10 Aprile 2025

Italia a tavola negli Usa, ecco le carte vincenti contro i dazi

scritto da

Post di Mauro Bandelli, Partner e Founder di Gen Usa I nuovi dazi voluti dall'Amministrazione Trump su alcuni prodotti alimentari importati dall’Europa hanno sollevato interrogativi e preoccupazioni tra le imprese italiane del settore agroalimentare. Tuttavia, secondo un’analisi di mercato svolta da Gen USA, la società di consulenze e servizi specializzata nell’internazionalizzazione verso il mercato americano, che ha a disposizione contatti con i principali operatori del mercato USA e fonti istituzionali, l’effetto su una parte significativa dell’export italiano – quella rappresentata dai prodotti di alta qualità e...

08 Aprile 2025

Chi sono i veri mercantilisti? Ripensare la narrazione sui dazi Usa

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* - Di fronte alle recenti iniziative tariffarie dell’amministrazione Trump, il coro della politica internazionale, dei media e delle istituzioni economiche è stato tanto compatto quanto prevedibile: allarme rosso sul ritorno del protezionismo, preoccupazione per le sorti del commercio globale, accuse di nazionalismo economico. La lettura dominante è che gli Stati Uniti stiano abbandonando il multilateralismo commerciale per imboccare la strada pericolosa dell’unilateralismo. Ma come spesso accade, ciò che si ripete troppo facilmente rischia di diventare un...

04 Aprile 2025

I dazi di Trump, un dilemma e un obiettivo: destabilizzare l'Ue

scritto da

L’amministrazione Trump ha inaugurato una nuova era di protezionismo economico con l’introduzione di dazi su larga scala, mirati a riequilibrare il commercio internazionale e rilanciare la manifattura americana. Tuttavia, le conseguenze di questa strategia stanno sollevando preoccupazioni crescenti tra economisti e analisti finanziari, che vedono nei dazi un potenziale detonatore di stagflazione, recessione e aumento della disoccupazione. Gli obiettivi dichiarati Trump ha giustificato i dazi come uno strumento per: - Rilanciare la produzione interna, spingendo le aziende a riportare le fabbriche negli Stati Uniti. - Creare...

03 Aprile 2025

La Cina e il nuovo ordine monetario. Senza avvisare

scritto da

Nel 1944, a Bretton Woods, il dollaro divenne la spina dorsale del sistema monetario internazionale. Non per decreto, ma per realtà militare, industriale, commerciale. Da allora, gran parte del mondo ha regolato i propri scambi in dollari, finanziato in dollari, accumulato riserve in dollari. Un meccanismo costruito sulla forza, poi cristallizzato in abitudine. È un sistema talmente consolidato da sembrare naturale. Ma naturale, forse, non lo sarà più.

Nel 2025, la banca centrale della Cina (Banca Popolare Cinese) ha integrato il proprio sistema di pagamento transfrontaliero—basato sul renminbi digitale (e-CNY)—con i paesi...

28 Marzo 2025

Dazi di Trump, minaccia o opportunità per l'Unione europea?

scritto da

Post di Matteo Mariotti, Dottorando in Economia alla Universidad Complutense de Madrid - A partire dal 3 aprile 2025, gli Stati Uniti introdurranno dazi del 25% sulle auto e dal 3 maggio i componenti automobilistici importati, una mossa annunciata dal presidente Donald Trump che segna un’escalation della sua politica commerciale protezionistica. Questa decisione, che colpisce in particolare l’Unione Europea, sta già generando reazioni a catena nei mercati globali e alimentando speculazioni su un possibile “Mar-a-Lago Accord”, un accordo economico che potrebbe ridefinire le regole del commercio internazionale. Gli Effetti dei...

28 Marzo 2025

Istituzioni finanziarie e biodiversità: quando la natura detta l'agenda

scritto da

Post di Alessandro Curcuruto, SCR, Senior Analyst presso S&P Global. Lavora nel campo della finanza sostenibile, fellow di The Smart Institute think tank - La parola "Biodiversità" è sempre più pronunciata all’interno delle istituzioni finanziarie. Questo non deve sorprendere, considerando che oltre la metà del PIL mondiale e l'85% delle più grandi aziende del mondo dipendono dalla natura e dai suoi servizi. A ciò si aggiunge che lo stock mondiale di capitale naturale pro capite tra il 1992 e il 2014 si é ridotto del 40%. Questi dati evidenziano come la biodiversità sia sempre più una questione economica, piuttosto che...

26 Marzo 2025

Space Economy: per l'Italia un passo avanti tra opportunità e sfide

scritto da

Post di Marco Galli, avvocato Counsel di PedersoliGattai - L'approvazione alla Camera del DDL Spazio segna un momento chiave per il futuro del settore spaziale italiano, tracciando una rotta chiara per la competitività e l’innovazione, rafforzando il posizionamento del nostro Paese nel panorama internazionale delle attività spaziali. Ora il testo attende il vaglio del Senato, ma la sua portata rappresenta una risposta alle sfide di un comparto, la Space Economy, in rapida evoluzione e sempre più strategico anche in chiave geopolitica. Uno dei punti più dibattuti ha riguardato le modifiche all’articolo 25, che introduce il...

21 Marzo 2025

AI-boarding in azienda: ecco come si accolgono i talenti nel 2025

scritto da

Post di Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT by Vection TechnologiesNessuno di noi è in grado di fermare lo sviluppo tecnologico: perché è qualcosa che cammina per conto suo attraverso sterminate ramificazioni che si estendono ormai in tutto il mondo”: mai banali le parole di Piero Angela che, considerando l’evoluzione digitale in atto al giorno d’oggi grazie alla diffusione a macchia d’olio dell’intelligenza artificiale, risultano più che mai attuali. Conferme in merito giungono da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali secondo le quali l’AI, giorno dopo giorno, sta prendendo...

20 Marzo 2025

Trump si sbaglia: il deficit può rendere l'America di nuovo grande!

scritto da

Post di Nathalie Janson, professoressa associata presso Neoma Business School - Dall'inizio del suo secondo mandato, Donald Trump è stato implacabile: ha aumentato le tariffe, ha minacciato il commercio e ha fatto brutali inversioni di marcia. L'ultima? Una tassa del 25% sull'acciaio e l'alluminio importati, subito accolta da una ritorsione europea del 50% su alcuni prodotti americani. Messico, Canada, Cina... tutti si stanno preparando per rispondere. Ma a Trump sfugge il punto: il deficit commerciale non è il risultato di un'invasione di prodotti stranieri a basso costo. È la diretta conseguenza della supremazia finanziaria...

10 Marzo 2025

Momento Lenin: tra debito, dazi e guerra

scritto da

Non come rivoluzionario bolscevico ma come autore del celebre saggio sull’imperialismo, Lenin è oggi utile per comprendere gli snodi della fase storica, dalla svolta diplomatica degli Stati Uniti ai tormenti dell’Europa sul riarmo. E per cogliere gli errori di Niall Ferguson e degli altri teorici di grido sulle vere cause della crisi egemonica americana. Articolo di Emiliano Brancaccio, docente di economia politica presso l’Università “Federico II” di Napoli e promotore, con Robert Skidelsky, dell’appello “Le condizioni economiche per la pace” pubblicato sul Financial Times, Le Monde ed Econopoly del Sole 24 Ore...