29 Aprile 2025

L’AI per le medie aziende italiane: integrata, semplice e “umana”

scritto da

Post di Alessandro Geraldi, CEO Impresoft Group e Carla Masperi, Amministratore Delegato SAP Italia Da sempre, le aziende di medie dimensioni italiane – tra i 50 e i 250 dipendenti, circa 23 mila unità – rivestono un ruolo cruciale per la crescita economica e di innovazione del nostro Paese, contribuendo al 17% dei posti di lavoro e rappresentando circa il 20% del mercato digitale (Fonte: Istat e Anitec Assinform). Queste aziende stanno affrontando da un lato le sfide del mercato globale competendo con le grandi organizzazioni, ma con ostacoli importanti che ne impediscono una corsa agile e veloce. Pensiamo ad esempio ai...

28 Aprile 2025

Università, perché la tecnologia può ridurre le disuguaglianze

scritto da

Post di Christian Drammis, CEO e fondatore di thefaculty Negli ultimi dieci anni, l’università italiana ha visto mutare radicalmente il suo scenario, da un lato gli investimenti di oltre 2 miliardi[1] del PNRR nella digitalizzazione dimostrano che l’innovazione non è una novità improvvisa, ma una direzione strutturale. Dall’altro proseguono la fuga di cervelli e le disuguaglianze territoriali. Secondo i dati Istat, su un milione di nostri connazionali espatriati tra il 2012 e il 2021, un quarto ha una laurea. Personalizzare i percorsi e coinvolgere chi è rimasto indietro Oggi, l’accesso all’istruzione accademica...

24 Aprile 2025

Leadership, sopravvivere alla crisi nelle Pmi: le 4 super leve

scritto da

Post di Paolo Borghetti, CEO di Future Age e Business Mentor - C'è una crisi che avanza in silenzio nel cuore produttivo dell’Italia. È la crisi della leadership industriale, una falla sistemica che rischia di rallentare la competitività del Paese nei prossimi anni. Le imprese italiane stanno perdendo i loro pilastri, ma continuano a navigare a vista. Serve una risposta chiara, strutturata, e soprattutto urgente. Nelle PMI italiane, oltre il 60% dei ruoli chiave è oggi occupato da persone tra i 55 e i 65 anni. Sono i cosiddetti key man, manager e tecnici senior che negli ultimi decenni hanno rappresentato molto più che una...

22 Aprile 2025

Dazi e supply chain sotto pressione: se la crisi diventa opportunità

scritto da

Post di di Andrea Carboni, Country Leader Celonis Italia I nuovi dazi imposti dall’amministrazione statunitense – un’imposizione del 10% su tutte le importazioni e tariffe “reciproche” ancora più elevate per i Paesi con surplus commerciale verso gli USA – stanno ridisegnando la geografia del commercio globale. L’impatto sulle filiere internazionali è già tangibile: rallentamenti, incremento dei costi, margini sotto pressione. Per le imprese italiane, fortemente orientate all’export e con supply chain complesse, la sfida è duplice: reagire in tempo reale e ripensare alle proprie strategie operative. La buona...

17 Aprile 2025

Turnover zero? L’AI segreta per rendere felici i dipendenti

scritto da

Post di Giacomo Marchiori, ceo di Talentware -   Nell’era della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, alcune aziende stanno scoprendo il segreto per abbattere il turnover e trattenere i talenti più a lungo: offrire visibilità e opportunità di crescita interna attraverso tecnologie AI-powered. ​Diversi studi evidenziano che la mancanza di opportunità di crescita e sviluppo professionale all'interno delle aziende è una causa significativa del turnover dei dipendenti. Ad esempio, un recente rapporto di Deloitte indica che una delle tre principali ragioni per cui i dipendenti lasciano un'organizzazione è...

14 Aprile 2025

Energia e lavoro: quali professioni per il futuro (e per il presente)?

scritto da

Post di Marco Cimelli, HR Manager presso Gruppo Enercom - Il mondo del lavoro sta cambiando a una velocità mai vista prima. Se un tempo le carriere erano percorsi lineari, oggi sono un continuo adattamento a nuove esigenze, tecnologie e scenari economici. Il settore dell’energia, in particolare, è al centro di questa rivoluzione: tecnologie avanzate, digitalizzazione e una crescente attenzione alla sostenibilità stanno trasformando il mercato, rendendo indispensabili competenze nuove e figure professionali inedite. I numeri parlano chiaro: nei prossimi anni, il fabbisogno di nuovi lavoratori nel settore delle utilities sarà...

07 Aprile 2025

Agentic AI: cos’è, cosa può fare e quali sfide comporta

scritto da

Post di Francesco Colavita, Global VP PreSales Consulting di Jaggaer - L’intelligenza artificiale sta vivendo una nuova evoluzione. Si chiama Agentic AI e si distingue per una caratteristica fondamentale: non si limita ad analizzare dati, ma prende decisioni, agisce e si adatta in tempo reale agli scenari che ha di fronte. È una tecnologia capace di imparare dalle situazioni e di aggiornarsi costantemente. Un’innovazione che inizia a far parlare di sé anche nel mondo del lavoro e dell’impresa. Una delle sue applicazioni più promettenti riguarda la gestione degli acquisti aziendali: quella rete di attività che permette alle...

03 Aprile 2025

Basta founder in burnout: lo startup studio è la risposta

scritto da

Post di Alessandro Arrigo, CEO e co-founder Startup Bakery - Negli ultimi tempi il tema del burnout dei founder è emerso come questione cruciale per l’ecosistema startup. Il recente articolo apparso su Sifted “More than half of founders experienced burnout last year” lo mette bene in evidenza: essere un imprenditore è spesso un’esperienza solitaria, caratterizzata da pressioni estreme, incertezza costante e un livello di stress che può avere conseguenze significative sulla salute mentale. La narrazione tradizionale dipinge infatti il founder come un eroe solitario che gestisce tutto, dalla raccolta fondi alla strategia di...

02 Aprile 2025

AI mito o realtà? Prioritaria solo per un'azienda su quattro

scritto da

Post di Annamaria Di Ruscio e Rossella Macinante, rispettivamente Presidente/AD e Business Unit Leader di NetConsulting cube - Nel 2024 il mercato dell’AI in Italia ha registrato una crescita superiore al 45%, raggiungendo un valore di quasi 950 milioni di euro. Un aumento significativo, probabile anche nel 2025, con un valore che dovrebbe sfiorare gli 1,3 miliardi di euro. Tuttavia il livello di adozione e il grado di maturità delle aziende italiane nel percorso di implementazione dell’intelligenza artificiale è ancora disomogeneo. La maggioranza delle imprese si trova ancora in una fase di valutazione delle applicazioni...

25 Marzo 2025

Evoluzione sostenibile dei data center in Italia: sfide reali e falsi miti

scritto da

Post di Francesco Genchi, Managing Director Johnson Controls Italy - In Italia, il settore dei Data Center sta attraversando un periodo crescita esponenziale. Il biennio appena concluso ha fatto registrare una spesa pari a 5 milioni di euro per la costruzione di nuove infrastrutture Data Center, mentre sono previsti 10 miliardi di euro di investimento per il 2025-2026. Questi numeri posizionano l’Italia come un hub strategico nel panorama europeo, considerando la sua posizione di quarta economia europea per PIL e il florido tessuto economico locale. Lo sviluppo di infrastrutture efficienti risulta quindi vitale per l’economia...