Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte –
C’era una volta, in un reame non così lontano – anzi, proprio nella zona industriale dietro l’uscita della tangenziale – un’azienda governata da un Re illuminato. Un Re che non si fidava più né della saggezza degli anziani né dell’istinto dei suoi consiglieri, ma solo della verità suprema e indiscutibile: quella dei numeri. Ogni giorno, come una novella matrigna digitale, si specchiava nel suo cruscotto di performance e domandava con voce grave: “KPI delle mie brame, chi è il più bravo nell’azienda del mio reame?” E la dashboard, con l’impassibilità...
Post di Simone Chizzali, CEO di Adasta -
L’intelligenza artificiale è già una realtà concreta nei processi industriali, nei servizi finanziari e nella vita quotidiana delle persone. Dalle chatbot nei siti aziendali alla generazione automatica di contenuti, fino all’analisi predittiva nel settore assicurativo, l’AI rappresenta oggi uno strumento centrale per l’innovazione. Tuttavia, proprio l’ampiezza del suo impatto, unita alla velocità di diffusione, ha sollevato questioni etiche, sociali e legali che rendono urgente l’introduzione di normative specifiche.
I dati parlano chiaro: la crescita esplosiva e trasversale...
Post di Aldo Bonati, Stewardship and Esg Networks Manager di Etica Sgr -
Per molto tempo si è pensato che gli oceani fossero una risorsa inesauribile, capaci di assorbire ogni danno provocato dall’uomo senza effetti collaterali. Eppure, sebbene oggi sia chiaro che le cose stiano diversamente, la loro tutela è ancora lontana dall’essere garantita.
L’equilibrio di queste immense distese d’acqua, che coprono oltre il 70% della superficie terrestre, producono più della metà dell’ossigeno che respiriamo e regolano il clima globale, è infatti sempre più compromesso da inquinamento, sfruttamento e cambiamenti...
Post di Diego Trabucchi, Amministratore Delegato di ChargeGuru -
Lo scorso 28 aprile buona parte della penisola iberica ha vissuto ore di completa sospensione elettrica: il 60% del fabbisogno spagnolo è evaporato in pochi secondi, mentre in Portogallo l’80% della rete è rimasta al buio per oltre due ore. Le autorità hanno ripristinato l’elettricità quasi ovunque già la mattina del 29, ma sulle cause per giorni ha regnato l’incertezza – si va dall’avaria tecnica all’ipotesi di un raro fenomeno di “vibrazione atmosferica indotta”, fino al cyber-attacco, senza contare le teorie più fantasiose.
Il blackout ci...
Il regime iraniano è logoro, ma sopravvive. Dopo decenni di repressione, isolamento economico e crisi interne, la Repubblica Islamica ha perso credibilità presso gran parte della sua popolazione. Le istituzioni non elette, dominate dalla Guida Suprema e dai Pasdaran, hanno svuotato ogni spazio di rappresentanza effettiva. Le riforme sono state sistematicamente neutralizzate. Eppure il sistema resiste. Non grazie al consenso, ma per mancanza di alternative credibili.
Le sanzioni non hanno funzionato. Hanno indebolito la classe media, frenato l’innovazione, accresciuto la dipendenza del sistema dai canali paralleli e dai circuiti...
Post di Federico Sion (Studente di Finanza a ESCP) e Carlo Giannone (Ricercatore e Studente ad Harvard, ex Consulente BCG e Fondatore del podcast Finanza, Pizza e Mandolino) -
In un contesto globale segnato da instabilità geopolitica, protezionismo e tensioni economiche, le operazioni di fusione e acquisizione (M&A) non sono più semplici strumenti di crescita finanziaria. Le multinazionali europee, in particolare, si trovano oggi a operare in un ambiente dove il successo di un deal dipende sempre più dalla capacità di gestire il rischio politico e regolatorio. Le M&A sono diventate scelte strategiche con impatti profondi su...
Post di Lorenzo Beliusse, Marketing Director di Reti S.p.A. -
Negli ultimi anni, la cybersecurity è passata dall’essere un tema riservato a pochi esperti del settore a una questione centrale per la sopravvivenza e la competitività di qualsiasi organizzazione, pubblica o privata. I dati più recenti, presentati nel Rapporto Clusit, parlano chiaro: l’Italia è nel mirino degli attacchi informatici più di quanto si possa immaginare. Con il 10% degli attacchi cyber mondiali registrati nel nostro Paese, l’Italia figura tra le nazioni più colpite al mondo, una posizione che mette in evidenza la nostra vulnerabilità strutturale e...
Post di Frédéric Leroux, global manager di Carmignac -
Negli ultimi quattro anni, le principali tendenze strutturali che influenzano i prezzi a lungo termine si sono contemporaneamente invertite. Dal 2021 hanno fornito un vento di coda all'inflazione e dovrebbero continuare a farlo per i prossimi dieci o quindici anni, dopo essere stati un potente vento contrario all'inflazione per 40 anni. L'analisi più diffusa e consensuale basata sullo studio del ciclo economico conclude al contrario che l'inflazione dovrebbe tornare in modo sostenibile al target del 2% nelle principali aree economicamente avanzate, anche se la politica...
Post di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis -
La scarsità d’acqua non è più un fenomeno episodico, ma si conferma ormai una condizione strutturale che espone il nostro Paese a impatti diretti su agricoltura, industria e territori. Con l’arrivo della stagione estiva, il tema torna al centro del dibattito, soprattutto per quanto riguarda il ruolo delle imprese nella gestione delle risorse, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità. L’Italia si conferma infatti tra i Paesi europei più vulnerabili sotto il profilo idrico: consuma circa 214 litri di acqua potabile pro capite al giorno , un dato superiore alla...
Dietro la brutale competizione sui prezzi che sembra terremotare il settore automobilistico cinese si nasconde un piano più sofisticato. Quella che appare come una corsa distruttiva verso il basso a ben vedere è più un processo di consolidamento del mercato accuratamente orchestrato, progettato per creare campioni nazionali pronti a conquistare i mercati globali.
I numeri raccontano la storia. L'indice dei prezzi automobilistici cinesi è crollato da 100 a 84 dal 2023, devastando i margini in tutto il settore. Più di un terzo dei costruttori cinesi quotati ha ora passività superiori agli asset, secondo Bloomberg. Eppure questo non...