Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

31 Luglio 2025

Pixel 6a, batterie e polemiche: reputazione a rischio per Google?

scritto da

Può bastare un aggiornamento per mandare in crisi un gigante della tecnologia? Beh, quando a essere messa a dura prova è la fiducia degli utenti, allora siamo davanti a qualcosa di piuttosto serio. Parliamo del caso del Pixel 6a, che ha acceso una discussione accesa nei forum su come i grandi marchi gestiscono i problemi tecnici e il rapporto con i propri clienti. Tutto comincia qualche settimana fa, inizio luglio 2025. Google decide di rilasciare un aggiornamento per i Pixel 6a, modello commercializzato nel 2022, con l’obiettivo di prevenire i surriscaldamenti della batteria, in alcuni casi così gravi da causare piccoli incendi....

31 Luglio 2025

Seveso III, l’Italia non è pronta: perché questo silenzio è pericoloso

scritto da

Post di Massimiliano Palma, Ceo di Regola - Mancano meno di 12 mesi a quello che sarà il 50esimo anniversario dell’incidente di Seveso, in Brianza. La catastrofe industriale che, nell’estate del 1976, vide la contaminazione dell’ambiente circostante un’industria chimica con elevati quantitativi di tetracloro-dibenzodiossina sembra, purtroppo, essere stata dimenticata. Assorbita dalle “nebbie del tempo”. E questo nonostante, tra le altre cose, l’aumento nelle zone più colpite di tumori e, in particolare, linfomi e leucemie sia documentato fino ai giorni nostri. Adeguamento alla direttiva Seveso III Così accade che...

31 Luglio 2025

AI, chip e potere: la nuova sfida tech è per la sovranità tecnologica

scritto da

Post di Marco Barresi, Equity Research Analyst di Lombard Odier - Nei primi mesi del 2025, il settore tecnologico ha attraversato una fase correttiva significativa, arretrando rispetto ai picchi raggiunti nel 2024. Il ridimensionamento dei multipli, spinto da aspettative eccessive e da una maggiore selettività da parte degli investitori, non ha però intaccato il potenziale strutturale del comparto. Al contrario, la recente volatilità rappresenta un’opportunità per ricalibrare lo sguardo e concentrarsi su ciò che conta davvero: le trasformazioni profonde, sistemiche e irreversibili innescate dall’intelligenza artificiale (IA)....

30 Luglio 2025

Accordo Usa-Ue sui dazi: cosa devono fare ora le imprese italiane

scritto da

Post di Francesco Leone, Senior Managing Director - Head of Italy Corporate Finance & Restructuring di FTI Consulting Nella notte di domenica 27 luglio, Stati Uniti e Unione Europea hanno raggiunto un accordo per evitare l’entrata in vigore dei dazi statunitensi del 30% sulle esportazioni europee prevista per il primo agosto. Anche se ancora priva di dettagli ufficiali, l’intesa fissa al 15% la tariffa doganale sulla maggior parte dei beni europei diretti verso gli USA e prevede un impegno europeo ad investire 750 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per acquisti strategici in energia e materiali legati alla difesa. Si...

30 Luglio 2025

India–Regno Unito, l’intesa mette a nudo le lentezze dell’Europa

scritto da

Post di Alessandro Fichera*, Direttore Business Unit International di Bonfiglioli Consulting - Il 24 luglio, il primo ministro britannico Keir Starmer e il premier indiano Narendra Modi hanno firmato un accordo di libero scambio che punta ad aumentare l’interscambio tra i due Paesi di oltre 25 miliardi di sterline entro il 2040. L’intesa, definita da entrambi i leader come “storica”, rappresenta il primo vero successo della politica commerciale post-Brexit del Regno Unito e il più significativo accordo firmato dall’India con un Paese non asiatico. Oltre alla riduzione dei dazi su migliaia di prodotti e servizi,...

30 Luglio 2025

Bioeconomia circolare: l’Italia può guidare la svolta nel tessile

scritto da

Post di Riccardo Varotto, innovation broker di NSBproject, Pmi innovativa per il trasferimento tecnologico ed ente di ricerca riconosciuto ISTAT - Ogni anno tonnellate di scarti derivati dalla produzione di consrve di pomodoro e olio d’oliva finiscono per essere rifiuti non valorizzati. Ma oggi ciò che era considerato rifiuto sta cambiando status: diventa materia prima per produrre tessuti biodegradabili ad alte prestazioni, capaci di sostituire quelli derivati dal petrolio. È la bioeconomia circolare che si fa strada nell’industria della moda, non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per generare nuova...

29 Luglio 2025

Dazi Usa, per l'Europa è davvero scacco matto?

scritto da

Post di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di UBS WM in Italia - I dazi americani sono ai livelli più elevati dagli anni ’30, circolano timori sulla sostenibilità del debito pubblico statunitense e si percepiscono minacce all’indipendenza della Federal Reserve (Fed), mentre proseguono diversi conflitti geopolitici. Eppure, i mercati mostrano una sorprendente tranquillità: l’indice di volatilità VIX resta ben al di sotto della media storica e anche gli spread creditizi rimangono molto contenuti. Dopo una rapida correzione ad aprile, i mercati azionari hanno ripreso a salire e le borse si attestano su livelli record....

29 Luglio 2025

L'AI può davvero togliere il lavoro ai mediatori linguistici?

scritto da

Post del Professor Simone Borile, direttore di Ciels Campus – Scuola Superiore di Mediazione Linguistica Socio-culturale, parte del Gruppo Plena Education - L’intelligenza artificiale sta oggi contribuendo a ridefinire molte professioni, dettando nuovi strumenti, modalità e tempi di lavoro. Secondo quanto emerge dal report “The Future of Jobs" del World Economic Forum, entro la fine del 2025 l’intelligenza artificiale sostituirà circa 85 milioni di posti di lavoro, ma contribuirà a crearne 97 milioni. Tra i ruoli che l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando c’è sicuramente anche quello del mediatore linguistico,...

29 Luglio 2025

Simboli pop: per la promozione a brand non basta essere iconici

scritto da

Post di Anna Maria Stein, avvocato – Of Counsel in Eversheds Sutherland, Diritto Commerciale e IP - Il Tribunale dell’Unione Europea dice no al tentativo di trasformare l’iconico “I ♥” e il cubo di Rubik in marchi registrati. Due recenti sentenze rafforzano i limiti alla protezione di simboli generici e forme funzionali, anche se famosissimi. Chi non ha mai indossato – o almeno visto – una maglietta con la scritta “I ♥ NY” o una delle sue infinite varianti? L’iconico simbolo dell’amore universale è ovunque: t-shirt, tazze, borse e adesivi. Ma se pensate di poter mettere un lucchetto legale su quel...

28 Luglio 2025

Dazi e crisi? La moda risponde con la pubblicità indossabile

scritto da

Post di Mattia Salvi, CEO di Aryel Il settore Fashion e Luxury sta affrontando una nuova fase di ridefinizione strategica. Mentre il retail tradizionale si mantiene su una traiettoria di crescita moderata, è l’e-commerce a guidare il cambiamento: oggi il 31% dei ricavi globali della moda arriva da canali online, e il 63% di questi passa da mobile. Una transizione strutturale, che non solo cambia il modo in cui vendiamo, ma anche come raccontiamo e facciamo vivere il prodotto. In un contesto di crescente instabilità geopolitica, dazi commerciali e rallentamento delle economie asiatiche, in particolare quella cinese, il...