03 Settembre 2025

Dazi Usa: i rischi per l'Italia e cosa fare davvero

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali – No, numeri alla mano, iniziamo a capire che non era un buon accordo (e men che meno definitivo). Forse non si poteva fare di più, per evitare un’escalation di dazi reciproci; forse era il miglior accordo fra quelli possibili, non avendo alternative diverse dal rispondere a dazi su dazi (anche se resteremo col dubbio se rispondere colpo su colpo non avrebbe indotto la nuova amministrazione americana a più miti consigli). A ben vedere, forse non è stato nemmeno un “accordo” in senso...

02 Settembre 2025

Il benessere dei medici: la soluzione è nella flessibilità

scritto da

Post di Giacomo Baldi, medico e fondatore/CEO di GAPMED* Dal 31 luglio 2025 è entrato in vigore lo “stop ai gettonisti”: ospedali e strutture sanitarie pubbliche non potranno più reclutare nel SSN medici (o altri sanitari) liberi professionisti. Numerose Aziende Sanitarie Locali hanno espresso preoccupazione per l’impatto operativo che potrebbe derivare dalla riduzione di medici liberi professionisti, soprattutto nei periodi di maggiore pressione, come l’estate, quando i pronto soccorso registrano picchi di accesso: in molti contesti, infatti, questi professionisti rappresentano oggi una componente integrata...

28 Agosto 2025

Europa competitiva, è ancora possibile? Agire ora o futuro a rischio

scritto da

Post di Daniele Damele, Presidente di Federmanager Friuli-Venezia Giulia e Segretario Cida FVG - L’Europa sta mettendo a rischio la propria industria. Se il Vecchio Continente continuerà a ignorare la manifattura, il declino sarà inevitabile. Le imprese investono su automazione e digitalizzazione, con l’obiettivo di rendere i processi più efficienti. I manager sono consapevoli che devono saper cogliere la sfida verso un corretto equilibrio tra innovazione, occupazione e tradizione produttiva. Cosa manca? Per guardare al futuro è certamente determinante avviare un processo di efficientamento energetico con centrali...

26 Agosto 2025

Smart working sotto esame: neurobiologia vs organizzazione

scritto da

Post di Carlotta Silvestrini, Fondatrice e Co-CEO di Mudra* Ricordo ancora il preciso istante in cui il mondo del lavoro si è sentito legittimato a cambiare. Seppure ancora disorientati dal cigno nero pandemico, per la prima volta dopo decenni avevamo la sensazione di poter reinventare tutto. Ci siamo interrogati sul senso di trascorrere 3 ore al giorno in auto per raggiungere l’ufficio, sul perché non potevamo svolgere da casa quell’attività solitaria di back office, su quanto fosse più salutare ed economico consumare un pasto sano nella nostra cucina anziché divorare un tramezzino al bancone del bar. Ragioni nobili che...

24 Agosto 2025

Il cane in ufficio: problemi o benefici? Le sfide post smart-working

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte – A pochi giorni dalle vacanze estive, ho incontrato di nuovo Navid, ormai notissimo come DoggoDaily, il fotografo di strada che racconta il mondo dei cani e dei rispettivi umani con scatti autentici e narrativi. Ci eravamo conosciuti nel 2023, non era ancora un influencer, e il nostro incontro è stato un po' il punto di partenza della sua avventura. Lo raccontò anche a Il Corriere della Sera ma con una piccola imprecisione: "la prima volta fermai una signora in Crocetta e le chiesi se potevo fare una foto al suo cane. Si chiamava Ramses. L’ho postata sui miei social e ho...

22 Agosto 2025

Lavoro da remoto in estate e dati aziendali: il rebus sicurezza

scritto da

Post di Stefania Prando, Business Development Manager di Kingston Technology - Il lavoro agile, particolarmente diffuso durante il periodo estivo, richiede misure di sicurezza più rigorose per proteggere i dati aziendali. Operare da località di villeggiatura, magari su reti Wi-Fi non protette e talvolta con dispositivi personali può esporre le informazioni sensibili aziendali a gravi rischi. In questo scenario, strumenti di protezione affidabili diventano fondamentali, e tra questi, le chiavette USB crittografate rappresentano una delle soluzioni più efficaci per garantire sicurezza, flessibilità e conformità. Se da un lato il...

22 Agosto 2025

Se la montagna rinasce grazie alla tecnologia

scritto da

Post di Rodolfo Pinto, Fondatore e CEO di SuperUrbanity, la urbantech company che affronta le sfide globali su scala urbana attraverso la tecnologia e l’innovazione - Le montagne, da tempo, sono trattate come terre marginali. Spazi naturali e remoti spesso incontaminati e destinati al turismo stagionale, o al racconto di una vita lenta e distante dai ritmi frenetici della città. Spazio urbano e spazio rurale, in una dicotomia secolare, ma che mai come prima d’ora sta  vivendo un ribaltamento ed un nuovo rapporto biunivoco e per certi versi simbiotico. La montagna da un lato è la sentinella del cambiamento climatico, vittima...

08 Agosto 2025

Urban Carbon Farming: il verde urbano contro la crisi climatica

scritto da

Post di Massimo Centemero, Direttore del Consorzio Italiano Compostatori* - Le città in cui viviamo affrontano oggi sfide ambientali di crescente complessità, che compromettono la qualità della vita dei cittadini. Si osserva un persistente aumento delle isole di calore urbano, zone in cui le temperature si elevano in modo significativo, rendendo le estati difficilmente sopportabili e incrementando i rischi per la salute, in particolare per le fasce più fragili della popolazione. La densità di superfici cementificate e la scarsa presenza di verde contribuiscono ad amplificare questo fenomeno, trasformando gli ambienti urbani in...

04 Agosto 2025

Il nuovo CFO: stratega digitale e guida della trasformazione

scritto da

Post di Raffaele Gallotta, CFO IBM Italia Nell’attuale panorama tecnologico in rapida evoluzione, in cui l’intelligenza artificiale si afferma come tecnologia trasformativa capace di abilitare maggior vantaggio competitivo per le imprese, il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) ha subito una trasformazione profonda. Non più confinato alla supervisione finanziaria tradizionale, il CFO moderno deve possedere una comprensione approfondita delle dinamiche aziendali e utilizzare le tecnologie più innovative per guidare l’organizzazione verso una crescita sostenibile. Egli si pone all’avanguardia anche nella...

31 Luglio 2025

Seveso III, l’Italia non è pronta: perché questo silenzio è pericoloso

scritto da

Post di Massimiliano Palma, Ceo di Regola - Mancano meno di 12 mesi a quello che sarà il 50esimo anniversario dell’incidente di Seveso, in Brianza. La catastrofe industriale che, nell’estate del 1976, vide la contaminazione dell’ambiente circostante un’industria chimica con elevati quantitativi di tetracloro-dibenzodiossina sembra, purtroppo, essere stata dimenticata. Assorbita dalle “nebbie del tempo”. E questo nonostante, tra le altre cose, l’aumento nelle zone più colpite di tumori e, in particolare, linfomi e leucemie sia documentato fino ai giorni nostri. Adeguamento alla direttiva Seveso III Così accade che...