Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

15 Febbraio 2023

Green bond, la finanza (con la politica) spinge il boom dell’auto elettrica

scritto da

Post di Pietro Sette, Research Associate di MainStreet Partners - Oltre il 20% delle obbligazioni emesse in Europa nel terzo trimestre del 2022 è stato utilizzato per finanziare progetti ambientali e/o sociali, chiamati tecnicamente “Green, Social and Sustainability (GSS) bonds”. Si tratta di un record, ottenuto durante uno degli anni più negativi del secolo per i mercati finanziari. Nel corso dell’anno il debito GSS ha fatto anche fronte con il crescente peso delle politiche monetarie delle banche centrali, ed ha perso parte del momentum acquisito ad inizio 2022. Se infatti nel primo trimestre abbiamo visto il 30% del...

15 Febbraio 2023

Autonomia differenziata: quali sono i (veri) rischi?

scritto da

Sono quasi sei anni che si discute di autonomia differenziata, ma per la prima volta c’è una maggioranza politica notoriamente più interessata all’argomento. Difatti, il tema era già ben presente nel programma elettorale del centrodestra. Il disegno di legge preparato dal Ministro Calderoli è stato approvato all’unanimità dal Consiglio dei ministri e potrà ora iniziare il suo iter parlamentare. Occorre premettere che il Ddl Calderoli non è eversivo, non è un atto di secessione. Chi lo pensa, dovrebbe forse prendersela con il comma costituzionale da cui discende, perché la proposta di legge si muove entro quei limiti....

14 Febbraio 2023

Ecco come il Web3 può rivoluzionare il mercato del turismo

scritto da

Post di Antonio Picozzi, co-founder di Takyon -  Ad oggi è più facile acquistare un’opera di Damien Hirst in versione NFT che farsi rimborsare un biglietto aereo. Ma presto non sarà più così: passato il fisiologico hype del momento, il Web3 trasformerà progressivamente i vari aspetti della nostra esperienza quotidiana, compreso il modo in cui viaggiamo. Il mercato del turismo si sta infatti preparando alla più grande rivoluzione dopo l’introduzione dei voli low cost. Dopo lo stop pandemico, è tornato il desiderio di viaggiare e i dati per i prossimi anni prevedono una crescita consistente in tutti i settori del turismo....

14 Febbraio 2023

Ricchezza e no. Ridurre le disuguaglianze è ancora un'utopia?

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureando in Finanza Aziendale ed appassionato di tematiche economiche e politiche, sia nazionali che internazionali. Co-fondatore del blog Pillole di Politica -  Il progressivo affievolirsi dell’omogeneità reddituale all’interno della società ha reso possibile, soprattutto nel corso degli ultimi 50 anni, che le disuguaglianze tra individui si modificassero notevolmente. Oggi l’iniquità distributiva del reddito è cresciuta al punto da essere facilmente rilevabile attraverso una serie di indicatori che mostrano un deterioramento della qualità della vita, tra cui quelli relativi alla criminalità, ai...

13 Febbraio 2023

Trasporto pubblico locale: 6 condizioni per il salto di qualità

scritto da

Post di Carlo Berruti, Direttore Scientifico GPF Inspiring Research -  Semplicità, sicurezza e affidabilità sono le tre parole chiave che definiscono la missione del Trasporto Pubblico Locale oggi, dopo tre anni caratterizzati da grandi cambiamenti nelle abitudini di mobilità degli italiani. Sono queste le conclusioni a cui è giunta una ricerca condotta da GPF Inspiring Research per il 17° Convegno Nazionale Asstra, “Mobilitevolution – Le imprese di Trasporto Pubblico Locale per il futuro del paese” tenutosi nei giorni scorsi a Roma. È indubbio che l’impatto della pandemia e il rialzo dei costi energetici abbiano...

13 Febbraio 2023

Sostenibilità e resilienza, da moda a fattori chiave. Grazie alla tecnologia

scritto da

Post di Christian Klein, CEO di SAP SE - Il mondo di oggi è caratterizzato da sconvolgimenti economici e non economici profondamente interconnessi: mercati volatili, inflazione, tensioni geopolitiche e guerre, crisi energetica e cambiamento climatico. Nessuna azienda, governo o società può affrontare da sola sfide di questa portata. Per riunire il nostro mondo diviso, dobbiamo cambiare, sia all’interno delle nostre quattro mura che al di fuori, e qui la tecnologia svolge un ruolo fondamentale. Modelli di business: dalle aziende analogiche alle imprese intelligenti Di fronte a forti fluttuazioni della domanda e...

10 Febbraio 2023

Perché collezionare elmetti è perfetto per capire il trading in Borsa

scritto da

Essere un trader è una specie di ossessione, è vero, ma molte volte ti dà un modo di capire la realtà che va oltre la comprensione della gente comune. Sì, lo ammetto sono un collezionista di antiquariato militare e voglio fare un coming-out che avrà conseguenze sulla mia carriera professionale nel settore finanziario. Oltre ad essere un trader, infatti, sono anche un collezionista di elmetti militari. Ho apprezzato molto una recente conferenza on line del professor Aswath Damodaran, un vero e proprio guru della valutazione aziendale della New York University, in cui lui ha incluso gli oggetti d’antiquariato e d'arte tra...

09 Febbraio 2023

Perché gli Enti pubblici pagheranno ancora il conto dello shock energetico

scritto da

Post di Paolo Gesa, CEO di Officine CST - Come ogni anno CONSIP – la centrale di acquisti del MEF a servizio della Pubblica Amministrazione – nelle scorse settimane ha reso noti gli aggiudicatari delle gare per le forniture di energia elettrica e gas. L’innalzamento e la volatilità dei prezzi, che sta caratterizzando il settore dell’energia, hanno tuttavia spaventato i fornitori, soprattutto quelli di minori dimensioni, preoccupati dalle possibili tensioni sul capitale circolante. Provocata principalmente dalla crescita repentina dei fatturati nel 2022, la dinamica dell’aumento del capitale circolante è stato il tema...

09 Febbraio 2023

Whistleblowing, molto rumore per nulla. Ecco la differenza fra noi e Usa

scritto da

Post degli avvocati Matteo Bonelli e Matteo Erede. Il primo si occupa di societario e contrattualistica commerciale. Il secondo di contenzioso societario e corporate governance ed è Adjunct Professor presso l’Università Bocconi di Milano. Sono gli autori del podcast Capitali coraggiosi sul Sole 24 Ore - Sta per concludersi l’iter per il recepimento in Italia della Direttiva UE 2019/1937 sul whistleblowing. Non ci si dovrebbe aspettare modifiche sostanziali rispetto allo schema di decreto approvato lo scorso dicembre dal Consiglio dei Ministri, su cui di recente vi è stato anche il parere positivo del Garante per la Protezione...

08 Febbraio 2023

Qual è il momento migliore per investire? Ecco 5 strategie ad hoc

scritto da

Post di Federico Fagiani, consulente finanziario -  Immagina di ricevere ogni anno un bonus o un rimborso fiscale e di voler investire questa cifra. Non sei sicuro se sia il caso di farlo immediatamente o di aspettare un momento più propizio. Immagina che questa situazione si ripeta ogni anno: ogni anno ricevi il bonus e ogni anno vuoi investirlo. Ma come? 5 diversi stili per investire Immagina 5 ipotetici investitori: Lorenzo il Magnifico, Roberto (Bob) lo Sfortunato, Marco il Metodico, Sara l’Impetuosa e Alice la Timorosa. Tutti e cinque ricevono 2.000 euro all’inizio di ogni anno per 20 anni di fila, dal...