19 Marzo 2025

Inefficienza e noia ci spaventano. Così va in crisi l’immaginazione

scritto da

Post di Alessandro Meneghella, economista e consulente strategico in Disal Consulting L’idea di un principio sottostante alla genialità ha governato il pensiero umano per secoli, con teorie ed esperimenti tanto affascinanti quanto controversi. I filosofi greci attribuivano questo tratto a un eccesso di bile nera, uno dei quattro umori corporei teorizzati da Ippocrate. I frenologi, pseudo-scienziati dell’800, mappavano il talento nelle protuberanze del cranio, misurando quelli di figure illustri – tra cui Immanuel Kant – nella speranza di trovare una correlazione tra la morfologia ossea e l’intelligenza. Nel ‘900...

17 Marzo 2025

Passaggio generazionale: prima di tutto un atto di amore e fiducia

scritto da

In questi giorni, due imprenditori lungimiranti, marito e moglie, mi hanno chiesto di lavorare con loro per preparare l'azienda al passaggio generazionale o alla cessione. L'obiettivo è costruire insieme la mappa della creazione di valore ed evidenziare i driver strategici da potenziare nei prossimi anni. Parallelamente, abbiamo coinvolto un nostro partner specializzato nella comunicazione per agevolare il dialogo tra la società e i potenziali successori, affinché gli eredi possano valutare con piena consapevolezza il loro eventuale ingresso nell'impresa. Allo stesso tempo, è fondamentale presentare l'azienda in modo chiaro e...

13 Marzo 2025

Social media e riciclo: le nuove generazioni riscrivono le regole

scritto da

Post di Luna Mascitti, formatrice, specializzata in neuromarketing e storytelling, founder di Mio Cugino Adv, agenzia di marketing digitale - L’85,6% dei rifiuti prodotti in Italia sono stati avviati a riciclo. Si tratta, in numeri assoluti, di 137 milioni di tonnellate di rifiuti avviati a una nuova vita. Una percentuale che pone l’Italia al primo posto in Europa, dove la media si ferma poco sotto il 41%. Il dato è stato recentemente raccolto nel rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, e racconta un miglioramento anche sul fronte del riciclo degli imballaggi. Il dato 2023...

13 Marzo 2025

Chi decide cosa è arte? Birkenstock e il precedente Moon Boot

scritto da

Post di Margherita Cera, avvocato dello studio multidisciplinare internazionale Rödl & Partner - Dopo che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha negato a Birkenstock (a differenza della suola rossa di Louboutin) di riconoscere nella celebre suola dei sandali un marchio di forma - ovvero un marchio che ha ad oggetto la forma del prodotto, compresa la sua confezione o una parte di essa - anche la recente sentenza delle Corte Federale tedesca ha stabilito che i sandali  Birkenstock nei modelli “Madrid”, “Arizona”, “Boston” e “Giza” non possono essere tutelati ai sensi della legge sul diritto d’autore. La...

12 Marzo 2025

Dall’agente all’AI Agent: l’evoluzione phygital delle assicurazioni

scritto da

Post di Ivan Pivirotto, Managing Director di Wopta Assicurazioni - Nel mondo delle assicurazioni, digitali ma anche più tradizionali, scegliere la giusta copertura assicurativa può essere un processo complesso e dispersivo. Le esigenze di protezione assicurativa variano da persona a persona, e trovare la soluzione più adatta richiede tempo e conoscenza del settore. Per semplificare questo processo, l’intelligenza artificiale si rivela uno strumento fondamentale per guidare una transizione customer-oriented. Infatti, l’intelligenza artificiale permette di trasformare processi e modelli operativi proprio per essere più vicini...

11 Marzo 2025

Avvocato cercasi: perché nessuno vuole più fare questa professione?

scritto da

Post di Silvia Ceroni, partner Casa & Associati - Non credo che il problema siano i numeri in sé, nel senso che un ridimensionamento del numero di avvocati è necessario in un’ottica di effettività dell’esercizio della professione e di specializzazione, il problema è che la professione di avvocato è poco attrattiva perché è ancora parecchio sottovalutata nel sistema Paese. Eppure il ruolo dell’avvocato per assicurare la difesa di ciascuno (art. 24 Cost.) e per garantire un giusto processo e una sua ragionevole durata (art. 111 Cost.) dovrebbe essere sufficiente a dar lustro ad una professione che non è solo un mestiere,...

10 Marzo 2025

Auto, la neutralità tecnologica è un freno alla decarbonizzazione?

scritto da

Post Vittorio Chiesa, Presidente di POLIMI Graduate School of Management La decarbonizzazione dei trasporti rappresenta una delle sfide più complesse e dibattute nell’ambito della transizione energetica. I dati più recenti relativi al mercato europeo delineano uno scenario tutt’altro che lineare, in cui l’obiettivo di ridurre le emissioni appare sempre più difficile da raggiungere e controverso. Secondo le analisi di mercato, nel 2024, le immatricolazioni di auto elettriche pure (BEV) in Europa hanno subito un rallentamento, rappresentando solo il 15,3% del totale, con un calo dell’1,3% rispetto all’anno precedente....

03 Marzo 2025

Venditore si nasce e si impara. Ecco le istruzioni di viaggio

scritto da

ESTE Libri - 20.00 euro[/caption] Capitolo 1 Dal baratto all’elevator pitch Quando si chiede a un bambino: “Che mestiere vuoi fare da grande?” stiamo certi che non risponderà “il venditore”. Magari lo stesso bambino avrà allestito il banchetto di giocattoli usati sul lungomare o venduto biscotti per gli Scout, ma senz’altro non gli verrà in mente di poterne fare un lavoro. Evidentemente, nemmeno i suoi genitori coltiveranno per lui questa ambizione. Quanto a stigma sociale, forse solo il becchino tiene il passo del venditore. Molti lo definiscono “il mestiere più...

28 Febbraio 2025

AI, cloud, blockchain: è possibile spiegare l’innovazione a tutti?

scritto da

Post di Rita Maria Stanca, giornalista, digital PR & Communication consultant -  Nel mondo della tecnologia, l’innovazione avanza a ritmi vertiginosi. Intelligenza artificiale, cloud computing e blockchain stanno trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e facciamo affari. Tuttavia, non basta sviluppare tecnologie rivoluzionarie: occorre anche saperle spiegare in modo chiaro, accessibile e coinvolgente. Ogni azienda innovativa dovrebbe porsi una domanda semplice: "Se spiegassi la mia tecnologia a un bambino o a mia nonna, riuscirebbero a coglierne il valore?". Se la risposta è no, significa che c’è ancora strada da...

26 Febbraio 2025

Il manager potenziato dall’AI generativa: teoria e pratica

scritto da

Post di Elisa Farri (Vice president, Management Lab di Capgemini Invent) e Gabriele Rosani (Director, Management Lab di Capgemini Invent), autori di “HBR guide to generative AI for managers” -  In un contesto in cui il potenziale dell'Intelligenza Artificiale Generativa è sempre più riconosciuto nelle attività aziendali, con molteplici casi d'uso che spaziano dalla comunicazione al marketing fino alla ricerca e sviluppo, il suo impiego nelle attività manageriali rimane tuttavia un territorio in gran parte inesplorato. Infatti, sebbene la maggior parte dei manager riconosca il valore trasformativo dell'AI per il business, la...