Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

27 Febbraio 2025

L’insidia dell’AI nel cercare lavoro: più algoritmi, meno umani

scritto da

Post di Federica Riviello, Founding Partner di Clutch - Il mondo delle risorse umane sta vivendo una trasformazione radicale, guidata dall'ascesa dell'Intelligenza Artificiale. Un fenomeno che sta ridisegnando non solo le modalità di selezione del personale, ma anche - e soprattutto - l'approccio dei candidati alla ricerca del lavoro. Secondo i dati degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, il 26% dei job seeker utilizza già l'AI per le proprie candidature. Un trend particolarmente marcato tra i più giovani, come evidenzia una ricerca di Randstad ripresa anche dal Financial Times: il 57% dei lavoratori della...

27 Febbraio 2025

Trump e i dazi: quali aziende pagheranno il prezzo più alto?

scritto da

Post di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, international trade advisors e co-fondatori delle società di consulenza doganale C-Trade e Overy - Donald Trump ha riportato in primo piano la questione del protezionismo commerciale, scuotendo gli equilibri economici globali con una politica dei dazi aggressiva. Con l'introduzione di nuove tariffe sulle importazioni di acciaio e alluminio, oltre alla conferma di ulteriori restrizioni su settori chiave come l’automotive e i semiconduttori, ma anche "su tutto il resto", come ha dichiarato lo stesso Trump mercoledì 26 febbraio, l’impatto sulle aziende europee si prospetta potenzialmente...

26 Febbraio 2025

Mutui più accessibili: così l’immobiliare cambia volto nel 2025

scritto da

Post di Daniele Scatassi, Presidente di Building Production Holding - Il 2025 vede una svolta decisiva per il mercato immobiliare. Il nuovo taglio dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea rappresenta un’opportunità concreta per chi vuole acquistare casa o investire nel settore. Dopo i quattro ribassi del 2024, questo ulteriore abbassamento conferma una tendenza ormai chiara: il denaro torna a costare meno, e questo si traduce in un accesso più semplice al credito. Con tassi fissi intorno al 2,5% e variabili al 3,1%, il mercato sta già rispondendo positivamente, con un aumento delle richieste di finanziamento...

26 Febbraio 2025

Il manager potenziato dall’AI generativa: teoria e pratica

scritto da

Post di Elisa Farri (Vice president, Management Lab di Capgemini Invent) e Gabriele Rosani (Director, Management Lab di Capgemini Invent), autori di “HBR guide to generative AI for managers” -  In un contesto in cui il potenziale dell'Intelligenza Artificiale Generativa è sempre più riconosciuto nelle attività aziendali, con molteplici casi d'uso che spaziano dalla comunicazione al marketing fino alla ricerca e sviluppo, il suo impiego nelle attività manageriali rimane tuttavia un territorio in gran parte inesplorato. Infatti, sebbene la maggior parte dei manager riconosca il valore trasformativo dell'AI per il business, la...

25 Febbraio 2025

AI e lavoro: rivoluzione di competenze, non di sostituzione

scritto da

Post di Fabrizio Rotondi, country manager di Workday per l’Italia -  L'AI darà il via a una rivoluzione delle competenze umane. Dal nuovo report globale "Elevating Human Potential: The AI Skills Revolution", che analizza l’impatto dell'AI sul mondo del lavoro, è emerso infatti un dato interessante: l'83% dei lavoratori ritiene che l'AI accrescerà l'importanza delle skill prettamente umane e potenzierà la creatività, generando nuove forme di valore economico. Risultati che sfidano la narrazione secondo cui l'Intelligenza Artificiale sostituirà gli esseri umani, rivelando invece che sarà un catalizzatore per una...

25 Febbraio 2025

Pagamenti digitali, da costo per le imprese a leva strategica

scritto da

Post di Antonio Mazza, Head of Sales Italy di wamo, conto business digitale per le PMI - Secondo i dati del Politecnico di Milano riferiti al 1° semestre 2024, le transazioni digitali in Italia sono in continuo aumento. In particolare, il 10% dei pagamenti con carta nei punti fisici italiani è arrivato da visitatori stranieri. Un dato destinato ad aumentare: uno studio delle Camere di Commercio stima che solo per il Giubileo giungeranno quest’anno nel nostro Paese 35 milioni di turisti. E i numeri cresceranno ancora grazie alle Olimpiadi Milano-Cortina nel 2026. Se per anni i costi di POS e commissioni sulle transazioni digitali...

25 Febbraio 2025

Trump chiude le porte ai talenti, l’Europa saprà aprirle?

scritto da

Post di Carlo Giannone, laureando al Master in Public Policy all’Harvard Kennedy School, ex-consulente BCG e fondatore del podcast “Finanza, Pizza e Mandolino” - A seguito della pubblicazione del report sulla competitività Europea da parte di Mario Draghi, esponenti del governo, opinionisti e imprenditori discutono quotidianamente dell’impellente necessità di rendere l’Unione Europea più competitiva e più innovativa. Il Presidente Draghi ha infatti ammonito come solo 4 delle principali 50 aziende tech mondiali siano di matrice europea, evidenziando un largo gap negli investimenti in ricerca e sviluppo rispetto a Cina e...

24 Febbraio 2025

Meno sprechi, più efficienza: a governi e imprese basterà l'AI?

scritto da

Post di Matteo Maria Artero, Country Manager, Global Director of Business Operations di Soly Italy Durante questi anni di esperienza in aziende internazionali, tra corporate tecnologiche e startup, ho avuto modo di implementare soluzioni basate su modelli di machine learning, algoritmi e - nel recente periodo - AI per ottimizzare processi, migliorare l’esperienza del cliente e aumentare la produttività. Oggi, con la diffusione di strumenti AI sempre più accessibili e comprensibili ad un pubblico sempre ampio, emergono forti similitudini tra le trasformazioni che ho visto nel mondo privato e quelle che iniziano a coinvolgere...

24 Febbraio 2025

Crescita bassa e alta inflazione per 10 anni: le 4 D cambiano tutto

scritto da

Post di Michael Menhart, Chief Economist di Munich Re Secondo una nostra analisi economica le condizioni macroeconomiche globali rimarranno difficili nei prossimi anni, poiché le prolungate crisi geopolitiche manterranno un'elevata incertezza. Inoltre, l'interazione dei megatrend globali costringerà il mondo a confrontarsi con un decennio di crescita più bassa e inflazione più elevata. In particolare, il nostro team di ricerca economica prevede una crescita economica globale media del 2,5% e un'inflazione del 2,2% nei Paesi industrializzati dal 2025 al 2034, rispetto al 3,1% e all'1,5%, rispettivamente, dal 2010 al...

24 Febbraio 2025

Privacy o pubblicità? Il prezzo da pagare dopo l'addio ai cookie

scritto da

Post di Marcello Gruppo, Senior Director, Research & Insights, Southern Europe di Ogury - Fu nel 1994 che l’ingegnere di Netscape, Lou Montulli, inventò i cookie. Ma allora nessuno avrebbe potuto immaginare quanto quell’invenzione avrebbe assunto un ruolo cardine nella comunicazione personalizzata negli anni a venire; è infatti proprio grazie a questi piccoli frammenti di codice che è stato poi possibile creare carrelli digitali in grado di ricordare le preferenze degli utenti. Da qui, non passò molto prima che gli inserzionisti si rendessero conto che i cookie lasciavano impronte digitali che potevano essere utilizzate per i...