08 Luglio 2024

Un CFO più digitale e sostenibile: ecco il direttore finanziario 5.0

scritto da

Post di Antonio Lanotte, co-autore del Manuale: “Tributi e Diritto dell'economia digitale Dario Deotto, Tributi e Diritto nell'economia digitale. Tutti gli strumenti per navigare nel mare cangiante e burrascoso dell'economia digitale sotto il profilo del diritto, racchiusi in una guida comprensiva di tutti i fenomeni e i trend tecnologici più significativi di questi e dei prossimi anni. Dall'intelligenza artificiale generativa ai profili giuridici, fiscali e contabili delle cripto-attività, passando per smart contract, blockchain e nft: un manuale completo per arrivare a competere avvantaggiati in un settore la cui trasformazione...

05 Luglio 2024

Clima e bollette, a che punto è la svolta delle comunità energetiche

scritto da

Post di Matteo Artero, Country Manager Italia di Soly - Si possono definire un ecosistema locale in cui cittadini, enti, cooperative e PMI collaborano per produrre e utilizzare energia elettrica derivante da fonti rinnovabili come il Sole: sono le Comunità energetiche rinnovabili, che qui chiameremo anche CER, nelle quali l’energia prodotta viene condivisa tra i membri di una comunità attraverso una rete, senza bisogno di un collegamento diretto. Le Comunità energetiche rinnovabili riducono le emissioni di CO2 e rendono l’energia rinnovabile più accessibile: chiunque, infatti, può prendervi parte e contribuire alla nascita di...

04 Luglio 2024

Più esperti o agenzie? Di sicuro mai così influencer come ora

scritto da

Post di Davide Maria Testa, avvocato presso DLA Piper, esperto in diritto del lavoro, relazioni industriali e riorganizzazioni aziendali - Gli influencer si trovano improvvisamente sotto la lente di ingrandimento a causa di una (a dir poco) dirompente sentenza del Tribunale di Roma (n. 2615 del 4 marzo 2024) la quale, all’esito di un’articolata analisi, ne ha assimilato le caratteristiche lavorative alle peculiarità proprie degli agenti di commercio. E ciò, non di punto in bianco. Infatti, la tematica risuona sin dal 2022, anno in cui la Fondazione Enasarco (ente previdenziale per agenti), all’esito di attività ispettive,...

02 Luglio 2024

JukeBox Education, la libertà di scegliere come apprendere

scritto da

Post* di Susanna Sancassani, Responsabile del Centro METID, il servizio di Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica, del Politecnico di Milano - Learning anytime, anywhere. Questo mantra ha dominato il paesaggio dell’istruzione digitale, trasformandosi da un semplice slogan a una realtà concreta accessibile a tutti. Come sostengo nell’intervento su Almanacco Equilibri 2024 – La società dell’educazione di Fondazione Eni Enrico Mattei, credo che questo mantra si stia evolvendo ulteriormente, abbracciando un nuovo concetto: learning anyway, utile a sottolineare la libertà di apprendere ovunque e in qualsiasi momento, ma...

01 Luglio 2024

Futuro dell’acqua e nuove tecnologie: battere la siccità è possibile?

scritto da

Post di Donato Pasquale, Responsabile Settore Water & Waste Water, Schneider Electric Italia L’acqua,  risorsa che in molte aree del mondo eravamo abituati a considerare abbondante, in grado di rinnovarsi e liberamente disponibile – oggi si è trasformata in un bene sempre più a rischio a causa di vari fattori,  quali l’aumento della popolazione globale, la crescita della domanda legata all’industrializzazione, il cambiamento climatico, le conseguenze dell’inquinamento. Sono sempre di più i paesi del mondo in cui la siccità si ripresenta in modo grave e prolungato. L’Italia stessa è il quarto paese europeo più...

01 Luglio 2024

La scienza, l'etica e la responsabilità di creare il nostro futuro

scritto da

Post* di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – La tecnica è tra le cose che differenziano la specie umana. Anzi, per molti versi è quella basilare: se un marziano fosse atterrato nella savana africana di qualche centinaio di migliaia di anni fa, avrebbe potuto distinguere i nostri progenitori in quanto erano gli unici esseri che riuscivano ad usare un oggetto per generarne un altro, usando una pietra per scheggiarne un'altra, o raccogliendo da terra un legno e trasformandolo in bastone per sorreggersi o per scavare il terreno. Nata indipendentemente dalla scienza, ora la tecnica ne...

28 Giugno 2024

Lo scenario del lavoro in Italia e l’ascesa della carriera “non lineare”

scritto da

Post di Paolo Carnovale, Country Director di GoodHabitz Italia - In una società sempre più in rapida trasformazione e in costante mutamento appare evidente come anche il mondo del lavoro si stia adattando a quelle che sono oggi le nuove esigenze e aspettative dei professionisti. Si assiste, infatti, a un progressivo abbandono di quella che tradizionalmente era considerata la “carriera tradizionale” o del posto fisso, a favore di un percorso professionale più flessibile e aperto al cambiamento e a nuove esperienze. Una tendenza che emerge anche dall’ultimo studio di GoodHabitz, la piattaforma internazionale per la formazione...

24 Giugno 2024

2mila laureati in ingegneria informatica, dove vogliamo andare?

scritto da

Duemila laureati in ingegneria informatica in Italia troppo pochi. I numeri non tornano: C’è la domanda di lavoro e, appunto, c’è l’offerta, la prima rappresentata da chi cerca talenti, mentre la seconda dai talenti stessi. Ci vengono in aiuto, a livello di vista dall’alto, le statistiche di Almalaurea relative a quanti hanno conseguito una laurea magistrale: nel 2022, in Italia, ci sono stati poco più di 2.200 laureati in ingegneria informatici, appena mille laureati in ingegneria elettronica, meno di 500 laureati in ingegneria elettrica e, qui c’è brindare, si fa per dire, 3.200 laureati meccanici. Questi numeri balzano...

21 Giugno 2024

Le dimissioni di un economista, la risposta dell'allievo

scritto da

In un post della settimana scorsa il professor George Luffenbach, ex docente di economia industriale alla Liberty University, ha scritto delle sue dimissioni al suo ex studente modello Jean Luc, ripercorrendo 30 anni di carriera accademica nel settore delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni dei servizi pubblici. Ecco la risposta di Jean Luc, disilluso dal suo lavoro nella finanza. Caro professor Luffenbach, o meglio, caro George, mi fa molto piacere ricevere la tua lettera, per di più su carta intestata di un pub che conosco bene, ai tempi ci andavo con una ragazza di cui ora non so più nulla. Capisco il tuo sfogo, ma...

20 Giugno 2024

Un mondo digitale, i nostri dati. Conosciamo il prezzo da pagare?

scritto da

Noi e la tecnologia pervasiva. Noi e gli oggetti digitali di uso quotidiano, che a volte possono sfuggire perfino al controllo esclusivo dei loro stessi utilizzatori. Siamo consci del prezzo pagato per un mondo sempre più comodo e servizi sempre più “accessibili”? O il momento della consapevolezza, e della reazione, deve ancora arrivare? E soprattutto: come ci si può arrivare? Siamo nell’era de “L’uomo senza proprietà”, che Jacopo Franchi descrive nel suo nuovo saggio edito da Egea. Classe 1987, Franchi è un acuto osservatore del mondo digitale non solo nel lavoro (è social media manager dell’hub di innovazione...