21 Agosto 2025

Chiudere un’azienda: regole e strategie per farlo bene

scritto da

Post del legale Matteo Zelli e del fiscalista Riccardo Pulvirenti del network professionale Partner d’Impresa -  In un contesto economico che cambia rapidamente, con mercati dinamici e modelli di business spesso obsoleti in pochi anni, continuare a mantenere una società non più produttiva può significare trascinarsi costi e responsabilità senza prospettive di ritorno. In occasione del 21 agosto, giornata mondiale dell’imprenditore, affrontiamo questo tema importante quanto di difficile gestione per molte aziende. Non basta chiudere la Partita IVA per voltare pagina: è necessaria una corretta gestione degli adempimenti...

19 Agosto 2025

Marketing e AI: non solo licenziamenti, spazio alla formazione

scritto da

Post di Alex Ballato, professionista del marketing e co-founder di Hellodì, Content Media House milanese - L’Intelligenza Artificiale non fa eccezioni, soprattutto quando si tratta di entrare nei processi aziendali. Sta infatti ridefinendo ogni settore del mondo del lavoro, e anche il marketing è coinvolto, come dimostrato da una ricerca che ha messo in evidenza che oltre il 35% dei professionisti del settore utilizza l’AI per creare contenuti, ottimizzare le email, gestire i social media e pianificare il targeting degli annunci. [1] La domanda che sorge spontanea a questo punto è: fino a che punto l’Intelligenza...

14 Agosto 2025

Dalla comunicazione alla narrazione: la grande chance delle PMI

scritto da

Post di Luna Mascitti, formatrice, specializzata in neuromarketing e storytelling, founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale - Negli ultimi anni, il mondo della comunicazione aziendale ha subito un’evoluzione profonda e strutturale. Le grandi imprese, tradizionalmente ancorate a uno stile formale, istituzionale einformativo, stanno progressivamente adottando modelli comunicativi più empatici, narrativi e centrati sullo storytelling, l’arte di raccontare storie. È il passaggio  dalla comunicazione aziendale classica allo storytelling strategico, un cambio di paradigma che non è solo stilistico, ma risponde a...

14 Agosto 2025

PMI oltre la resilienza: come i dazi USA diventano leva di crescita

scritto da

Post di Vincenzo Polidoro, Consigliere Esecutivo di First Capital La minaccia prima e l’inasprimento poi dei dazi e da parte degli Stati Uniti su alcuni prodotti europei, inclusi beni chiave del Made in Italy, rappresentano una sfida importante per le nostre imprese, in particolare per le PMI. Settori come agroalimentare, tessile, meccanica e design potrebbero dover affrontare un incremento dei costi di esportazione e una pressione sui margini. Tuttavia, la storia recente dimostra che le aziende italiane – e in particolare le PMI – hanno saputo distinguersi per flessibilità, capacità di innovare rapidamente e velocità...

11 Agosto 2025

Hotel europei contro Booking, senza un progetto di indipendenza

scritto da

Post di Luca Rodella, CEO e co-founder Smartness - In queste settimane, migliaia di hotel in tutta Europa si stanno unendo per portare in tribunale Booking.com. Si tratta di una class action senza precedenti, sostenuta da Hotrec, Federalberghi e altre 25 associazioni di categoria. Al centro, la richiesta di un maxi-risarcimento alla più potente agenzia di viaggi online d’Europa, che da sola detiene il 70% del mercato. L’iniziativa ha conquistato titoli, attenzione e molte speranze. I promotori parlano di giustizia, diritti calpestati e anni di soprusi da parte della piattaforma. “Gli albergatori europei soffrono da troppo...

08 Agosto 2025

Materie prime, mutui e fiducia: il peso dei dazi sul mattone italiano

scritto da

Post di Daniele Scatassi, Presidente di Building Production Holding  -  Le dichiarazioni di Donald Trump hanno riacceso la tensione tra Stati Uniti ed Europa. Con l’annuncio di nuovi dazi su numerose categorie di importazioni europee il presidente ha rilanciato una visione fortemente protezionista, dichiarando che “l’America è stata derubata per decenni”. Non si tratta solo di misure economiche, ma di una presa di posizione che intacca profondamente gli equilibri geopolitici ed economici globali. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha definito la mossa “sconvolgente”, e Bruxelles ha annunciato...

08 Agosto 2025

Più attenzione, più risultati: il nuovo standard della pubblicità online

scritto da

Post di Elisa Lupo, Country Manager Italia, Spagna e Portogallo, Integral Ad Science (IAS) -  Nel panorama attuale della pubblicità digitale – caratterizzato da un’elevata frammentazione e da una crescente competizione per l’attenzione dei consumatori – misurare quanto efficacemente un annuncio riesce a coinvolgere gli utenti è diventato un fattore strategico per valutare il successo di una campagna. Non si tratta più soltanto di essere visti, ma di essere ricordati e, soprattutto, di generare un’azione concreta. Le metriche di attenzione offrono proprio questo: uno strumento potente per valutare la qualità...

07 Agosto 2025

Governance come asset competitivo: leva strategica per le PMI

scritto da

Post di Roberto Cravero, coordinatore Reflection Group sulle PMI di Nedcommunity - La buona governance rappresenta un elemento valoriale in grado di apportare un contributo rilevante alla visione strategica ed alla gestione dei rischi sistemici da affrontare per potersi adeguare a scenari di contesto sempre più rapidamente mutevole. Tali rischi non sono gestibili con un sistema di mera conformità normativa, occorre disporre di competenze multidisciplinari e innovative in grado di coniugare, in un contesto partecipativo, il rigore e la flessibilità. Ma se è ormai ampiamente riconosciuto che la governance non rappresenta un tema...

04 Agosto 2025

Il gelato artigianale? Non è caro: è sottopagato. Ecco perché

scritto da

Post di Federico Maronati, CEO di Artigeniale - Ogni estate, puntuale come l’afa, esplode anche la polemica sul prezzo del gelato artigianale. Il 2025 non fa eccezione: social e stampa si rincorrono nell’indignazione per coni a 4 o 5 euro, lasciando poco spazio all’analisi. Ma davvero il gelato è diventato un lusso? Oppure stiamo semplicemente pagando (ancora troppo poco) la qualità? Partiamo dai numeri. Quanto costa davvero produrre un gelato artigianale di alta qualità? Secondo i dati raccolti da Artigeniale, realtà che da oltre 25 anni affianca le gelaterie italiane con grande attenzione alla qualità del prodotto, il...

29 Luglio 2025

Simboli pop: per la promozione a brand non basta essere iconici

scritto da

Post di Anna Maria Stein, avvocato – Of Counsel in Eversheds Sutherland, Diritto Commerciale e IP - Il Tribunale dell’Unione Europea dice no al tentativo di trasformare l’iconico “I ♥” e il cubo di Rubik in marchi registrati. Due recenti sentenze rafforzano i limiti alla protezione di simboli generici e forme funzionali, anche se famosissimi. Chi non ha mai indossato – o almeno visto – una maglietta con la scritta “I ♥ NY” o una delle sue infinite varianti? L’iconico simbolo dell’amore universale è ovunque: t-shirt, tazze, borse e adesivi. Ma se pensate di poter mettere un lucchetto legale su quel...