22 Gennaio 2025

Fondi pensione? Essenziali. Ma attenti all'effetto boomerang

scritto da

Post di Anna Vinci, co-founder di Ciao Elsa È un momento cruciale per il futuro previdenziale dell’Italia. Immaginiamoci la previdenza come fosse una casa, che per stare in piedi ha bisogno di pilastri, dove il primo pilastro, storicamente, è sempre stata la previdenza obbligatoria, insomma la pensione che riceviamo dallo Stato. I nostri nonni, a fine carriera, ricevevano una pensione legata ai redditi degli ultimi anni e che, mediamente, rappresentava l’80-90% rispetto all’ultimo stipendio percepito; un pilastro stabile, che non necessitava di importanti integrazioni per “tenere in piedi” la casetta. Tuttavia,...

14 Gennaio 2025

Investimenti su misura: perché scegliere un Family Office

scritto da

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario e autore di “Investire senza trappole” * Una buona gestione del patrimonio personale o familiare è fondamentale per garantire la protezione dei propri beni e favorirne la crescita nel tempo tramite opportune strategie di investimento. In un contesto finanziario sempre più complesso, alcune famiglie e imprenditori italiani stanno scoprendo il valore dell’approccio su misura dei Family Office rispetto a quello generalista di banche e promotori: in questo post vediamo cosa è un Family Office, quali servizi offre, quali sono i suoi vantaggi rispetto ai servizi bancari...

07 Gennaio 2025

Auto aziendali e manovra, chi ci guadagna e chi ci rimette?

scritto da

Post di Elisa Lupo, consulente del lavoro - Uno dei fringe benefit più diffuso è l’automobile attribuita ad uso promiscuo, motivo per cui le variazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 sollevano grande interesse. Il settore ha un grande peso sulla struttura del mercato italiano dell’automobile: secondo dati Unrae, infatti, la quota di mercato delle auto aziendali è di circa il 41%. Le auto aziendali possono essere assegnate come strumento di lavoro in senso stretto, e in questo caso non costituisce retribuzione in natura, oppure esclusivamente o parzialmente per fini personali, costituendo invece fringe...

26 Dicembre 2024

Vacanze sulla neve, lusso per pochi. Le strategie per il 2025

scritto da

Post di Federico Cavallo, responsabile Public Affairs e Media Relations di Altroconsumo - Le festività invernali rappresentano da sempre un momento di aggregazione, viaggi e festeggiamenti, ma sono anche una voce importante nel bilancio familiare degli italiani. Che si tratti di trascorrere il Natale con parenti e amici o di concedersi una settimana bianca in montagna, le spese legate a questo periodo riflettono dinamiche economiche più ampie, come l’aumento del costo della vita e i cambiamenti nelle abitudini di consumo. Come ogni anno in questo periodo, le indagini condotte da Altroconsumo sui costi delle vacanze invernali e...

16 Dicembre 2024

Consulenza a parcella “Fee Only” in banca, cosa c'è da sapere

scritto da

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario e autore di Investire senza trappole - La maggiore consapevolezza e l’interesse dei risparmiatori verso soluzioni di investimento migliori di quelle che, per anni, gli sono state vendute dalle proprie banche sta lentamente aumentando, come testimonia il sempre maggior utilizzo degli ETF rispetto ai fondi comuni. Questa tendenza mette a rischio il modello di business di quelle banche e reti di vendita di prodotti finanziari che invece, sempre di più, contano proprio sui ricavi da commissioni che possono incassare dal risparmio gestito (fondi comuni, polizze, GPF e simili) per...

11 Dicembre 2024

Contabilità mentale: 100 euro sono sempre 100 euro?

scritto da

Post di Federico Fagiani, consulente finanziario –  Cento euro seno sempre 100 euro? La risposta che viene spontanea è: sì, 100 euro sono sempre 100 euro. Numerosi studi di finanza comportamentale hanno però dimostrato che non diamo sempre lo stesso peso ai soldi: 100 euro NON sono sempre 100 euro. Razionalmente 100 euro guadagnati dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro valgono esattamente come 100 euro trovati per strada o vinti al gioco. Ma quando si tratta di spendere quei soldi, diamo loro un peso totalmente diverso. Quali di questi 100 euro spenderesti con più attenzione e oculatezza?  Uno dei due...

09 Dicembre 2024

Partita Iva, ecco pro e contro nel 2025. Tra sfide e opportunità

scritto da

Post di Enrico Mattiazzi, Amministratore Delegato di Fiscozen, tech company per la gestione fiscale della Partita Iva - Il 2025 alle porte sarà per le Partite Iva italiane un anno piuttosto incoraggiante, grazie ad alcune importanti novità fiscali: l'introduzione della fatturazione semplificata, il nuovo codice ATECO per gli influencer, la riforma fiscale dei liberi professionisti e il crescente fermento attorno a possibili evoluzioni del regime forfettario. Questi cambiamenti potrebbero avere un impatto sulla crescita del numero dei liberi professionisti, in controtendenza rispetto alle leggere flessioni degli ultimi anni e del...

06 Dicembre 2024

Buoni pasto, cosa ci aspetta dopo il Ddl Concorrenza

scritto da

Post di Francesca Pedroni, Head of Network di Coverflex Italia Il Ddl Concorrenza, recentemente approvato alla Camera dei Deputati, sta già facendo discutere molti settori del mercato italiano, e quello dei buoni pasto non fa eccezione. Infatti, il nuovo disegno di legge rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione dei buoni pasto aziendali e mira a creare un sistema più equo e sostenibile. Ma come si è arrivati a questo punto e quali sono le soluzioni future? Il sistema attuale dei buoni pasto aziendali è stato oggetto di dibattito per anni. Fino a questo momento, infatti, le aziende che acquistavano buoni...

26 Novembre 2024

Rischio climatico e polizze, quali sfide (e spese) per le aziende

scritto da

Post di Francesco Braggiotti, entrepreneur & managing director di Datasinc, start up specializzata nella raccolta ed analisi massiva di dati immobiliari, procedurali giudiziali creditizi e digitalizzazione documentale -  Negli ultimi anni, gli eventi meteorologici straordinari hanno segnato in modo significativo diverse regioni italiane, con un impatto tangibile sul patrimonio immobiliare. Secondo i dati dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, analizzati dal WWF, il 2023 ha visto un record di 1.899 eventi climatici estremi, tra cui 212 tornado, oltre 1.000 nubifragi e 644 grandinate con chicchi di grandi dimensioni....

31 Ottobre 2024

Tassazione criptoattività: è al 12,5% (non al 26%). Ecco perché

scritto da

Post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, autore di “La tassazione delle attività digitali” - L’aliquota dell’imposta sostitutiva per il capital gain sulle criptoattività è al 12,5% e non al 26%! Come è possibile? Basta leggere le norme e tirare le fila. In campo tributario, stante il disastro normativo e populista intorno alla materia, con decreti legge che si sovrappongono a modifiche disomogenee, può capitare anche questo. Avventuriamoci nei meandri delle norme. L’Art. 67 del...