Post di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, international trade & customs advisor e co-fondatori delle società di consulenza doganale C-Trade e Overy
“È giunto il momento di portare l’unione doganale a un livello più alto, dotandola di un quadro giuridico più solido, che ci consentirà di proteggere meglio i nostri cittadini e il nostro mercato unico. Proporrò un pacchetto coraggioso, per un approccio europeo integrato, al fine di rafforzare la gestione del rischio doganale e sostenere controlli efficaci da parte degli Stati membri”, così Ursula Von der Leyen nelle Linee guida politiche della Commissione europea...
Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie –
Il 27 aprile 2010 (sic!) mi hanno invitato a parlare di “bioarchitettura” ad un convegno della Camera di Commercio di Varese sul tema del Turismo Sostenibile. Avevo appena curato Hotel Experience (2009) di Giacomo Rizzi, e stavo lavorando a Hotel Design (2011) di Aglieri Rinella, pionieri del rapporto tra sostenibilità ambientale e progettazione alberghiera.
Sono passati quasi...
Da quando ho il conto sono riuscito a cambiare 3 filiali. Non sono io a cambiare ma la mia banca. Le filiali dove avevo il conto sono state chiuse, il mio conto migrato ogni volta alla filiale più vicina. Tre filiali in pochi anni. Mi domando tra 10 anni dove andrà a finire il mio conto. Nella prima filiale conoscevo tutti, persino la polvere che si depositava sui volantini pubblicitari. Nell’ultima banca è un successo che conosco una persona. Vero è che le banche sono cambiate molto e, dopo il crollo del 2008, la velocità di mutamento è ulteriormente accelerata. Colpa anche mia: ormai faccio tutto in home banking. Il fintech è...
Post di Matteo Romano, CEO di Tantosvago -
La crisi legata alle chiusure dei negozi di prossimità è un fenomeno mondiale che ha colpito profondamente anche l’Italia. Secondo le elaborazioni di Confesercenti, tra il 2012 e il 2022 hanno chiuso oltre 100.000 attività di commercio al dettaglio. Nel 2022 i negozi che hanno aperto sono stati il 20,3% in meno rispetto al 2021. La desertificazione dei nostri centri abitati rappresenta un importante cambiamento socio-culturale ormai in atto. Secondo le recenti analisi condotte da Wall Street e pubblicate da The Sun, si prevede che entro la fine del 2027 chiuderanno circa 50.000 negozi...
Post di Costantino Forgione, consulente finanziario*
Il recente, sensibile aumento dell’inflazione su scala pressoché globale ha imposto alle banche centrali di mezzo mondo di rivedere le politiche di tassi bassi che erano state attivate ormai più di dieci anni fa per sostenere una economia globale in difficoltà per la crisi Lehman/Subprime e, successivamente, per la crisi Covid.
In Europa la Banca Centrale Europea ha portato il tasso base sui depositi dal 3,25% del 2008 allo zero del 2012, per poi ridurlo ancora portandolo in territorio negativo nel 2013. Con la crisi Covid il tasso sui depositi è infine stato portato al...
Post di Fabio Salvo, CEO di Gromia, startup proptech -
Il mercato immobiliare è in fermento tra inflazione, instabilità globale, aumento dei tassi di interesse e incremento dei prezzi degli immobili, soprattutto nelle grandi città. E trovare la casa "giusta" rischia di diventare un’impresa ardua. Non solo per gli acquirenti ma anche per i singoli agenti immobiliari che hanno costi fissi. In situazioni sfavorevoli ed incerte per il settore gli operatori potrebbero rischiare di non riuscire a sbarcare il lunario. In più i negozi-vetrina su strada nei prossimi 10 anni spariranno perché sono una fonte di costo inutile non...
Il trading algoritmico sta vivendo un vero e proprio boom e si parla molto dei sistemi di trading automatico sia on line che sui media finanziari.
Quasi quasi sembra che prima o poi ogni famiglia italiana mentre cena farà trading con il proprio sistema automatico di piazzamento degli ordini in salotto su uno schermo dove prima c'era la TV e si guardava Carosello.
Quando ho iniziato a utilizzare la piattaforma Omega TradeStation 2000i molti anni fa per sviluppare sistemi di trading, noi che eravamo trader sistematici venivamo considerati degli emarginati nel campo dell'analisi tecnica se andava bene mentre se andava male venivamo...
Post di Andrea T. Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy -
Negli ultimi anni la transizione digitale e i modelli di lavoro post-Covid hanno accelerato l’evoluzione dei mercati e dei modelli di business delle imprese, favorendo lo sviluppo e la crescita delle startup italiane. L’emergenza Covid-19 ha, infatti, determinato cambiamenti nelle abitudini di consumo e nei modelli operativi delle imprese: in risposta alle nuove esigenze di mercato molte startup e scaleup hanno ridefinito il proprio posizionamento e la propria strategia di crescita e per questo sono state premiate dal mercato e dagli...
Post di Roberto Castaldo, Performance Management Specialist -Tutto è legato al tempo, dalla biologia, alle attività di tipo professionale e sociale, e si tratta della risorsa più democratica che esista in natura.
Il rapporto degli italiani con il tempo però non è dei migliori: secondo un recente rapporto Istat siamo tra le persone con meno tempo libero al mondo, meno di cinque ore al giorno. La ricerca della società di consulenza Bain & Company individua inoltre i lavoratori italiani come i più stressati al mondo, con picchi che coinvolgono maggiormente gli under 35.
Le conseguenze di questa carenza possono essere anche...
Post di Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School, e Alessandro Villadei, docente dell’International Master in Finance di Rome Business School -
Le criptovalute sono il nuovo paradigma monetario. Promettono di semplificare l'architettura finanziaria esistente, rendendola più veloce ed economica, ma la mancanza di una regolamentazione chiara (il Consiglio europeo ha approvato il nuovo pacchetto di norme, il MiCA, soltanto lo scorso 16 maggio) ha aperto la porta a frodi, speculazioni ed instabilità.
In effetti, ci sono molti consumatori che sono attratti dalle criptovalute,...