Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

17 Aprile 2023

Welfare aziendale, giovani più avanti ma il goal è l'inclusione. Ecco perché

scritto da

 Post di Alberto Perfumo, Fondatore e Amministratore Delegato di Eudaimon - Dall’ultimo Rapporto Censis-Eudaimon è emerso un dato allarmante: nonostante l’impatto dell’inflazione sul portafoglio degli italiani diventi sempre più pesante, solo il 19,8% degli occupati conosce gli strumenti di welfare aziendale, ossia un solo lavoratore su 5. Il 45% ha dichiarato di conoscere il welfare a grandi linee e il 35,1% non ne ha la minima conoscenza. Diventa sempre più forte, quindi, la necessità di informare i lavoratori attraverso strumenti innovativi ad hoc ed è sempre più necessario, all’interno delle aziende, investire nella...

17 Aprile 2023

Le 5 macro tendenze del welfare nel 2023 per trattenere i talenti

scritto da

Post di Luca Furfaro, esperto e titolare dello Studio Furfaro (consulenza del lavoro) -  Negli ultimi anni si parla sempre di più di welfare aziendale e delle soluzioni che le aziende adottano per prendersi cura dei propri dipendenti e trattenerli in azienda: le ambizioni e quello che ha mosso intere generazioni ora sta cambiando, intersecandosi con i nuovi trend del mondo del lavoro e dell’impresa, in un contesto animato da molteplici cambiamenti che hanno ridisegnato le priorità e i bisogni degli individui. È in atto una trasformazione sociale, correlata allo scenario macroeconomico, che sta scuotendo il mondo del lavoro...

14 Aprile 2023

Società Benefit: un impatto sostenibile e positivo

scritto da

Post di Giulia Costa, Responsabile Affari Legali e Societari di Gruppo presso RES Srl e e corsista Executive MBA Ticinensis  -  Spesso ci si domanda se fare business possa coincidere con una tutela dei valori legati a tematiche sociali e ambientali. Dal 2016 sono state introdotte nell’ordinamento italiano le Società Benefit, ma di cosa si tratta? La differenza dalle B-corp Le Società Benefit vengono definite dal Legislatore come le società che, nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e...

14 Aprile 2023

Intelligenza artificiale nel manifatturiero: angelo o diavolo?

scritto da

Post di Massimiliano Versace, CEO e Co-Founder di Neurala Qual è lo scopo dell' intelligenza artificiale nel settore manifatturiero? Innanzitutto prevedere.  Prevedere il guasto di una macchina, l'usura di un componente, la qualità di un prodotto o la conformità di un imballaggio. Prevedere il ciclo di vita di qualsiasi apparecchio o dispositivo utilizzato in ambito manifatturiero e industriale. È contemporaneamente l'ingrediente chiave per fare manutenzione predittiva, offrire modelli di business-as-service e realizzare una produzione con tempi di inattività sostanzialmente nulli. Gli algoritmi di machine learning sono il...

14 Aprile 2023

Percezioni di branding: scegliamo con gli occhi ciò che mangiamo

scritto da

Post di Rosy Abruzzo, giornalista, conduttrice e social media specialist. Collabora con diverse testate giornalisti­che online e insegna diritto - Lo studio sulle percezioni di branding condotto con l'Eye Tracker ci dice cosa ci determina all'acquisto di un prodotto piuttosto che un altro, quali valori ci comunica il packaging e cosa conta di più per i consumatori. I risultati sono una miniera preziosa di informazioni per le aziende e le loro politiche di food marketing. Scegliamo con gli occhi ciò che mangiamo nel 99% dei casi ossia lasciandoci “convincere” da come un prodotto si presenta all’esterno e quello che influenza...

13 Aprile 2023

Shopping, i 5 trend del futuro dal metaverso al retail sostenibile

scritto da

Post di Carlo Farinati, Business Development Manager di Mediagraf - Il digitale e l’evoluzione tecnologica hanno portato sempre più aziende del comparto retail a intercettare il consumatore omnicanale. Una figura attenta a quello che compra ovunque e alla ricerca di informazioni prima di procedere all’acquisto finale. Dopo gli scogli rappresentati da pandemia, guerra in Ucraina e inflazione, la sfida più grande per le catene è quella di gestire in maniera sinergica i vari touchpoint e canali di interazione con il consumatore. L'evoluzione del retail Il digitale la farà da padrone, come evidenziato da una ricerca di IAB Europe...

13 Aprile 2023

Affitti stellari a Milano. Il problema è grave ma è sufficiente un comma

scritto da

Post di Tomaso Greco, fondatore del movimento di sensibilizzazione “Milano, l’affitto, che fatica” che ha raccolto oltre 5.000 sostenitori grazie al passaparola sui social network. Editore, laurea in Legge e dottorato in Filosofia e Sociologia del Diritto, ha completato la sua formazione alla Yale University -  A Milano il canone medio mensile per l’affitto è di 825,56 euro ed è in costante aumento. A Parigi la media si attesta sui 918,16 euro mensili, mentre ad Amsterdam raggiunge addirittura i 1286,59 euro. Berlino e Madrid con rispettivamente 781,40 euro e 784,22 euro sono in linea con il capoluogo lombardo. Ma liquidare...

13 Aprile 2023

Parità di genere e performance aziendali, il ruolo dei dati e dell'AI

scritto da

Post di Piergiorgio Stano, Director, Head of Data, Analytics & AI Italy di BearingPoint Negli ultimi anni anche in Italia si sta sempre più affermando la necessità di mettere in campo strumenti e policy per la riduzione del divario di genere, sia in campo sociale che all’interno delle aziende. Secondo il Global Gender Gap Index 2022 [1] curato dal World Economic Forum, l’Italia risulta molto lontana dal raggiungimento degli obiettivi in materia, risultando ultima tra i Paesi europei (con un punteggio di 0.72) e al 63° posto a livello mondiale su un totale di 146. E se la situazione è migliorata in alcuni ambiti, come quello...

12 Aprile 2023

Inclusione, design e non solo: gli ingredienti per fare innovazione disruptive

scritto da

Post di Beatrice Borgia, Chief Development Officer di Teoresi, società internazionale di servizi di ingegneria che supporta le aziende nella creazione di progetti con le tecnologie più all’avanguardia: dall’auto a guida autonoma alle nanotecnologie applicate all’ambito medicale. Borgia è laureata in biotecnologie industriali, è titolare di un phd in ingegneria genetica e di un executive MBA in business administration: il suo profilo unisce esperienza nel marketing strategico in ambito MedTech, conoscenza del mondo delle startup e interesse per il mondo dell'innovazione e della creazione di valore. Dal novembre 2021 è Presidente...

12 Aprile 2023

Startup, 4 step indispensabili per evitare il fallimento nei primi anni di vita

scritto da

Post di Enrico Quaroni, co-fondatore di Chatwin Dare vita a un business in ambito tecnologico è indubbiamente emozionante, ma la vera sfida sta nel trasformare una buona idea in un’impresa di successo. Perché questo accada, bisogna fare attenzione ad alcuni punti chiave ed essere consapevoli dello scenario nel quale ci si muove, dei suoi lati positivi ma anche delle sue difficoltà. Le startup e gli under 35 in Italia In Italia, come riportano i dati del Governo aggiornati a metà del 2022, si contano oltre 14mila realtà innovative iscritte al registro delle imprese, un numero che conferma un incremento dell’1,8% rispetto...