07 Agosto 2024

Taxi, e se la soluzione fosse una licenza europea?

scritto da

L'annosa questione delle licenze taxi in Italia (in particolare nelle grandi città) è apparso fino ad oggi come un problema politicamente irrisolvibile. E se la soluzione fosse una licenza unica europea, magari gestita attraverso un App dedicata? I termini della questione Il numero di taxi a disposizione della cittadinanza, specialmente nelle grandi città come Roma e Milano, è chiaramente insufficiente, come testimoniano le lunghe code alle stazioni ferroviarie e agli aeroporti, che vediamo periodicamente sui social network. La conseguenza più logica e semplice, che consiste nella concessione di nuove licenze, sembra al momento...

05 Agosto 2024

Come allenare le soft skills più richieste dalle aziende?

scritto da

Post di Pasquale Acampora, amministratore unico di Blackship - Le organizzazioni sono da sempre in cerca di spunti, idee, strumenti e metodologie per migliorare le loro performance e i loro risultati, per risolvere le sfide del momento e per gestire cambiamenti sempre più frequenti, impattanti e profondi. Da tempo inoltre viene posta, finalmente, una maggiore attenzione non solo ai risultati, ma anche al modo in cui questi risultati vengono raggiunti, affinché si possano ottenere avendo un impatto positivo (o almeno non negativo) sull’ambiente, sulle persone e sull’ecosistema all’interno del quale le organizzazioni...

01 Agosto 2024

Formazione, perché la simulation culture è un trend in crescita

scritto da

Post di Francesco Fanelli, Managing Director BTS Italy - La formazione è una delle priorità di molte aziende, tuttavia, uno studio pubblicato da Harvard Business Review ha rilevato che il 75% dei manager si dichiara insoddisfatto dei risultati delle proprie iniziative di formazione e sviluppo. Harvard Business Review evidenzia tre ragioni fondamentali: un'eccessiva dipendenza dalla formazione in aula rispetto alla pratica; il mancato riconoscimento dell'importanza dell'apprendimento derivante dall'osservazione dei colleghi più virtuosi; la mancanza di un feedback puntuale attraverso l'analisi dei risultati. Per questo motivo,...

31 Luglio 2024

Il lavoro non soddisfa. Ma il futuro si fa, non si può aspettare

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – Soltanto il 23% dei lavoratori e delle lavoratrici a livello globale è coinvolto nel proprio lavoro. Un dato già di per sé molto basso, che in Italia scende addirittura all’8%. È quanto emerge dall’ultimo report Gallup State of the Global Workplace. A far ulteriormente riflettere è un’altra evidenza relativa al nostro Paese: il 25% delle persone riferisce di essere addirittura “attivamente disimpegnato” nella propria attività professionale. Ovvero 1 persona su 4 non solo è...

29 Luglio 2024

In viaggio. L'ansia da ricarica dell'auto elettrica quanto durerà?

scritto da

Post di Francesco Barontini, senior manager PTS Per la maggioranza degli italiani, l’estate è il tempo delle vacanze e degli spostamenti, spesso in auto. Con alcune preoccupazioni per chi viaggia in auto elettrica: sarà possibile ricaricare durante il viaggio? Come faremo in autostrada e una volta usciti? Qualcosa si sta muovendo: i gestori della rete stradale e autostradale e le stazioni di servizio si stanno preparando ad accogliere in maniera sempre più diffusa le infrastrutture di ricarica ad uso pubblico che supporteranno la transizione elettrica. Ad oggi in Italia, secondo Motus-E, ci sono oltre 50.000 stalli di...

22 Luglio 2024

Perché l’intelligenza artificiale non può prescindere dall’etica

scritto da

Post di Reggie Townsend, vicepresidente Data Ethics Practice SAS -Quando inventi la nave, inventi anche il naufragio”, diceva il filosofo Paul Virilio, e il concetto si applica molto bene anche alla tecnologia, che può sempre portare con sé delle insidie. La soluzione risiede nel concepirla e usarla in modo etico, attraverso pratiche precise. Se la storia ci ha insegnato qualcosa, è che la storia del progresso umano è la storia dell'innovazione, ma la novità spesso perpetua anche vecchie disparità. Possiamo cercare di mitigare i danni o reiterare i nostri errori; e questo, naturalmente, vale anche per l’IA, che, se non...

18 Luglio 2024

Fare impresa oggi: impatto sociale e profitto possono coesistere?

scritto da

Post di Luigi Corvo, Associate Professor alla Università di Milano-Bicocca e Founder di Open Impact Va sfatato un mito: quello che non possano coesistere impatto e profitto contemporaneamente. In altri termini, sarebbe come dire che non possiamo ambire a vivere in contesti caratterizzati da un equilibrio fra livelli di prosperità economica e di coesione sociale. Spesso si tende a voler mettere su due piani diversi e anche su scale diverse, fra Serie A Serie B, chi genera valore finanziario e chi genera valore sociale, affermando che il valore sociale è qualcosa che appartiene a un campo ristretto e distaccato, ad un settore...

17 Luglio 2024

Sanità: la spesa non potrà essere solo pubblica. È l'ora di innovare

scritto da

Post di Federico Guidoni, Presidente e CEO Korian Italia* - Farsi carico delle necessità dei pazienti con un nuovo approccio improntato all’innovazione, alla sostenibilità e alla tecnologia. Questo il compito della sanità – pubblica e privata – da qui ai prossimi anni: trovare nuove soluzioni a problemi storici. Solo così, infatti, possiamo pensare di fare fronte alla crescente domanda di salute, nel nostro Paese ma non solo. Un Paese che invecchia e ha sempre più bisogno di cure Un primo elemento: nel prossimo decennio, le richieste di assistenza sanitaria sono destinate ad esplodere a causa della fisiologica crescita...

16 Luglio 2024

Quanto influirà l'intelligenza artificiale sul linguaggio quotidiano?

scritto da

Post di Gianluca Pedrotti, Principal Learning Content Creator di Babbel - I rapidi progressi dell’intelligenza artificiale, sempre più integrata nella vita quotidiana, hanno un impatto sul modo di comunicare e sull’elaborazione delle informazioni. Questa trasformazione non riguarda solo l'efficienza e la funzionalità, ma altera la natura stessa del linguaggio, ridefinendo il modo in cui generiamo e interpretiamo i testi, con significative implicazioni in diversi settori tra cui il giornalismo e l’apprendimento linguistico.  Lingua e apprendimento linguistico: l'efficienza incontra l'autenticità In primis, si può...

15 Luglio 2024

Il senso comune del debito pubblico

scritto da

Alcune affermazioni poco ortodosse in merito al debito pubblico italiano rilasciate di recente da Marco Fortis, sono state riprese e utilizzate da diversi esponenti politici di centrodestra come base per avventurarsi in celebrazioni magniloquenti dell’operato del governo Meloni. In questo articolo spiego brevemente,  perché queste tesi sono in contrasto con gli elementi di base della teoria economica sulla finanza pubblica e chiarisco perché i rating assegnati agli stati sovrani non sono influenzati dalle narrazioni dei comunicatori o dal pessimismo dei cittadini, come argomentato dai sostenitori del governo in carica.

Fortis parte...