28 Gennaio 2025

Il fuoco della libertà, dalla caverna a DeepSeek

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Provate ad accendere un fuoco sperando che le scintille che appaiono sfregando due sassi incendino l’erba secca. Scoprirete che ci vuole molta energia, che il risultato è incerto e che insomma il sistema non è pratico. La tecnologia è fatta così: all’inizio porta pochi risultati rispetto alla fatica che si deve fare per raggiungerli. Poi, pian piano, si riesce a migliorare il processo cambiandolo: due pietre, poi due legni, poi l’acciarino, l’accendino, la comoda fiamma a gas della cucina. Sempre meno energia, sempre migliori...

06 Dicembre 2024

Nature-positive economy: i board al centro della transizione

scritto da

Post di Silvia Stefini e Manuela Macchi, rispettivamente Presidente e Steering Committee di Chapter Zero Italy, The Nedcommunity Climate Forum - Come emerge dalla COP16, la protezione della natura e della biodiversità pone rischi strategici e offre opportunità di business. In un contesto climatico e ambientale sempre più sfidante, diventa ancora più rilevante per i Board guardare alla gestione della biodiversità e della natura come leva strategica per il successo a lungo termine delle imprese. I board delle aziende, con i loro doveri di governance, sono chiamati quindi a ridefinire nuove strategie per affrontare rischi e...

25 Novembre 2024

Il futuro del design è inclusivo e responsabile. Ecco perché

scritto da

Post di Nicolò Volpato, CEO & Founder di Tangible - Il termine design è spesso frainteso. Non si tratta soltanto di estetica, di far apparire qualcosa bello e coinvolgente, ma è un concetto molto più ampio: è un approccio alla comprensione e risoluzione dei problemi, un processo che cerca di creare soluzioni utili, funzionali, accessibili e inclusive. Quando pensiamo al design in relazione all'usabilità, ci troviamo di fronte a un binomio che ha il potenziale di generare un valore significativo per le persone, non solo migliorando la qualità delle esperienze digitali - e non - ma anche cambiando in meglio la loro vita...

20 Novembre 2024

Smart-working addio? Come ridisegnare il welfare aziendale

scritto da

Post di Alessandro Raguseo, CEO di Reverse Nel contesto lavorativo moderno quasi tutti i lavoratori, senza distinzione di ruolo, luogo di residenza o età anagrafica, cercano aziende che li mettano in condizione di bilanciare al meglio lavoro e vita privata. Si tratta di un fenomeno trasversale che interessa qualsiasi settore che ha condotto inevitabilmente le aziende a ripensare ai propri asset di welfare o a creare dei piani ex novo, con il duplice scopo di mantenere i talenti in azienda e di attirarne dei nuovi. Avere chiare le esigenze e le necessità dei dipendenti è un compito sempre più fondamentale per un’azienda che,...

14 Novembre 2024

Rifiuti in edilizia: la svolta green per l'ambiente e le imprese

scritto da

Post di Fabio Arancio, regional manager PlanRadar Il settore delle costruzioni è statisticamente uno dei più impattanti sull’ambiente: secondo  recenti rilevazioni del Global Buildings Climate Tracker (GBCT), il comparto è responsabile del 37% delle emissioni di anidride carbonica a livello globale. Negli ultimi tempi però si sta facendo strada un modello di sostenibilità che punta a trasformare i rifiuti edili in risorse preziose, non solo per minimizzare l’impatto ambientale dei processi edilizi, ma anche per ridurre i costi e gli sprechi di materiale. L’idea di base è che i rifiuti di un’azienda possano...

16 Ottobre 2024

Da cosa dipende la povertà delle nazioni? Chiedetelo ai Nobel

scritto da

Perché alcune nazioni sono ricche e altre sono povere? Perché la rivoluzione industriale è iniziata nel mondo occidentale? Qual è la causa della differenza nello sviluppo economico del Nord rispetto al Sud America? E perché questa differenza perdura nel tempo? Queste ed altre simili domande sono al cuore della ricerca di Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson che quest’anno sono stati insigniti del Premio Nobel per l’economia. La comprensione delle cause della crescita economica ci aiuta a capire come sia possibile generare sviluppo economico duraturo nel tempo. Acemoglu, Johnson e Robinson ci hanno insegnato che un...

02 Ottobre 2024

La sanità europea in crisi e la rivoluzione AI: a che punto siamo?

scritto da

Post di Andrea Jester, Managing partner e co-founder di NSBProject Dalla diagnostica alla terapia l'intelligenza artificiale (AI) potrebbe rivoluzionare la sanità europea. Le applicazioni AI si candidano a dare risposte concrete all’urgente bisogno della sanità europea di migliorare le prestazioni e renderle sostenibili su larga scala. NSBProject da quasi vent’anni si occupa di accelerare i processi di trasferimento tecnologico in diversi ambiti tra cui la sanità. Come partner di progetti di ricerca pubblici e privati osserva le frontiere dell’innovazione nella sanità digitale e coinvolgiamo tutti gli attori...

13 Settembre 2024

Sostenibilità e ESG: quanto pesano sul successo delle imprese?

scritto da

Post dell'avvocato Simona Cardillo*, di Lexant -  Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata un tema centrale per le imprese, spinta dalla crescente attenzione di regolatori, investitori e consumatori verso le questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). L'Unione Europea, consapevole dell'importanza di questi temi, ha introdotto una serie di direttive per migliorare la trasparenza e la responsabilità delle aziende in ambito ESG. Tra queste, la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) sono fondamentali per guidare le aziende verso una gestione più...

09 Agosto 2024

Transizione 5.0, le implicazioni per la comunicazione aziendale

scritto da

Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus S.p.A.-  Approvato dalla Corte dei Conti e firmato dai ministri Urso e Giorgetti il decreto attuativo MIMIT MEF del Piano Transizione 5.0, sviluppato della collaborazione di tre ministeri: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Con l’obiettivo di agevolare la trasformazione digitale e green delle imprese, il piano prevede una dotazione economica di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025. Attraverso crediti d'imposta, il piano mira a stimolare investimenti in beni...

06 Agosto 2024

Centrale Rischi, 4 motivi per cui può essere un potente alleato

scritto da

Post di Massimiliano Bosaro, amministratore delegato di Centralerisk SpA Indonesia, Mongolia, Yemen, Mauritania, Cile, Guatemala ed ovviamente Italia, in (quasi) tutti i paesi del mondo in cui c’è un sistema bancario e una Centrale Rischi. Qual è la ragione di tanto sforzo delle Banche Centrali? Chiunque lavori in un reparto finanziario di un’impresa o abbia contratto un mutuo, è al corrente dell’esistenza della “CR”, la banca dati cui le banche attingono nella fase prodromica alla concessione di un finanziamento e monitorano ogni mese dopo averlo concesso. Ma quale è il suo ruolo? Partiamo dicendo che la...