30 Ottobre 2025

Sostenibilità: non è scomparsa, si è solo fatta più scomoda

scritto da

Post di Mauro Lajo, consigliere delegato per la sostenibilità di Confindustria Cisambiente e AD di Forever Bambù Negli ultimi mesi, chi si occupa di sostenibilità ambientale ha percepito chiaramente un cambio di tono. Temi che fino a ieri erano “sexy”- protagonisti di convegni, campagne, investimenti - oggi sembrano aver perso centralità. Il sentiment è diffuso. Le imprese guardano altrove, schiacciate da altre urgenze e convinte, spesso, che la transizione ecologica possa aspettare. Ma c’è un equivoco di fondo: se la sostenibilità può perdere appeal, gli obiettivi climatici no. L’Europa non ha arretrato di un...

29 Ottobre 2025

L’AI funziona davvero solo se cambia la cultura aziendale

scritto da

Post di Enrico Bellinzona, General Manager Large Corporate, Deda Bit - Gli investimenti in AI generativa hanno raggiunto un valore nell’ordine dei 30-40 miliardi di dollari. L’80% delle aziende ha sperimentato o fatto progetti con ChatGPT e Copilot, il 40% è passato all’adozione nell’operatività quotidiana. L’hype verso la nuova frontiera tecnologica si è trasformata in una scommessa concreta e consistente, che però non sembra produrre gli effetti sperati. I risultati sono ampiamente al di sotto delle attese: solo il 5% delle aziende ha concretizzato benefici misurabili, il restante 95% non ha prodotto un ritorno sugli...

27 Ottobre 2025

Dalle banche al tech, comunicare sul web in Italia è un'impresa

scritto da

Post di Valentina Di Michele, esperta in Content design e UX Writing e founder dell’Associazione Linguaggi Chiari ETS Il secondo Osservatorio sul linguaggio chiaro evidenzia che i testi pubblicati sui siti web delle grandi aziende italiane risultano ancora complessi da leggere, soprattutto a causa della lunghezza delle frasi e della sintassi articolata. Il valore medio di leggibilità rilevato tramite l’indice READ-IT utilizzato per l’analisi (scala 0–100%, dove percentuali più alte indicano maggiore complessità) si attesta oltre 80%, segnalando una generale difficoltà di lettura per l’utente medio. Nonostante...

22 Ottobre 2025

Marketing aziendale: quanto rendono davvero gli investimenti?

scritto da

Post di Federico Angelucci, direttore marketing di Sharknet Company - Nel mondo delle imprese, il marketing non può più essere considerato una serie di spese “a sensazione”, affidate al caso o all’intuito perché “i numeri non mentono, mai”. Eppure, moltissime aziende continuano a investire in pubblicità, fiere, social, stampa e altre attività promozionali senza avere chiaro quanto costi davvero ogni contatto, ogni cliente, ogni euro speso. Mettere ordine tra costi e ricavi è l’unico modo per trasformare il marketing da un costo incerto a un motore di crescita per le aziende. Secondo l’ultimo report...

21 Ottobre 2025

Le PMI buttano via il 40% del tempo. Ma può diventare crescita

scritto da

Post di Giovanni Farese, Co-Founder e CEO di Webidoo Nella maggior parte delle PMI italiane, la parola “produttività” è ancora legata a modelli tradizionali, spesso costruiti sull’idea che la presenza operativa e il controllo diretto garantiscano efficienza. Una cultura del fare che ha rappresentato una forza in passato, ma che oggi rischia di trasformarsi in un limite. La giornata lavorativa, in molte realtà, è occupata da una sequenza costante di micro-attività che singolarmente prese possono avere basso valore: gestione di email, creazione di documenti, aggiornamenti di sistema, ricerca di informazioni. Task che...

14 Ottobre 2025

Startup e status di impresa innovativa, cambiano le regole del gioco

scritto da

Post di Lorenzo Tysserand, Tax & Tech Lawyer e co-founder di Startax, servizio in digitale per il supporto fiscale, finanziario e legale dedicato alle startup - Il numero di imprese innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese ha raggiunto quota 12.170, confermando la tendenza di crescita del settore.Solo nel primo semestre dell’anno, le startup italiane hanno raccolto complessivamente 353,5 milioni di euro, registrando un aumento del +38,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. In parallelo, cresce in modo significativo anche il crowdfunding equity, con 7,27 milioni di euro investiti in 14 operazioni, pari a...

13 Ottobre 2025

Le aziende familiari e la sfida del mondo multipolare

scritto da

Il mondo non è più lo stesso. L'emersione dei BRICS in formato plus come alleanza economica alternativa al blocco occidentale a guida americana è ormai un fatto innegabile. Allo stesso modo, le guerre per l'energia, innescate dall'era Bush fino all'attuale scenario sotto Trump, hanno modificato radicalmente il panorama dell'approvvigionamento energetico per i diversi blocchi economici, tra cui l'Unione Europea. Le sfide che si presentano a noi europei sono molteplici. Il mondo unipolare a guida americana, sicuro e relativamente stabile, nel quale le aziende italiane sono cresciute negli ultimi trent'anni (dal crollo del muro di...

10 Ottobre 2025

Logistica: addio stereotipi, largo ai giovani talenti

scritto da

Post di Gabriele Bavera, Managing Director di Spring GDS Italia Negli ultimi anni abbiamo vissuto in prima linea la straordinaria evoluzione del settore della logistica in Italia e, oggi più che mai, il termine “trasformazione” lascia spazio ad un’altra parola chiave: opportunità. Il settore si trova infatti al centro di una fase di crescita strutturale che apre nuove prospettive per la competitività e la sostenibilità di uno dei principali motori economici del nostro Paese. Secondo i dati Excelsior Unioncamere pubblicati a maggio 2025, le aziende sono alla ricerca di addetti alla movimentazione interna delle merci...

10 Ottobre 2025

ESG: non solo reputazione, la sostenibilità è per competere

scritto da

Post di Alessandro Fusellato, Presidente e Amministratore delegato di Grant Thornton Consultants Spa; Sustainability Leader Grant Thornton Italia Nel 2025, mentre in molti mercati si osserva un arretramento delle politiche green e un allentamento dei requisiti di disclosure, le imprese del mid-market continuano a sorprendere. Secondo Scaling Sustainability, la nuova ricerca di Grant Thornton che si basa sulle rilevazioni dell’International Business Report (IBR), quasi nove aziende su dieci manterranno o aumenteranno gli investimenti ESG (86%), confermando come la sostenibilità sia percepita non come vincolo normativo, ma come...

10 Ottobre 2025

ESG e Pmi: la sostenibilità non è un costo, ma un asset strategico

scritto da

Post di Ermanno Vicini, CEO di Serpac - La sostenibilità è ormai una condizione imprescindibile per le imprese: non solo per restare competitive, ma anche semplicemente per poter operare. Non a caso il mercato globale della consulenza in sostenibilità – che include audit, pre-audit ambientali e servizi ESG (Environmental, Social, and Governance, ovvero Ambiente, Sociale e Governance) –  è in costante ascesa ed entro il 2028 arriverà a superare i 48 miliardi di dollari di valutazione, con un tasso annuo di crescita composto del 27% (Verdantix). Ma questi numeri da soli non spiegano perché sempre più imprese, grandi e...