29 Aprile 2025

I dati personali tra sanità e ricerca: tutela o illusione?

scritto da

Post di Massimiliano Masnada e Giulia Mariuz, Partner di Hogan Lovells - Il 20 marzo 2025 il Senato ha approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale ("DDL IA"), ora trasmesso alla Camera dei deputati. Stando al relativo dossier, i 28 articoli che compongono il DDL IA mirano a introdurre una disciplina nazionale sull'intelligenza artificiale ("IA") per mezzo di "misure specifiche adatte al contesto italiano per coglierne le opportunità". Nel dicembre 2024, la CE aveva rilevato criticità significative rispetto alla precedente versione del DDL IA, dalle incongruenze terminologiche alle restrizioni aggiuntive per...

22 Aprile 2025

Costituzione, Società Benefit e il futuro del made in Italy

scritto da

Post di Eric Ezechieli e Paolo Di Cesare, founder di Nativa Nel 2022 il Parlamento ha approvato all'unanimità gli emendamenti agli articoli 9 e 41 della Costituzione, segnando una tappa storica nel processo di transizione verso modelli sostenibili. Con questa riforma, la tutela dell'ambiente è stata introdotta come principio fondamentale e si è stabilito inoltre che i danni alla salute o all'ambiente causati da attività economiche private costituiscono una violazione del dettato costituzionale. L'anno scorso abbiamo visto i primi frutti di questi cambiamenti: entrambi gli articoli sono stati citati dalla Corte Costituzionale...

16 Aprile 2025

Settimana corta, dove può funzionare e le sfide dei manager

scritto da

Post di Paolo Neirotti, Direttore della Master School e Docente di Strategia e Organizzazione aziendale del Politecnico di Torino - Le sperimentazioni in atto in alcune imprese su modelli di settimana corta, oltre che i tentativi di andare verso un disegno di legge che la incentivino, pongono grande attenzione in tutti i settori verso formulazioni di orario di lavoro che aprano alla possibilità di lavorare meno e con logiche di maggiore flessibilità nel tempo. E’ la digitalizzazione, insieme a nuovi modi di lavorare orientati ad eliminare sprechi e tempi morti, che rende possibile una riduzione del tempo lavorato permettendo un...

09 Aprile 2025

Il nuovo Codice di condotta Unirec: buone prassi a tutela del credito

scritto da

Post di Marco Contini, partner de La Scala Società tra Avvocati - Il Forum UNIREC-Consumatori ha ridefinito le regole del settore con un nuovo Codice di Condotta che punta a rendere più efficiente e trasparente la gestione del credito, tutelando al contempo dignità e privacy del consumatore. Trasparenza e chiarezza delle informazioni, lotta alle pratiche commerciali abusive o sleali, professionalità degli operatori verso i consumatori, riservatezza nel trattamento dei dati e sostenibilità nelle politiche di recupero crediti in sofferenza: sono questi i principi cardine su cui si fonda il documento che le aziende dovranno...

27 Marzo 2025

Controlli sui dipendenti: cosa può fare il datore di lavoro (e cosa no)

scritto da

Post degli avvocati Emanuele Licciardi ed Emanuela Lorusso, rispettivamente Partner e Associate, Diritto del Lavoro, di Morri Rossetti & Franzosi - Negli anni, il potere datoriale di effettuare controlli sull’operato e sulle condotte dei propri dipendenti si è di molto modificato. In questo senso, hanno significativamente influito l’evoluzione tecnologica e i nuovi strumenti utilizzati nella normale esecuzione dell’attività lavorativa. Tuttavia, seppur in un contesto che cambia continuamente, è sempre bene tenere a mente quali siano i limiti entro i quali tale controllo possa considerarsi lecito e quali siano, invece, le...

26 Marzo 2025

Demanio, tecnologia e sostenibilità per il rilancio degli asset

scritto da

Post di Fabio Arancio, Regional Manager Italy, PlanRadar - Tremila miliardi di euro: è la soglia psicologica a cui a novembre 2024 si è attestato il debito pubblico italiano che, salvo rare flessioni, continua ininterrottamente a crescere da 30 anni. Se si aggiunge il fatto che, soltanto di interessi, nel 2024 lo Stato ha dovuto pagare circa 86 miliardi di euro, diviene immediatamente chiaro quanto il debito gravi sulle finanze pubbliche, limitando la possibilità di investire in settori chiave per lo sviluppo del Paese e, di conseguenza, ostacolando la sua competitività a livello globale. Come sottolineato in un recente...

25 Marzo 2025

Influencer, star del marketing ancora senza regole. Ecco perché

scritto da

Post di Fabrizio Morelli, partner DLA Piper Quello degli influencer - personaggi di successo, popolari nei social network e molto seguiti dai media - è senza dubbio divenuto oggi un fenomeno di portata internazionale - cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni - che ha introdotto un nuovo ed efficacissimo modo di promozione di servizi e prodotti commercializzati da piccole, medie e grandi imprese. Per molte di esse una parte significativa della strategia di marketing si basa proprio sull'utilizzo di tali personaggi attraverso il canale dei social media, idonei a catalizzare l'attenzione di un pubblico non solo vastissimo ma...

19 Marzo 2025

PA e sanità connesse: i dati (finalmente) al servizio dei cittadini

scritto da

Post di Fabio Meloni, CEO Deda Next Viviamo un momento in cui la trasformazione digitale può diventare davvero la chiave di volta per una Pubblica Amministrazione e un sistema sanitario finalmente all’altezza delle aspettative dei cittadini. L’obiettivo è chiaro: rendere i servizi pubblici più efficienti, accessibili ed equi, sfruttando al meglio l’infrastruttura tecnologica che anche il PNRR ha contribuito a costruire. Nulla di tutto questo potenziale però può essere davvero messo a terra senza orientare il cambiamento, l’innovazione e l’evoluzione, avendo come stella Polare l’interoperabilità. Senza un...

13 Febbraio 2025

Riforma delle società fiduciarie e di revisione: opportunità e sfide

scritto da

Post di Luca Lo Po' e Marzia Laura Martinoli, Partner e Of Counsel di DWF Group La riforma delle società fiduciarie e di revisione mira a migliorare la trasparenza e l'efficienza operativa delle società fiduciarie, introducendo nuovi obblighi di rendicontazione e semplificando le procedure burocratiche. Questi cambiamenti sono progettati per ridurre i tempi e i costi di gestione, rendendo le operazioni più snelle e trasparenti. Inoltre, la riforma rafforza le misure di protezione per gli investitori, assicurando una maggiore sicurezza nelle operazioni finanziarie. Un altro aspetto positivo è la promozione dell'uso di tecnologie...

10 Febbraio 2025

Codice della Strada e gioco della torre: salute o sicurezza?

scritto da

Post di Sara Di Battista, Senior Associate Ontier Italia, esperta in litigation - Al centro del dibattito e delle discussioni degli ultimi mesi c’è la riforma del Codice della strada, entrata in vigore il 14 dicembre 2024. Il Nuovo Codice della strada, come noto, prevede ulteriori strette riguardanti l'uso dei cellulari alla guida, la guida in stato di ebrezza o dopo aver assunto stupefacenti. Particolare oggetto di discussione è la riforma apportata all’art. 187 del Codice della Strada, che disciplina il caso di guida dopo l’assunzione di sostanze psicotrope. La vecchia formulazione dell’articolo prevedeva,...