Perché i giovani se ne vanno in massa dal Mezzogiorno?

scritto da il 05 Agosto 2019

Le anticipazioni del rapporto Svimez lanciano l’ennesimo allarme sulle condizioni economiche e sociali del Mezzogiorno. Non una grande novità, ma quest’anno preoccupano maggiormente alla luce della crescita zero nazionale.

Come ricorda il rapporto, «il mezzogiorno aggancia in ritardo la ripresa e anticipa le fasi di crisi». Ed ecco quindi presentarsi lo spettro della recessione, che potrebbe non riguardare solo il Sud.

Sarebbero tante le chiavi di lettura, dall’occupazione agli investimenti pubblici e privati. Ma oramai anche i più disattenti si rendono conto che il problema più angosciante è quello rappresentato dalla seguente slide

cattura

Con il drenaggio di risorse in corso, che riguarda un numero elevatissimo di giovani e di laureati, si capisce perché è (e sarà) difficile che i dati macroeconomici dell’area migliorino.

Ma dove vanno gli emigrati meridionali? Secondo il report Istat di mobilità, nel 2017 sono stati circa 110 mila i movimenti da Sud a Nord (perdita netta pari a 54 mila). Nei venti anni precedenti, la perdita netta ammonta a più di un milione di residenti.

I giovani scelgono maggiormente le città (Milano, Roma, Firenze, Venezia). La regione che ha invece il miglior saldo netto giovanile, come prevedibile, è stata la Lombardia. Ma se Atene piange, Sparta non ride, dato che è molto forte anche l’emigrazione di settentrionali verso l’estero.

I maggiori Paesi esteri che attraggono gli italiani sono sempre il Regno Unito, la Germania, la Francia e la Svizzera.

Quindi abbiamo due elementi che sicuramente trainano i flussi migratori, come le aree ricche e i centri urbani. E ciò non rappresenta una sorpresa.

Si tratta di due elementi che mancano attualmente nel Mezzogiorno. Le grandi città che un tempo erano capitali di regni, Napoli e Palermo, non riescono a competere con Milano, Bologna o Roma. Nel romanzo storico “I leoni di Sicilia”, si racconta di come i Florio, a cavallo tra il ‘700 e l’800, si trasferirono da Bagnara Calabra a Palermo, per cercare maggior fortuna. (che trovarono, come noto).

Ma attualmente i casi sono sporadici. Il Sud, quindi, manca di città attraenti e di aree ricche. Stesso dicasi per i centri universitari di eccellenza. Inoltre, incide nelle scelte migratorie anche la voglia di cercare ambienti più meritocratici, che diano maggiore spazio alle capacità ed alle competenze. Ci sono molte aree del Sud nelle quali si vive sotto una “cappa”. Ricordo ancora questo termine, usato da un ragazzo di Liverpool che insegnava inglese in una città calabrese. Per “cappa” intendeva una serie di poteri e sovrastrutture in grado di reprimere il talento e la fantasia. Di scoraggiare le iniziative private e sociali.

Rimuovere un tappo asfissiante di tal tipo rappresenta un’impresa ardua. Le sovrastrutture sono tante, seppur con intensità diverse nei vari territori. La mano pubblica vista come unico rimedio alla povertà, la criminalità organizzata, residui feudali. Una serie di elementi che incentivano l’emigrazione per scelta, non per necessità economiche.

Ecco perché chi sostiene che il maggior intervento dello Stato dovrebbe essere destinato all’istruzione, alla diffusione di una cultura di legalità, alla garanzia di servizi sociali dignitosi e di infrastrutture decenti, non sbaglia. Forse non basterebbe per uno sviluppo economico endogeno, ma contribuirebbe alla creazione di un ecosistema più favorevole alla crescita.

Di contro, si dovrebbe mettere fine ad un grande equivoco che imprigiona ideologicamente il Mezzogiorno. Non risulta che l’emigrazione dei giovani meridionali sia diretta verso zone turistiche, bensì in aree industriali, finanziarie, ad alto reddito, con grandi centri universitari ecc. Eppure, una grande parte dello storytelling sul meridione continua a raccontare che il turismo debba essere il petrolio di quell’area.

Ovviamente si tratta di un settore importante, che potrebbe migliorare sia in termini di quantità di presenze sia di qualità. Ma presentarlo come una panacea racchiude una visione pessimistica del futuro, che naturalmente non può che alimentare, insieme ad altri fattori, la voglia di emigrazione. Chi emigra per cercare ambienti di crescita più stimolanti, più meritocratici, maggiormente attinenti agli studi fatti ed alle ambizioni, continuerà a tornare nelle regioni di origine solo d’estate, a prescindere che il turismo cresca o meno. Perché la prospettiva di vivere in un’area destinata in prevalenza ad accogliere turisti non è di certo entusiasmante per tutte le categorie di giovani qualificati. Parliamo di un territorio molto esteso, dove risiede un terzo della popolazione italiana.

A volte anche la narrazione contribuisce al compimento delle scelte, sia individuali sia collettive. E soprattutto può indirizzare in maniera distorta e inefficiente le policy e le decisioni di investimento pubblico.

Comprendere le cause di un fenomeno rappresenta un primo passo fondamentale per individuare delle soluzioni strutturali.

Twitter @frabruno88