05 Settembre 2025

Mps, i vantaggi fiscali e la responsabilità verso il Paese

scritto da

Post di Simone Strocchi, Fondatore di Electa Ventures C'è un dato che rischia di passare in cavalleria nella partita MPS–Mediobanca: lo Stato, cioè i contribuenti italiani, ha speso per salvare Monte dei Paschi molto più del doppio della sua attuale capitalizzazione di Borsa. Un sacrificio enorme, a copertura di svalutazioni di attivi deteriorati che hanno determinato perdite fiscali trasformatesi nei cosiddetti "Deferred Tax Assets" (DTA – o imposte differite attive). Oggi, paradossalmente, quei DTA diventano un vantaggio competitivo. Se MPS supererà il 51% di Mediobanca potrà attivarli trasformandoli in capitale vero...

04 Settembre 2025

Città e clima: perché il futuro si gioca tra dati, investimenti e alberi

scritto da

Post di Luigi Zanella, Business Developer, Business Innovation & Development, Deda Next In tempi di crisi climatica, la città diventa il primo teatro dello scontro tra comfort urbano e sopravvivenza termica. L’ondata di calore non è solo una sensazione stagionale: è un indice di disuguaglianza, una questione sanitaria, un problema infrastrutturale. Il cemento si arroventa, le superfici impermeabili moltiplicano il disagio, e l’ombra – quella vera, degli alberi ad alto fusto – diventa un bene raro e strategico. Da qualche anno si sta affermando un principio urbanistico che sintetizza in modo intuitivo le condizioni...

27 Agosto 2025

Intelligenza artificiale e lavoro: giuste regole o freni all'innovazione?

scritto da

Post di Martina De Angeli Alesia Hima, rispettivamente Senior Associate e Junior Associate dello Studio legale giuslavoristico De Luca & Partners - L’Intelligenza Artificiale (IA) è ormai una componente concreta nei processi aziendali, trovando applicazione crescente soprattutto nella gestione delle risorse umane. Gli algoritmi promettono efficienza e imparzialità in attività complesse come il recruiting, la valutazione delle performance o l’assegnazione di incarichi. Tuttavia, questa promessa si accompagna a rischi rilevanti. Proprio per la loro potenziale incidenza sui diritti fondamentali, i sistemi di IA impiegati nel...

18 Agosto 2025

Distretti sanitari: dal PNRR spinta decisiva al welfare di prossimità

scritto da

Post di Mariangela Miceli, Avvocata specializzata in appalti e contratti pubblici, PNRR e Government & Public Fund. Cultore della materia presso l’Unipa - I Distretti socio sanitari rappresentano un nodo cruciale nella costruzione di un welfare di prossimità. Nati per integrare servizi sanitari e sociali a livello territoriale, oggi sono protagonisti anche nell’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il loro ruolo si è evoluto rapidamente, da contenitore amministrativo a spazio di coordinamento operativo tra enti locali, professionisti, strutture sanitarie e realtà del Terzo settore. In molti...

06 Agosto 2025

Malattie croniche e terapie digitali: perché l'innovazione non arriva?

scritto da

Post di Massimo Balestri, Direttore Generale Theras Lifetech - Nel settore delle tecnologie biomedicali, la distanza tra l’innovazione disponibile e quella effettivamente adottata dal sistema sanitario è un importante elemento di limitazione. Chi opera in questo ambito sa bene che una delle sfide principali è proprio tentare di colmare questo divario, individuando, sviluppando e rendendo accessibili soluzioni avanzate per la gestione di patologie croniche come diabete, obesità e dolore cronico. Perché le tecnologie esistono, sono consolidate e consentono un trattamento personalizzato che è la chiave di volta per attivare...

06 Agosto 2025

Conformità normativa: il vero asset strategico per l’edilizia italiana

scritto da

Post di Fabio Arancio, Regional Manager Italy PlanRadar Nel settore delle costruzioni in Italia la conformità normativa non può più essere considerata una voce accessoria o un aggravio burocratico: rappresenta, oggi, una condizione imprescindibile per operare in sicurezza, tutelare la reputazione e garantire la continuità operativa. Le imprese che la percepiscono ancora come un ostacolo alla produttività commettono un errore strategico. Il rischio di incorrere in sanzioni economiche, esclusioni dagli appalti pubblici o responsabilità penali è sempre più concreto e i numeri lo confermano. Secondo i dati INAIL, nel 2023 il...

05 Agosto 2025

Casa, il grande vuoto italiano. Perché il punto non è Milano

scritto da

Post di Gianpaolo Lafargue, pseudonimo di un manager operante nel settore finanziario -  L’inchiesta aperta dalla procura di Milano ha riportato l’attenzione sulle pratiche di governo del territorio e sui potenziali conflitti d’interesse nella gestione delle trasformazioni urbane. Che esistano zone d’ombra, relazioni opache e promiscuità tra ruoli pubblici e incarichi professionali è un fatto che va affrontato con rigore e trasparenza, ma non si può fare a meno di notare come, attorno a questa vicenda, si sia rapidamente sedimentata una narrazione più ampia e ideologicamente connotata, in cui l’intera traiettoria di...

22 Luglio 2025

Terremoto urbanistica, che cosa insegna la crisi di Milano

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – Milano per anni è stata agli occhi di tutti la punta di diamante del Paese: la città-stato, la vera capitale d'Italia nel mondo. Oggi la sua immagine è molto ferita, nonostante la roboante difesa dall'estero dell'architetto Carlo Ratti, al grido di "lasciate stare l'unica vera metropoli internazionale italiana". Ma forse troppo roboante, perché se la si guarda da vicino, negli esiti reali, ciò che è stato realizzato decisamente non è un esempio utile per il futuro, per la stessa Milano, ed è lontano anni luce dall'approccio e dai valori a...

22 Luglio 2025

Governare i dati, non sorvegliare: il nodo europeo della privacy

scritto da

 Post di Carlo Impalà, partner di Morri Rossetti & Franzosi - Una coincidenza singolare ha recentemente attirato l’attenzione di chiunque si occupi di diritto, soprattutto in materia di privacy e tecnologia. Da un lato, l’annuncio che l’amministrazione Trump intende affidare a Palantir Technologies, società californiana nota per il sostegno tecnologico al Pentagono, la gestione di un unico e vasto sistema federale di raccolta e interconnessione di dati personali - fiscali, bancari, sanitari e previdenziali - di milioni di cittadini americani. Dall’altro, l’adozione in Ungheria di telecamere biometriche per identificare i...

17 Luglio 2025

Appalti nel caos? Ecco come rimediare

scritto da

Post di Marco Galetti, Responsabile Area Appalti e Contratti, Deda Next - È trascorso quasi un anno e mezzo dall’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, noto come Nuovo Codice degli Appalti, che impone agli Enti e alle stazioni appaltanti la completa digitalizzazione dei contratti pubblici. La nuova normativa ha ridefinito radicalmente le modalità operative, introducendo l’obbligo di gestire digitalmente l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. Tuttavia, nonostante il tempo trascorso, la situazione reale sul territorio mostra un quadro disomogeneo e un recepimento parziale. Il contesto: tra normative complesse e una...