04 Marzo 2025

Internet e AI senza barriere, perché l'inclusione conviene

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex A un diplomatico cinese negli anni '70 del secolo scorso fu chiesto di esprimere la sua opinione sulla Rivoluzione Francese avvenuta duecento anni prima. In risposta lasciò intendere che, a pensarci bene, era troppo presto per darne un giudizio. Forse lo stesso cauto atteggiamento potrebbe essere adottato anche rispetto ad Internet: nato sull’onda della speranza che lo scambio di idee avrebbe eroso per la sua stessa natura anche il regime più autoritario, oggi la Rete convive con efficaci forme di censura. In questi ultimi mesi poi, sta al contempo vivendo un eccezionale...

20 Febbraio 2025

AI Act e istituzioni finanziarie: norme senza allucinazioni

scritto da

Post di Andrea Tesei, CEO Aptus.AI - Lo scorso 2 febbraio ha segnato un momento fondamentale all’interno dell’Unione Europea nell’attuazione dell’AI Act, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale. Da questa data si applicano infatti i divieti verso le pratiche di IA proibite e scattano i requisiti relativi all’alfabetizzazione dell’IA. Questa data rappresenta la prima tappa significativa nel processo di implementazione dell’AI Act, un documento che rappresenta un passo fondamentale verso lo sviluppo responsabile della tecnologia in Europa. L’AI Act, infatti, è cruciale per garantire che...

13 Febbraio 2025

Europa, audace piano per un rilancio nel 2025: sogno o realtà?

scritto da

Post di Lori Heinel, Global Chief Investment Officer di State Street Global Advisors Nessuna parte del mondo sembra essere così poco preparata per il 2025 come l'Europa: guerre ai suoi confini guidate da politiche di grandi potenze al di fuori del suo controllo; un'economia gestita in modo rigido e sovraregolamentato con una popolazione che invecchia; un'unione monetaria con caratteristiche più simili a un regime di tassi di cambio fissi; e una base industriale che ha perso alcuni elementi chiave della sua competitività. Dopo il nadir per l'Europa una rimonta? Tuttavia, è proprio il fatto che l'Europa abbia toccato il suo...

01 Gennaio 2025

AI Act, le sanzioni all'italiana sotto la lente di Bruxelles

scritto da

Post di Alberto Bellan e Giulia Mariuz, rispettivamente Partner e Counsel di Hogan Lovells - Il disegno di legge n. 1146 sull’intelligenza artificiale ("Disegno di Legge"), proposto lo scorso 20 maggio dal Governo italiano e attualmente in corso di esame, è stato oggetto di scrutinio da parte della Commissione europea, che ha manifestato la necessità di maggiore coerenza con il Regolamento (UE) 2024/1689 ("AI Act"). Il Disegno di Legge, composto da 26 articoli, si propone di regolamentare l’uso trasparente e responsabile dell'IA, nonché di stabilire principi per la ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione...

10 Dicembre 2024

NIS2: una guida per affrontare la nuova era della cybersicurezza

scritto da

Post di Gilberto Nava, Equity Partner, ed Elisabetta Nunziante, Senior Associate dello Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici* -  La digitalizzazione dell'economia europea ha accelerato, portando con sé non solo opportunità ma anche una crescente esposizione a minacce informatiche. Per rispondere a questa sfida, l’Unione Europea ha introdotto la Direttiva UE 2022/2555 (cd. “Direttiva NIS2”) relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza, recepita in Italia dal Decreto Legislativo 138/2024 dello scorso ottobre(cd. “Decreto NIS”). Cosa cambia con la NIS2? La Direttiva NIS2 rappresenta un’evoluzione...

27 Novembre 2024

Europa e migrazioni, le due scelte per frenare le spinte nazionaliste

scritto da

Post di Francesco Giampà (Avvocato specializzato in Immigrazione e protezione internazionale, operatore legale SAI - Sistema Accoglienza e Integrazione) e Simone Moriconi (Professore di Economia presso IÉSEG School of Management e direttore del Centro di Ricerca IÉSEG sull’Economia della Famiglia, il Lavoro e la Migrazione) - La recente impossibilità per il governo italiano di trasferire profughi nel nuovo centro di accoglienza in Albania evidenzia come la sentenza della Corte di Giustizia Europea – relativa al caso C-406/22 – sull’interpretazione dell’art. 37 della Direttiva 32/2013 (che sancisce la possibilità per gli...

26 Novembre 2024

Ue e transizione ecologica: cosa frena il biometano?

scritto da

Post di Catia Tomasetti, partner di BonelliErede e leader del Focus Team Infrastrutture, Energia e Transizione Ecologica - L’azione della Commissione Europea nel contesto del REPowerEU – considerando il biometano come una delle fonti energetiche più efficaci per accelerare la decarbonizzazione (soprattutto nei settori del trasporto su gomma e marittimo, grazie per esempio alla compatibilità con le infrastrutture esistenti) e con l’obiettivo di consolidare il percorso già avviato di rafforzamento strategico dell’indipendenza energetica – prevede di incrementare la produzione di biometano fino a 35 miliardi di metri cubi...

13 Novembre 2024

Tassare gli extraprofitti bancari? Riparliamone

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - C’è qualcuno in Italia che ama le banche? La risposta più ragionevole non supera le 261.976 persone, cioè il totale dei dipendenti delle banche (e probabilmente anche all’interno di questo esiguo numero ci sono alcuni che odiano la banca dove lavorano perché non sono abbastanza valorizzati…). Il sentimento di avversione nei confronti degli istituti di credito è cresciuto in maniera esponenziale nel corso degli ultimi anni, quando gravissime crisi bancarie hanno volatilizzato miliardi di risparmi degli italiani. Inutile fare l’elenco delle banche che hanno chiuso...

23 Ottobre 2024

Europa e startup: mercato unificato o futuro a rischio

scritto da

Post di Elia Bidut, strategist presso Talent Garden e fellow del think tank Tortuga -   L'Europa è in ritardo in un settore decisivo: innovazione e digitale. Nel suo rapporto Mario Draghi lancia un avvertimento chiaro: è tempo che l’Europa cambi marcia. Se da una parte l’intelligenza artificiale rappresenta una delle tecnologie più dirompenti dei nostri tempi, dall’altra l’Europa sta rischiando di restare ai margini di questa rivoluzione. E non è la sola voce a sottolineare l’urgenza: Daniel Ek, fondatore di Spotify, e Mark Zuckerberg di Meta, hanno recentemente pubblicato una lettera aperta in cui ammoniscono le...

04 Ottobre 2024

Europa: sovranità digitale, regole e capitali per competere

scritto da

Post di Domenico Favuzzi, Presidente di Exprivia L’Unione Europea ha davanti a sé un’opportunità unica per affermarsi come protagonista nel panorama tecnologico mondiale. Dal report di Mario Draghi emerge una sfida cruciale: senza una strategia chiara di autonomia tecnologica, l'Unione Europea rischia di diventare solo un mercato di sbocco per le tecnologie sviluppate altrove. Tuttavia, la sfida è ben più complessa della “sola” innovazione tecnologica. È necessario ripensare profondamente aspetti come il quadro normativo o il sostegno finanziario, per garantire all'Europa di crescere in modo indipendente e realmente...