22 Ottobre 2025

Gli algoritmi non bastano: il futuro dell’AI è scritto nel silicio

scritto da

Post di Emanuele Caronia, CEO di Exelab - Di pochi giorni fa la notizia che ha scosso il mondo Tech e ha riportato i riflettori sulla dicotomia hardware-software: OpenAI ha siglato un accordo senza precedenti con AMD che le permette di acquistare fino al 10% del capitale del produttore di chip a un prezzo simbolico di 1 centesimo per azione, trasformando il chipmaker in un contendente reale contro lo strapotere di Nvidia dall’oggi al domani. “Consideriamo questo accordo certamente trasformativo, non solo per AMD ma per le dinamiche dell’intero settore”, ha dichiarato infatti Forrest Norrod, vicepresidente esecutivo di...

20 Ottobre 2025

Sovranità digitale: quando la conformità non basta a salvarti

scritto da

Post di Julio Guijarro, CTO EMEA Red Hat - Negli ultimi anni, la sovranità digitale è diventata un tema ricorrente nelle conversazioni con i nostri partner e clienti nell’area EMEA. Non esiste un’unica ragione per questo crescente interesse; piuttosto, una serie di fattori convergenti ne stanno accelerando l’urgenza. Il più evidente è l’instabilità geopolitica. Sanzioni economiche e tensioni commerciali continuano a perturbare gli scambi a livello globale, tanto che una coalizione di quasi 100 organizzazioni ha esortato i leader della Commissione Europea a istituire un fondo dedicato alla costruzione dell’indipendenza...

20 Ottobre 2025

Blue bond: la finanza sostenibile per la salute degli oceani

scritto da

Post di Alessandro Curcuruto, SCR, Senior Analyst presso S&P Global. Lavora nel campo della finanza sostenibile, fellow di The Smart Institute think tank e socio dell’ Ente Nazionale per L'Intelligenza Artificiale. Questo articolo è scritto dall'autore a titolo personale. La salvaguardia degli oceani è un tema di capitale importanza al centro del dibattito ambientale. Gli oceani coprono oltre il 70% della superficie terrestre e contengono l'80% di tutta la biomassa animale presente sulla Terra. I settori legati all'oceano contribuiscono con 2,5 trilioni di dollari all'economia globale, e due terzi di essa dipendono dalle risorse...

09 Ottobre 2025

Ruling fiscali: il vero dumping europeo che l'Italia non fa

scritto da

Post di Fabio Ciani, Avvocato Tributarista, Fiscalista e Cassazionista, studio legale Ciani Partners La censura sul presunto dumping fiscale dell’Italia, legata all’uso del regime speciale dei “residenti non domiciliati” previsto dall’articolo 24-bis del Tuir, torna ciclicamente a far discutere. Questo regime, che consente la detassazione dei redditi prodotti all’estero attraverso una flat tax, fu introdotto dal Governo Renzi nel 2017. L’attuale esecutivo, invece, lo ha reso più restrittivo, aumentando dal 2024 l’imposta dovuta dai beneficiari. Per questo, l’accusa rivolta al Governo appare più una...

06 Ottobre 2025

Imprese e PA alla prova NIS2: cosa cambia nella sicurezza digitale

scritto da

Post di Giancarlo Di Lieto, Head of Cyber Security, NeverHack Southern Region - La crescente digitalizzazione dei servizi e l'aumento delle minacce informatiche impongono alle istituzioni e alle imprese di rafforzare le proprie misure di sicurezza. In questo contesto si inserisce la Direttiva NIS2 (Network and Information Security 2), recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 138/2024 ed entrata in vigore il 16 ottobre 2025, con un’applicazione graduale cadenzata da tempistiche definite da ACN al fine di agevolarne l’adeguamento da parte dei soggetti interessati. La NIS2 rappresenta un’evoluzione sostanziale rispetto...

13 Agosto 2025

Euro digitale: ecco tutti i vantaggi, inclusa la libertà dal POS

scritto da

Post di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm* - L’euro digitale rappresenta una straordinaria opportunità per costruire un’infrastruttura aperta, moderna e inclusiva per i pagamenti in Europa. Per trasformare questa innovazione in un successo, è necessario affrontare alcune sfide fondamentali, ponendosi come obiettivo che nessun attore economico venga penalizzato e che tutti possano beneficiare di un sistema equo, efficiente e orientato al futuro. L’euro digitale dovrebbe innanzitutto essere concepito come un’infrastruttura pubblica paragonabile a una rete ferroviaria, ma declinata in ambito finanziario, accessibile a...

29 Luglio 2025

Simboli pop: per la promozione a brand non basta essere iconici

scritto da

Post di Anna Maria Stein, avvocato – Of Counsel in Eversheds Sutherland, Diritto Commerciale e IP - Il Tribunale dell’Unione Europea dice no al tentativo di trasformare l’iconico “I ♥” e il cubo di Rubik in marchi registrati. Due recenti sentenze rafforzano i limiti alla protezione di simboli generici e forme funzionali, anche se famosissimi. Chi non ha mai indossato – o almeno visto – una maglietta con la scritta “I ♥ NY” o una delle sue infinite varianti? L’iconico simbolo dell’amore universale è ovunque: t-shirt, tazze, borse e adesivi. Ma se pensate di poter mettere un lucchetto legale su quel...

23 Luglio 2025

European Accessibility Act: le nuove regole che cambiano tutto

scritto da

Post di Giulia Mariuz, partner, e Anna Albanese, trainee del dipartimento Technology, Media and Communications and Commercial di Hogan Lovells Dal 28 giugno 2025 l'Europa ha alzato significativamente l'asticella dell'accessibilità digitale e non solo. Con l'entrata in vigore della Direttiva Europea 2019/882, nota come “European Accessibility Act” e recepita in Italia con il Decreto Legislativo 82/2022, alcuni prodotti e servizi considerati essenziali devono ora essere accessibili a tutti, a beneficio delle persone con disabilità, nonché di altri soggetti ritenuti meritevoli di tutela, come gli anziani e le donne in...

21 Luglio 2025

Private Credit e Restructuring: alle radici di un nuovo ciclo finanziario europeo

scritto da

Post di Giuseppe Farinacci, Senior Managing Director nella divisione Business Transformation di FTI Consulting Negli ultimi dodici mesi, sono cresciuti i punti di contatto tra il mondo del financial restructuring e il dinamico mercato europeo del private credit. Questa convergenza è sostenuta da un’inedita combinazione di fragilità macroeconomica, dall’avvicinarsi del rimborso di debiti contratti in fasi espansive e “covenant lite”, e da una crescente eterogeneità nelle opzioni per il finanziamento aziendale – elementi che rendono più complessa la gestione dei cambi di scenario. Ci troviamo all’inizio di un nuovo...

18 Luglio 2025

Giorgetti chiede di "fare più banca", ma le imprese sono pronte?

scritto da

Lo scorso 11 luglio, all’Assemblea annuale dell’ABI (l’associazione che raccoglie tutte le banche italiane), il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha svolto alcune interessanti argomentazioni, ben sintetizzate da Laura Serafini sul Sole 24 Ore del giorno seguente. Giorgetti ha ricordato il “rafforzamento in termini organizzativi, reddituali e patrimoniali” che le banche sono riuscite a mettere a segno negli ultimi anni, ma le ha anche ammonite sulla necessità di “tornare a fare banca, perché l’economia non cresce grazie al risparmio in sé, ma quando questo è raccolto per essere prestato ed...