14 Giugno 2024

Perché il Venture Capital per la ricerca è una priorità assoluta

scritto da

Post di Alberto CalvoMassimiliano Granieri, rispettivamente Managing Director e Charmain di Mito Technology - Qualche giorno fa si è celebrato l’ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia, un evento storico, politico e militare che pose le basi per la fine della Seconda Guerra mondiale. Come è noto, i successivi anni, caratterizzati da una pace stabile in gran parte del mondo, hanno portato enorme beneficio anche all’Europa e ai suoi stati membri: per i quattro decenni successivi e fino alla caduta del muro di Berlino, la spinta sulla crescita economico-industriale, a partire da un impulso eccezionale dato alla...

12 Giugno 2024

Le dimissioni di un economista e la finanza nei servizi pubblici

scritto da

Il professor George Luffenbach, ex docente di economia industriale alla Liberty University, scrive delle sue dimissioni al suo ex studente modello Jean Luc, ripercorrendo 30 anni di carriera accademica nel settore delle liberalizzazioni e delle privatizzazioni dei servizi pubblici. La prossima settimana la risposta di Jean Luc, disilluso dal suo lavoro nella finanza. Al seguente link un'ottima fonte accademica a supporto delle argomentazioni del professor Luffenbach. Caro Jean Luc, da anni sento dire che i pub sono in declino ma qui a Londra ad ogni angolo ce n'è uno aperto e pieno di gente. È in uno di questi pub che mi...

30 Maggio 2024

Benessere psicologico sul luogo di lavoro: perché è importante

scritto da

Post di Marisabel Iacopino, Senior Service Coordinator Stimulus Italia C’è una crescente mancanza di serenità nelle donne e negli uomini che lavorano nelle imprese italiane. Il Report del Servizio di supporto psicologico di Stimulus, società di consulenza per il benessere nelle organizzazioni, del 2023, allerta: sul luogo di lavoro, spesso, si annidano condizioni che sono “fattori di rischio” per la salute mentale. In un campione di più di 17mila persone che si sono rivolte agli psicologi Stimulus, 2 lavoratori su 10 hanno segnalato momenti di stress eccessivo, 5 su 10 hanno lamentato un malessere dovuto all’ansia, 2 su...

28 Maggio 2024

Digitalizzazione, se l'Italia arranca è solo colpa delle imprese?

scritto da

Post di di Renzo Ravaglia, CEO e Co-Founder di FibreConnect - L’Italia fatica a tenere il passo con la digitalizzazione, con molte Piccole e Medie Imprese (PMI) ancora indietro nell’adozione di tecnologie digitali rispetto alla media europea. Nonostante che le PMI italiane presentino numerosi vantaggi rispetto ai loro concorrenti internazionali, a partire da una maggiore competitività, una migliore ottimizzazione dei processi aziendali, oltre a una maggiore resilienza, nella digitalizzazione le PMI italiane si trovano di fronte a sfide assai impegnative, legate a barriere tecnologiche, culturali ed economiche. È quindi...

23 Maggio 2024

Quanto conta saper gestire le conversazioni cruciali?

scritto da

Post di Alessandra Colonna, Ceo di Bridge Partners - Molti dei problemi della vita di tutti i giorni, sia in azienda sia in famiglia, dipendono da come le persone gestiscono o provano a gestire la comunicazione quando l’emotività prende il sopravvento. Lo storico Arnold Toynbee ha riassunto in quattro parole la storia dell’umanità: Nothing fails like success. Il concetto è molto semplice: quello che abbiamo fatto ieri per raggiungere un traguardo o un successo, conquistare obiettivi e centrare risultati, non è detto funzioni oggi né tantomeno domani, specie se la situazione cambia. La risposta corretta ai problemi...

22 Maggio 2024

Non chiamiamole Soft Skills ma Power Skills: ecco le 3 più richieste

scritto da

Post di Sara Malaguti, CEO e founder di Flowerista Diversi studi stanno dimostrando che, per la maggior parte delle aziende, nel mondo lavorativo di oggi le competenze trasversali contano tanto quanto, se non di più, delle cosiddette hard skills. A confermarlo è uno studio di BusinessNameGenerator (BNG), che ha cercato di comprendere cosa pensano i lavoratori americani delle soft skills sul posto di lavoro e della formazione che viene loro fornita: l’indagine ha rivelato che l'introduzione di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale ha modificato la domanda di competenze specifiche, richiedendo così ai dipendenti di...

20 Maggio 2024

Tempo, economia, libertà: quanto è dato sapere del nostro futuro?

scritto da

La lettura problematica del fattore tempo è una delle ragioni che maggiormente limitano il potenziale di progresso e libertà nella società contemporanea. E invece il tempo agisce e plasma la politica, l'economia e, più in generale, la nostra vita. Non si tratta solo di risolvere questioni legate a nostalgie o paure. Piuttosto il nodo è comprendere come una percezione più corretta del tempo possa essere decisiva per prendere decisioni strategiche ottimali. E benefiche. È una riflessione profonda e interdisciplinare quella che propongono Roberto Menotti, senior advisor presso l'Aspen Institute Italia (e vice direttore di Aspenia...

16 Maggio 2024

Formazione continua: l'ufficio può essere luogo di crescita?

scritto da

Post di Cristian Ferriello*, Chief People Officer Contrader Group - Il mercato del lavoro, oggi, è caratterizzato dalla nascita e dall’evoluzione continua di nuove tecnologie. Per questo, specialmente chi si occupa di soluzioni tech e consulenza ICT ha davanti a sé delle sfide complesse alla cui base c’è - e ci sarà sempre più - il bisogno di individuare, analizzare e anticipare i bisogni del mercato e dei clienti finali. In questo contesto, le aziende devono quindi essere in grado di attrarre i giusti talenti, nonché di selezionare candidati flessibili, ovvero professionisti capaci di avere una visione organica, con un...

09 Maggio 2024

Leadership aziendale: cosa serve per essere al fianco di un CEO?

scritto da

Post di Deborah Buttignol, Head of LHH Executive Search -  Che si tratti di realtà imprenditoriali, multinazionali o imprese di medie-grandi dimensioni, la C-suite - il gruppo di dirigenti di livello più alto - svolge un ruolo cruciale per l’efficienza e il benessere di un’azienda. Ormai non c’è più solo un “braccio destro” del CEO, o una cerchia ristretta, ma un intero team che lavora sinergicamente verso un obiettivo comune. L’allargamento della C-suite si ascrive ai molti cambiamenti avvenuti negli ultimi anni: da un lato molte organizzazioni sono cresciute, e con esse le complessità da gestire; dall’altro sono...

06 Maggio 2024

Idrogeno verde, alla prima asta europea Italia assente. Perché?

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, Head of Financial Supply Chain di Saras -  La prima asta dell’Unione Europea (IF23 Auction) per la produzione di idrogeno verde è stata lanciata il 23 novembre 2023 e si è chiusa l'8 febbraio 2024. Finalmente, il 30 aprile 2024 sono stati resi pubblici i risultati tanto attesi: la Commissione ha stanziato quasi 720 milioni di euro a favore di sette progetti volti alla produzione di idrogeno RFNBO. Nuove prospettive per il mercato dell’idrogeno verde L'obiettivo dichiarato è chiaro: creare un mercato dei prezzi per l'idrogeno verde. Rispetto ai soliti bandi Innovation Fund, questa è un'asta in cui...