30 Luglio 2025

Bioeconomia circolare: l’Italia può guidare la svolta nel tessile

scritto da

Post di Riccardo Varotto, innovation broker di NSBproject, Pmi innovativa per il trasferimento tecnologico ed ente di ricerca riconosciuto ISTAT - Ogni anno tonnellate di scarti derivati dalla produzione di consrve di pomodoro e olio d’oliva finiscono per essere rifiuti non valorizzati. Ma oggi ciò che era considerato rifiuto sta cambiando status: diventa materia prima per produrre tessuti biodegradabili ad alte prestazioni, capaci di sostituire quelli derivati dal petrolio. È la bioeconomia circolare che si fa strada nell’industria della moda, non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per generare nuova...

24 Luglio 2025

Crypto, Stato e potere: cosa cambia con il Genius Act di Trump

scritto da

Donald Trump con la firma del Genius Act oltre ad alimentare un gigantesco conflitto di interessi ha innescato una reazione a catena con conseguenze potenzialmente dirompenti per il sistema finanziario mondiale. In questo breve post suggerisco che il risultato finale potrebbe essere meno catastrofico di quanto paventato dagli osservatori più pessimisti e far crescere la concorrenza nel settore della gestione dei pagamenti. Cosa dice il GENIUS Act? L'acronimo sta per "Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins" e stabilisce i limiti iniziali e le protezioni per i consumatori in merito all'utilizzo delle...

23 Luglio 2025

Data center in Italia: sfida strategica per la sovranità digitale

scritto da

La crescente domanda di capacità di calcolo implica una crescita di data center: lo sviluppo di queste strutture è prioritario per le nazioni che hanno necessità di servizi digitali sempre più veloci. Ovviamente sono strutture con una filiera complessa, che richiedono grandi superfici e risorse locali fondamentali come l'elettricità a buon prezzo. La sfida che si pone per l'Italia è vitale: la posizione della nostra nazione, quasi un ponte naturale che collega Africa e Europa, la rende un'area di passaggio strategica importante e potrebbe trasformare l'Italia in un hub di calcolo per le nazioni del Mediterraneo. Facciamo il...

18 Luglio 2025

In che modo la tecnologia sta trasformando il concetto di denaro?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Commercialista e Revisore Contabile Senior, Consulente Fiscale Internazionale, EU Top Experts @EUBOF EC, GBBC Ambassador for Italy - Un decennio fa, per “denaro” si intendeva probabilmente qualsiasi cosa contenuta nel portafoglio o nel conto bancario. Oggi potrebbe includere anche un token in un portafoglio di criptovalute, un saldo in un'applicazione fintech o una riga di codice in uno smart contract. La definizione di valuta si sta espandendo rapidamente, guidata non dalle banche centrali, ma dalla tecnologia. Questo cambiamento non si limita a passare dal contante al digitale. Sta reimmaginando la...

08 Luglio 2025

Usi ChatGPT in maniera intensiva? Attenzione al debito cognitivo

scritto da

Post di Alexio Cassani, CEO & Founder di FairMind - Un recente studio del MIT ha rivelato un fenomeno preoccupante: l'uso intensivo di ChatGPT per la scrittura riduce significativamente l'attivazione neurale, compromettendo memoria, creatività e senso di ownership del lavoro prodotto. Attraverso analisi EEG su 54 partecipanti, i ricercatori hanno documentato quello che chiamano "debito cognitivo" - una diminuzione delle connessioni neurali che si accumula quando deleghiamo processi mentali complessi agli algoritmi. Ma cosa significa questo per le aziende che stanno integrando l'AI generativa nei loro processi di sviluppo e...

27 Giugno 2025

Il boom dei data center: saranno i nostri nuovi vicini di casa?

scritto da

Post di Danilo Andreotti, Unit Director Data Center di Deerns - Il mercato globale dei data center è in piena espansione. Con un valore stimato di 325,9 miliardi di dollari e previsioni che sfiorano i 440 miliardi entro il 2028, questa infrastruttura silenziosa ma cruciale sta diventando sempre più pervasiva, spinta dalla digitalizzazione dei servizi, dalla diffusione del cloud, dalla crescita dell’intelligenza artificiale e dallo sviluppo dei dispositivi connessi. Anche in Italia la tendenza è chiara: nel 2024 la potenza IT installata ha raggiunto i 513 MW, segnando un +17% rispetto all’anno precedente. Milano, con i suoi...

24 Giugno 2025

Cyber security: il fattore umano è la chiave per difendere l'azienda

scritto da

Post di Lorenzo Beliusse, Marketing Director di Reti S.p.A. - Negli ultimi anni, la cybersecurity è passata dall’essere un tema riservato a pochi esperti del settore a una questione centrale per la sopravvivenza e la competitività di qualsiasi organizzazione, pubblica o privata. I dati più recenti, presentati nel Rapporto Clusit, parlano chiaro: l’Italia è nel mirino degli attacchi informatici più di quanto si possa immaginare. Con il 10% degli attacchi cyber mondiali registrati nel nostro Paese, l’Italia figura tra le nazioni più colpite al mondo, una posizione che mette in evidenza la nostra vulnerabilità strutturale e...

17 Giugno 2025

Sovranità dei dati: la sfida dell'AI nelle imprese italiane

scritto da

Post di Alberto Adorini, CEO e Co-founder di Brainyware Negli ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale generativa ha conquistato l’immaginario collettivo. Se ne parla con entusiasmo, la si sperimenta con curiosità, e molti la indicano come il prossimo grande salto tecnologico. Eppure, quando si passa dal piano delle intenzioni a quello dell’implementazione concreta, il quadro che emerge è ben diverso: l’impatto reale sull’ecosistema imprenditoriale italiano resta limitato. Secondo l’Osservatorio Artificial Intelligence del Politecnico di Milano, soltanto il 22% delle grandi aziende e appena il 6% delle PMI hanno...

16 Giugno 2025

Aziende e AI: dal caos alla produttività con 4 parole chiave

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore partner di The Vortex L’Intelligenza Artificiale ha pervaso la quotidianità dei professionisti come un fiume in piena: secondo il Microsoft Work Trend Index, il 75% dei lavoratori si serve in Italia di strumenti come ChatGPT. Proprio per questa sua diffusione, è necessario costruire degli argini in grado di contenere il fenomeno e, proseguendo con la metafora, di irrigare con le sue acque il sistema produttivo delle PMI italiane che da sempre sono alla ricerca di soluzioni per accrescere la produttività. Questi argini sono ancora tutti da scavare e occorre farlo tenendo presente alcuni dati...

13 Giugno 2025

Le chiavi per una fabbrica efficiente: connessione e predittività

scritto da

Post di Jérôme Clouet, Senior Product Manager di Panasonic Connect - Essere competitivi oggi non significa solo mantenere in movimento la linea di produzione: richiede adattabilità in tempo reale, informazioni predittive, integrazione e innovazioni continue. Questi aspetti, se implementati, sono la base di una fabbrica efficiente, che da un lato sappia rispondere alle più impellenti sfide del mercato e dall’altro faccia eco alle nuove esigenze della clientela. Per i produttori europei, la consegna puntuale dei materiali e la necessità di migliorare l'efficienza delle apparecchiature (OEE), per esempio, stanno trainando il...