Post di Mario Di Giulio, responsabile Africa Desk dello studio legale Pavia e Ansaldo e professore a contratto di Law of Developing Countries all’Università Campus Bio-Medico di Roma –
In Malawi si sono da poco concluse le elezioni che hanno condotto alla vittoria di Peter Mutharika, 85nne, già presidente nel mandato conclusosi nel 2020. La rielezione, non contestata, giunge nonostante il fatto che, nel 2019, la Corte suprema del Malawi abbia annullato proprio l’elezione di Mutharika a causa di comprovati brogli elettorali.
Altro particolare da notare è che, a darne la notizia, a spoglio non ancora concluso, è stato...
Post di Emanuele Cacciatore, Innovation, Consulting and Partnerships Sr Director, Gruppo Engineering, e Antonio Crupi, Professore Associato di Digital Transformation Management, Dipartimento di Economia, Università degli Studi di Messina -
Dalle scuole alle università, fino agli smartphone dei più giovani: l’intelligenza artificiale è già parte della loro quotidianità. Ma mentre la Gen Alpha la vive con fiducia spontanea e curiosità, la Gen Z la utilizza in modo critico, tra utilità e diffidenza. La vera sfida non è la ‘potenza’ degli algoritmi, ma la capacità di costruire fiducia e inclusione.
L’AI bussa alla porta...
Post di Alessandro Azzoni, Imprenditore ed Esperto in sistemi di riscaldamento a biomassa -
C’è un ritorno in corso, silenzioso ma deciso, verso forme di riscaldamento “antiche” e al tempo stesso straordinariamente moderne. Sempre più famiglie stanno riscoprendo il piacere – e la convenienza – di scaldarsi con il fuoco, attraverso stufe in maiolica, caminetti ad accumulo o il recupero di vecchi camini trasformati in veri e propri generatori di calore efficienti, puliti e sicuri.
Non si tratta di nostalgia, ma di innovazione sostenibile, trainata anche dalle conseguenze del Covid e dalle recenti tensioni energetiche....
Post di Gianluigi Marino, Head of AI & Digitalisation, Osborne Clarke, Italia -
La legge 132/2025 "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale", recentemente approvata e in vigore dal prossimo 10 ottobre 2025, si inserisce nel quadro del Regolamento (UE) 2024/1689 ("AI Act"), intervenendo su specifici settori demandati dall'AI Act alla competenza dei singoli stati membri.
Si tratta di un intervento normativo che ha l'intento di fissare principi cardine in materia di "ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione di sistemi e di modelli di intelligenza artificiale". Effettivamente nella...
Post di Giancarlo Di Lieto, Head of Cyber Security, NeverHack Southern Region -
La crescente digitalizzazione dei servizi e l'aumento delle minacce informatiche impongono alle istituzioni e alle imprese di rafforzare le proprie misure di sicurezza. In questo contesto si inserisce la Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2), recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 138/2024 ed entrata in vigore il 16 ottobre 2025, con un’applicazione graduale cadenzata da tempistiche definite da ACN al fine di agevolarne l’adeguamento da parte dei soggetti interessati.
La NIS2 rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto...
Post di Liliana Fratini Passi, Direttore Generale CBI S.c.p.a. Società Benefit -
Dal 9 ottobre, tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) offriranno la possibilità di inviare bonifici istantanei in euro in pochi secondi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, sia a livello nazionale che transfrontaliero all'interno dell'UE. Il tutto senza costi aggiuntivi per i propri utenti rispetto ai bonifici ordinari. Lo dispone il Regolamento europeo sui pagamenti istantanei, che mira a rendere le transazioni sempre più veloci ed efficienti.
L'insidia dei bonifici istantanei e la doppia verifica
La normativa, inoltre,...
Post di Chiara Bacilieri, esperta di lavoro, Direttrice dell’Innovazione di Mindwork -
Timore, curiosità, scetticismo. Ogni rivoluzione porta con sé emozioni miste. È successo con la prima macchina a vapore, poi con Internet; oggi tocca all’intelligenza artificiale, che però corre a una velocità senza precedenti. Tra le domande che solleva, ce n’è una ricorrente: “Ci ruberà il lavoro?”. I dati raccontano uno scenario più sottile: non un crollo generalizzato dell’occupazione, ma una trasformazione profonda di mestieri e competenze.
Cosa sentono le persone, e cosa dicono i numeri
Oltre la metà dei lavoratori si...
Post di Giacomo Barone, CEO di Hiop -
Il settore dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta attraversando una fase di crescita esponenziale, con un valore di mercato di 21.3 miliardi di dollari e una crescita prevista a un CAGR del 24,3% tra il 2025 e il 2034. Altre fonti stimano numeri anche superiori: Precedence Research indica 37,89 miliardi di dollari nel 2025, con crescita al CAGR 44,2 %, fino a raggiungere 1005 miliardi entro il 2034; The Business Research Company prefigura invece 113,42 miliardi nel 2029, con un CAGR del 34,7 % dal 2025. A trainare questa espansione sono i continui investimenti delle big tech,...
Post di Margot Olifson, Country Manager di eBay* in Italia -
Negli ultimi anni il mercato del “second hand” è passato da nicchia a tendenza di massa, diventando un vero motore per l’economia circolare. Allo stesso tempo, il C2C, ossia la compravendita diretta tra privati, si sta affermando come modello sempre più rilevante per i consumi in Italia. Due fenomeni distinti ma complementari, che rispondono a nuove esigenze di consapevolezza, sostenibilità e accesso a beni in modi più flessibili rispetto al passato. In un’epoca di profondi cambiamenti, questi trend stanno ridisegnando i comportamenti di acquisto, aprendo la...
Post di Giovanni Da Pozzo, Presidente Promos Italia, agenzia per l'internazionalizzazione delle Camere di commercio* -
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha cessato di essere un tema confinato alle conferenze accademiche per diventare una leva concreta – e talvolta decisiva – per la competitività internazionale delle imprese. In Italia, tuttavia, l’adozione dell’IA segue un percorso diverso rispetto a quello di altre economie: meno spettacolare, meno massivo, ma forse più coerente con la cultura produttiva del Paese.
Un approccio sartoriale, non industriale
I dati presentati al DigIT Export Day 2025 parlano...