Post di Davide Dattoli, Executive Chairman e Founder di Talent Garden -
Se guardiamo indietro nella Storia, le più importanti rivoluzioni tecnologiche che hanno cambiato il suo corso e avuto un impatto decisivo sulla società - dalla nascita della televisione all’avvento di Internet - sono state seguite da periodi di adattamento relativamente graduali. L'introduzione della TV nelle case è avvenuta nel corso di decenni, e Internet si è diffuso lentamente, offrendo il tempo necessario per studiare, comprendere e affrontare i rischi legati a queste nuove tecnologie. Oggi ci troviamo di fronte a una sfida simile, ma su scala molto...
Post di Daniele Iudicone, esperto di energie rinnovabili e co-fondatore di IMC Holding -
Le tensioni geopolitiche internazionali, in particolare quelle legate alle forniture di metano dalla Russia all'Europa, potrebbero portare a un aumento significativo dei costi dell’energia. Questo scenario mette famiglie e imprese di fronte alla necessità di adottare soluzioni concrete per contenere la spesa in bolletta. L'ultima rilevazione di Arera, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, indica che in questo primo trimestre del 2025 i fruitori di energia elettrica subiranno un incremento del 18,2%. E, nel corso del 2025, una...
Post di Andrea Tesei, CEO Aptus.AI -
Lo scorso 2 febbraio ha segnato un momento fondamentale all’interno dell’Unione Europea nell’attuazione dell’AI Act, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale. Da questa data si applicano infatti i divieti verso le pratiche di IA proibite e scattano i requisiti relativi all’alfabetizzazione dell’IA. Questa data rappresenta la prima tappa significativa nel processo di implementazione dell’AI Act, un documento che rappresenta un passo fondamentale verso lo sviluppo responsabile della tecnologia in Europa.
L’AI Act, infatti, è cruciale per garantire che...
Post di Alessandro Reati, HR Practice Leader e Head of People & Culture di Cegos Italia -
In un mercato del lavoro, sempre più influenzato dall’AI e caratterizzato da elevato mismatch, scarsità di talenti e workplace multigenerazionali, il mentoring può esprimere le sue piene potenzialità come leva strategica, per favorire l’adattabilità e la resilienza al cambiamento, la trasmissione di know-how, lo sviluppo della leadership, la crescita individuale e collettiva, oltre che la retention dei talenti, stimolando una cultura aziendale positiva e promuovendo la diversità e l’inclusione.
Le aziende che adottano programmi di...
Post di Ilaria Caccamo, Managing Director di Indeed Italia -
In un mercato del lavoro sempre più competitivo e in rapida trasformazione, le aziende si trovano di fronte a una sfida cruciale: trovare i talenti con le competenze giuste. Questa necessità sta trasformando il modo in cui le aziende valutano i candidati, come evidente in mercati chiave come gli Stati Uniti, dove i requisiti di istruzione formale stanno gradualmente scomparendo dagli annunci di lavoro. Una tendenza, questa, che potrebbe presto influenzare anche il mercato italiano.
A inizio 2024, la maggioranza degli annunci di lavoro postati sul portale statunitense...
Post di Costantino Forgione, consulente finanziario e autore di “Investire senza trappole” *
Quando un risparmiatore decide di investire il proprio patrimonio, una delle prime scelte che deve affrontare riguarda l'intermediario finanziario a cui affidarsi. In Italia le due principali opzioni sono le banche e le SIM, Società di Intermediazione Mobiliare: sebbene entrambe consentano l'accesso ai mercati finanziari, tra le due esistono notevoli differenze che possono influenzarne la sicurezza patrimoniale.
Ruolo e normativa di banche e SIM
Le banche sono istituti di credito che offrono una vasta gamma di servizi come conti...
La capacità di identificare correttamente il settore in cui si opera non è una semplice questione di “etichetta”, bensì una leva strategica fondamentale in grado di influenzare la percezione del mercato e la valutazione degli investitori. Questa considerazione è cruciale quando si parla di valutazione d’azienda ed, in particolare, di M&A trasformativo, un concetto che ho approfondito nel mio progetto Restartup. La tecnologia, con la sua rapidissima evoluzione, sta progressivamente ridefinendo i confini tra i settori e aprendo nuove opportunità di crescita.
Ferrari: una storia di posizionamento strategico di successo
Uno degli...
Post di Tiziano Cetarini, CEO di Metriks.AI -
Nell’ultimo periodo, il tema della blockchain è tornato al centro dell’attenzione, spesso associato alle criptovalute e al loro impatto sui mercati finanziari. Tuttavia, ciò che viene trascurato è il vasto potenziale della blockchain in settori diversi da quello delle crypto, con applicazioni che possono risultare particolarmente vantaggiose per le piccole e medie imprese. Le caratteristiche chiave di questa tecnologia, come sicurezza e trasparenza, rappresentano infatti un’opportunità concreta per migliorare l’efficienza operativa e la gestione dei dati aziendali.
Progetti...
Post di Sam Curry, Global VP & CISO in Residence di Zscaler -
Il mondo dell'IT sta vivendo un periodo di frenetica innovazione nell'ambito dell'intelligenza artificiale, e l’arrivo di DeepSeek, un chatbot open source alimentato dall'intelligenza artificiale che sfida l’architettura di OpenAI, ha dato il via a una nuova fase di questa intensa attività. Contemporaneamente all’arrivo di ogni nuova innovazione che riguarda l‘intelligenza artificiale, dobbiamo ragionare sul suo potenziale impatto sulla privacy dei dati, esaminare più da vicino il potenziale di questo nuovo strumento di AI e le relative considerazioni sulla...
Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte –
In un mondo economico sempre più competitivo e in continua evoluzione, le aziende sono costrette a confrontarsi con sfide complesse che richiedono un approccio integrato e multidisciplinare. Tuttavia se esaminiamo un’azienda vediamo tre macro patrimoni: il prodotto, le persone, i clienti. Nella rappresentazione per sistemi informativi: lo sviluppo prodotto e le ingegnerie (PLM), la gestione dei processi finanziari e gestionali (ERP), la cura e conoscenza del cliente (CRM).
Nonostante il mio ruolo di Connesso Viaggiatore, oggi vorrei soffermarmi sui primi due: da un lato,...