Succede che la finanza è diventata così mostruosamente grande, diciamo 530.000 miliardi di dollari, derivati esclusi, (fonte BCG Global Wealth 2022 Market Sizing) che i predatori che vi si aggirano devono inventarsi modi nuovi per attrarre capitali, modi nuovi che però seguono uno schema vecchio come l'umanità: raccogliere soldi a breve e prestarli a medio lungo, una cosa che le banche fanno da sempre. Ma le banche sono fortemente regolate, e i nostri predatori devono trovare nuove praterie senza regole e controllori.
Per finta...
E allora facciamo finta che c'è un gruppo WhatsApp di cui vi fidate, diciamo che è composto da ...
Siamo esseri irrazionali, prendiamone atto se vogliamo investire con successo.
Qualche giorno fa ho scritto un articolo dal titolo un po’ forte: “L’asset allocation classica è morta”.
Certo il titolo era un po’ esagerato, ma la sostanza la ribadisco.
L'asset allocation classica, per come l’abbiamo conosciuta, si basa su di un presupposto errato e quindi rischia di metterci in maggiore difficoltà proprio quando avremmo bisogno di aiuto.
Ma adesso è il momento di fare un passo avanti.
Come detto, partiamo da una delle assunzioni dell’asset allocation classica o statica e vediamo se si può trovare una soluzione...
Post di Emanuele Ricco, fisico e trader quantitativo –
‘No time, no space, another race of vibrations. The sea of the simulation.’
Fermiamoci un attimo. Immaginiamo un mondo in cui la dimensione temporale non ha importanza, nella quale i processi biologici che determinino l’invecchiamento non esistano, ed i partecipanti rimangano ontologicamente perfetti senza ineluttabili trasformazioni fisiche.
Non siamo in una puntata di Black Mirror, né in un romanzo di Philip Dick, ma nella maggiore rivoluzione tecnosofica degli ultimi anni, un mondo virtuale del quale stiamo osservando la sua genesi come Artemide con i suoi piccoli...
Post di Stefano Mele, partner di Gianni & Origoni – responsabile del dipartimento CyberSecurity Law e Docente della 24ORE Business School -
Il Governo, di recente, ha lanciato la nostra nuova “Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026”, predisposta grazie al contributo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e al coordinamento dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica Franco Gabrielli, la quale prevede un vastissimo ventaglio di misure implementative (ben 82) tese ad innalzare nel corso dei prossimi anni il livello di “cyber resilienza” del nostro Paese.
L’adeguamento della nostra...
Come di consueto, la settimana centrale di giugno è dedicata al Global Risk Forum[1], iniziativa promossa da Business International – Fiera Milano che riunisce allo stesso tavolo le C-Lines e top management per discutere ed analizzare i trend economici a livello globale, le opportunità e i nuovi rischi emergenti che impattano le imprese industriali e il settore finanziario.
Sia le imprese sia gli intermediari finanziari si trovano ad affrontare una serie innumerevole ed inaspettate tipologie di rischio di difficile identificazione e quantificazione. Il mondo come lo conoscevamo sta cambiando notevolmente e in maniera repentina. Le...
Post di Alessandra Giffuni, CEO di The Talent Lab* -
L’influencer marketing sta diventando sempre più importante per le aziende, complice l’evoluzione digitale degli ultimi anni e la pandemia che ha ricoperto il ruolo di acceleratore di alcuni trend già in atto in questo segmento di mercato.
Secondo i dati di Comscore, il mercato del digitale non ha subito flessioni nel 2021: ad oggi sono 40,9 milioni gli italiani che accedono ad internet, il +6% in più rispetto al 2019; durante l’emergenza pandemica i periodi di maggior picco, ça va sans dire, sono stati rilevati nei periodi di lockdown, con un focus particolare sui temi di...
Post di Marco Sironi, Financial Controller, e di Marta Zava, Academic Fellow presso l'Università Bocconi -
L’Italia è prima in Europa per valore degli immobili commerciali sul PIL, ma seconda tra gli ultimi per valore totale dell’immobiliare quotato. La differenza con gli altri stati membri è quasi inquietante: in Italia, 1,5 miliardi di dollari di immobili sono quotati, mentre in Germania il dato sale a 134,9 miliardi. Tuttavia, in Italia sono presenti 856,6 miliardi di dollari di immobili commerciali, mentre in Germania appena il doppio, ossia 1.728,4 miliardi. In percentuale? In Italia lo 0,2% degli immobili commerciali è...
Postdi Giordana Baldassarre, ricercatrice statistica esperta in raccolta e analisi dei dati -
Secondo l’ultima indagine sull’organizzazione del lavoro agile realizzata da Aidp (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) e presentata nel mese di marzo è emerso in maniera evidente come la richiesta di lavorare in smart working da casa provenga soprattutto da una fascia di giovani (tra i 18 e i 35 anni) ai primi impieghi, soprattutto laureati con competenze specialistiche, tecniche elevate e buone retribuzioni.
L’esigenza nasce dal desiderio di libertà nell’organizzazione del lavoro che contraddistingue...
Post di Fabio Ghiselli, dottore commercialista, già tax director d’impresa, attualmente tax and lab advisor, autore di numerose pubblicazioni in materia tributaria e di welfare, opinionista de Il Sole 24 Ore, cultore di economia –
Con una recente nota la Banca d’Italia è intervenuta sul tema delle tecnologie decentralizzate c.d. distributed ledger technologies (DLT), e delle cripto-attività, suddivisibili nelle due categorie: 1) delle unbacked crypto-assets, ossia attività “prive di un meccanismo di stabilizzazione che ne ancori il valore a un’attività di riferimento” (come il Bitcoin), tra le quali rientrano anche le...
Post di Massimo Riggio, Chief Strategic Marketing Officer ISEO Ultimate Access Technologies -
Nel corso degli ultimi anni i cambiamenti negli stili di vita, nel modo di fare business e l’accelerazione verso la digitalizzazione sono proseguiti più intensamente.
La pandemia ha intensificato il cambiamento, i modelli organizzativi e talvolta addirittura il significato di alcuni concetti che in Italia sono sempre stati considerati fondamentali per la vita di ogni individuo, come per esempio quello di “sicurezza”. Parallelamente, si sono affermati altri fenomeni: in primo luogo, la svolta digitale che in ogni sfera ha dettato nuove...