Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

29 Ottobre 2025

L’AI funziona davvero solo se cambia la cultura aziendale

scritto da

Post di Enrico Bellinzona, General Manager Large Corporate, Deda Bit - Gli investimenti in AI generativa hanno raggiunto un valore nell’ordine dei 30-40 miliardi di dollari. L’80% delle aziende ha sperimentato o fatto progetti con ChatGPT e Copilot, il 40% è passato all’adozione nell’operatività quotidiana. L’hype verso la nuova frontiera tecnologica si è trasformata in una scommessa concreta e consistente, che però non sembra produrre gli effetti sperati. I risultati sono ampiamente al di sotto delle attese: solo il 5% delle aziende ha concretizzato benefici misurabili, il restante 95% non ha prodotto un ritorno sugli...

28 Ottobre 2025

Pubblico impiego: il vero stato di salute dell'amministrazione

scritto da

Post di Guido Barzazi, avvocato amministrativista - A breve distanza di tempo la Ragioneria generale dello Stato e la Corte dei conti hanno diffuso rispettivamente il conto annuale del personale, cioè il censimento dei dipendenti pubblici e la Relazione sul costo del lavoro pubblico. Dalla lettura incrociata dei contenuti di questi due documenti si possono ricavare degli elementi utili a focalizzare le attuali criticità dell’amministrazione, la direzione concretamente assunta dalle politiche pubbliche e, quindi, i possibili obiettivi che queste dovrebbero perseguire. Rafforzamento dell'organico: incremento sì, ma modesto Un...

28 Ottobre 2025

Misako & Rosen, dall’arte una sfida ai canoni del mercato globale

scritto da

Post di Anna Kessler de Pretis, Founder di DB+K, galleria di arte contemporanea, e Art Advisor presso lo Studio Legale Solving - Si è appena conclusa Art Basel Paris, una delle piazze più prestigiose e competitive dell'arte contemporanea globale, che detta tendenze e sposta capitali. L'evento è il termometro di un mercato ossessionato dalle metriche della finanza tradizionale: crescita, scalabilità, metri quadri dei white cube nelle capitali del lusso. Eppure, tra i colossi del settore, una piccola galleria di Tokyo, Misako & Rosen, sta dimostrando che la vera strategia anti-ciclica risiede nell'abbracciare l'anti-scala e...

27 Ottobre 2025

Dalle banche al tech, comunicare sul web in Italia è un'impresa

scritto da

Post di Valentina Di Michele, esperta in Content design e UX Writing e founder dell’Associazione Linguaggi Chiari ETS Il secondo Osservatorio sul linguaggio chiaro evidenzia che i testi pubblicati sui siti web delle grandi aziende italiane risultano ancora complessi da leggere, soprattutto a causa della lunghezza delle frasi e della sintassi articolata. Il valore medio di leggibilità rilevato tramite l’indice READ-IT utilizzato per l’analisi (scala 0–100%, dove percentuali più alte indicano maggiore complessità) si attesta oltre 80%, segnalando una generale difficoltà di lettura per l’utente medio. Nonostante...

27 Ottobre 2025

Il debito pubblico è davvero il fardello di cui tutti parlano?

scritto da

Post di Giovanni Carnazza, ricercatore in Scienza delle Finanze (tenure-track) Università di Pisa, Dipartimento di Economia e Management e membro del CEFIP (Centro di Economia e Finanza Pubblica), Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Economia - È da poco uscito il bollettino economico della Banca d’Italia che ha evidenziato come, nel corso del 2025, il debito pubblico in termini assoluti abbia superato la soglia psicologica di 3 mila miliardi di euro, arrivando a fine agosto a sfiorare i 3.100 miliardi. Di fronte a tale ammontare, vale la pena porsi qualche domanda in più circa il reale peso di questa eredità a dir...

27 Ottobre 2025

Stablecoin ed euro digitale: convergenza o competizione?

scritto da

Post di Marco Boldini, Of counsel di BonelliErede e Amministratore di Hamilton Court FX Sim - Con il Regolamento (UE) 2023/1114 – MiCA l’Unione Europea ha introdotto un quadro pressoché unitario per gli emittenti di token e i prestatori di servizi cripto. Le autorità di vigilanza con sede a Parigi (ESMA ed EBA) stanno completando i provvedimenti di secondo e terzo livello (RTS/ITS, linee guida), volti a tradurre MiCA in regole operative dettagliate. Tuttavia il quadro regolamentare è in costante evoluzione e siamo ancora ben lontani da una situazione di totale chiarezza normativa e regolamentare. Da molte parti, peraltro, si è...

24 Ottobre 2025

Elettricità, prezzi alle stelle con il boom dei data center?

scritto da

Post di Luca Lo Schiavo, ERRA (Energy Regulators Regional Association) - Nell'estate 2025, il mercato elettrico dell’area statunitense “Mid-Atlantic” ha vissuto uno shock senza precedenti. PJM Interconnection, il più grande operatore di sistema regionale degli Stati Uniti che coordina la rete elettrica di 13 stati (inclusi Pennsylvania, New Jersey e Maryland, da cui l’acronimo PJM) per un’area di oltre 65 milioni di abitanti, con un consumo elettrico che quest’anno a giugno ha toccato la punta record di 160 GW a giugno alle sei del pomeriggio, ha registrato un'esplosione dei costi attesi per le aste del capacity market...

24 Ottobre 2025

Chi farà la banca d’affari in Italia?

scritto da

Post di Simone Strocchi, Presidente e Managing Partner di Electa Ventures In questi mesi ho provato a sostenere e promuovere un’interpretazione diversa di ciò che stava accadendo intorno a MPS e Mediobanca e torno sulla visione che continuo a ritenere la più utile per il sistema: leggere MPS non come una banca predatrice, ma come una sorta di “SPAC di sistema”. L’idea era di promuovere una business combination con fusione inversa tra MPS e Mediobanca per rilanciare una nuova Mediobanca, fedele allo spirito originario delineato da Enrico Cuccia alla sua costituzione: una banca d’affari italiana al servizio...

24 Ottobre 2025

Con l'AI la bolla è diventata sistema

scritto da

Le bolle, è noto, si riconoscono dopo. Nel Seicento olandese, durante la “tulipmania”, i bulbi più rari toccarono prezzi ben superiori al reddito annuo di un artigiano. Durò pochi mesi (1636–1637), poi il mercato crollò in pochi giorni. Nell’Ottocento, le ferrovie britanniche si espansero finanziandosi a debito finché fallirono banche e risparmiatori. Nel 2000, bastava aggiungere “.com” al nome per pretendere valutazioni milionarie. Oggi tocca all’intelligenza artificiale. Cambia la tecnologia, non il copione: l’innovazione diventa aspettativa, e l’aspettativa diventa aumento di prezzo. La differenza è che oggi la...

23 Ottobre 2025

L’Euro digitale e il paradosso del Gold Standard

scritto da

Post di Roberto Rivera, Chairman e CEO di RIV Capital L’idea di un euro digitale ha riacceso il dibattito sulla sovranità monetaria europea nell’era post-fiat, cioè oltre la classica moneta a corso legale nelle varie nazioni. Nel suo recente contributo su “Il Sole 24 Ore”, il Professor Stefano Caselli ha colto con lucidità il nodo centrale della questione: riportare il cittadino — e non la burocrazia — al centro della progettazione monetaria. Ma proprio questa visione, tanto condivisibile nei principi, rischia di trascurare l’aspetto più strutturale e meno percepito del problema: la natura e la gestione delle...