Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

07 Novembre 2023

Blockchain tra falsi miti e realtà. La sicurezza, per esempio

scritto da

Post di Ivan Montis, Segretario Generale del consorzio Web3 Alliance* - La blockchain? Una soluzione alla ricerca di un problema da risolvere. Questo il modo sbrigativo con cui molti suoi detrattori la sminuiscono. La loro motivazione principale è che la sua funzione certificativa sia alternativa ad altre già diffuse che svolgono egregiamente questo compito. Va ricordato che una critica analoga fu mossa ad altre tecnologie che poi hanno avuto grandissima diffusione e oggi riteniamo imprescindibili. Una fra tutte l’email: inventata agli inizi degli anni ’70, per oltre 25 anni ebbe scarsa diffusione. Il caso della email è...

06 Novembre 2023

Le guerre non fermano il Lusso. Focus sulla gestione dei talenti

scritto da

Post di Rodgy Guerrera, founder di Rodgy Guerrera & Partners* - Aumentano le richieste di HRBP (human resources business partner), talent manager e direttori HR nel settore Lusso, un comparto che ha messo a segno un anno record nel 2022. Questo trend si è mantenuto anche nel primo trimestre del 2023 con una crescita di circa il 10%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, nonostante il quadro di tensioni geopolitiche. Lo rivela un'analisi di Rodgy Guerrera & Partners, boutique di head hunting specializzata nel settore moda, lusso e retail. Un HR business partner svolge una serie di attività, dalla pianificazione strategica...

03 Novembre 2023

Il business digitale inquina più degli aerei. Consigli per le imprese

scritto da

Post di Lorenzo D’Amelio, CEO e founder di Merakyn I business digitali contribuiscono alle emissioni mondiali di CO2 almeno per il 3,7% del totale contro il 2% del traffico aereo. Come rendere quindi sostenibile ed inclusivo l’impatto della comunicazione digitale? Sebbene le innovazioni tecnologiche possano contribuire a risolvere i problemi ambientali, il settore ICT - Information & Communication Technology nel suo complesso ha un’impronta di CO2 significativa. È il cosiddetto paradosso del digitale: se da un lato l’innovazione tecnologica abilita la transizione ecologica, dall’altro la sua impronta ambientale ha...

03 Novembre 2023

Intelligenza artificiale, ecco come può farci capire ciò che è umano

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) - Bernard Berenson (1865 – 1959) è stato uno dei più rilevanti storici dell’arte del secolo passato. Statunitense di enorme ricchezza, scelse di vivere gli ultimi sessanta anni della sua vita a Firenze, nella meravigliosa villa I Tatti, poi da lui donata all’Università di Harvard che ora vi ha sede. Uomo di sterminata cultura, è ricordato spesso nei libri di un altro grande sapiente, Federico Zeri, che ne fu amico. Racconta Zeri che una mattina, svegliato alla solita ora dal suo valletto, Berenson venne informato che il giornale radio...

02 Novembre 2023

Intelligenza artificiale e lavoro: italiani divisi tra paure e opportunità

scritto da

Post di Cristian Sala, country manager di Kelly Italia - L'intelligenza artificiale, come tutte le innovazioni destinate a rivoluzionare la società, è tra le tendenze al centro del dibattito italiano, soprattutto per le sue significative ricadute sul mondo del lavoro. Al riguardo, secondo l'ultima indagine IPSOS per Kelly Italia, il nostro Paese sembra essere diviso tra preoccupazione e speranza: il 53% degli italiani intervistati temono che l’intelligenza artificiale (IA) influirà negativamente sull’entità degli stipendi; il 63% si dichiara molto/abbastanza d’accordo sul fatto che creerà nuove professioni e...

01 Novembre 2023

Informazione, l’intelligenza artificiale non sostituirà le persone

scritto da

Post di Lorenzo Losa, Wikimedia Foundation Board of Trustees -  L’ultimo rapporto Ital Communications - Censis[1] ha rilevato come il 76,5% degli italiani pensa che le “fake news” siano sempre più sofisticate e difficili da scoprire, e ben il 20,2% della popolazione è convinta di non essere in grado di riconoscerle. In un’epoca in cui le fonti di informazione online evolvono velocemente e la fiducia verso di queste diminuisce, poter contare su notizie affidabili e fonti facilmente accessibili diventa essenziale. Con oltre 61 milioni di pagine in più di 300 lingue, è qui che entra in gioco Wikipedia. Il punto di forza...

01 Novembre 2023

Aziende energivore e competitività, la strada è l’autoconsumo

scritto da

Post di di Lorenzo Anselmi, Commercial and Origination Manager di Netonpower* -  In Italia, le aziende «energivore», cioè quelle che hanno un consumo di energia elettrica pari almeno ad 1 GWh/anno, affrontano una sfida crescente: come gestire l'aumento costante dei prezzi dell'energia elettrica senza compromettere la loro competitività. Nelle sue ultime previsioni, la Commissione europea parla chiaro: “I prezzi dell’energia dovrebbero continuare a diminuire per il resto del 2023, ma a un ritmo più lento. Si prevede un nuovo lieve aumento nel 2024, a causa del rincaro del petrolio”. Non solo, l’esecutivo europeo ha...

31 Ottobre 2023

L’economia circolare farà bene all’ambiente. E al portafoglio

scritto da

Post di Rahul Bhushan, co-founder di Rize ETF e Head of Global Index di ARK Invest Europe - Il nostro attuale modello economico lineare, caratterizzato da estrazione delle risorse, produzione e smaltimento dei rifiuti, si sta dimostrando insostenibile e dannoso per l’ambiente e la salute umana. Questo processo lineare, conosciuto come modello “Take-Make-Waste”, è altamente insostenibile, in quanto porta all’esaurimento delle risorse naturali e al degrado ambientale. Un approccio migliore è rappresentato dall’economia circolare, che mira a prevenire i rifiuti fin dall’inizio. Passando a un’economia di questo tipo,...

31 Ottobre 2023

Note spese da conservare, ecco tutti i vantaggi a norma di legge

scritto da

Post di Francesco De Cesare, Supply Chain Solutions Consultant, e di Maria Marchese, Document Management Solutions Consultant, di Intesa (Kyndryl Group) -  Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un processo di digitalizzazione in moltissimi aspetti della nostra vita, e così anche le imprese e gli enti pubblici si trovano a confrontarsi con la cosiddetta “transizione digitale”. Dove le nuove normative concorrono a supportare e porre in sicurezza le diverse realtà coinvolte nel cambiamento. L’aspetto legislativo è oggi più che mai una guida in un contesto molto spesso insidioso; basti pensare ai problemi di sicurezza...

30 Ottobre 2023

Dare per avere, una cultura del lavoro sana per risultati e crescita

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – Lo psicanalista tedesco Erich Fromm sosteneva che in amore bisogna imparare a dare prima ancora che a ricevere. Non che il rapporto tra azienda e lavoratrici e lavoratori sia una relazione romantica, sappiamo che raramente è così. Ma certamente da quanto ci insegna Fromm si possono trarre delle indicazioni sulla direzione che le organizzazioni devono necessariamente prendere per restare rilevanti nell’era della poli-crisi. Partiamo intanto dal chiederci come stanno le persone nelle...