24 Ottobre 2024

Rigenerazione del territorio: tra sostenibilità e innovazione

scritto da

Post di Federico Stefani, Founder di VAIA - Negli ultimi anni la sostenibilità è diventata un tema centrale per gli individui, le aziende e la società nel suo complesso. Tuttavia, il concetto è spesso inflazionato, al punto da rischiare di far perdere di vista il suo reale significato. Nel frattempo, il costo che stiamo pagando a causa delle catastrofi naturali è quanto più reale e concreto. Sempre più territori sono colpiti da questi eventi e la natura impiega tempi lunghi per riprendersi. Per questo motivo, l’azione umana gioca un ruolo fondamentale nel collaborare con l’ambiente per rigenerare i territori e, al contempo,...

24 Ottobre 2024

Preservare il Made in Italy nell’Era Digitale

scritto da

Post di Giovanni Verreschi, CEO di ETT - Il Made in Italy è molto più di un semplice marchio; rappresenta un patrimonio culturale e artigianale che affonda le radici nella nostra storia. Tuttavia, i rapidi cambiamenti nel mercato del lavoro pongono sfide significative a questo tesoro di conoscenze e tradizioni. Per rispondere all’esigenza di preservare e trasmettere alle nuove generazioni le nostre conoscenze e competenze, vogliamo lanciare la proposta di strutturare un framework normativo e operativo che valorizzi il patrimonio culturale contenuto negli archivi e Musei d'impresa del Made in Italy, seguendo tre linee...

21 Ottobre 2024

Professionisti, 8 su 10 non sanno gestire il tempo efficacemente

scritto da

Post di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley -Il tempo è relativo, il suo unico valore è dato da ciò che noi facciamo mentre sta passando”: mai banali le parole di Albert Einstein che ha sempre visto nel tempo una grandissima risorsa. Le dichiarazioni del noto fisico risultano più che mai attuali in un’epoca in cui grandi e piccini vivono a stretto contatto con la velocità. All’interno di questo scenario in cui tutti sono sempre costantemente di corsa, soprattutto durante le ore di lavoro, risulta più che mai fondamentale sviluppare una dote in particolare: si tratta del time management, ovvero la...

18 Ottobre 2024

Le università telematiche sotto esame e la formazione del futuro

scritto da

Post di Guido Saracco, Chief Advisory on Education di Epicode Institute of Technology - L’istruzione è un diritto sancito dall’Articolo 34 della Costituzione ed è imprescindibile tutelarlo. In questo senso, stiamo assistendo a uno scrutinio più severo da parte delle autorità competenti nei confronti delle università telematiche e delle istituzioni private che si propongono come organi di formazione terziaria. Credo che questo sia dovuto, specialmente se e quando si vanno ad indagare realtà di fatto dipendenti dalla legge del mercato, per fugare ogni potenziale dubbio intorno alle loro pratiche. È importante che un...

15 Ottobre 2024

Che cosa frena la transizione ecologica in Italia?

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – La progettazione green e sostenibile in Italia è certamente in crescita. Ma siamo all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte e del livello degli altri Paesi europei? La realtà è che se parliamo di grandi numeri, i Comuni italiani fanno fatica a proporre progettualità in grado di rispondere a questi standard. Ma qual è il problema più grande che genera questo risultato? La risposta è che non c’è presso i tecnici una consapevolezza a livello disciplinare e tantomeno di competenze professionali diffuse, tale da produrre...

14 Ottobre 2024

Competenze cruciali, formazione e welfare: leve per l'innovazione

scritto da

Post di Alessandra Colonna, co-founder e ceo Bridge Partners - Cambiare non è un’opzione: è una necessità. La velocità del cambiamento, nei mutevoli e sfidanti contesti di oggi, è tale che le competenze tecniche e relazionali necessarie per affrontarlo al meglio evolvono altrettanto rapidamente. Per questo, formazione continua e lifelong learning devono diventare un mindset non solo per le grandi ma anche e soprattutto per le piccole e medie imprese che hanno nella versatilità un grande vantaggio competitivo. Per creare contesti aziendali che coniughino innovazione, creatività e un’elevata efficienza, al di là delle...

10 Ottobre 2024

La psicoterapia non è da uomini? Un tabù per le aziende

scritto da

Post di Stefano Casagrande, Co-Founder e Co-CEO, Elty di DaVinci Salute La società ha da lungo tempo associato la mascolinità a tratti come la forza e l'imperturbabilità. Questa narrazione, seppur radicata nella cultura popolare, esercita una pressione significativa sulla salute mentale maschile. Gli uomini sono spesso "spinti" a reprimere le loro emozioni, un atteggiamento che li porta a mascherare il malessere psicologico e adottare comportamenti compensatori dannosi. Questo fenomeno ha un impatto non solo sulla salute individuale, ma anche sulla società nel suo complesso, con conseguenze tangibili in termini di relazioni...

27 Agosto 2024

In ufficio quando serve. Meno ipocrisia, più risultati (e benessere!)

scritto da

Post di Mario Alessandra, Fondatore e Amministratore Delegato di Mindwork, società che si occupa di benessere psicologico per le aziende – Sta facendo discutere la nomina di Brian Niccol a nuovo CEO di Starbucks. A dividere, la sua volontà di non trasferirsi a Seattle, dove è presente la sede centrale dell’azienda, per poter rimanere in California, collocando un home office a Newport Beach. In Italia la notizia è arrivata portando con sé la solita retorica: il lavoro ibrido equivale a non presentarsi mai in ufficio. Non è così. Tanto che lo stesso Niccol - non obbligato a trasferirsi a Seattle - ha comunque l’ovvia...

19 Agosto 2024

Imprenditori e patrimonio personale, le scelte per un futuro sereno

scritto da

Post di Francesco Schimmenti, esperto fiscalista del network Partner d’Impresa - Il 21 agosto è la Giornata mondiale dell’Imprenditore, evento il cui scopo è creare consapevolezza sui temi dell’imprenditorialità. In Italia, secondo i dati più recenti datati luglio 2024 di  I-AER, Institute of Applied Economic Research, si registrano  oltre 4 milioni di imprese, di cui il 98% sono di piccole e medie dimensioni,  il vero principale motore dell'economia nazionale; un esercito di professionisti che crea occupazione nel Paese ma non ha chiaro in quale modo tutelare il proprio futuro, a causa di una scarsa educazione...

08 Agosto 2024

Cine-management: un buon film serve anche ai grandi manager

scritto da

Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte Nel nostro mondo frenetico le giornate si susseguono tra riunioni, scadenze e decisioni cruciali.  Lo sviluppo delle competenze, delle “soft e hard skills” sono una priorità per ogni manager. Ed occorre anche trovare il tempo di nutrire mente e spirito, in un equilibrio tra lavoro, vita personale, obbiettivi aziendali e interessi personali che l’amica Francesca Contardi ben descrive sul Sole 24 Ore. Si fanno corsi, si leggono libri e manuali, si partecipa a seminari, si organizzano workshop… ma forse anche il cinema può essere un alleato inaspettato ed un film, o una...