Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

09 Ottobre 2025

Perché l'Italia è un porto sicuro e non lo sappiamo

scritto da

Post di Giacomo Picchetto, Managing Partner di Alkemia SGR - Quando pensiamo a un porto sicuro per gli investimenti - un safe haven - l’Italia non è certo il primo nome che viene in mente. Siamo abituati a guardare altrove: Stati Uniti, Francia, Germania, economie considerate solide, prevedibili, con mercati profondi e liquidità illimitata. Per decenni ci siamo quasi rassegnati all’idea che il nostro Paese fosse più un sorvegliato speciale che una destinazione attrattiva. Eppure, se oggi ci fermiamo a osservare i dati più recenti, scopriamo che lo scenario è cambiato. Le economie storicamente percepite come più sicure...

09 Ottobre 2025

Ruling fiscali: il vero dumping europeo che l'Italia non fa

scritto da

Post di Fabio Ciani, Avvocato Tributarista, Fiscalista e Cassazionista, studio legale Ciani Partners La censura sul presunto dumping fiscale dell’Italia, legata all’uso del regime speciale dei “residenti non domiciliati” previsto dall’articolo 24-bis del Tuir, torna ciclicamente a far discutere. Questo regime, che consente la detassazione dei redditi prodotti all’estero attraverso una flat tax, fu introdotto dal Governo Renzi nel 2017. L’attuale esecutivo, invece, lo ha reso più restrittivo, aumentando dal 2024 l’imposta dovuta dai beneficiari. Per questo, l’accusa rivolta al Governo appare più una...

09 Ottobre 2025

Sanità e AI: il boom vale 180 miliardi. E l'Europa insegue gli USA

scritto da

Post di Veronica Comi, Direttore Generale della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica - “La medicina è un’arte che esercitiamo in attesa di scoprirla”: mai banali le parole del noto poeta francese Émile Deschamps de Saint-Amand, il quale concentra l’attenzione, in particolar modo, sul concetto di scoperta. Quest’ultima, infatti, descrive alla perfezione il momento che stanno attraversando i principali settori operativi, in particolar modo l’universo sanitario, quando applicano l’intelligenza artificiale e, di conseguenza, ne scoprono le incredibili potenzialità. Le prime conferme in merito a quanto appena...

08 Ottobre 2025

Bullet loan e conto ipotecario: nuova flessibilità per le imprese?

scritto da

Post di Stefano Tana, Presidente di Finanza.tech

Nel cuore dell’Europa bancaria, esiste un paradosso silenzioso: le imprese italiane hanno fame di strumenti finanziari flessibili, ma il sistema del credito continua a servirgli sempre lo stesso piatto. All’estero, per esempio, strumenti come il bullet loan sono una prassi consolidata, mentre in Italia rappresentano quasi una chimera. Nessuna banca li propone, pochi imprenditori li conoscono. Eppure, sono esattamente ciò che servirebbe a chi investe in cicli lunghi, con ritorni dilazionati nel tempo.

Riflettiamo su quali sono questi strumenti, perché mancano nel nostro mercato e...

08 Ottobre 2025

Il Malawi con i minerali rari riaccende la sfida tra Cina, Usa e Ue

scritto da

Post di Mario Di Giulio, responsabile Africa Desk dello studio legale Pavia e Ansaldo e professore a contratto di Law of Developing Countries all’Università Campus Bio-Medico di Roma –  In Malawi si sono da poco concluse le elezioni che hanno condotto alla vittoria di Peter Mutharika, 85nne, già presidente nel mandato conclusosi nel 2020. La rielezione, non contestata, giunge nonostante il fatto che, nel 2019, la Corte suprema del Malawi abbia annullato proprio l’elezione di Mutharika a causa di comprovati brogli elettorali. Altro particolare da notare è che, a darne la notizia, a spoglio non ancora concluso, è stato...

07 Ottobre 2025

Nuove generazioni davanti all’AI: tra fiducia e diffidenza

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, Innovation, Consulting and Partnerships Sr Director, Gruppo Engineering, e Antonio Crupi, Professore Associato di Digital Transformation Management, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Messina - Dalle scuole alle università, fino agli smartphone dei più giovani: l’intelligenza artificiale è già parte della loro quotidianità. Ma mentre la Gen Alpha la vive con fiducia spontanea e curiosità, la Gen Z la utilizza in modo critico, tra utilità e diffidenza. La vera sfida non è la ‘potenza’ degli algoritmi, ma la capacità di costruire fiducia e inclusione. L’AI bussa alla porta...

07 Ottobre 2025

Il ritorno del fuoco domestico, con il Conto Termico 3.0

scritto da

Post di Alessandro Azzoni, Imprenditore ed Esperto in sistemi di riscaldamento a biomassa - C’è un ritorno in corso, silenzioso ma deciso, verso forme di riscaldamento “antiche” e al tempo stesso straordinariamente moderne. Sempre più famiglie stanno riscoprendo il piacere – e la convenienza – di scaldarsi con il fuoco, attraverso stufe in maiolica, caminetti ad accumulo o il recupero di vecchi camini trasformati in veri e propri generatori di calore efficienti, puliti e sicuri. Non si tratta di nostalgia, ma di innovazione sostenibile, trainata anche dalle conseguenze del Covid e dalle recenti tensioni energetiche....

06 Ottobre 2025

AI Act all’italiana: più teoria che innovazione. E due punti critici

scritto da

Post di Gianluigi Marino, Head of AI & Digitalisation, Osborne Clarke, Italia - La legge 132/2025 "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale", recentemente approvata e in vigore dal prossimo 10 ottobre 2025, si inserisce nel quadro del Regolamento (UE) 2024/1689 ("AI Act"), intervenendo su specifici settori demandati dall'AI Act alla competenza dei singoli stati membri. Si tratta di un intervento normativo che ha l'intento di fissare principi cardine in materia di "ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale". Effettivamente nella...

06 Ottobre 2025

Imprese e PA alla prova NIS2: cosa cambia nella sicurezza digitale

scritto da

Post di Giancarlo Di Lieto, Head of Cyber Security, NeverHack Southern Region - La crescente digitalizzazione dei servizi e l'aumento delle minacce informatiche impongono alle istituzioni e alle imprese di rafforzare le proprie misure di sicurezza. In questo contesto si inserisce la Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2), recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 138/2024 ed entrata in vigore il 16 ottobre 2025, con un’applicazione graduale cadenzata da tempistiche definite da ACN al fine di agevolarne l’adeguamento da parte dei soggetti interessati. La NIS2 rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto...

03 Ottobre 2025

Bonifici, come funziona la doppia verifica che ferma le truffe

scritto da

Post di Liliana Fratini Passi, Direttore Generale CBI S.c.p.a. Società Benefit -  Dal 9 ottobre, tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) offriranno la possibilità di inviare bonifici istantanei in euro in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, sia a livello nazionale che transfrontaliero all'interno dell'UE. Il tutto senza costi aggiuntivi per i propri utenti rispetto ai bonifici ordinari. Lo dispone il Regolamento europeo sui pagamenti istantanei, che mira a rendere le transazioni sempre più veloci ed efficienti. L'insidia dei bonifici istantanei e la doppia verifica  La normativa, inoltre,...