Post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptoattività e soluzioni blockchain, autore di “La tassazione delle attività digitali” e Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di diritto penale delle nuove tecnologie e delle criptoattività, partner di 42 Law Firm e Founder di LT42 S.r.l.-
Gli italiani, ma non solo, sono assaliti da proposte di investimento truffaldine che arrivano da tutte le parti tramite:
- Telefono;
- Mail;
- Telegram/Whatsapp/Messanger;
- Social network;
- Proposte informali di...
Post di Filip Lukáč, CEO di Sloneek -
In Europa, più della metà della forza lavoro è composta da Millennial e Gen Z: una situazione che, se da un lato apre alla possibilità di rendere i processi lavorativi più snelli ed efficienti, dall’altro espone le aziende a un rischio maggiore di avere difficoltà a tenere il passo dei tempi, qualora queste fatichino a gestire il cambiamento. A tal proposito, abbiamo rivelato che le imprese spendono in media il 30-40% dei costi del personale a causa di un elevato tasso di turnover, di selezioni del personale sbagliate e di mala gestione dei talenti, con l’inevitabile conseguenza che...
Post di Matteo Monari, fondatore di AteneiOnline -
Almeno un'attività formativa su 5 da svolgere in presenza, portare a uno su due il rapporto docente/classe di studenti, esami da sostenersi esclusivamente in presenza – salvo casi eccezionali –, corsi accreditabili come “in presenza” solo se effettivamente svolti con tale modalità. Sono queste alcune principali novità che potrebbe prevedere il nuovo decreto ministeriale sulle Università Telematiche che stanno elaborando il CUN (Consiglio Universitario Nazionale) e l'ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), di concerto con il...
Post di Matteo Artero, Country Manager Italia di Soly -
Ad oggi, quasi ogni comparto industriale sembra essere pervaso dall’Intelligenza Artificiale (AI), una delle tecnologie più potenti e discusse dei nostri tempi. È molto comune, infatti, che le aziende promuovano prodotti e servizi basati sull’AI, promettendo risultati più performanti. In questo contesto, però, si è affermato sempre più un rischio definito di AI-washing, una pratica di marketing ingannevole che si traduce nell’esagerare o addirittura falsificare il ricorso all’AI all’interno dei prodotti o dei servizi proposti con l’obiettivo di attirare più...
Post di Ferdinando Mancini, Director, Southern Europe & Israel Sales Engineering, Proofpoint -
La posta elettronica è storicamente il principale vettore di minacce. Ma sempre più spesso, le aziende sentono la necessità di includere anche social media, sms e chiamate vocali nella formazione sulla sicurezza informatica. Perché? Perché l’AI generativa (GenAI) trasforma il social engineering (ingegneria sociale) e i gli attori delle minacce ne fanno ampio uso per rubare l’identità di persone, più o meno note.
I cybercriminali possono utilizzare l’AI generativa per creare immagini, testi, contenuti audio e video ed elaborare...
Post di Rita Santaniello, avvocato specializzato in diritto del lavoro, contenzioso, concorrenza sleale e sostenibilità dello studio multinazionale Rödl & Partner -
I dati sembrano proprio parlare chiaro. I prodotti che riportano in etichetta claim che comunicano la loro sostenibilità sono ben l’83,8% di quelli presenti negli scaffali della GDO, secondo i recenti dati rilevati dall’Osservatorio Immagino di Gs1 Italy1, sia che si tratti di riciclabilità del packaging, formulazione sostenibile degli ingredienti o biodegradabilità. Ed è chiaro come questi manifestino un’attenzione sempre maggiore da parte delle aziende alle...
Post di Matteo Mariotti*, economista EY Polonia -
Il 9 settembre 2024, Mario Draghi ha presentato a Bruxelles il suo rapporto, "Il futuro della competitività dell'UE". Lo scopo di questo breve articolo non è quello di analizzare il rapporto Draghi, già ampiamente coperto da molti altri media e analisti, ma piuttosto quello di fornire alcune valide ragioni sul perché lo stesso sia utopico per l'Italia. Forniamo quindi dieci motivazioni sul perché il report Draghi è difficilmente sostenibile in Italia.
1) L'Italia è conosciuta per la complessità della sua burocrazia e i tempi prolungati dei procedimenti amministrativi....
Post di Mattia Dolci, Managing senior partner Pubblica amministrazione di PTS* -
In un contesto caratterizzato da una rapida evoluzione tecnologica e da numerosi cambiamenti nel panorama lavorativo, diventa fondamentale favorire l’adattamento delle competenze digitali degli allievi.
Gli studenti sono sempre più chiamati ad interagire con software applicativi, strumenti di comunicazione digitale e nelle attività di studio, di ricerca. Tali interazioni sono destinate ad aumentare sempre più con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale che pone gli allievi di fronte all’esigenza di sviluppare le digital skills fin...
Post di Gianluca Caffaratti, CEO di Happily Società Benefit -
Il welfare aziendale è uno strumento strategico sempre più utilizzato dalle imprese per migliorare il benessere dei dipendenti e, di conseguenza, aumentare la produttività. Tuttavia, un piano di welfare mal progettato può portare a risultati controproducenti, creando insoddisfazione tra i lavoratori e non portando i benefici tanto sperati. Ma a cosa bisogna prestare attenzione quando si attiva un piano welfare e soprattutto, quali sono gli errori da non fare? Ecco i 5 sbagli più comuni da evitare per costruire un ambiente di lavoro sereno e motivante, che possa...
Post di Antonello Di Mauro, fondatore di Ecoeuro -
“La spazzatura è una grande risorsa nel posto sbagliato a cui manca l’immaginazione di qualcuno perché venga riciclata a beneficio di tutti”: con questa citazione il noto mental coach statunitense Mark Victor Hansen definisce un termine che, al giorno d’oggi, risulta più che mai attuale. Riciclare, infatti, è più di una semplice voce verbale. È un vero e proprio codice che professionisti e aziende di tutte le principali industrie globali sentono la necessità di seguire per salvaguardare il Pianeta in cui vivono e operano quotidianamente.
Sei milioni di tonnellate di...