Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

28 Luglio 2025

La formazione del futuro? Non solo soft skills 

scritto da

Post di Cinzia Pollio, Direttrice di Fondazione AIB e ISFOR - Oggi la formazione è sempre più importante per sostenere lo sviluppo delle aziende. Lo è perché, come noto, i contesti competitivi sono sempre più mutevoli, incerti, complessi, ambigui. Le aziende hanno bisogno di riposizionarsi costantemente, individuando nuove opportunità, lanciando nuove iniziative e, al loro interno, le persone devono fare altrettanto, adeguando le loro competenze alle richieste professionali emergenti. Ciò è vero sia per le aziende in sviluppo, chiamate a reggere l’espansione di mercati, attività, dimensioni aziendali, sia per quelle in...

25 Luglio 2025

Più vittime in casa che sul lavoro: la sicurezza ignorata

scritto da

Scritto da Nino Frisina, founder di Zeroincendi e Stefano Zanut, Comandante dei Vigili del Fuoco in quiescenza - Oltre 4 morti al giorno sul lavoro nell'ultimo anno ma appena si varca la soglia di casa le probabilità di perdere la vita quadriplicano: nel 2024 gli incidenti domestici sono stati più di 6.000, ovvero più di 16 al giorno. Solo che in casa ci sentiamo protetti, abbandoniamo attenzioni peccando spesso di quell'overconfidence che porta il nostro paese ad essere tra i paesi più sottoassicurati al mondo (tranne che dal rischio ladri, solo nell'ultimo anno sono stati spesi 18 miliardi in impianti antintrusione).

Certo...

25 Luglio 2025

Perché la pubblicità outdoor scopre il green e punta sul bio

scritto da

Post di Domenico Maduli, presidente di Publiemme -  Il futuro è (già) oggi. E oggi è tempo di occuparsi anche di ambiente, di ecosostenibilità e soprattutto di tutela delle generazioni future. Il settore della pubblicità – ormai è un dato ufficiale – è già proiettato in questa direzione ed entro il 2033 crescerà di oltre il 100% nel ramo dell’outdoor advertising. Secondo l'ultimo rapporto di Market Strides – tra i più importanti studi globali nelle ricerche di mercato - il mercato internazionale dei cartelloni pubblicitari e della pubblicità esterna (abbreviato in Ooh) nel 2024 è stato valutato poco più di 30...

25 Luglio 2025

Finanza d'impatto e regole a Milano: due condizioni per la svolta

scritto da

Post di Mario Calderini, Professore POLIMI Graduate School of Management - La finanza non è neutra e chi lo pensa è spesso in cattiva fede. L’evoluzione degli ultimi anni della città di Milano, spesso descritta come un laboratorio avanzato di rigenerazione urbana sostenuta dalla finanza, impone oggi una riflessione critica. Il cosiddetto “modello Milano” ha rappresentato per lungo tempo una narrazione dominante: un insieme di pratiche pubbliche e private che promettevano, e spesso realizzavano, una trasformazione del tessuto urbano grazie a un sapiente utilizzo di strumenti finanziari innovativi. In particolare, il modello...

24 Luglio 2025

Crypto, Stato e potere: cosa cambia con il Genius Act di Trump

scritto da

Donald Trump con la firma del Genius Act oltre ad alimentare un gigantesco conflitto di interessi ha innescato una reazione a catena con conseguenze potenzialmente dirompenti per il sistema finanziario mondiale. In questo breve post suggerisco che il risultato finale potrebbe essere meno catastrofico di quanto paventato dagli osservatori più pessimisti e far crescere la concorrenza nel settore della gestione dei pagamenti. Cosa dice il GENIUS Act? L'acronimo sta per "Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins" e stabilisce i limiti iniziali e le protezioni per i consumatori in merito all'utilizzo delle...

24 Luglio 2025

Guadagnare col turismo tutto l’anno: cosa chiedere al fintech

scritto da

Post di Antonio Mazza, Country Manager Italy di wamo, conto business digitale per le PMI - Bankitalia l’ha appena confermato: anche quest’estate i visitatori stranieri avranno un peso importante sull’aumento della spesa turistica nel nostro Paese, pari almeno al +5%. Ad alimentare l’indotto saranno soprattutto viaggiatori provenienti da Germania e Spagna - per quanto riguarda l’area Euro - oltre a quelli dall’Asia e dall’America (Canada in testa). I piccoli imprenditori che gravitano intorno all’economia del turismo sono pronti a cogliere questa opportunità? La risposta sta - anche - negli strumenti di pagamento a...

23 Luglio 2025

Data center in Italia: sfida strategica per la sovranità digitale

scritto da

La crescente domanda di capacità di calcolo implica una crescita di data center: lo sviluppo di queste strutture è prioritario per le nazioni che hanno necessità di servizi digitali sempre più veloci. Ovviamente sono strutture con una filiera complessa, che richiedono grandi superfici e risorse locali fondamentali come l'elettricità a buon prezzo. La sfida che si pone per l'Italia è vitale: la posizione della nostra nazione, quasi un ponte naturale che collega Africa e Europa, la rende un'area di passaggio strategica importante e potrebbe trasformare l'Italia in un hub di calcolo per le nazioni del Mediterraneo. Facciamo il...

23 Luglio 2025

European Accessibility Act: le nuove regole che cambiano tutto

scritto da

Post di Giulia Mariuz, partner, e Anna Albanese, trainee del dipartimento Technology, Media and Communications and Commercial di Hogan Lovells Dal 28 giugno 2025 l'Europa ha alzato significativamente l'asticella dell'accessibilità digitale e non solo. Con l'entrata in vigore della Direttiva Europea 2019/882, nota come “European Accessibility Act” e recepita in Italia con il Decreto Legislativo 82/2022, alcuni prodotti e servizi considerati essenziali devono ora essere accessibili a tutti, a beneficio delle persone con disabilità, nonché di altri soggetti ritenuti meritevoli di tutela, come gli anziani e le donne in...

22 Luglio 2025

Mamdani sindaco: la sinistra di New York è o non è ZTL?

scritto da

Post di Giulia Leila Travaglini, PhD candidate in Scienze Politiche alla Columbia University La vittoria del socialista Zohran Mamdani alle primarie del Partito Democratico per la carica di sindaco di New York segna un cambiamento significativo all’interno di un partito finora dominato da figure moderate, come l’avversario ex governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo. L’ascesa di Mamdani, dichiaratamente socialista e definito “estremo” da repubblicani e democratici conservatori, rappresenta una rottura con l’establishment. Mamdani ha saputo mobilitare un elettorato di sinistra disilluso grazie a proposte...

22 Luglio 2025

Terremoto urbanistica, che cosa insegna la crisi di Milano

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – Milano per anni è stata agli occhi di tutti la punta di diamante del Paese: la città-stato, la vera capitale d'Italia nel mondo. Oggi la sua immagine è molto ferita, nonostante la roboante difesa dall'estero dell'architetto Carlo Ratti, al grido di "lasciate stare l'unica vera metropoli internazionale italiana". Ma forse troppo roboante, perché se la si guarda da vicino, negli esiti reali, ciò che è stato realizzato decisamente non è un esempio utile per il futuro, per la stessa Milano, ed è lontano anni luce dall'approccio e dai valori a...