Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

05 Gennaio 2023

Il ritorno della Crimea a Genova per facilitare la pace tra Russia e Ucraina

scritto da

Pubblichiamo un post di Ugo Poletti, direttore dell'Odessa Journal Secondo alcuni osservatori, è probabile che la guerra in Ucraina finisca nel 2023. Il sostegno dei governi europei agli Ucraini inizia a costare troppo e l’economia russa non era preparata a un conflitto che sarebbe dovuto durare poche settimane. Inoltre, molti paesi occidentali sono ansiosi di partecipare alla ricostruzione. Tra questi anche l’Italia, secondo quanto affermato in conferenza stampa dal Ministro degli Esteri, Tajani. Tra i molti nodi che la diplomazia internazionale deve sciogliere per iniziare trattative di pace ce n’è uno in particolare:...

04 Gennaio 2023

Affitti brevi sotto accusa, ma il turismo può creare sviluppo ovunque

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Qualche settimana fa il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, ha raccontato ai giornali che non è in grado di trovare casa nella sua città, accendendo un faro sul tema della concorrenza tra residenti, studenti, e turisti che desiderano alloggiare nel capoluogo emiliano. Pochi giorni dopo su Twitter abbiamo letto uno scambio, a tratti acceso, tra Alessandro Nucara, direttore generale...

03 Gennaio 2023

Delibera Arera, 4 luci e 4 ombre sulle comunità energetiche

scritto da

Post di Andrea Prato, COO di Rete Albatros A tredici mesi dalla pubblicazione del D.Lgs 199/21, il “padre” delle comunità energetiche rinnovabili, è giunta la delibera ARERA 727, “la madre” che regola incentivi e funzionamento dell’energia prodotta localmente e condivisa sotto la cabina primaria della rete. Finalmente va in pensione la vecchia e inconcludente normativa, che ha dato vita a pochissime realtà e si ottiene il tanto atteso semaforo verde sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - associazioni di cittadini, imprese e comuni di riferimento che si uniscono per produrre energia in un territorio e...

02 Gennaio 2023

Criptoattività, ecco la buona notizia sulla tassazione delle plusvalenze

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, presidente di Assob.itautore di “Criptoattività, criptovalute e bitcoin” – Le criptoattività hanno fatto il loro ingresso nel Testo Unico delle Imposte Dirette, D.P.R. del 31 dicembre 1986, n. 917. La legge 29 dicembre 2022 n. 197 contiene alcuni commi (dal 126 al 147) relativi alla tassazione delle criptoattività, seguendo alcuni principi emergenti della Risoluzione del Parlamento Europeo del 4 ottobre 2022. La buona notizia è che...

30 Dicembre 2022

Auto e trasformazione digitale, i dati e la sicurezza al centro

scritto da

Post di Irene Picciano e Laura Liguori, partner dello studio Portolano Cavallo - L’industria automotive attraversa una profonda rivoluzione digitale che sta impattando su tutto il business e la supply chain. Gli OEM (Original Equipment Manufacturer), difatti, non sono più meri produttori di veicoli e servizi di assistenza tradizionali ma si sono trasformati in fornitori di servizi di mobilità, anche grazie al supporto di fornitori di servizi Cloud (SaaS e MaaS) sofisticati che offrono soluzioni digitali in grado di connettere i veicoli ad una variegata serie di servizi in grado di agevolare la quotidianità degli utilizzatori...

28 Dicembre 2022

Silver economy: gli anziani sono una minaccia alla sostenibilità fiscale?

scritto da

Post di Katerina Serada, fondatrice del SDG Hub (Center for Sustainable Economies and Innovation); Valerio Mancini, direttore del Centro di Ricerca di Rome Business School; Emanuele Cacciatore, Docente dell’International Master in HR and Organization di Rome Business School - Nel 1995 l’Italia è stata la prima nazione a sperimentare la storica inversione demografica. I tassi di fertilità in caduta libera e l’aspettativa di vita media che continua ad allungarsi progressivamente stanno modificando il profilo demografico di molti paesi, soprattutto di quelli che rientrano nel gruppo delle cosiddette economie avanzate di Europa,...

27 Dicembre 2022

Gli italiani e il price cap. Perché la lingua dell’economia resta oscura

scritto da

Ben 11,1 milioni di italiani d’età compresa tra 18 e 79 anni, in fatto di economia e finanza, rappresentano la categoria degli esclusi, cioè di coloro che sono quasi del tutto privi di conoscenze finanziarie e il cui unico rapporto col denaro sembra esprimersi più con la spesa che col risparmio. Circa 15 milioni di italiani, invece, si rivelano incompetenti: hanno delle conoscenze finanziarie talmente limitate da non essere in grado di prendere “decisioni finanziarie oculate”. Il virgolettato appartiene a una delle tante definizioni adottate dai redattori del paper “L’alfabetizzazione finanziaria degli italiani: i...

23 Dicembre 2022

La stella polare per la crescita italiana è la produttività

scritto da

Post di Yassin Sabha, Esperto globale di Sviluppo Economico, e Carlo Giannone, Consulente e Fondatore di Pillole di Politica blog e Finanza, Pizza e Mandolino podcast -  Il 2023 sarà un anno difficile per il sistema Italia e soprattutto per le nostre imprese: aumento dei tassi di interesse, innalzamento dei costi energetici, diminuzione del potere di acquisto dei consumatori e della reperibilità di materie prime e di beni intermedi. Per queste ragioni, il FMI prevede un calo del nostro PIL dello 0.2% mentre l’UE e l’OCSE, più ottimiste, una crescita solo dello 0.3%. Ma oltre ad affrontare la crisi di breve termine, quali...

23 Dicembre 2022

Dispositivi medici indossabili: l’evoluzione passa dalla consapevolezza

scritto da

Post di Marcello Ottaviani, Presidente di SaluberMD Italia - Il mercato dei dispositivi medici indossabili è in forte crescita: secondo una stima di Insider Intelligence il settore arriverà a valere miliardi nei prossimi anni, precisamente 1,7 miliardi di dollari dal 2027, con un incremento del 125% rispetto ad oggi. Attraverso sensori, attuatori e software collegati al cloud, i device intelligenti diventeranno strumenti fondamentali per una nuova visione della medicina, sempre più paziente-centrica. Questi dispositivi consentiranno infatti la raccolta, l’analisi e la trasmissione in tempo reale di dati sanitari personali, e...

22 Dicembre 2022

Il Made in Italy può superare le molte crisi in atto. Ecco come

scritto da

Post di Fabio Rossello, Amministratore Delegato di Paglieri SpA - Il 2022 è stato un anno di scompiglio per tutti e in tutti i settori. Il conflitto in Ucraina si è aggiunto ad un contesto già difficile dal punto di vista economico e sociale, dando vita ad urgenze umanitarie ed industriali. Uno scenario macroeconomico in sofferenza che si riflette anche su un settore, quello della cosmetica, che pur essendo stato duramente colpito dalla crisi energetica e delle materie prime è comunque riuscito non solo a rimanere in piedi, ma persino a registrare un andamento stabile. E questo, bisogna riconoscerlo, grazie anche agli aiuti...