Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

25 Settembre 2025

La Cina non copia più. Guida. E l’Occidente deve adattarsi

scritto da

Post di Omar Rachedi, Professore Associato, Dipartimento di Economia, Finanza e Contabilità, Esade - In uno stabilimento automatizzato della Xiaomi, situato nel distretto di Changping a Pechino, le luci restano spente, ma la produzione non si ferma mai — nemmeno per un secondo. Questa smart factory è in grado di produrre fino a 10 milioni di smartphone all’anno, al ritmo impressionante di uno al secondo. Robot e sensori interconnessi, alimentati dall’intelligenza artificiale, assemblano componenti elettronici complessi senza necessità di supervisione umana. Uno scenario che sembrerebbe tratto da un romanzo di fantascienza è...

25 Settembre 2025

Fermare il massacro in Palestina: embargo sui diamanti di Israele

scritto da

Una proposta di Emiliano Brancaccio (docente di economia politica, Università Federico II di Napoli, promotore dell’appello su “le condizioni economiche per la pace” pubblicato sul Financial Times, Le Monde ed Econopoly) e Rosario Patalano (docente di storia del pensiero economico, Università Federico II di Napoli) - Come fermare il massacro di palestinesi attuato dal governo israeliano di Netanyahu? All’assemblea dell’ONU questa urgentissima domanda è caduta nel vuoto. Il riconoscimento dello stato di Palestina da parte di Francia, Regno Unito, Canada e Australia è un fatto politico tutt’altro che trascurabile. Ma...

24 Settembre 2025

Africa, da stereotipo a partner: le nuove sfide per le PMI

scritto da

Post di Martino Ghielmi, fondatore di Vadoinafrica.com - Quando si parla di Africa in Italia, il pensiero corre ancora troppo spesso verso un continente povero, fragile e bisognoso di aiuti. Un immaginario distorto che affonda le sue radici nella narrazione mediatica tradizionale, focalizzata su crisi umanitarie, conflitti e difficoltà economiche. Questa rappresentazione rischia però di far perdere l’opportunità storica di intercettare costruttivamente le profonde trasformazioni che questo continente sta attraversando. Un continente dinamico, in rapida crescita demografica, interconnesso con i mercati globali e ricco di...

24 Settembre 2025

PFAS, Italia al bivio tra veleni invisibili e corsa all’innovazione

scritto da

Post di Paolo Dellachà, Amministratore Delegato di Industrie De Nora Nel cuore della chimica moderna si nasconde una minaccia silenziosa, persistente e globale: i PFAS. Di cosa si tratta e, soprattutto, perché rappresentano un pericolo? Le sostanze per- e polifluoroalchiliche, note anche come “forever chemicals”, sono composti sintetici utilizzati da decenni in una miriade di applicazioni industriali e commerciali. Dalle pentole antiaderenti ai tessuti impermeabili, dai cosmetici ai rivestimenti industriali, i PFAS hanno rivoluzionato il modo in cui viviamo, offrendo soluzioni resistenti all’acqua, al calore e agli...

23 Settembre 2025

Commercio e AI, Italia vs. Europa: come vincere la sfida

scritto da

Post di Paolo Picazio, Country Manager Italia di Shopify - L’intelligenza artificiale (AI) è uscita dalla dimensione “futuristica” in cui per anni ha rischiato di rimanere confinata per diventare, invece, un elemento sempre più concreto della quotidianità d’impresa. Dalla generazione di contenuti all’analisi dei dati, fino al supporto nella gestione dei processi, le applicazioni sono ormai alla portata di qualsiasi azienda, indipendentemente da dimensioni e settore. Questo passaggio epocale apre nuove possibilità, ma porta con sé anche interrogativi profondi: in che modo PMI e aziende italiane stanno realmente...

22 Settembre 2025

Produzione e logistica: le scelte per un domani più competitivo

scritto da

Post di Guelfo Bartalucci e Lorenzo Novella, Partner di Exentially Il settore manifatturiero si trova oggi immerso in una “nuova normalità”, segnata da una domanda sempre più volatile, un’offerta frammentata e stakeholder sempre più esigenti su costi, servizio, flessibilità e sostenibilità. Negli ultimi cinque anni, le aziende hanno assistito ad un aumento della complessità da gestire, attraverso una proliferazione delle SKU con un impatto diretto sulle efficienze della supply chain. In questo scenario, sostenibilità e competitività non sono più obiettivi alternativi, ma diventano forze convergenti. Ripensare il...

22 Settembre 2025

Fibra decisiva per competere: le Pmi hanno un'altra scelta?

scritto da

Post di Renzo Ravaglia, CEO e Co-Founder FibreConnect -  In Italia, la possibilità di crescere e restare competitivi passa sempre più attraverso la velocità e l’affidabilità della rete. Eppure, per le piccole e medie imprese, il percorso verso la digitalizzazione resta accidentato: mentre quasi sei famiglie su dieci possono già contare sulla fibra FTTH, meno della metà delle PMI gode di questa infrastruttura. Non si tratta di un dettaglio tecnico, ma di una vera barriera che frena la crescita e la modernizzazione del tessuto produttivo nazionale. È quanto emerge dall’Indagine sullo stato della connettività FTTH delle PMI...

19 Settembre 2025

Diventare protagonisti dell’AI: strategie per le imprese italiane

scritto da

Post di Carla Masperi, Amministratore Delegato SAP Italia Oggi l’intelligenza artificiale è ovunque. Se ne parla nei board aziendali, negli eventi internazionali, sui media e nei corridoi delle nostre aziende. Secondo lo studio “Business and Technology Priorities” che abbiamo svolto di recente intervistando 575 manager in Italia, il 50% degli intervistati ha dichiarato che la prima tecnologia che li aiuterà a crescere, semplificare e superare le sfide sarà l’AI generativa e agentica. La ricerca ha, inoltre, evidenziato che il 40% delle aziende italiane utilizza già ampiamente l'intelligenza artificiale in una vasta...

19 Settembre 2025

La professione del commercialista tra digitalizzazione ed “effetto diga”

scritto da

Negli ultimi mesi si è discusso molto di come l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione cambieranno il lavoro degli studi. Purtroppo gran parte del dibattito si limita ad analizzare “dentro gli studi” (organizzazione, competenze, strumenti) ed i soggetti coinvolti non sempre sono del tutto alieni da un certo conflitto di interesse. Manca una visione ecosistemica e ci si dimentica di analizzare il ruolo che hanno ed avranno alcuni attori: Legislatore, Pubblica Amministrazione, Associazioni di categoria, Software house, imprese ed evoluzione dell’arena competitiva, ecc.. È dal comportamento di questi attori (che in...

18 Settembre 2025

Il vicolo cieco dell’Euro-Keynesismo militare

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Essere attori, sebbene indiretti, in una guerra senza porsi il problema di come possa realisticamente finire è un modo, forse elegante, per non scegliere. L’Unione europea, guidata dalla Commissione e dal bisogno di mantenere un consenso immediato, ha scelto, infatti, la via più facile: una narrazione moralmente limpida e mobilitante, che non sbaglia mai nemici né aggettivi, e una strategia di fatto assente. Consenso immediato significa consenso facile da raggiungere: non serve discutere obiettivi concreti, non serve affrontare divergenze tra Stati...