13 Agosto 2025

Euro digitale: ecco tutti i vantaggi, inclusa la libertà dal POS

scritto da

Post di Roberto Liscia, Presidente di Netcomm* - L’euro digitale rappresenta una straordinaria opportunità per costruire un’infrastruttura aperta, moderna e inclusiva per i pagamenti in Europa. Per trasformare questa innovazione in un successo, è necessario affrontare alcune sfide fondamentali, ponendosi come obiettivo che nessun attore economico venga penalizzato e che tutti possano beneficiare di un sistema equo, efficiente e orientato al futuro. L’euro digitale dovrebbe innanzitutto essere concepito come un’infrastruttura pubblica paragonabile a una rete ferroviaria, ma declinata in ambito finanziario, accessibile a...

29 Luglio 2025

Simboli pop: per la promozione a brand non basta essere iconici

scritto da

Post di Anna Maria Stein, avvocato – Of Counsel in Eversheds Sutherland, Diritto Commerciale e IP - Il Tribunale dell’Unione Europea dice no al tentativo di trasformare l’iconico “I ♥” e il cubo di Rubik in marchi registrati. Due recenti sentenze rafforzano i limiti alla protezione di simboli generici e forme funzionali, anche se famosissimi. Chi non ha mai indossato – o almeno visto – una maglietta con la scritta “I ♥ NY” o una delle sue infinite varianti? L’iconico simbolo dell’amore universale è ovunque: t-shirt, tazze, borse e adesivi. Ma se pensate di poter mettere un lucchetto legale su quel...

23 Luglio 2025

European Accessibility Act: le nuove regole che cambiano tutto

scritto da

Post di Giulia Mariuz, partner, e Anna Albanese, trainee del dipartimento Technology, Media and Communications and Commercial di Hogan Lovells Dal 28 giugno 2025 l'Europa ha alzato significativamente l'asticella dell'accessibilità digitale e non solo. Con l'entrata in vigore della Direttiva Europea 2019/882, nota come “European Accessibility Act” e recepita in Italia con il Decreto Legislativo 82/2022, alcuni prodotti e servizi considerati essenziali devono ora essere accessibili a tutti, a beneficio delle persone con disabilità, nonché di altri soggetti ritenuti meritevoli di tutela, come gli anziani e le donne in...

21 Luglio 2025

Private Credit e Restructuring: alle radici di un nuovo ciclo finanziario europeo

scritto da

Post di Giuseppe Farinacci, Senior Managing Director nella divisione Business Transformation di FTI Consulting Negli ultimi dodici mesi, sono cresciuti i punti di contatto tra il mondo del financial restructuring e il dinamico mercato europeo del private credit. Questa convergenza è sostenuta da un’inedita combinazione di fragilità macroeconomica, dall’avvicinarsi del rimborso di debiti contratti in fasi espansive e “covenant lite”, e da una crescente eterogeneità nelle opzioni per il finanziamento aziendale – elementi che rendono più complessa la gestione dei cambi di scenario. Ci troviamo all’inizio di un nuovo...

18 Luglio 2025

Giorgetti chiede di "fare più banca", ma le imprese sono pronte?

scritto da

Lo scorso 11 luglio, all’Assemblea annuale dell’ABI (l’associazione che raccoglie tutte le banche italiane), il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha svolto alcune interessanti argomentazioni, ben sintetizzate da Laura Serafini sul Sole 24 Ore del giorno seguente. Giorgetti ha ricordato il “rafforzamento in termini organizzativi, reddituali e patrimoniali” che le banche sono riuscite a mettere a segno negli ultimi anni, ma le ha anche ammonite sulla necessità di “tornare a fare banca, perché l’economia non cresce grazie al risparmio in sé, ma quando questo è raccolto per essere prestato ed...

17 Luglio 2025

Sovranità digitale europea: le sfide della dipendenza tecnologica

scritto da

Post di Jacopo Franchi*, social media manager di Cariplo Factory,  e dell’avvocato Monia Donateo, esperta in diritto digitale, GDPR, proprietà intellettuale e AI, Maestro della Privacy presso Istituto Italiano Privacy. Founder dello Studio Legale Donateo Che cosa succede quando a essere a rischio non sono solo le "normali" credenziali di accesso ai servizi digitali, come nome utente, numero di telefono e password, ma anche tutti gli strumenti e gli intermediari che dovrebbero garantire un livello di sicurezza ulteriore? Le vulnerabilità della filiera cyber È la domanda che ci siamo posti dopo che Bloomberg ha svelato come...

16 Luglio 2025

Il CFO illuminato: da amministratore a partner strategico

scritto da

Post di Maurizio Dardi, Partner Area CPM & ESG, Nextea (Altea Federation) - Il ruolo del CFO (Chief Financial Officer) si è evoluto significativamente, andando ben oltre la mera contabilità e l'amministrazione, ed anche la gestione economico finanziaria. Se in passato era prevalentemente una figura "statutory-amministrativa", focalizzata sulla rendicontazione e sulla gestione dei numeri a consuntivo, oggi, lo si può definire “CFO illuminato”, in quanto è diventato un vero e proprio partner strategico per l'Amministratore Delegato a supporto del business aziendale. Questa trasformazione è stata spinta principalmente dalla...

15 Luglio 2025

Euro digitale e Stablecoin: figli legittimi di un'idea rivoluzionaria

scritto da

Post di Massimo Di Rosa, Country Director Italia, Bitpanda - Per anni è stato considerato un oggetto misterioso, poi un fenomeno passeggero, poi una bolla. Ma oggi è chiaro a tutti: Bitcoin ha fatto da apripista a una nuova idea di moneta. Non solo come asset speculativo, ma come catalizzatore politico, tecnologico e culturale. Se oggi parliamo seriamente di euro digitale, se le stablecoin entrano nelle agende legislative dei parlamenti e se le banche centrali progettano sistemi alternativi di pagamento, è anche perché Bitcoin ha rotto un equilibrio. Ha mostrato che un’alternativa esiste. E che può funzionare. Bitcoin ha...

09 Luglio 2025

Commissione europea e batterie auto, ambizione o ricetta per il disastro?

scritto da

Bruxelles ci riprova. Il 4 luglio scorso, la Commissione europea ha annunciato un nuovo pacchetto da 852 milioni di euro per sei progetti industriali nel settore delle batterie per veicoli elettrici. Una cifra importante, distribuita con criterio. Ma resta una domanda che non possiamo più ignorare: possiamo davvero parlare di "industria europea delle batterie"? Guardiamo in faccia la realtà. L'Europa ha investito oltre 6 miliardi di euro dal 2019 per sviluppare questa filiera. Eppure, a fine 2024, meno del 20% della capacità produttiva di batterie installata sul continente è in mano a operatori europei. Il resto è controllato da...

02 Luglio 2025

Finanza più sostenibile, l’integrazione ESG nel settore bancario

scritto da

Post di Francesco Adriano De Stefano*, Functional & Business Analysis Specialist Nexen (Gruppo Engineering) - Negli ultimi decenni, l'attenzione verso il tema della sostenibilità e della responsabilità aziendale è aumentata significativamente. Gli obblighi normativi previsti sulla divulgazione delle informazioni relative ai criteri ESG sono diventati un punto focale per le aziende che devono dimostrare il loro impegno verso pratiche sostenibili. L'integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nel panorama normativo europeo sta accelerando, con l'introduzione di obblighi normativi che stanno avendo un impatto...