Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

30 Dicembre 2024

AI, la rivoluzione culturale che cambierà il mondo del lavoro

scritto da

Post di Luigi Congedo, Founder e Presidente di Data Masters - Negli ultimi 18 mesi, l'umanità ha vissuto una svolta epocale: siamo passati dal “ChatGPT moment” alla consapevolezza collettiva del potenziale dell’intelligenza artificiale (AI) e della sua integrazione nel lavoro quotidiano. Non stiamo solo affrontando una nuova tecnologia; siamo di fronte a una rivoluzione culturale e operativa che ridefinirà il futuro del lavoro. Come affermato da Sam Altman, CEO di OpenAI, siamo entrati nell’“Era dell’Intelligenza” (“The Intelligence Age”). Paragonabile a innovazioni come la scoperta del fuoco o l'introduzione...

27 Dicembre 2024

Anno 2025, la playlist dei manager per affinare l’arte dell’ascolto

scritto da

Anno 2025, ecco la playlist dei manager per affinare l’arte dell’ascolto. Sì, perché mai come come nel 2025, con gli scossoni dell’innovazione radicale dell’intelligenza artificiale, sarà necessario che i manager ascoltino attivamente ciò che accade all’interno della loro azienda e all’esterno. Dunque, facciamoci suggerire da cinque grandi professionisti quali sono i migliori investimenti musicali da fare nel 2025. Lo facciamo con qualche loro commento, raccolto tra il 1999 e il 2024 nel corso di una serie di interviste. Phil Collins, “In the air tonight”, album “Face value”, 1981[/caption] Ascolto 1, Phil...

26 Dicembre 2024

Vacanze sulla neve, lusso per pochi. Le strategie per il 2025

scritto da

Post di Federico Cavallo, responsabile Public Affairs e Media Relations di Altroconsumo - Le festività invernali rappresentano da sempre un momento di aggregazione, viaggi e festeggiamenti, ma sono anche una voce importante nel bilancio familiare degli italiani. Che si tratti di trascorrere il Natale con parenti e amici o di concedersi una settimana bianca in montagna, le spese legate a questo periodo riflettono dinamiche economiche più ampie, come l’aumento del costo della vita e i cambiamenti nelle abitudini di consumo. Come ogni anno in questo periodo, le indagini condotte da Altroconsumo sui costi delle vacanze invernali e...

23 Dicembre 2024

C'è ancora vita sul pianeta automotive? Ecco come andrà il 2025

scritto da

Post di Antonio Gentile, Country Manager di Carvago per l'Italia -  Nel 2024 il settore automobilistico ha affrontato sfide significative, navigando in un panorama caratterizzato da interruzioni della catena di fornitura, aumento dei costi delle materie prime e crescenti pressioni normative legate alla sostenibilità. A queste difficoltà si aggiunge la crisi strutturale che attanaglia il settore, esacerbata dalla decisione dell'Unione Europea di eliminare gradualmente la vendita di veicoli a combustibili fossili. Questo cambiamento di politica ha esercitato un'immensa pressione sui produttori, costringendoli ad accelerare gli sforzi...

23 Dicembre 2024

Il futuro dell'e-commerce per le aziende: le 4 tendenze nel 2025

scritto da

Post di Peter F. Schmid, CEO di europages - Dopo aver raggiunto il quarto posto nella classifica globale dei paesi esportatori e superato il Giappone, si prevede che l'Italia esporti beni per un valore di 650 miliardi di euro quest'anno. In termini percentuali, l’aumento sarebbe del 3,7%, che si stima salirà al +4,5% nel 2025, raggiungendo una media del +4,2% nei due anni successivi, secondo il Doing Export Report 2024 di SACE. Oggi, le PMI italiane generano il 45% delle esportazioni. Per molte di esse, l’adozione di una strategia di internazionalizzazione e diversificazione è stata un fattore essenziale in risposta alla...

20 Dicembre 2024

Europa e caldaie, gli italiani hanno 100 miliardi da spendere?

scritto da

Post di Roberto Cortese, Associations & Public Affair Manager di Vaillant Group Italia - In un mondo sempre più consapevole della necessità di affrontare con vigore il cambiamento climatico, l'Unione Europea è impegnata alla ricerca di soluzioni concrete per ridurre le emissioni di gas serra. Con l’elezione del nuovo Parlamento Europeo e la riconferma di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione Europea, gli sforzi verso il cosiddetto “Green Deal” sono stati rinnovati, ma con una nuova accezione: il nuovo piano è stato infatti ribattezzato “Clean Industrial Deal” e rappresenta un nuovo paradigma rispetto al...

20 Dicembre 2024

AI, grande illusione italiana. Dietro la moda, il vuoto di competenze

scritto da

Post di Mariachiara Marsella, SEO Strategist e Digital Temporary Manager - Si chiama effetto bandwagon (noto come “effetto carrozzone”) quello per cui tendiamo a seguire la massa, a prescindere. Quando qualcosa “va di moda” può esserci il desiderio di conformarsi, magari per il solo timore di restare indietro. Tuttavia il rischio di questo modus operandi è ben palese: si possono prendere decisioni affrettate e poco strategiche. E se c’è una cosa che ad oggi va sicuramente di moda è l’AI o meglio strumenti come ChatGpt, Gemini e via dicendo. E siccome “tutti li usano” allora anche noi dobbiamo usarli, ignorando...

19 Dicembre 2024

Il caso Linglong-Volkswagen e il destino dell’industria europea

scritto da

Post di Andrea Taschini, manager e advisor - Non si va in Cina a produrre per puro piacere, si va principalmente per due motivi: il primo perché si punta al più grande mercato interno del mondo, il secondo perché i fattori sistemici in Cina sono altamente competitivi. Tra i fattori sistemici competitivi cinesi ci sono i costi energetici, leggi molto permissive in termini ambientali e ovviamente una legislazione dei diritti dei lavoratori notoriamente poco rispettose sia in termini di orari di lavoro che di tutela della persona. Non sorprende quindi la vicenda che coinvolge Linglong, scelto molto imprudentemente da Volkswagen...

19 Dicembre 2024

Insolvenze in crescita: 5 principi per proteggere la tua azienda

scritto da

Post di Tino Crisafulli  e Teresa Rossi , founder di Recupero Legale In un contesto economico sempre più incerto, il problema delle insolvenze colpisce un numero crescente di imprese italiane, minacciando la stabilità del sistema produttivo. Secondo i dati recenti (fonte Cribis), si prevede che il numero di insolvenze in Italia possa arrivare a 10.200 nel 2024, con un aumento del 24% rispetto al 2023. Tuttavia, le recenti trasformazioni tecnologiche e metodologiche aprono la strada a strategie più efficaci per la gestione del credito. La digitalizzazione offre strumenti avanzati, ma non è solo questione di tecnologia. È...

18 Dicembre 2024

Immigrati e lavoro, il naufragio (tra Decreto flussi e Carta blu)

scritto da

Post di Pietro Derossi, avvocato, responsabile del Team di Diritto dell’Immigrazione e Mobilità Globale presso Lexia Secondo i dati Istat, nel 2023 la popolazione italiana è diminuita di circa 250.000 unità rispetto all’anno precedente, con una proporzione di circa 1 nascita ogni 1,8 decessi, un trend che si riflette in una riduzione della forza lavoro giovanile. Conseguentemente, il numero di pensionati è aumentato, con un rapporto di circa 1,3 lavoratori per ogni pensionato, ben al di sotto della media europea. Questo squilibrio demografico contribuisce alla carenza di manodopera, con una domanda di lavoratori che non...