Post di Alessia Mistretta, managing partner e impact & sustainability manager di MIDA -
Il nostro attuale modello di sviluppo sta esercitando un impatto devastante sull'ambiente e sulla società, esaurendo le risorse naturali e amplificando le disuguaglianze economiche e sociali. Diventa dunque prioritario adottare un nuovo approccio basato sulla sostenibilità e sulla circolarità delle risorse, che valorizzi le relazioni umane e promuova un benessere globale. Un modello da attuare con urgenza per rigenerare un futuro sostenibile, dove l'innovazione sia al servizio della collettività e della salute del pianeta.
Un pensiero...
Post di Amadeo Alentorn, lead investment manager di Jupiter AM -
Essendoci evoluti da primati arboricoli che facevano affidamento sui propri sensi e istinti per sopravvivere, la maggior parte di noi esseri umani vive in un ambiente artificiale altamente sofisticato che contiene almeno altrettanti dati rispetto alla natura. I dati sono ovunque: nei telefoni, nelle automobili, nelle case, nei luoghi di lavoro e sui media. I dati modellano le nostre decisioni, credenze, comportamenti, emozioni e identità. Secondo alcune stime, ogni giorno vengono creati diversi miliardi di miliardi di byte di dati. Un miliardo di miliardi è 1 seguito...
Con la firma del protocollo d’intesa tra le finanziarie regionali del centro Italia - Fira, Lazio Innova, Sviluppumbria, Sviluppo Europa Marche - nasce un modello di collaborazione tra regioni che può rappresentare un punto di riferimento per altre aree del paese. Alla presenza dei rispettivi rappresentanti Giacomo D’Ignazio e Stefano Cianciotta, Francesco Marcolini, Michela Sciurpa e Monica Mancini Cilla, sono state poste le basi per un agire comune destinato ad una crescita equilibrata e condivisa dell’area geografica.
L'obiettivo è potenziare la capacità delle suddette società nell'ideare e attuare interventi sistemici, da...
Post di Ranj Begley, Content Director, Readly -
L’intersezione sempre più frequente tra giornalismo e intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il modo in cui vengono prodotte, distribuite e consumate le notizie.
L'intelligenza artificiale in editoria può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, identificare tendenze, generare contenuti personalizzati e automatizzare i processi editoriali. Questa tecnologia può certamente aiutare i giornalisti a scoprire nuove storie, verificare le fonti, migliorare la precisione e l'efficienza all’interno delle redazioni, nonché contribuire a adattare...
Post di Giovanna Voltolina, mid-cap investor e co-founder di integritam -
Certo a vederli così parlano chiaro i dati emersi dall’Osservatorio sul Venture Capital in Italia a cura della banca d’investimento Growth Capital in collaborazione con Italian Tech Alliance, che monitora su base trimestrale l’andamento degli investimenti in venture capital in Italia. Sono infatti 443 i milioni di euro di investimenti raccolti con 108 round d’investimento nel primo trimestre del 2024 dal venture capital in Italia, contro i 201 milioni dello stesso periodo nell’anno precedente (84 round), descrivendo così una crescita del...
Post dell’Osservatorio BenEssere Felicità -
Il lavoro è una costante delle nostre giornate, tutti, presto o tardi, entrano nel vortice della vita lavorativa. Un costante via vai di consegne, riunioni, impegni o straordinari che creano quello che è il lavoro di ognuno di noi, lavoro che è la base della nostra economia e permette di generare ricchezza. Nonostante la fondamentale importanza del mondo lavorativo, il fattore a cui spesso si pone minor attenzione è la propria impronta climatica e ambientale all’interno di tale contesto. Eppure, nel tessuto economico e sociale attuale la sostenibilità ha assunto un ruolo preminente,...
Post di Tommaso Ricci, Managing Director di Mambo (Gruppo OneDay) -
Secondo gli ultimi dati disponibili, la creator economy italiana vale 1 miliardo di euro e conta più di 350.000 creator, a dimostrazione di come non si tratti più solo di una forma di intrattenimento ma di un vero e proprio sistema produttivo, con le sue regole e i suoi professionisti.
Qualcosa di così complesso e articolato, però, non può che avere influenze sugli altri, in primis sul mondo del lavoro, specchio della società in evoluzione e catalizzatore di nuove tendenze e necessità. Si pensi, per esempio, alla rilevanza che hanno assunto, negli ultimi...
Post di Pierguido Iezzi, Strategic Business Development Director, Tinexta Cyber -
Il volto concentrato sull’obiettivo, sguardo fisso e labbra strette nel morso dello sforzo supremo mentre si arma la fionda: se dovessimo esprimere visivamente ciò che è avvenuto sui cieli del Medio Oriente nella notte di sabato 14 aprile fino all’alba della domenica, niente sarebbe più efficace del David di Gian Lorenzo Bernini esposto alla Galleria Borghese. Anche perché quel piccolo sasso destinato a infiggersi nella fronte del filisteo Golia simboleggia alla perfezione i bit e la compilazione di codici binari, infinitesimali in termini fisici...
L’8 e il 9 giugno, gli italiani si recheranno alle urne per le elezioni europee. Per qualcuno, “recarsi” significherà soltanto raggiungere un vicino edificio scolastico, dove è situata la sua sezione elettorale. Per altri, richiederà ore di viaggio, in treno, in pullman o addirittura in aereo. Sia chiaro, la situazione non sarà drammatica come in passato: con un emendamento al decreto-legge elezioni, il Parlamento ha approvato all’unanimità un sistema sperimentale per consentire agli studenti fuori sede di votare nella regione dove studiano. Il nuovo sistema va nella direzione giusta, ma è poco coraggioso. Restano esclusi...
Post di Paolo Picazio, Country Manager di Shopify per l’Italia -
In un mondo guidato dalla trasformazione digitale e dai cambiamenti tecnologici, la possibilità di fare acquisti grazie ad esperienze sempre più personalizzate, digitalizzate e veicolate attraverso un ampio spettro di canali di vendita ha innalzato le aspettative dei consumatori a nuovi livelli. In questo senso, una ricerca di Accenture ha rilevato che il 64% dei consumatori desidera che le aziende rispondano più rapidamente alle loro esigenze in continua evoluzione.
Per indagare lo stato di salute del commercio e il sentimento delle aziende, in collaborazione...