30 Luglio 2025

Accordo Usa-Ue sui dazi: cosa devono fare ora le imprese italiane

scritto da

Post di Francesco Leone, Senior Managing Director - Head of Italy Corporate Finance & Restructuring di FTI Consulting Nella notte di domenica 27 luglio, Stati Uniti e Unione Europea hanno raggiunto un accordo per evitare l’entrata in vigore dei dazi statunitensi del 30% sulle esportazioni europee prevista per il primo agosto. Anche se ancora priva di dettagli ufficiali, l’intesa fissa al 15% la tariffa doganale sulla maggior parte dei beni europei diretti verso gli USA e prevede un impegno europeo ad investire 750 miliardi di dollari nei prossimi tre anni per acquisti strategici in energia e materiali legati alla difesa. Si...

30 Luglio 2025

India–Regno Unito, l’intesa mette a nudo le lentezze dell’Europa

scritto da

Post di Alessandro Fichera*, Direttore Business Unit International di Bonfiglioli Consulting - Il 24 luglio, il primo ministro britannico Keir Starmer e il premier indiano Narendra Modi hanno firmato un accordo di libero scambio che punta ad aumentare l’interscambio tra i due Paesi di oltre 25 miliardi di sterline entro il 2040. L’intesa, definita da entrambi i leader come “storica”, rappresenta il primo vero successo della politica commerciale post-Brexit del Regno Unito e il più significativo accordo firmato dall’India con un Paese non asiatico. Oltre alla riduzione dei dazi su migliaia di prodotti e servizi,...

29 Luglio 2025

Dazi Usa, per l'Europa è davvero scacco matto?

scritto da

Post di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di UBS WM in Italia - I dazi americani sono ai livelli più elevati dagli anni ’30, circolano timori sulla sostenibilità del debito pubblico statunitense e si percepiscono minacce all’indipendenza della Federal Reserve (Fed), mentre proseguono diversi conflitti geopolitici. Eppure, i mercati mostrano una sorprendente tranquillità: l’indice di volatilità VIX resta ben al di sotto della media storica e anche gli spread creditizi rimangono molto contenuti. Dopo una rapida correzione ad aprile, i mercati azionari hanno ripreso a salire e le borse si attestano su livelli record....

22 Luglio 2025

Mamdani sindaco: la sinistra di New York è o non è ZTL?

scritto da

Post di Giulia Leila Travaglini, PhD candidate in Scienze Politiche alla Columbia University La vittoria del socialista Zohran Mamdani alle primarie del Partito Democratico per la carica di sindaco di New York segna un cambiamento significativo all’interno di un partito finora dominato da figure moderate, come l’avversario ex governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo. L’ascesa di Mamdani, dichiaratamente socialista e definito “estremo” da repubblicani e democratici conservatori, rappresenta una rottura con l’establishment. Mamdani ha saputo mobilitare un elettorato di sinistra disilluso grazie a proposte...

16 Luglio 2025

Il dollaro oltre la Fed: la nuova tentazione americana

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Nel pieno di un nuovo ciclo speculativo che ha visto Bitcoin superare i 120.000 dollari, il dibattito sulle criptovalute sembra essere entrato in una fase diversa. Non più solo l’euforia dei piccoli investitori o le promesse di rivoluzioni tecnologiche, ma un confronto sempre più politico e istituzionale, incentrato sul potenziale sistemico di alcune innovazioni monetarie. Il Congresso americano si prepara a varare una normativa che legittima l’emissione di stablecoin da parte di soggetti bancari e privati, con un divieto esplicito alla Federal...

15 Luglio 2025

L’AI linguistica può cambiare il lavoro? Il caso Italia

scritto da

Post di Stefan Mesken, Chief Scientist DeepL - In un'epoca in cui il business non ha confini, le lingue sono ancora uno dei più grandi paradossi del mondo del lavoro: possono essere un ponte verso nuove opportunità o un muro che ci impedisce di coglierle. Ma qualcosa sta cambiando, e i risultati di una recente indagine fatta da YouGov per DeepL su oltre 1.000 professionisti italiani raccontano una storia interessante sulla trasformazione digitale e la competitività. Il nuovo potere dei lavoratori Immagina di sentirti improvvisamente più sicuro quando parli un'altra lingua straniera, di riuscire a comunicare bene in contesti...

15 Luglio 2025

Riprogettare le supply chain nell'era multipolare: sfide e soluzioni

scritto da

Post di Marco Felsberger, Senior Advisor, Supply Chain Resilience, Prewave - Consideriamo i recenti attacchi alle navi portacontainer americane sul Mar Rosso e la conseguente deviazione di rotta di molte compagnie di navigazione, con aumento dei tempi e costi di trasporto. Aggiungiamo le minacce dei dazi da parte di Donald Trump sui prodotti cinesi. Non si tratta di perturbazioni isolate, ma del segnale tangibile di un nuovo ordine mondiale in cui il vecchio modello unipolare, incentrato sull’egemonia statunitense, si sta sgretolando a favore di più poli di potere. Questo passaggio verso un sistema multipolare sta riscrivendo in...

10 Luglio 2025

Transizione verde, due modelli: Cina e Occidente: chi vincerà?

scritto da

Post di Alberto Calvo e Massimiliano Granieri, rispettivamente Managing Director e Charmain di Mito Technology - Come ha scritto recentemente Guido Saracco, ex rettore del Politecnico di Torino, “se facciamo diventare i 4,6 miliardi di anni di storia del pianeta un nastro lungo 4,6 metri, i nostri antenati compaiono negli ultimi 3 millimetri” (Chimica verde 5.0, Bologna, 2024 25). Nella macrostoria dell’uomo, quella che trascorre dalla seconda rivoluzione industriale ai nostri giorni è una frazione piccola ai limiti dell’impercettibile. Incredibilmente, però, ciò che sta avvenendo in questo spazio di tempo limitatissimo...

26 Giugno 2025

Dagli abissi al portafoglio: la finanza in difesa degli oceani

scritto da

Post di Aldo Bonati, Stewardship and Esg Networks Manager di Etica Sgr - Per molto tempo si è pensato che gli oceani fossero una risorsa inesauribile, capaci di assorbire ogni danno provocato dall’uomo senza effetti collaterali. Eppure, sebbene oggi sia chiaro che le cose stiano diversamente, la loro tutela è ancora lontana dall’essere garantita. L’equilibrio di queste immense distese d’acqua, che coprono oltre il 70% della superficie terrestre, producono più della metà dell’ossigeno che respiriamo e regolano il clima globale, è infatti sempre più compromesso da inquinamento, sfruttamento e cambiamenti...

24 Giugno 2025

Capire l’Iran per salvare il Medio Oriente

scritto da

Il regime iraniano è logoro, ma sopravvive. Dopo decenni di repressione, isolamento economico e crisi interne, la Repubblica Islamica ha perso credibilità presso gran parte della sua popolazione. Le istituzioni non elette, dominate dalla Guida Suprema e dai Pasdaran, hanno svuotato ogni spazio di rappresentanza effettiva. Le riforme sono state sistematicamente neutralizzate. Eppure il sistema resiste. Non grazie al consenso, ma per mancanza di alternative credibili. Le sanzioni non hanno funzionato. Hanno indebolito la classe media, frenato l’innovazione, accresciuto la dipendenza del sistema dai canali paralleli e dai circuiti...