Post di Sebastiano Gadaleta, founder e Direttore generale di Progetto Impresa, team multidisciplinare specializzato nel campo delle agevolazioni per l’innovazione -
Dall’America all’Asia, passando ovviamente per l’Europa, nel mondo dilaga un nuovo fenomeno definito dagli esperti “dazifobia” (o “tariphobia” in inglese). Le minacce di Donald Trump, che ha minacciato dazi del 25% nei confronti dell’Unione Europea (dopo quelli che hanno colpito Messico, Canada e Cina), sta facendo infatti preoccupare sempre di più gli imprenditori e i consumatori, come dimostrato da diversi studi internazionali. Una paura che cresce...
Post di Raniero Amati, CSMO di Aries Group -
Il business travel rappresenta ormai un comparto strategico anche per l'economia italiana. Su scala globale il giro d'affari è di 1,4 miliardi di dollari.
Più specificatamente, le aziende (in primis, compagnie assicurative) costituiscono i principali committenti, seguite da associazioni, enti ed istituzioni. Anche i risultati dei player locali dimostrano lo stato di “buona salute” dell’industria, con l’Italia che continua ad essere meta privilegiata dei viaggiatori business.
Ciononostante, il futuro si prospetta sfidante: le opportunità di crescita ed innovazione promettono...
Post di Michael Strobaek, Lombard Odier, Global CIO Private Bank -
Con la nuova amministrazione statunitense che ridisegna l’ordine globale e marginalizza l’Europa, il continente sta cercando di reagire con risposte che potrebbero avere conseguenze di vasta portata. Questo sembra un tentativo dell’ultimo minuto per le economie europee, particolarmente evidente nel settore della difesa. Credo che l’attuale frattura tra le due sponde dell’Atlantico sollevi una domanda fondamentale: l’Europa può ancora contare su Trump e sulla NATO per la propria sicurezza? Solo il tempo lo dirà.
Nel frattempo, è sempre più chiaro che...
Post di Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex -
A un diplomatico cinese negli anni '70 del secolo scorso fu chiesto di esprimere la sua opinione sulla Rivoluzione Francese avvenuta duecento anni prima. In risposta lasciò intendere che, a pensarci bene, era troppo presto per darne un giudizio. Forse lo stesso cauto atteggiamento potrebbe essere adottato anche rispetto ad Internet: nato sull’onda della speranza che lo scambio di idee avrebbe eroso per la sua stessa natura anche il regime più autoritario, oggi la Rete convive con efficaci forme di censura. In questi ultimi mesi poi, sta al contempo vivendo un eccezionale...
Post di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis* -
Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un’accelerazione senza precedenti nell’espansione delle energie rinnovabili. Secondo il rapporto Renewables 2024 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), il 2023 ha segnato un nuovo record con 510 GW di nuova capacità installata a livello globale. E questa crescita non sembra destinata ad arrestarsi: le previsioni indicano un aumento di 2,7 volte entro il 2030, superando del 25% le attuali ambizioni dei governi.
Se il trend sarà confermato, entro la fine del decennio si aggiungeranno altri 5.500 GW di impianti rinnovabili...
ESTE Libri - 20.00 euro[/caption]
Capitolo 1Dal baratto all’elevator pitch
Quando si chiede a un bambino: “Che mestiere vuoi fare da grande?” stiamo certi che non risponderà “il venditore”. Magari lo stesso bambino avrà allestito il banchetto di giocattoli usati sul lungomare o venduto biscotti per gli Scout, ma senz’altro non gli verrà in mente di poterne fare un lavoro. Evidentemente, nemmeno i suoi genitori coltiveranno per lui questa ambizione. Quanto a stigma sociale, forse solo il becchino tiene il passo del venditore. Molti lo definiscono “il mestiere più...
Post di Rita Maria Stanca, giornalista, digital PR & Communication consultant -
Nel mondo della tecnologia, l’innovazione avanza a ritmi vertiginosi. Intelligenza artificiale, cloud computing e blockchain stanno trasformando il modo in cui lavoriamo, comunichiamo e facciamo affari. Tuttavia, non basta sviluppare tecnologie rivoluzionarie: occorre anche saperle spiegare in modo chiaro, accessibile e coinvolgente.
Ogni azienda innovativa dovrebbe porsi una domanda semplice: "Se spiegassi la mia tecnologia a un bambino o a mia nonna, riuscirebbero a coglierne il valore?". Se la risposta è no, significa che c’è ancora strada da...
Post di Gabriel Debach, market analyst di eToro -
L’industria automobilistica europea sta attraversando un momento di forti turbolenze. I dati ACEA segnalano che il 2025 si apre con una contrazione del -2,6% nelle immatricolazioni rispetto a gennaio 2024, con Francia, Italia e Germania che registrano un calo. In questo contesto, il segmento delle auto elettriche (BEV) avanza, raggiungendo il 15% di quota di mercato rispetto al 10,9% di un anno fa. Ancora più rilevante è la crescita delle ibride, passate dal 28,7% al 34,9%, superando la benzina come prima scelta degli automobilisti.
Questa dinamica rivela molto più di una...
Post di Ivan Ranza, CEO di EPICODE Institute of Technology -
L’avvento di DeepSeek nel panorama dell’intelligenza artificiale ha acceso la competizione tra Cina e Stati Uniti per il primato nell’evoluzione tecnologica. O meglio, ha acceso i riflettori su una sfida che, fino a quel momento, non trovava spazio nell’ambito mediatico e forse nemmeno nell’immaginario comune, troppo abituato a seguire le notizie dei testa a testa tra le big statunitensi.
Il lancio dell’applicazione open source, che consente a privati e aziende di scaricare e personalizzare il modello senza il bisogno di hardware avanzati, ha svegliato...
Post di Federica Riviello, Founding Partner di Clutch -
Il mondo delle risorse umane sta vivendo una trasformazione radicale, guidata dall'ascesa dell'Intelligenza Artificiale. Un fenomeno che sta ridisegnando non solo le modalità di selezione del personale, ma anche - e soprattutto - l'approccio dei candidati alla ricerca del lavoro. Secondo i dati degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, il 26% dei job seeker utilizza già l'AI per le proprie candidature. Un trend particolarmente marcato tra i più giovani, come evidenzia una ricerca di Randstad ripresa anche dal Financial Times: il 57% dei lavoratori della...