09 Luglio 2025

Dollaro: e se il peggio fosse già stato scontato?

scritto da

Post di Michele Sansone, country manager di IbanFirst Italia Le ultime evoluzioni della guerra commerciale americana, inclusa l’imminente spedizione di lettere di avvertimento ai principali Paesi partner, sembrano ormai non turbare più i mercati finanziari. L’indice di volatilità (VIX) si aggira intorno a 17,8, ben al di sotto della soglia di rischio generalmente fissata a 20. Il dollaro continua a indebolirsi: ha perso l’1,20% contro l’euro nell’ultima settimana. Il panico di qualche settimana fa sembra essersi affievolito. Un mercato che ha già scontato gli alti e bassi di Trump In realtà, lo scenario di colpi di...

26 Giugno 2025

Digitale e AI: normative, regole, linee guida. Facciamo chiarezza?

scritto da

Post di Simone Chizzali, CEO di Adasta - L’intelligenza artificiale è già una realtà concreta nei processi industriali, nei servizi finanziari e nella vita quotidiana delle persone. Dalle chatbot nei siti aziendali alla generazione automatica di contenuti, fino all’analisi predittiva nel settore assicurativo, l’AI rappresenta oggi uno strumento centrale per l’innovazione. Tuttavia, proprio l’ampiezza del suo impatto, unita alla velocità di diffusione, ha sollevato questioni etiche, sociali e legali che rendono urgente l’introduzione di normative specifiche. I dati parlano chiaro: la crescita esplosiva e trasversale...

25 Giugno 2025

Dal blackout spagnolo alla rete del futuro, con le auto elettriche

scritto da

Post di Diego Trabucchi, Amministratore Delegato di ChargeGuru - Lo scorso 28 aprile buona parte della penisola iberica ha vissuto ore di completa sospensione elettrica: il 60% del fabbisogno spagnolo è evaporato in pochi secondi, mentre in Portogallo l’80% della rete è rimasta al buio per oltre due ore. Le autorità hanno ripristinato l’elettricità quasi ovunque già la mattina del 29, ma sulle cause per giorni ha regnato l’incertezza – si va dall’avaria tecnica all’ipotesi di un raro fenomeno di “vibrazione atmosferica indotta”, fino al cyber-attacco, senza contare le teorie più fantasiose. Il blackout ci...

19 Giugno 2025

Non bastano i dati: come trasformarli in vantaggio competitivo

scritto da

Il Knowledge Management non è più una funzione accessoria, è l’esperienza, le competenze e le idee di chi decide e che può fare la fortuna o la sfortuna di un’impresa. La conoscenza oggi rappresenta una vera e propria infrastruttura strategica che alimenta competitività, innovazione e capacità adattiva delle imprese. In un contesto segnato da avanzamenti tecnologici esponenziali, dall’affermarsi di Intelligenza Artificiale e Quantum Technologies, dall’incertezza dei mercati e dalle nuove sfide geopolitiche, il vero differenziale competitivo risiede sempre più nel capitale intellettuale, nelle impalcature cognitive che...

05 Giugno 2025

ZES unica, 18 mesi dopo: segni concreti di svolta per il Sud

scritto da

Con decreto-legge del 19 settembre 2023 n. 124, dal 1° gennaio 2024 è stata istituita la Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno: un'area che comprende le 8 ZES precedenti e che sta rappresentando un'importante leva per lo sviluppo economico del Mezzogiorno, fornendo un approccio integrato e semplificato per incentivare investimenti nazionali ed esteri e la crescita delle aziende già presenti sul territorio. Il principale obiettivo è, dunque, quello di favorire la crescita del tessuto economico e sociale del meridione, contrastando la migrazione verso altre aree e intervenendo sulla condizione per cui l’Italia si...

03 Giugno 2025

L'auto elettrica accelera, ma il piano dell'Europa qual è?

scritto da

Post di Alberto Stecca, ceo di Silla Industries Nel primo trimestre del 2025, le vendite globali di veicoli elettrici sono cresciute del 35% rispetto al 2024. Secondo l’ultimo report dell’International Energy Agency (IEA), entro fine anno oltre un’auto nuova su quattro sarà elettrica. La transizione ecologica non è più una scommessa: è in piena accelerazione. Eppure, proprio mentre il mercato globale accelera, emergono traiettorie opposte: se da un lato, i costruttori tradizionali rallentano – ad esempio Honda ha appena annunciato un taglio del 30% ai suoi investimenti EV, preferendo rifugiarsi nel segmento ibrido...

16 Maggio 2025

Attacco al ransomware con una legge. È la volta buona?

scritto da

Post di Maurizio Zacchi, Cyber Academy Director di Cyber Guru - L’Italia, secondo l’ACN, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, è il terzo Paese dell’Unione Europea, dopo Germania e Francia, più colpito dagli attacchi ransomware e il sesto a livello mondiale. Le vittime predilette dei pirati sono le piccole e medie imprese, soprattutto nell’area settentrionale più produttiva del Paese e, in particolare, quelle aziende dove ancora non si è sviluppata una cultura della cybersicurezza adeguata al rischio attuale. Una situazione talmente grave da mettere a rischio la sicurezza nazionale, come evidenziato dalla...

15 Maggio 2025

Farsi ricordare: la sfida della comunicazione nelle multinazionali

scritto da

Post di Chiara Tonghini, Marketing Manager di Fluidra Commerciale Italia* - Un brand esiste dal momento in cui lo si comunica e nel corso del tempo, complice l’evoluzione del mercato e la nascita perpetua di nuovi marchi, a questa affermazione si è aggiunta una consapevolezza ulteriore: oggi non è solo la comunicazione a determinare l’esistenza di un’azienda o di un prodotto, ma il modo in cui esso viene comunicato. Sono il come e il quanto a fare realmente la differenza. Comunicare, dunque, è diventato un’attività imprescindibile che, specie in un settore di nicchia, richiede un approccio profondamente diversificato...

14 Maggio 2025

Volontariato e Terzo settore, la comunicazione è la nuova frontiera

scritto da

Post di Andrea Cornelli, vicepresidente UNA PrHub - Ci rendiamo tutti conto della crescente rilevanza della comunicazione nelle organizzazioni non profit, negli enti del terzo settore (ETS), nelle associazioni di volontariato. In un mondo sempre più interconnesso e digitale, la capacità di comunicare efficacemente è diventata una competenza imprescindibile per queste realtà, che operano con l'obiettivo di generare un impatto positivo sulla società. La comunicazione è il cuore pulsante di ogni organizzazione. Per le onlus, gli ETS e le associazioni di volontariato, rappresenta non solo un mezzo per diffondere i propri valori e...

14 Maggio 2025

Dazi ed energia: la ricerca dell'autonomia in un mondo di incertezze

scritto da

Post di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis e Giuseppe Sagona, Chief Analysts & Consultants Group, NUS Consulting Group - L’energia, cuore pulsante dell’industria, ha sempre rappresentato una risorsa imprescindibile per lo sviluppo economico; ma nell’era della transizione energetica e della crescente incertezza geopolitica, si è trasformata in una variabile instabile e difficile da governare. In questo contesto, le imprese italiane, tradizionalmente vulnerabili a causa della loro forte dipendenza dalle forniture esterne, sono chiamate a fare i conti con due fattori critici: da un lato, l’incremento dei costi...