17 Settembre 2025

Gender Gap 2025: cinque generazioni per raggiungere la parità

scritto da

Post di Giulia De Vendictis - Qualche anno fa ero a un aperitivo con amici. Non ricordo esattamente il discorso, ma a un certo punto dissi che avrei voluto diventare manager e avere una famiglia. L’architetto seduto di fronte mi fermò subito: «Non è possibile per una donna». Quella frase racconta meglio di mille statistiche che cos’è, ancora oggi, il gender gap. Qualche mese fa, in taxi verso una conferenza a Cernobbio, chiacchieravo con una giovane collega. A un certo punto il tassista, ascoltando la nostra conversazione, intervenne: «Dovete sbrigarvi a fare figli». Lei rispose di non volere figli e aggiunse che, oggi,...

11 Settembre 2025

Affinità e divergenze fra il disordine mondiale del 1914 e l’attuale

scritto da

Post di Giovanni Di Corato, Amministratore Delegato Amundi RE Italia SGR* – Da qualche tempo preoccupanti “venti di guerra” soffiano con sempre maggiore frequenza. Non si tratta, almeno per ora, di tempeste globali, ma di tormente locali o di semplici folate che attraversano l’Europa orientale, il Medio Oriente, il Pacifico. L’indesiderabile ipotesi di un conflitto mondiale rimane nonostante tutto ancora lontana, ma sarebbe ingenuo negare che multiple condizioni di instabilità sistemica si stiano accumulando e che il rischio meriti un’analisi seria. Non per indulgere alla profezia catastrofica, ma per distinguere le...

09 Settembre 2025

Relazioni in ufficio: quando la passione è materia per il diritto

scritto da

Post di Francesco Antonio La Badessa, partner dello Studio Ichino Brugnatelli La «kiss cam» dei Coldplay, che ha portato a galla il rapporto tra l’amministratore delegato di Astronomer, Andy Byron e la responsabile delle risorse umane, Kristin Cabot. L'uscita di scena di Laurent Freixe, top manager di Nestlé, dopo la scoperta di una relazione non dichiarata con una collaboratrice. Ma anche il caso del Ceo di McDonald's, Steve Easterbrook e dell'ad della compagnia petrolifera britannica BP, licenziati rispettivamente nel 2019 e nel 2023 (perdendo una buonuscita dal 105 milioni di dollari e da 32 milioni di sterline) per lo...

03 Settembre 2025

Dazi Usa: i rischi per l'Italia e cosa fare davvero

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – No, numeri alla mano, iniziamo a capire che non era un buon accordo (e men che meno definitivo). Forse non si poteva fare di più, per evitare un’escalation di dazi reciproci; forse era il miglior accordo fra quelli possibili, non avendo alternative diverse dal rispondere a dazi su dazi (anche se resteremo col dubbio se rispondere colpo su colpo non avrebbe indotto la nuova amministrazione americana a più miti consigli). A ben vedere, forse non è stato nemmeno un “accordo” in senso...

02 Settembre 2025

Il benessere dei medici: la soluzione è nella flessibilità

scritto da

Post di Giacomo Baldi, medico e fondatore/CEO di GAPMED* Dal 31 luglio 2025 è entrato in vigore lo “stop ai gettonisti”: ospedali e strutture sanitarie pubbliche non potranno più reclutare nel SSN medici (o altri sanitari) liberi professionisti. Numerose Aziende Sanitarie Locali hanno espresso preoccupazione per l’impatto operativo che potrebbe derivare dalla riduzione di medici liberi professionisti, soprattutto nei periodi di maggiore pressione, come l’estate, quando i pronto soccorso registrano picchi di accesso: in molti contesti, infatti, questi professionisti rappresentano oggi una componente integrata...

28 Agosto 2025

Europa competitiva, è ancora possibile? Agire ora o futuro a rischio

scritto da

Post di Daniele Damele, Presidente di Federmanager Friuli-Venezia Giulia e Segretario Cida FVG - L’Europa sta mettendo a rischio la propria industria. Se il Vecchio Continente continuerà a ignorare la manifattura, il declino sarà inevitabile. Le imprese investono su automazione e digitalizzazione, con l’obiettivo di rendere i processi più efficienti. I manager sono consapevoli che devono saper cogliere la sfida verso un corretto equilibrio tra innovazione, occupazione e tradizione produttiva. Cosa manca? Per guardare al futuro è certamente determinante avviare un processo di efficientamento energetico con centrali...

26 Agosto 2025

Smart working sotto esame: neurobiologia vs organizzazione

scritto da

Post di Carlotta Silvestrini, Fondatrice e Co-CEO di Mudra* Ricordo ancora il preciso istante in cui il mondo del lavoro si è sentito legittimato a cambiare. Seppure ancora disorientati dal cigno nero pandemico, per la prima volta dopo decenni avevamo la sensazione di poter reinventare tutto. Ci siamo interrogati sul senso di trascorrere 3 ore al giorno in auto per raggiungere l’ufficio, sul perché non potevamo svolgere da casa quell’attività solitaria di back office, su quanto fosse più salutare ed economico consumare un pasto sano nella nostra cucina anziché divorare un tramezzino al bancone del bar. Ragioni nobili che...

24 Agosto 2025

Il cane in ufficio: problemi o benefici? Le sfide post smart-working

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – A pochi giorni dalle vacanze estive, ho incontrato di nuovo Navid, ormai notissimo come DoggoDaily, il fotografo di strada che racconta il mondo dei cani e dei rispettivi umani con scatti autentici e narrativi. Ci eravamo conosciuti nel 2023, non era ancora un influencer, e il nostro incontro è stato un po' il punto di partenza della sua avventura. Lo raccontò anche a Il Corriere della Sera ma con una piccola imprecisione: "la prima volta fermai una signora in Crocetta e le chiesi se potevo fare una foto al suo cane. Si chiamava Ramses. L’ho postata sui miei social e ho...

22 Agosto 2025

Lavoro da remoto in estate e dati aziendali: il rebus sicurezza

scritto da

Post di Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology - Il lavoro agile, particolarmente diffuso durante il periodo estivo, richiede misure di sicurezza più rigorose per proteggere i dati aziendali. Operare da località di villeggiatura, magari su reti Wi-Fi non protette e talvolta con dispositivi personali può esporre le informazioni sensibili aziendali a gravi rischi. In questo scenario, strumenti di protezione affidabili diventano fondamentali, e tra questi, le chiavette USB crittografate rappresentano una delle soluzioni più efficaci per garantire sicurezza, flessibilità e conformità. Se da un lato il...

22 Agosto 2025

Se la montagna rinasce grazie alla tecnologia

scritto da

Post di Rodolfo Pinto, Fondatore e CEO di SuperUrbanity, la urbantech company che affronta le sfide globali su scala urbana attraverso la tecnologia e l’innovazione - Le montagne, da tempo, sono trattate come terre marginali. Spazi naturali e remoti spesso incontaminati e destinati al turismo stagionale, o al racconto di una vita lenta e distante dai ritmi frenetici della città. Spazio urbano e spazio rurale, in una dicotomia secolare, ma che mai come prima d’ora sta  vivendo un ribaltamento ed un nuovo rapporto biunivoco e per certi versi simbiotico. La montagna da un lato è la sentinella del cambiamento climatico, vittima...