Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

03 Maggio 2023

Bussola del lavoro, le figure più richieste? In ambito IT, engineering e sales

scritto da

Post di Marco Filippo Martinengo, Head of HR Solutions di Vertus, gruppo italiano di società di consulenza con servizi integrati a supporto della trasformazione di aziende, persone e processi -  Nel 2023 sembrano confermarsi alcuni macro-trend osservati a partire dalla metà dell’anno precedente e le opportunità lavorative si concentrano in particolare su tre verticali: Information Technology (IT), Engineering e Sales. Quali le figure più cercate nell'IT (perché i dati creano valore) L’Information Technology è a caccia soprattutto di Software Developer e Data Analyst. A trainare la domanda la transizione digitale, che...

03 Maggio 2023

Ristrutturazioni, così smart-working e Instagram ridisegnano la casa

scritto da

Post di Vincenzo Polimeni, CEO di Facile Ristrutturare -  Esistono certamente infinite ragioni per cui il Salone del Mobile si tiene in Italia, con un successo sempre crescente, al di là degli eventi mondani, e non in un altro paese del mondo. Una di queste ragioni è certamente che la casa per gli italiani continua ad essere il bene più prezioso, sia esso inteso come investimento materiale che affettivo, rappresentando un luogo sicuro a cui tornare oltre che un bene inalienabile, frutto di sforzo e sacrificio. Se consideriamo che, secondo gli ultimi dati a disposizione, il 70,8% degli italiani possiede l’immobile in cui vive, si...

02 Maggio 2023

ChatGPT può effettivamente diventare un problema?

scritto da

Post di Marco Rottigni, Technical Director di SentinelOne per l’Italia -  ChatGPT, il nuovo modello di chatbot basato su intelligenza artificiale, è arrivato nelle nostre vite come lo fanno i trend del momento: all’improvviso e in modo quasi totalizzante. Dacché nessuno, al di fuori degli ambienti più tecnici, sembrava particolarmente interessato all’intelligenza artificiale, l’intero mondo del web si è ritrovato sommerso da articoli che parlavano di ChatGPT. Come ogni novità che si rispetti, anche questo nuovo chatbot si è portato dietro evangelizzatori, detrattori, chi urlava al miracolo e chi profetizzava la fine del...

02 Maggio 2023

Politica e intelligenza artificiale: idee poche ma confuse. Ecco cosa propone ChatGPT

scritto da

Post degli avvocati Matteo Bonelli e Matteo Erede. Il primo si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Il secondo di contenzioso societario e corporate governance ed è Adjunct Professor presso l'Università Bocconi di Milano. Sono gli autori del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore - Nell’ultimo numero del Mensile Società, edito da questo Gruppo, abbiamo parlato del ruolo dell’intelligenza artificiale nella governance delle organizzazioni, ripromettendoci di svolgere ulteriori considerazioni anche sulla governance della stessa intelligenza artificiale, a partire dal blocco di ChatGPT disposto a fine marzo dal...

29 Aprile 2023

Intelligenza artificiale, le regole Ue e gli effetti sull'industria tech

scritto da

Commento a cura di Giulio Coraggio e Tommaso Ricci, avvocati di DLA Piper - Il Parlamento europeo ha raggiunto un accordo provvisorio sul primo regolamento al mondo sull'intelligenza artificiale al mondo, noto come AI Act. Regole in base al potenziale di danno La legislazione mira a regolamentare l'intelligenza artificiale in base al suo potenziale di danno. I principali punti di rilievo dell’AI Act sono i seguenti: 1. Ci saranno regole più severe per i cosiddetti foundation model come ChatGPT per evitare che ci sia una manipolazione "intenzionale" dei contenuti e l'uso di software di riconoscimento delle emozioni alimentati...

28 Aprile 2023

Più efficienza energetica. Così le telco possono vincere la grande sfida

scritto da

Post di David Wilson, Global Offering Director for Solar and Telecom Energy Solutions di Vertiv - Non sorprende che gli operatori di servizi di telecomunicazione a livello internazionale stiano privilegiando i progetti di sostenibilità. La GSM Association, l’organizzazione che difende gli interessi degli operatori di reti mobile, stima che le telco incidano per il 3% sulla domanda totale di energia a livello mondiale e ritiene che il numero possa aumentare ulteriormente, nonostante i risparmi sul consumo energetico assicurati dallo standard di radiofrequenza 5G. Saranno necessarie numerose nuove installazioni di telefonia mobile per...

28 Aprile 2023

2025, reset delle competenze per il 50% dei lavoratori. Quali risposte?

scritto da

Post di Katie Fallone, Senior Director of Global Marketing and Revenue Operations di Voxy Secondo il World Economic Forum, con la digitalizzazione, entro il 2025 oltre il 50% dei dipendenti dovrà aggiornare o resettare le proprie competenze. Pena, il rischio di perdere il proprio lavoro. Tant’è che gli HR iniziano a parlare di Job Reset, ossia della necessità di ridisegnare ruoli e attività. Ma il digitale è in grado di generarne anche di nuovi e, soprattutto, le aziende possono accompagnare i collaboratori lungo un percorso di riqualificazione professionale. Come? In qualità di Senior Director of Global Marketing and...

27 Aprile 2023

Per avere successo nel trading il lusso non è necessario

scritto da

È possibile che un buon trader vada in giro con una macchina vecchia e tutta “abbuzzicata”, come dicono a Roma ? Io suggerirei che nel trading sia importante rimanere onesti con se stessi e con i propri principi, come per qualsiasi altro mestiere nella vita. Questo alla fine è più importante di qualsiasi formula magica di trading, algoritmo frattale o strategia misteriosa. Indipendentemente da qualsiasi religione tu pratichi o non pratichi per niente ti pongo una domanda filosofica: da quali emozioni viene pervaso quando fai trading ? Saresti in grado di vivere per tutta la vita con queste emozioni? Sono in linea con i tuoi...

27 Aprile 2023

Tech Transfer: il futuro della sicurezza sul lavoro passa anche da qui

scritto da

Post di Emilia Garito, CEO di Quantum Leap e Chairman di Deep Ocean Capital SGR SPA Il bilancio provvisorio relativo agli infortuni sul lavoro nell’anno 2022 di INAIL delinea uno scenario caratterizzato da un incremento del 25,7% rispetto al 2021 e dell’8,7% rispetto al 2019, con una crescita anche delle malattie professionali, tornate ai livelli pre-pandemia. Prima della relazione definitiva, che includerà l’analisi consolidata dell’andamento di infortuni e malattie professionali nel quinquennio 2018-2022, il nuovo numero del periodico Dati Inail approfondisce i numeri provvisori dell’ultimo anno, frutto delle rilevazioni...

26 Aprile 2023

Sostenibilità per PMI e startup, chiave per nuove opportunità di business

scritto da

Post di Antonella Grassigli, Co-Founder e CEO di Doorway - L’Europa accelera sulla sostenibilità. Ma lo fa con un numero e una sovrapposizione di nuove normative ESG tali da confondere anche le più volonterose tra le piccole e medie imprese, strette tra scarse risorse e decine di adempimenti inediti. Tassonomia Ue, Sustainable finance disclosure regulation (Sfdr), Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd), Corporate sustainability due diligence directive (Csddd). Già solo a leggere i titoli delle regolamentazioni, per lo più ancora da recepire negli ordinamenti nazionali, ci si scontra con un’idea di burocrazia che...