01 Ottobre 2025

C2C, il mercato tra privati che ridisegna i consumi in Italia

scritto da

Post di Margot Olifson, Country Manager di eBay* in Italia - Negli ultimi anni il mercato del “second hand” è passato da nicchia a tendenza di massa, diventando un vero motore per l’economia circolare. Allo stesso tempo, il C2C, ossia la compravendita diretta tra privati, si sta affermando come modello sempre più rilevante per i consumi in Italia. Due fenomeni distinti ma complementari, che rispondono a nuove esigenze di consapevolezza, sostenibilità e accesso a beni in modi più flessibili rispetto al passato. In un’epoca di profondi cambiamenti, questi trend stanno ridisegnando i comportamenti di acquisto, aprendo la...

01 Ottobre 2025

Export italiano e IA: eccessiva prudenza o lungimiranza?

scritto da

Post di Giovanni Da Pozzo, Presidente Promos Italia, agenzia per l'internazionalizzazione delle Camere di commercio* - Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha cessato di essere un tema confinato alle conferenze accademiche per diventare una leva concreta – e talvolta decisiva – per la competitività internazionale delle imprese. In Italia, tuttavia, l’adozione dell’IA segue un percorso diverso rispetto a quello di altre economie: meno spettacolare, meno massivo, ma forse più coerente con la cultura produttiva del Paese. Un approccio sartoriale, non industriale I dati presentati al DigIT Export Day 2025 parlano...

23 Settembre 2025

Commercio e AI, Italia vs. Europa: come vincere la sfida

scritto da

Post di Paolo Picazio, Country Manager Italia di Shopify - L’intelligenza artificiale (AI) è uscita dalla dimensione “futuristica” in cui per anni ha rischiato di rimanere confinata per diventare, invece, un elemento sempre più concreto della quotidianità d’impresa. Dalla generazione di contenuti all’analisi dei dati, fino al supporto nella gestione dei processi, le applicazioni sono ormai alla portata di qualsiasi azienda, indipendentemente da dimensioni e settore. Questo passaggio epocale apre nuove possibilità, ma porta con sé anche interrogativi profondi: in che modo PMI e aziende italiane stanno realmente...

22 Settembre 2025

Fibra decisiva per competere: le Pmi hanno un'altra scelta?

scritto da

Post di Renzo Ravaglia, CEO e Co-Founder FibreConnect -  In Italia, la possibilità di crescere e restare competitivi passa sempre più attraverso la velocità e l’affidabilità della rete. Eppure, per le piccole e medie imprese, il percorso verso la digitalizzazione resta accidentato: mentre quasi sei famiglie su dieci possono già contare sulla fibra FTTH, meno della metà delle PMI gode di questa infrastruttura. Non si tratta di un dettaglio tecnico, ma di una vera barriera che frena la crescita e la modernizzazione del tessuto produttivo nazionale. È quanto emerge dall’Indagine sullo stato della connettività FTTH delle PMI...

16 Settembre 2025

Logistica alla svolta digitale: un settore da 205 miliardi cambia pelle

scritto da

Post di Luca Lorenzini, founder & CEO di spedire e spedire pro by alsendo Con un valore stimato di 205 miliardi di euro nel 2024, la logistica italiana rappresenta uno dei pilastri dell’economia nazionale, pari a circa l’8% del PIL e con oltre 1,4 milioni di addetti (Confindustria, Osservatorio Contract Logistics, Politecnico di Milano). Il settore sta attraversando una trasformazione strutturale che coinvolge digitalizzazione dei processi, adozione di tecnologie avanzate e diffusione capillare dei punti di ritiro e consegna (PUDO), passati da circa 30.000 nel 2020 a oltre 65.000 nel 2024 (AGCOM). Questi fattori stanno...

16 Settembre 2025

Una promessa da 20 miliardi non basta a fare decollare le CER

scritto da

Post di Moreno Scarchini, CEO EnergRed Cominciamo da qui: l’Italia ha, in materia di CER (Comunità energetiche rinnovabili), la normativa più avanzata d’Europa e ogni euro investito sul nostro territorio ne genera quattro. Un potenziale di almeno 20 miliardi di euro a cui serve un modello scalabile, trasparente ed inclusivo. Nel 2024 il nostro Paese ha dato un grande esempio di adesione ai piani UE in materia, promulgando una normativa avanzatissima, grazie all’esperienza nel campo infrastrutturale (reti di trasmissione e distribuzione), tecnologica e di servizi che ci ha reso leader mondiali nel mondo dell’energia ed in...

15 Settembre 2025

PMI: facciamo il punto tra dazi e strategia di sopravvivenza

scritto da

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus Nonostante la politica dei tassi d’interesse della Banca Centrale Europea abbia contribuito a riportare l’inflazione su livelli prossimi al 2%, lo scenario economico globale resta caratterizzato da una congiuntura sfavorevole. In Italia, come nel resto dell’Eurozona, i prezzi stanno rallentando, ma le tensioni sui mercati energetici e delle materie prime mantengono alta la volatilità. A pesare ulteriormente è il rallentamento di partner chiave come Germania e Francia, che continuano a registrare performance economiche deboli. A complicare ulteriormente il quadro generale, si aggiungono...

21 Agosto 2025

Chiudere un’azienda: regole e strategie per farlo bene

scritto da

Post del legale Matteo Zelli e del fiscalista Riccardo Pulvirenti del network professionale Partner d’Impresa -  In un contesto economico che cambia rapidamente, con mercati dinamici e modelli di business spesso obsoleti in pochi anni, continuare a mantenere una società non più produttiva può significare trascinarsi costi e responsabilità senza prospettive di ritorno. In occasione del 21 agosto, giornata mondiale dell’imprenditore, affrontiamo questo tema importante quanto di difficile gestione per molte aziende. Non basta chiudere la Partita IVA per voltare pagina: è necessaria una corretta gestione degli adempimenti...

19 Agosto 2025

Marketing e AI: non solo licenziamenti, spazio alla formazione

scritto da

Post di Alex Ballato, professionista del marketing e co-founder di Hellodì, Content Media House milanese - L’Intelligenza Artificiale non fa eccezioni, soprattutto quando si tratta di entrare nei processi aziendali. Sta infatti ridefinendo ogni settore del mondo del lavoro, e anche il marketing è coinvolto, come dimostrato da una ricerca che ha messo in evidenza che oltre il 35% dei professionisti del settore utilizza l’AI per creare contenuti, ottimizzare le email, gestire i social media e pianificare il targeting degli annunci. [1] La domanda che sorge spontanea a questo punto è: fino a che punto l’Intelligenza...

14 Agosto 2025

Dalla comunicazione alla narrazione: la grande chance delle PMI

scritto da

Post di Luna Mascitti, formatrice, specializzata in neuromarketing e storytelling, founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale - Negli ultimi anni, il mondo della comunicazione aziendale ha subito un’evoluzione profonda e strutturale. Le grandi imprese, tradizionalmente ancorate a uno stile formale, istituzionale einformativo, stanno progressivamente adottando modelli comunicativi più empatici, narrativi e centrati sullo storytelling, l’arte di raccontare storie. È il passaggio  dalla comunicazione aziendale classica allo storytelling strategico, un cambio di paradigma che non è solo stilistico, ma risponde a...