26 Novembre 2015

No, non è per disperazione e povertà. L'analisi quantitativa applicata al terrorismo

scritto da

Gli attentati di Parigi hanno dato un po' a tutti l’occasione di esprimere il proprio giudizio, non sempre ragionato, sul terrorismo, e talvolta la scusa per spiegare questo problema secondo la propria chiave di lettura del mondo: la religione, la globalizzazione, la povertà. Piketty su Le Monde spiega il terrorismo, ad esempio, con il suo cavallo di battaglia, la disuguaglianza. Il Papa a Nairobi dichiara che "la violenza, il conflitto e il terrorismo si alimentano con la paura, la sfiducia e la disperazione, che nascono dalla povertà e dalla frustrazione". Siccome Econopoly nasce con l’idea di spiegare i problemi con i fatti e...

23 Giugno 2015

Che confusione a proposito di gas serra e inquinamento! (nell’enciclica e non solo)

scritto da

Visti gli innumerevoli riferimenti a questioni tecniche che contiene, la pubblicazione dell'enciclicaLaudato Si'” non poteva mancare di scatenare commenti più o meno aspri da parte di una teoria di esperti e pseudo-tali. Qui vorrei occuparmi brevemente dei carbon credits (tradotto “crediti di emissione”), cui viene dedicato il paragrafo 171. Ne riporto integralmente il testo qui sotto: La strategia di compravendita di “crediti di emissione” può dar luogo a una nuova forma di speculazione e non servirebbe a ridurre l’emissione globale di gas inquinanti. Questo sistema sembra essere una soluzione rapida e facile, con...