Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

30 Aprile 2025

La figuraccia di Amazon sui dazi e quanto aumenteranno i prezzi

scritto da

Amazon, il colosso imbattibile dell'e-commerce, ha trovato qualcuno più grosso di lui. E si è piegato, con una retromarcia repentina, alla dura legge del più forte. Subito dopo un’indiscrezione di stampa su un piano del gigante fondato da Jeff Bezos (oggi executive chairman), per mostrare ai clienti l’incidenza dei dazi voluti da Trump sul prezzo finale dei prodotti, è arrivato un imprevedibile scontro frontale con la Casa Bianca (ricordate Bezos schierato con gli altri numeri uno delle Big Tech per rendere omaggio al nuovo presidente?). Cosa è successo? Secondo Punchbowl News, Amazon stava per introdurre un’indicazione...

30 Aprile 2025

Addio a Skype. Lezioni per la prossima Big Tech europea

scritto da

Post di Enrico Noseda, Chief Innovation Advisor di Cariplo Factory, precedentemente Global Head of Product Business Development di Skype - La notizia è di quelle destinate a segnare un passaggio d’epoca: il 5 maggio 2025 Skype verrà definitivamente disattivato, dopo essere stato lanciato dallo svedese Niklas Zennström e dal danese Janus Friis in un’estate di oltre venti anni fa e aver raggiunto una dimensione globale a cavallo degli anni Dieci, con centinaia di milioni di utenti attivi quotidianamente. Ripercorrere la sua parabola, in questo particolare momento storico, può aiutare a comprendere i motivi profondi che hanno...

29 Aprile 2025

I dati personali tra sanità e ricerca: tutela o illusione?

scritto da

Post di Massimiliano Masnada e Giulia Mariuz, Partner di Hogan Lovells - Il 20 marzo 2025 il Senato ha approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale ("DDL IA"), ora trasmesso alla Camera dei deputati. Stando al relativo dossier, i 28 articoli che compongono il DDL IA mirano a introdurre una disciplina nazionale sull'intelligenza artificiale ("IA") per mezzo di "misure specifiche adatte al contesto italiano per coglierne le opportunità". Nel dicembre 2024, la CE aveva rilevato criticità significative rispetto alla precedente versione del DDL IA, dalle incongruenze terminologiche alle restrizioni aggiuntive per...

29 Aprile 2025

L’AI per le medie aziende italiane: integrata, semplice e “umana”

scritto da

Post di Alessandro Geraldi, CEO Impresoft Group e Carla Masperi, Amministratore Delegato SAP Italia Da sempre, le aziende di medie dimensioni italiane – tra i 50 e i 250 dipendenti, circa 23 mila unità – rivestono un ruolo cruciale per la crescita economica e di innovazione del nostro Paese, contribuendo al 17% dei posti di lavoro e rappresentando circa il 20% del mercato digitale (Fonte: Istat e Anitec Assinform). Queste aziende stanno affrontando da un lato le sfide del mercato globale competendo con le grandi organizzazioni, ma con ostacoli importanti che ne impediscono una corsa agile e veloce. Pensiamo ad esempio ai...

28 Aprile 2025

Gli Stati Uniti, la Cina e la nuova geometria del potere

scritto da

Post di Thomas Avolio, Deputy CEO di RedFish Listing Partners Nel corso della storia, gli imperi hanno imparato a caro prezzo quanto possa essere oneroso e logorante assumere il ruolo di egemone globale. Essere un impero significa diventare il compratore di ultima istanza, mettere la propria valuta al centro del sistema economico e finanziario internazionale, usata come riserva globale, fare la Guerra. In cambio si gode dei privilegi del signoraggio e della possibilità di emettere debito stampando moneta. Ma essere impero significa anche sacrificare la propria industria, delocalizzando la produzione all’estero per favorire le...

28 Aprile 2025

Università, perché la tecnologia può ridurre le disuguaglianze

scritto da

Post di Christian Drammis, CEO e fondatore di thefaculty Negli ultimi dieci anni, l’università italiana ha visto mutare radicalmente il suo scenario, da un lato gli investimenti di oltre 2 miliardi[1] del PNRR nella digitalizzazione dimostrano che l’innovazione non è una novità improvvisa, ma una direzione strutturale. Dall’altro proseguono la fuga di cervelli e le disuguaglianze territoriali. Secondo i dati Istat, su un milione di nostri connazionali espatriati tra il 2012 e il 2021, un quarto ha una laurea. Personalizzare i percorsi e coinvolgere chi è rimasto indietro Oggi, l’accesso all’istruzione accademica...

25 Aprile 2025

Quando il clima chiama in giudizio: sale sulle ferite

scritto da

Post di Paola Rapisarda, componente del Practice Group ESG di Gatti Pavesi Bianchi Ludovici* - Negli ultimi anni si parla, non solo tra gli addetti ai lavori ma tra il pubblico in generale, di contenzioso climatico o climate change litigation, per tale intendendosi quel tipo di contenzioso che si prefissa lo scopo di limitare i danni derivanti dal cambiamento climatico del nostro pianeta causato dalle più disparate attività umane, non tanto attraverso l’ottenimento di una compensazione pecuniaria dai presunti responsabili, quanto piuttosto attraverso una valutazione giurisdizionale sulle politiche dei Governi o sulle strategie...

24 Aprile 2025

La crisi del politicamente corretto: cosa resta di Esg, Woke e Dei?

scritto da

Di recente il mondo di Hollywood è stato scosso da un piccolo terremoto. Non è il Big One di cui si parla spesso, ma il fallimento epico del live action di Walt Disney: Bianca neve e le sette creature fantastiche (in origine i “sette nani”). Walt Disney negli anni di Obama e Biden ha abbracciato la filosofia DEI (Diversity, Empowerment, Inclusion) e la sua “evoluzione sociale” chiamata WOKE (risveglio o risvegliato). Purtroppo per Disney le pellicole (film o serie tv) lanciate su questa scia, quindi con personaggi principali e secondari che includessero filosofie e approcci DEI/Woke, sono stati dei fallimenti parziali (Star Wars...

24 Aprile 2025

Leadership, sopravvivere alla crisi nelle Pmi: le 4 super leve

scritto da

Post di Paolo Borghetti, CEO di Future Age e Business Mentor - C'è una crisi che avanza in silenzio nel cuore produttivo dell’Italia. È la crisi della leadership industriale, una falla sistemica che rischia di rallentare la competitività del Paese nei prossimi anni. Le imprese italiane stanno perdendo i loro pilastri, ma continuano a navigare a vista. Serve una risposta chiara, strutturata, e soprattutto urgente. Nelle PMI italiane, oltre il 60% dei ruoli chiave è oggi occupato da persone tra i 55 e i 65 anni. Sono i cosiddetti key man, manager e tecnici senior che negli ultimi decenni hanno rappresentato molto più che una...

23 Aprile 2025

Residenza fiscale all'estero: nuove regole, nuovi rischi

scritto da

A cura di Roberto Manzi, consulente di Partner d’Impresa Le recenti modifiche legislative italiane in materia di residenza fiscale estera, introdotte con il Decreto Legislativo n. 209/2023 nell'ambito della Legge di Bilancio 2024, con successivi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate tramite la circolare 20/E/2024 hanno comportato significativi cambiamenti per gli imprenditori che detengono la residenza fiscale all’estero. La nuova normativa, infatti, ha cambiato i criteri di determinazione di quello che viene considerato come "domicilio" fiscale, spostando l'attenzione dagli interessi lavorativi ed economici ai...