14 Ottobre 2025

Startup e status di impresa innovativa, cambiano le regole del gioco

scritto da

Post di Lorenzo Tysserand, Tax & Tech Lawyer e co-founder di Startax, servizio in digitale per il supporto fiscale, finanziario e legale dedicato alle startup - Il numero di imprese innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese ha raggiunto quota 12.170, confermando la tendenza di crescita del settore.Solo nel primo semestre dell’anno, le startup italiane hanno raccolto complessivamente 353,5 milioni di euro, registrando un aumento del +38,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. In parallelo, cresce in modo significativo anche il crowdfunding equity, con 7,27 milioni di euro investiti in 14 operazioni, pari a...

13 Ottobre 2025

Le aziende familiari e la sfida del mondo multipolare

scritto da

Il mondo non è più lo stesso. L'emersione dei BRICS in formato plus come alleanza economica alternativa al blocco occidentale a guida americana è ormai un fatto innegabile. Allo stesso modo, le guerre per l'energia, innescate dall'era Bush fino all'attuale scenario sotto Trump, hanno modificato radicalmente il panorama dell'approvvigionamento energetico per i diversi blocchi economici, tra cui l'Unione Europea. Le sfide che si presentano a noi europei sono molteplici. Il mondo unipolare a guida americana, sicuro e relativamente stabile, nel quale le aziende italiane sono cresciute negli ultimi trent'anni (dal crollo del muro di...

10 Ottobre 2025

Logistica: addio stereotipi, largo ai giovani talenti

scritto da

Post di Gabriele Bavera, Managing Director di Spring GDS Italia Negli ultimi anni abbiamo vissuto in prima linea la straordinaria evoluzione del settore della logistica in Italia e, oggi più che mai, il termine “trasformazione” lascia spazio ad un’altra parola chiave: opportunità. Il settore si trova infatti al centro di una fase di crescita strutturale che apre nuove prospettive per la competitività e la sostenibilità di uno dei principali motori economici del nostro Paese. Secondo i dati Excelsior Unioncamere pubblicati a maggio 2025, le aziende sono alla ricerca di addetti alla movimentazione interna delle merci...

10 Ottobre 2025

ESG: non solo reputazione, la sostenibilità è per competere

scritto da

Post di Alessandro Fusellato, Presidente e Amministratore delegato di Grant Thornton Consultants Spa; Sustainability Leader Grant Thornton Italia Nel 2025, mentre in molti mercati si osserva un arretramento delle politiche green e un allentamento dei requisiti di disclosure, le imprese del mid-market continuano a sorprendere. Secondo Scaling Sustainability, la nuova ricerca di Grant Thornton che si basa sulle rilevazioni dell’International Business Report (IBR), quasi nove aziende su dieci manterranno o aumenteranno gli investimenti ESG (86%), confermando come la sostenibilità sia percepita non come vincolo normativo, ma come...

10 Ottobre 2025

ESG e Pmi: la sostenibilità non è un costo, ma un asset strategico

scritto da

Post di Ermanno Vicini, CEO di Serpac - La sostenibilità è ormai una condizione imprescindibile per le imprese: non solo per restare competitive, ma anche semplicemente per poter operare. Non a caso il mercato globale della consulenza in sostenibilità – che include audit, pre-audit ambientali e servizi ESG (Environmental, Social, and Governance, ovvero Ambiente, Sociale e Governance) –  è in costante ascesa ed entro il 2028 arriverà a superare i 48 miliardi di dollari di valutazione, con un tasso annuo di crescita composto del 27% (Verdantix). Ma questi numeri da soli non spiegano perché sempre più imprese, grandi e...

08 Ottobre 2025

Bullet loan e conto ipotecario: nuova flessibilità per le imprese?

scritto da

Post di Stefano Tana, Presidente di Finanza.tech

Nel cuore dell’Europa bancaria, esiste un paradosso silenzioso: le imprese italiane hanno fame di strumenti finanziari flessibili, ma il sistema del credito continua a servirgli sempre lo stesso piatto. All’estero, per esempio, strumenti come il bullet loan sono una prassi consolidata, mentre in Italia rappresentano quasi una chimera. Nessuna banca li propone, pochi imprenditori li conoscono. Eppure, sono esattamente ciò che servirebbe a chi investe in cicli lunghi, con ritorni dilazionati nel tempo.

Riflettiamo su quali sono questi strumenti, perché mancano nel nostro mercato e...

07 Ottobre 2025

Il ritorno del fuoco domestico, con il Conto Termico 3.0

scritto da

Post di Alessandro Azzoni, Imprenditore ed Esperto in sistemi di riscaldamento a biomassa - C’è un ritorno in corso, silenzioso ma deciso, verso forme di riscaldamento “antiche” e al tempo stesso straordinariamente moderne. Sempre più famiglie stanno riscoprendo il piacere – e la convenienza – di scaldarsi con il fuoco, attraverso stufe in maiolica, caminetti ad accumulo o il recupero di vecchi camini trasformati in veri e propri generatori di calore efficienti, puliti e sicuri. Non si tratta di nostalgia, ma di innovazione sostenibile, trainata anche dalle conseguenze del Covid e dalle recenti tensioni energetiche....

01 Ottobre 2025

C2C, il mercato tra privati che ridisegna i consumi in Italia

scritto da

Post di Margot Olifson, Country Manager di eBay* in Italia - Negli ultimi anni il mercato del “second hand” è passato da nicchia a tendenza di massa, diventando un vero motore per l’economia circolare. Allo stesso tempo, il C2C, ossia la compravendita diretta tra privati, si sta affermando come modello sempre più rilevante per i consumi in Italia. Due fenomeni distinti ma complementari, che rispondono a nuove esigenze di consapevolezza, sostenibilità e accesso a beni in modi più flessibili rispetto al passato. In un’epoca di profondi cambiamenti, questi trend stanno ridisegnando i comportamenti di acquisto, aprendo la...

01 Ottobre 2025

Export italiano e IA: eccessiva prudenza o lungimiranza?

scritto da

Post di Giovanni Da Pozzo, Presidente Promos Italia, agenzia per l'internazionalizzazione delle Camere di commercio* - Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale ha cessato di essere un tema confinato alle conferenze accademiche per diventare una leva concreta – e talvolta decisiva – per la competitività internazionale delle imprese. In Italia, tuttavia, l’adozione dell’IA segue un percorso diverso rispetto a quello di altre economie: meno spettacolare, meno massivo, ma forse più coerente con la cultura produttiva del Paese. Un approccio sartoriale, non industriale I dati presentati al DigIT Export Day 2025 parlano...

23 Settembre 2025

Commercio e AI, Italia vs. Europa: come vincere la sfida

scritto da

Post di Paolo Picazio, Country Manager Italia di Shopify - L’intelligenza artificiale (AI) è uscita dalla dimensione “futuristica” in cui per anni ha rischiato di rimanere confinata per diventare, invece, un elemento sempre più concreto della quotidianità d’impresa. Dalla generazione di contenuti all’analisi dei dati, fino al supporto nella gestione dei processi, le applicazioni sono ormai alla portata di qualsiasi azienda, indipendentemente da dimensioni e settore. Questo passaggio epocale apre nuove possibilità, ma porta con sé anche interrogativi profondi: in che modo PMI e aziende italiane stanno realmente...