Post di Fabio Stefanini, Managing Director Otovo Italia, Austria e Svizzera
Quante volte ci siamo sentiti dire: “Tanto non cambia mai niente?”. Ebbene, sento che questa volta qualcosa è cambiato sul serio: i programmi elettorali di tutte le coalizioni in lizza per le elezioni politiche hanno visto finalmente l’energia al centro della propria agenda. Ed è destino che questa cosa resti.
È vero, prima abbiamo dovuto toccare il fondo, soprattutto dopo che Gazprom ha imposto il blocco totale dei flussi di gas dalla Russia all’Europa attraverso il canale Nord Stream 1. L’UE è dovuta intervenire per frenare l’impennata dei...
Post di Arianna Brambilla, responsabile HR di UGO e Ilenia Sgrò, content creator di UGO -
Per trovare lavoro sono sempre più preziose le competenze e non solo le conoscenze tecniche. Anche in ambiti che richiedono solide conoscenze tecniche, non si può fare a meno di risorse con soft skill o competenze trasversali che permettano di interpretare le esigenze della società trasformandole in soluzioni.
Per soft skill si intendono le competenze naturali che possono essere applicate in diversi settori e sfruttate in vari contesti di lavoro. Pensa ad esempio alla tua naturale indole ad aiutare il prossimo, l’abilità...
Post di Antonio Marella, Partner & COO di Caffeina -
Parlando di Agenzie di Comunicazione, è ormai sempre più comune dare per scontati certi aspetti e metodologie di lavoro, figli di un iter consolidato negli anni e da cui è difficile prendere le distanze, come ad esempio la garanzia di flessibilità, di disponibilità o di economicità. Nell’odierno mercato dei media, infatti, vi è uno binomio tra realtà verticali, iper specializzate su una singola attività, e grandi gruppi internazionali, che integrano sigle verticali con una proposizione integrata, ma che di fatto rappresentano conti economici (e quindi interessi) e culture...
Post di Salvatore Cordiano, Engineering Manager presso Facile.it e corsista EMBA Ticinensis -
L’evoluzione nel campo delle Human Resources (HR) non è una novità. I cambiamenti sociali, le leggi e le tecnologie sono sempre stati i principali influencer dell’attuale modo di lavorare.
Gli ultimi due anni sono stati però un capitolo a parte. La pandemia, la diffusione del remote-working, l’omicidio di George Floyd e le tematiche di DEI (Diversity, Equity & Inclusion), l’attenzione al well-being, la great resignation sono solo alcuni dei topic che hanno alimentato le conversazioni del mondo HR e hanno influenzato e...
Post di Andrea Isola, General Manager Italy and South-Eastern Europe di N26 Bank -Essere in grado di gestire le proprie finanze è importante, poiché la competenza e la conoscenza finanziaria contribuiscono alla sicurezza finanziaria del singolo e della società attorno ad esso.
Gli effetti della disinformazione, infatti, non hanno solo ripercussioni personali e familiari, rendendo gli individui incapaci di far fronte a eventi inattesi come la riduzione o la privazione del reddito per un certo periodo. La consapevolezza finanziaria ed economica è indispensabile all’intero Paese per prosperare e innovarsi. Soprattutto in un...
Post di Stefano Soliano, Vice Presidente InnovUp e Amministratore delegato di C.NEXT Spa Società Benefit -
In attesa di quelli che saranno i risultati derivanti dalle elezioni politiche del 25 settembre per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, è stato un esercizio interessante ricercare all’interno dei programmi le iniziative che toccano maggiormente i temi della nuova imprenditoria, degli incentivi per sostenere l’innovazione e le proposte rivolte all’elettorato più giovane.
Il centrosinistra, che racchiude PD e alleati, manifesta l’intenzione di fortificare il potenziale delle aziende, dei...
Post di Emilia Garito, CEO di Quantum Leap -
“Made in Italy è un'indicazione di provenienza che indica l'origine di un bene in base alle disposizioni comunitarie in materia di origine non preferenziale di un prodotto ed in questo caso riferite ai prodotti che hanno origine in Italia”. – WIKIPEDIA
Spesso nella cultura prevalente italiana, e nella comunicazione mediatica mainstream, il termine Made in Italy viene ricondotto a prodotti di consumo appartenenti prevalentemente alle filiere del cibo, della moda, del design e dell’artigianato italiano in generale, tralasciando, di conseguenza, altri ambiti industriali di eccellenza...
Post di Sergio Lombardi, specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience -
Passato il treno PNRR e ricevuti i suoi scarsi aiuti (solo l’1% delle risorse totali destinate al settore), il Turismo italiano è costretto a sperare nel prossimo governo e in un riordino degli interventi. Analizziamo i programmi dei maggiori partiti e i loro progetti per il turismo, per consentire agli elettori di valutarne l’efficacia.
GRANDI SPERANZE
Il 17 febbraio 2021 tutti gli operatori turistici, fortemente penalizzati dalle limitazioni ai flussi turistici conseguenti al...
Post di Ferdinando Meo, Presidente di Younit, start up innovativa che, attraverso una piattaforma digitale, offre beni e servizi per le imprese con lavoratori totalmente o parzialmente in smart working -
Nei due anni successivi alla pandemia la qualità delle condizioni in cui viene svolto il lavoro si è imposta come questione centrale. La mobilità innescata da questa nuova priorità ha assunto, pressoché ovunque, dimensioni rilevanti. La tendenza, soprattutto tra i più giovani, è chiara: ci si indirizza verso le imprese che dimostrano più attenzione alle esigenze private, dove il lavoro concede spazio non solo in termini...
Tutti ne parlano, ma le differenze tra le posizioni in campo non sono chiare fino in fondo. Il salario minimo è infatti vittima di una certa ambiguità da parte delle forze politiche che in questa campagna elettorale ne sostengono la necessità. L’unico aspetto chiaro è un generale consenso riguardo all’importanza dell’introduzione di un qualche forma di salario minimo. Consenso a cui ci sentiamo di aderire con convinzione: l’introduzione di un salario minimo sarebbe oggi una misura positiva e necessaria per l’Italia, per il suo sistema produttivo e per i suoi lavoratori.
Una delle critiche che viene sollevata più spesso...