Post di Chiara Bacilieri, esperta di lavoro, Direttrice dell’Innovazione di Mindwork -
Timore, curiosità, scetticismo. Ogni rivoluzione porta con sé emozioni miste. È successo con la prima macchina a vapore, poi con Internet; oggi tocca all’intelligenza artificiale, che però corre a una velocità senza precedenti. Tra le domande che solleva, ce n’è una ricorrente: “Ci ruberà il lavoro?”. I dati raccontano uno scenario più sottile: non un crollo generalizzato dell’occupazione, ma una trasformazione profonda di mestieri e competenze.
Cosa sentono le persone, e cosa dicono i numeri
Oltre la metà dei lavoratori si...
Post di Giacomo Barone, CEO di Hiop -
Il settore dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI) sta attraversando una fase di crescita esponenziale, con un valore di mercato di 21.3 miliardi di dollari e una crescita prevista a un CAGR del 24,3% tra il 2025 e il 2034. Altre fonti stimano numeri anche superiori: Precedence Research indica 37,89 miliardi di dollari nel 2025, con crescita al CAGR 44,2 %, fino a raggiungere 1005 miliardi entro il 2034; The Business Research Company prefigura invece 113,42 miliardi nel 2029, con un CAGR del 34,7 % dal 2025. A trainare questa espansione sono i continui investimenti delle big tech,...
Post di Margot Olifson, Country Manager di eBay* in Italia -
Negli ultimi anni il mercato del “second hand” è passato da nicchia a tendenza di massa, diventando un vero motore per l’economia circolare. Allo stesso tempo, il C2C, ossia la compravendita diretta tra privati, si sta affermando come modello sempre più rilevante per i consumi in Italia. Due fenomeni distinti ma complementari, che rispondono a nuove esigenze di consapevolezza, sostenibilità e accesso a beni in modi più flessibili rispetto al passato. In un’epoca di profondi cambiamenti, questi trend stanno ridisegnando i comportamenti di acquisto, aprendo la...
Post di Giovanni Da Pozzo, Presidente Promos Italia, agenzia per l'internazionalizzazione delle Camere di commercio* -
Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha cessato di essere un tema confinato alle conferenze accademiche per diventare una leva concreta – e talvolta decisiva – per la competitività internazionale delle imprese. In Italia, tuttavia, l’adozione dell’IA segue un percorso diverso rispetto a quello di altre economie: meno spettacolare, meno massivo, ma forse più coerente con la cultura produttiva del Paese.
Un approccio sartoriale, non industriale
I dati presentati al DigIT Export Day 2025 parlano...
Gli orfani delle obbligazioni da diverso tempo si sono rivolti al segmento dei certificate per poter portare a casa un rendimento degno di altri tempi a fronte di un rischio tutto sommato accettabile.
I certificate sono infatti uno strumento finanziario che negli ultimi anni risulta in costante aumento tra i risparmiatori.
Spesso vengono collocati dalle reti finanziarie a mo’ di strumenti di distruzione di massa cioè senza nessuna discriminazione rischio / rendimento. Altre volte vengono emessi certificate di tale sofisticazione che all'uomo di media intelligenza risulta difficile comprenderli, altre volte ancora il rischio...
Post di Thomas Avolio, analista e Deputy CEO di RedFish Listing Partners -
Negli ultimi decenni l’ascesa dell’investimento passivo – fondi indicizzati, ETF e strategie derivate – ha rappresentato uno dei fenomeni più dirompenti nei mercati finanziari globali. La promessa di bassi costi, ampia diversificazione e semplicità gestionale ha determinato un flusso crescente di capitali verso strumenti che replicano benchmark di mercato. Tuttavia, recenti contributi teorici ed empirici suggeriscono che tale paradigma, lungi dall’essere neutrale, possa aver introdotto nuove e rilevanti distorsioni sistemiche.
I limiti delle...
Probabilmente è vero che a livello globale, nel mondo, le disuguaglianze sono diminuite grazie alla globalizzazione. Centinaia di milioni di persone in Cina, India, Indonesia, Brasile e altri Stati sono uscite dalla povertà grazie al commercio globale. Questa riduzione delle disuguaglianze, però, non c'è nei paesi ricchi, come il nostro, dove invece le disuguaglianze sembrano crescere.
Nel marzo 2025 i miliardari erano quasi 150 in Francia con una ricchezza totale di 730 miliardi, 130 in Germania per una ricchezza totale di 637miliardi, più di 70 in Italia per una ricchezza totale di 314 miliardi (Fonte: EU Tax Observatory).
Su...
Post di Lorenzo Cattelani, CEO e Founder di Clutch -
Secondo il Work Trend Index 2025 di Microsoft, il lavoro moderno non conosce più pause nette. Il report, infatti, restituisce una fotografia sconvolgente di quella che è la giornata di lavoro “tipo” dei lavoratori, stimando che, in media, ogni dipendente subisce 275 interruzioni al giorno, circa una ogni due minuti. Email, chat, call e notifiche trasformano la giornata in un flusso ininterrotto, senza un inizio né una fine precisi. Anche nelle ore tradizionalmente più produttive, molti si trovano impegnati in meeting, lasciando poco spazio per attività strategiche e di...
Post di Giuseppe De Nicola, Direttore Generale di Fondazione Ampioraggio-
Quando parliamo di innovazione, il pensiero corre spesso ai grandi eventi: palchi luminosi, panel serrati, ospiti illustri. In quei contesti l’innovazione appare come un racconto già confezionato, fatto di annunci e visioni, ma l’esperienza ci insegna che la parte più importante non accade sul palco. Accade dopo, quando le persone restano a parlare, quando emergono i bisogni concreti, quando ci si mette in gioco davvero.
Per questo credo che oggi servano i “non-eventi”: luoghi che non nascono per mostrare ma per costruire, che non finiscono con...
Post di Lorenzo Beliusse, Marketing Director di Reti SpA -
Ad agosto sono entrate in vigore le regole per l'intelligenza artificiale generativa incluse nell'AI Act, il primo regolamento al mondo pensato per inquadrare le potenzialità e i rischi dell’AI. Con questo apparato normativo imponente, oggi l’Europa cerca di gestire in anticipo l’impatto dell’intelligenza artificiale. La grossa differenza rispetto a tutti i cambiamenti del passato è che l’AI non evolve alla velocità dell’uomo, ma a quella della luce e mentre i legislatori cercano di “costruire argini”, i modelli linguistici generativi e i sistemi autonomi...