Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

03 Settembre 2024

Legge di Bilancio: i dati da capire e gli errori da non fare

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali - L’invito (di chi qui scrive) è tediosamente sempre quello: analizzare e comprendere ciò che sta accadendo, per non cadere in errori (di giudizio). I facili entusiasmi seguiti ai dati (provvisori) ISTAT sull’occupazione sono infatti eccessivi; e ciò al di là delle conseguenti polemiche strumentali della politica, che si è divisa tra chi se ne è (arbitrariamente) intestato il merito e chi ne ha negato la (pur esistente) rilevanza dei dati emersi. Prima di tutto, i dati. A luglio, l’ISTAT...

02 Settembre 2024

Istruzioni per evitare che l'intelligenza artificiale ci distrugga

scritto da

Post di Carmen Dal Monte, CEO e co-fondatrice di Takeflight - Come tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche, anche l’intelligenza artificiale (AI) è stata accolta con un mix di attese messianiche e ostilità luddista. Come tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche, anche l’AI troverà nel tempo la sua misura, le sue applicazioni cambieranno il panorama del lavoro, in modi che ancora non immaginiamo. Nello stesso tempo dovremo guardarci dai suoi pericoli, primo fra tutti quello dell’inquinamento. Se le grandi fabbriche, oltre a creare ricchezza e trasformare la nostra vita inquinano l’aria e l’acqua che ci danno la vita, e...

02 Settembre 2024

Shopping, è ancora possibile senza farsi influenzare dai social?

scritto da

Post di Omar Bragantini, growth manager e consulente per la crescita degli e-commerce - I social media influenzano significativamente i comportamenti di acquisto dei consumatori, con un impatto particolarmente marcato tra i più giovani, come evidenziato dalle statistiche che mostrano l'85% dei consumatori della Generazione Z influenzati dai social media nelle loro decisioni di acquisto​ (Retail Dive)​. L’85% degli uomini e l’86% delle donne afferma che i social media influenzano le loro decisioni di acquisto. Ma non solo, il 45% degli intervistati della generazione Z ha indicato TikTok e Instagram come le principali...

30 Agosto 2024

Ucraina, la guerra dei nomi per le vie di Odessa è un autogol

scritto da

Post di Ugo Poletti, direttore dell'Odessa Journal In questi due anni e mezzo di guerra l’Ucraina si è dimostrata una nazione molto brillante nella comunicazione internazionale. Il protagonismo di Zelensky sulla stampa straniera per mantenere l’Ucraina nelle prime pagine dei giornali, è degno di essere studiato nei manuali di strategia di media relation. Non solo. Anche il proliferare di immagini e video ironici nei social media ucraini per ridicolizzare le truppe russe, ha insegnato al mondo il potere dell’ironia anche nella comunicazione di guerra. Un talento contro cui l’invasore russo non riesce a competere. Alla...

29 Agosto 2024

Rifugiati e lavoro, integrazione significa riconoscere le competenze

scritto da

Post di Simone Moriconi, Professore IÉSEG School of ManagementFarah Kodeih, Professore Associato in Strategia , IÉSEG School of Management e Juan Munoz Morales, Ricercatore in Economia, IÉSEG School of Management - Il tema dell'integrazione dei rifugiati ha acquisito importanza in Europa nell'ultimo decennio. I rifugiati sono persone che sono fuggite dal proprio Paese in cerca di protezione e sicurezza in un'altra nazione, senza possibilità di ritorno. Questi individui spesso subiscono l'esperienza traumatica di perdere tutto e di ritrovarsi in un Paese che non hanno scelto. Anche per questo le barriere ad una piena...

28 Agosto 2024

Essere ESG o fare soldi? Temu e il cattivo esempio per Amazon

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian Market Analyst di eToro PDD Holdings, nota per la piattaforma e-commerce Temu, ha vissuto lunedì la sua peggiore giornata di sempre in borsa. Dopo la pubblicazione di risultati deludenti, la società ha perso circa 55 miliardi di dollari in capitalizzazione di mercato. Per fare un confronto, Eni, la quinta società italiana per market cap, ha una capitalizzazione di 52 miliardi di dollari. Con una flessione del 28,5%, PDD è stato il peggior titolo del Nasdaq 100, influenzando l’indice nonostante rappresenti solo lo 0,62% del totale. Questo calo ha contribuito a una perdita di 25 punti base nel...

27 Agosto 2024

In ufficio quando serve. Meno ipocrisia, più risultati (e benessere!)

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – Sta facendo discutere la nomina di Brian Niccol a nuovo CEO di Starbucks. A dividere, la sua volontà di non trasferirsi a Seattle, dove è presente la sede centrale dell’azienda, per poter rimanere in California, collocando un home office a Newport Beach. In Italia la notizia è arrivata portando con sé la solita retorica: il lavoro ibrido equivale a non presentarsi mai in ufficio. Non è così. Tanto che lo stesso Niccol - non obbligato a trasferirsi a Seattle - ha comunque l’ovvia...

26 Agosto 2024

Customer Care e Intelligenza Artificiale, consumatori finalmente soddisfatti?

scritto da

Post di Gabriele Moretti, presidente e fondatore di Covisian* - Nel corso degli ultimi venticinque anni, il settore del Customer Care ha vissuto una trasformazione radicale. Inizialmente, il telefono era l'unico canale di comunicazione, successivamente, l’introduzione di web, email, mobile e social media ha reso la gestione della Customer Experience sempre più complessa e sofisticata. La necessità di gestire più canali, oltre a portare ad un incremento dei costi, ha richiesto una maggiore capacità di integrazione e coordinamento, e ha reso estremamente sfidante riuscire a soddisfare I clienti finali. Questo scenario ha creato...

23 Agosto 2024

Si può barare in un campionato di trading? La risposta è...

scritto da

Nella prima puntata di questa serie di articoli sui campionati di trading ci eravamo chiesti quali siano le motivazioni che possono spingere un trader retail ad iscriversi ad un campionato di trading. Le motivazioni, tutte lecite, sono quelle di migliorare se stessi, avere un riconoscimento sociale, promuovere la vendita di propri prodotti / servizi / software. Ma alla  base di tutto la vera domanda è se ci sia da fidarsi delle performance ottenute durante un campionato di trading. Detta in questo modo può sembrare una domanda scomoda ma tutto sommato marginale perché tra delle performance vantate senza nessuna evidenza e le...

23 Agosto 2024

Kamala Harris e l'economia: quale reazione aspettarsi dai mercati?

scritto da

Post di David Pascucci, market analyst di XTB - Si avvicinano le presidenziali Usa del 5 novembre ed è appena terminata la convention dei Dem, concentrati a vincere le elezioni contro il temibile Donald Trump, fino a poco tempo fa favorito nei confronti dell’ex presidente e candidato Joe Biden. La convention ha visto l’intervento di numerosi esponenti del partito e personalità legate allo stesso, da Oprah Winfrey a Bill Clinton fino a coinvolgere l’ex presidente Barack Obama che rispolvera un suo vecchio slogan riferito questa volta a Kamala Harris con uno “Yes She can”. Una convention incentrata quindi sui meriti...