16 Dicembre 2024

Festival di Sanremo: la sentenza che cambia tutto, spiegata bene

scritto da

Post di Roberta Moffa e Giorgia Romitelli, rispettivamente Senior Lawyer e Partner DLA Piper -  Con la recente sentenza n. 843, pubblicata lo scorso 5 dicembre, il TAR Liguria si è pronunciato su un contenzioso avente ad oggetto l'organizzazione del Festival di Sanremo per gli anni 2024 e 2025, stabilendo che l'affidamento diretto disposto dal Comune di Sanremo a favore di RAI – Radiotelevisione Italiana S.p.A. è illegittimo. L'origine del contenzioso Il contenzioso ha origine da un ricorso promosso nel 2023 da una società di edizione musicale, di produzione e di realizzazione di eventi e opere di carattere musicale,...

03 Dicembre 2024

Tutti scienziati! L'antidoto alla sfiducia (anche nella politica)

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB​) -  Fiducia nel domani e credibilità della conoscenza precipitano come stelle gemelle sulla linea dell’orizzonte Occidentale. L’idea diffusa che il futuro sarà comunque peggio del cattivo presente non è il ricorsivo e plurisecolare rimpiangere tempi andati e favolosi, ma una serpeggiante sensazione che si trasmette e consolida ogni volta che viene ripetuta, distante dalla realtà dei fatti, ma certezza nell’ineffabile spirito di chi si sente sempre meno attivo partecipe della costruzione di ciò che verrà. La scienza e la sua...

02 Dicembre 2024

Oltre i benefici e i rischi: le provocazioni dell’intelligenza artificiale

scritto da

Post di Cosimo Accoto, filosofo tech, research affiliate e fellow (MIT), adjunct professor (Unimore)* -  L’acronimo HITL è human-in-the-loop (come sperano i filosofi) o hardware-in-the-loop (come progettano gli informatici)? Ad avere l’ultima parola sarà l’umano o la macchina? Come si intuisce è una questione più esistenziale che strumentale, più fondativa che operativa. Per rispondere a queste domande radicali occorrerebbe, tuttavia, superare il discorso corrente (un po' ingenuo) in cui molti sono invischiati: quello che vede nell’intelligenza artificiale, di volta in volta, o una cornucopia di meraviglie o un coacervo...

21 Novembre 2024

L'Italia e i (pochi) figli: il congedo parentale è la soluzione?

scritto da

Spesso ci chiediamo cosa significhi essere un buon genitore e la risposta potrebbe essere più semplice di quanto sembri: trascorrere del tempo di qualità con i propri figli. Tuttavia, in Italia, essere genitori è spesso percepito come un ostacolo, soprattutto per le donne, che subiscono la nascita di un figlio come una potenziale barriera alla carriera, a una promozione o perfino alla stabilità professionale. La bassa natalità e il basso tasso di occupazione femminile nel nostro paese sono sintomi di una realtà in cui fare figli può costare, professionalmente parlando, molto caro. Le statistiche Istat parlano chiaro: il tasso di...

21 Novembre 2024

Cosa attende i leader di domani? Sfide e competenze per il futuro

scritto da

Post di Benedetto Buono, founding partner di Buono & Partners e Direttore del Professional Program in Business Networking della Polimi Graduate School of Management - A cosa andranno incontro i leader di domani? I grandi cambiamenti globali degli ultimi anni hanno impresso una forte accelerazione a trasformazioni già in atto. La pandemia ha ridefinito profondamente il modo di lavorare, l'intelligenza artificiale sta trasformando interi settori, la Generazione Z sta riscrivendo le regole del mondo professionale, e la transizione verso un'economia più sostenibile e digitalizzata è ormai improrogabile. Parallelamente, le crescenti...

14 Novembre 2024

Imprese socialmente responsabili: solo 1 su 5. Cambiare è possibile

scritto da

Post di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley -Vivi per te stesso e vivrai invano, vivi per gli altri e ritornerai a vivere”: mai banali le parole di Bob Marley che nel corso della sua esistenza ha sempre dato molta importanza alla solidarietà. Lo stesso concetto, però, non sembra una priorità per le aziende globali. Conferme in merito giungono, in primis, da un recente report stilato da Deloitte: entrando più nel dettaglio, nel mondo solo il 18% delle organizzazioni considera come prioritarie le iniziative di corporate social responsibility (Csr). Ma non è tutto perché, stando a quanto indicato da...

14 Novembre 2024

Smart working, cosa abbiamo imparato in questi quattro anni?

scritto da

Post di Gianluca F. Delfino, Assistant Professor presso la Stockholm School of Economics Sono passati ormai quattro anni e mezzo da quando molti di noi hanno sperimentato il telelavoro per la prima volta. Ciò che è emerso nel corso di questi anni va oltre il telelavoro tradizionale. Mi riferisco al fenomeno dello smart working, che offre un approccio più flessibile sia in termini di luogo che di gestione del tempo, consentendo ai lavoratori di organizzare il proprio lavoro in maniera autonoma, ovunque questi si trovino. È da questo nuovo contesto che abbiamo tratto una serie di lezioni importanti. La prima è che non è affatto...

12 Novembre 2024

Se il futuro corre troppo veloce, anche contro i nipoti

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Una bella notizia: tra il 2016 e il 2021, il numero dei ricercatori scientifici al mondo (o meglio il loro impegno in termini di giorni uomo) è cresciuto del 16,1%, cioè circa tre volte e mezzo più velocemente del contemporaneo aumento della popolazione mondiale (fonte ONU). Giovani di tutto il pianeta che si danno da fare per scoprire, direttamente o indirettamente, come funziona l’universo e, in fin dei conti, dare nuove speranze a tutti noi. Eppure, quei pochi milioni di scienziati non sembrano rappresentare lo spirito dei tempi,...

07 Novembre 2024

Una terza via nel passaggio generazionale

scritto da

Post di Angelo Lazzari, Presidente e Fondatore della Fondazione Anna e Marco  -  Il passaggio generazionale è sempre un momento delicato nella storia delle imprese, soprattutto per le PMI medio-piccole, dove manca spesso la governance, o meglio essa coincide con quella dell’imprenditore. Da una recente analisi dell’ISTAT emerge che il 50% delle 24.000 imprese con un fatturato dai 10 ai 50 milioni, in Italia, sono controllate da una persona fisica, il fondatore. Ogni anno, venendo a mancare il fondatore, il 2% di queste aziende deve affrontare il passaggio generazionale, per non dire la messa in discussione della...

05 Novembre 2024

Insurtech, le alleanze servono ma occorrono anche capitali

scritto da

Post di Simone Ranucci Brandimarte, Presidente e fondatore di Italian Insurtech Association e Yolo Group Negli ultimi anni, il settore insurtech ha vissuto una significativa trasformazione, passando da una visione di competizione diretta con le compagnie assicurative a un modello basato sulla collaborazione. Questo cambiamento riflette un mutamento fondamentale nel ruolo delle startup insurtech (e non solo), che non nascono più per coprire lacune da player tradizionali, offrendo soluzioni a volte più smart e consumer friendly, ma sempre più per offrire soluzioni innovative attraverso partnership strategiche con quelli che prima...