Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

24 Ottobre 2022

Quando la performance ha più valore della presenza lo smart working fa vincere

scritto da

Post di Ethel Brezzo, HR, General Services & CSR Director Nhood Services Italy -  La recente emergenza sanitaria ha portato in primo piano anche in Italia un metodo di lavoro – lo smart working  – che all’estero è già da parecchi anni una realtà consolidata. Molte imprese italiane sono state “costrette” a ricorrere al lavoro da remoto e hanno dovuto adeguare in poche settimane strutture e strumenti per consentire ai dipendenti di lavorare agevolmente da casa. Dopo svariati mesi di lockdown, il ritorno in ufficio avrebbe dovuto riportare tutto alla normalità pre-Covid ma così non è stato. Parola d'ordine lavoro...

21 Ottobre 2022

Metaversity: perché le Università dovrebbero investire nel Metaverso

scritto da

Post di Michela Cobelli, Head of International Mobility di Università di Pavia e corsista EMBA Ticinensis In mancanza dell'almanacco sportivo di Ritorno al Futuro 2, chi è abituato ad analizzare cosa succede nel mondo sa che prima di capire cosa ci sarà nel dopo, bisogna vedere cosa c'è stato nel prima. E per vedere quale sarà l'impatto di medio e lungo periodo della pandemia bisogna capire perché ci si era organizzati in un determinato modo per portare avanti i processi produttivi del passato. Prendiamo il settore dell'Educazione Superiore ad esempio. Settore che ha avuto un altissimo sviluppo nell'800, che ha subito...

21 Ottobre 2022

Ora legale e ora solare, ma se chiudessimo questo capitolo?

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Il caro energia record (ahinoi) degli ultimi giorni ha riacceso, in anticipo rispetto al consueto, l’annuale dibattito sulla reale necessità dell’ora legale. La data è fissata al 30 ottobre, ma quest’anno l’argomento è stato tirato in ballo molto prima rispetto a quella scadenza, proprio per la crisi delle bollette che attraversa il nostro Paese (e non solo). A sparigliare le acque,...

20 Ottobre 2022

Un miliardo in 30 anni il costo delle ingiuste detenzioni: chi paga?

scritto da

Post di Mari Miceli, avvocato del Foro di Trapani, dottoressa di ricerca in diritto commerciale, è consulente tecnico per il Fondo FEASR presso l'Assessorato dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea della Regione siciliana. Autrice di pubblicazioni scientifiche - Nella legge Pinto va collocata la responsabilità dello Stato per violazione del termine di ragionevole durata dei processi, prevista espressamente dalla l. 24 marzo 2001, n. 89, recante « Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile », o nel...

20 Ottobre 2022

Le imprese e la tortuosa strada della sostenibilità, secondo il B20

scritto da

“Mettere a disposizione ingenti risorse è inefficace e quindi inutile se le imprese incontrano difficoltà nell'accedere a tali fondi a causa degli elevati costi normativi e transattivi, rischi intrinsechi e ecosistemi frammentati. Tali difficoltà sono più palpabili per le PMI che sembrano essere state lasciate indietro nell'Agenda 2030, nonostante siano il più grande datore di lavoro a livello mondiale”. Faccio mie le parole del Presidente del Business at OECD, Rick Johnston, in occasione della presentazione del documento congiunto "Per realizzare l'agenda per la sostenibilità, è necessario superare gli ostacoli di...

19 Ottobre 2022

Silver Economy, così la tecnologia corre in aiuto dei più senior

scritto da

Post di Pedro Garcia, Amministratore Delegato di Minsait in Italia -  L’invecchiamento della popolazione è un tema centrale nel dibattito pubblico e nell’agenda politica. Il 1° ottobre, in occasione della Giornata internazionale delle persone anziane, le Nazioni Unite hanno ribadito la necessità di costruire una società per tutte le generazioni e con le massime garanzie, che sia inclusiva e capace di affrontare le sfide sociali e demografiche di una società sempre più “Silver”. In questo scenario, la tecnologia avrà l’ambizioso obiettivo di non lasciare indietro i nostri senior, sia per un senso di responsabilità...

19 Ottobre 2022

Analisi fondamentale: servono i target price ?

scritto da

Analisi fondamentale: la prima cosa da chiedersi è "cui prodest", chioserebbe il professor Aswath Damodaran della New York University e vero guru della Corporate Finance. Più prosaicamente i target price che hanno tanta diffusione sui media, su internet e sulla stampa finanziaria hanno un qualche senso logico ? La domanda è molto delicata perché, nel mio caso, è come chiedere al fornaio se il pane è buono: se la risposta è scontata non è altrettanto scontato che questa risposta possa essere scortese. Però se non ci facciamo domande scomode non riusciamo spesso a progredire nella comprensione di un fenomeno e quindi non...

18 Ottobre 2022

Ultima chiamata per la digitalizzazione del Paese

scritto da

Post di Duccio Vitali, amministratore delegato di Alkemy -  In un contesto dominato dalla necessità del rilancio post-pandemia, a cui si sono aggiunte tensioni geopolitiche, crisi energetica e crescenti minacce alla cybersecurity, è fondamentale sottolineare che abbiamo un alleato straordinario per vincere le sfide economiche, ambientali e politiche: il digitale. Secondo una ricerca condotta dall'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) la produttività delle aziende che investono nell'innovazione data-driven e nell'analisi dei dati cresce dal 5% al 10% in più rispetto alle aziende che non investono,...

18 Ottobre 2022

Giustizia tributaria, ecco quanto delude e perché la riforma tanto attesa

scritto da

Post di Francesca Masotti e Matteo Castronovo, Studio Masotti Cassella -  A trent’anni dall’entrata in vigore dei Decreti Legislativi che hanno disciplinato la giustizia tributaria e il processo in materia fiscale, il Legislatore è intervenuto con la ormai nota Legge 130/2022 per riformare la materia. Trascorso qualche giorno dall’entrata in vigore della prima parte della riforma (alcune novità saranno operative da gennaio 2023), è opportuno fare qualche riflessione a mente fredda. La prima impressione di questa riforma è che, in tutta onestà, dopo un periodo così lungo dall’entrata in vigore dei primi decreti, era...

18 Ottobre 2022

Elogio dei tecnici che danno virtù alla politica

scritto da

Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d'impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia - Dopo le esperienze di governi “tecnici” – Ciampi (1994), Dini (1995), Prodi (1996), Amato (2000), ancora Prodi (2006), Monti (2011) e Draghi (2021) – non particolarmente brillanti per efficacia dell’azione ed effetti risolutivi di problemi strutturali e contingenti del Paese, ci dovremmo aspettare una cesura netta rispetto al passato e, ancora di più, con il presente doloroso. La stessa...