L’autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai –
Il fallimento della Silicon Valley Bank ha fatto rivivere, almeno in parte, quegli sconvolgenti momenti vissuti nei giorni del collasso della Lehman Brothers nel settembre del 2008. Si tratta veramente della ripetizione di un film già visto?
Gli errori della Fed
Per certi versi sembrerebbe essere così. Oggi, come allora, si è attribuita la responsabilità della tempesta finanziaria agli “errori” della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, rea di avere alzato i tassi di interesse...
Post di Jona Kasemi, DC Strategic Support-Strategic Initiatives presso Intesa Sanpaolo e corsista Executive MBA Ticinensis -
Negli ultimi decenni si è spesso sentito parlare di marketing esperienziale[1], tanto che questo è ormai accettato in modo unanime come cardine delle strategie aziendali. Si tratta di un approccio più evoluto del marketing tradizionale che tende a spostare l’attenzione dal prodotto o servizio al cliente, valorizzando le esperienze che quest’ultimo vive quando viene in contatto con un brand.
Ma come si evolve il marketing esperienziale in un mondo dove la tecnologia influenza e cambia sempre più...
Post di Tom Dare, fondatore dello Startup Studio statunitense Science e recentemente entrato nel capitale sociale dello Startup Studio italiano Mamazen, e Farhad Alessandro Mohammadi, CEO e Founder dello Startup Studio Mamazen -
Secondo i dati di Enhance Ventures, nel mondo esistono circa 560 Startup Studio, anche se gli ultimi numeri non ancora pubblicati suggeriscono una quantità superiore, che si aggirerebbe intorno agli 820. Stiamo infatti assistendo a una crescita notevole dell’attrattività del modello dello Startup Studio, che è dimostrato possa portare le startup a un tasso di successo del 40%, quasi tre volte maggiore...
Post di Costantino Ferrara, vice presidente di sezione, Corte di Giustizia Tributaria di Roma. Già Got del Tribunale di Latina. Presidente Associazione Magistrati Tributari Provincia di Frosinone -
L’attuale Governo ha compiuto una scelta impopolare, ma probabilmente necessaria, nel porre un freno al superbonus 110%. La decisione ha suscitato diverse proteste e generato preoccupazioni e problemi per i cittadini e gli operatori del settore: ciò determinerà un sicuro rallentamento degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, soprattutto in un contesto economico non brillantissimo come quello attuale.
Alla resa...
Post di Claudio Nardone, CEO di Sagitta SGR -
In questi mesi è sotto la lente il ruolo delle banche ed in particolare la loro attività di finanziamento, una delle missioni principali delle istituzioni bancarie che oggigiorno incontra sempre più ostacoli.
Basti pensare che sono dietro l’angolo ulteriori aumenti dei tassi di interesse, perché la priorità è tenere sotto controllo l’inflazione.
Occorre poi evidenziare che, se le banche stanno procedendo nell’attività di de-risking secondo un piano ormai strutturato e consolidato, l’attenzione si sta progressivamente spostando verso le posizioni classificate come...
“Noi fummo i Gattopardi, i Leoni: chi ci sostituirà saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti, gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra.“ Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo
Rifletto ormai da tempo sul futuro della consulenza, sul ruolo che gioca nella crescita del Paese e delle sfide che si trova attualmente ad affrontare.
Sta cambiando la struttura economica del nostro Paese: imprese un po' più grandi (ma non ancora grandi), più dinamiche, operanti in mercati in continuo cambiamento, soggette a forti innovazioni tecnologiche, ecc.
Tutto questo in qualche modo ha...
Post di Luca Battaglia, laureando in Finanza Aziendale ed appassionato di tematiche economiche e politiche, sia nazionali che internazionali. Co-fondatore del blog Pillole di Politica –
È indubbio che la politica gioca oggi un ruolo chiave all’interno dello scenario sociale globale. Tuttavia, soprattutto nel corso degli ultimi anni, la valutazione dei rischi geopolitici ha assunto anch’esso un ruolo importante poiché consente a individui, aziende e governi di comprendere certe dinamiche al fine di prepararsi al meglio al potenziale impatto che determinati eventi possono avere su operazioni, investimenti e strategia nel suo...
Nel 2022 l’export Made in Italy ha registrato, secondo i dati ITAT, un incremento del 20% rispetto al 2021, superando la quota di 600 miliardi di euro.
Nel 2021 erano stati raggiunti i 516 miliardi di euro, con un +7,5% rispetto al 2019 pre-pandemia e un + 18,2% rispetto al 2020 (dati Rapporto ICE 2021-2022).
Occorre certamente leggere i numeri considerando sia l’inflazione, tornata dopo decenni a essere una variabile molto incisiva sull’economia globale, sia del forte incremento del valore delle importazioni, legato al costo delle materie energetiche, che inevitabilmente si riflettono sull’erosione dell’avanzo...
Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie –
Ha ancora senso investire nella promozione del turismo delle origini nel bel mezzo di un boom della multiculturalità? La domanda potrebbe apparire provocatoria, ma non intende esserlo affatto.
Ecco perché vi voglio parlare di una iniziativa veramente innovativa (che come vedrete va sostenuta con un crowdfunding) che nasce dall’incontro con l’antica capacità di costruire tradizionali barche...
Post di Grigory Nikonov, Field Application Engineer MEA and Business Development Manager EMEA, Western Digital -
Qualsiasi impresa basa oggi le proprie decisioni sui dati e fa affidamento sulle informazioni per mantenere le proprie operazioni in esecuzione. Ciò significa che, soprattutto nelle aziende più piccole, i responsabili IT o addirittura i proprietari devono mettere lo storage al centro della loro strategia per mantenere i dati sempre protetti.
Da dove iniziare con il backup
Per implementare correttamente le esigenze di storage per le piccole e medie imprese (PMI), la regola del tre-due-uno è un framework utile per...