Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

23 Novembre 2022

Come l'automazione può aiutare a sconfiggere le grandi dimissioni

scritto da

Post di Davide Salmistraro, Country Manager Soldo in Italia -  Sulla scia della pandemia COVID-19, un numero record di lavoratori sta abbandonando il proprio posto di lavoro in Europa e negli Stati Uniti e la sfida è oramai quella di trovare modi innovativi per attrarre nuovo personale e trattenere i migliori talenti. L’automazione è un modo importante, ma spesso trascurato, per rendere il lavoro più gratificante, liberare i dipendenti da impegni gravosi per concentrarsi su mansioni ad alto valore aggiunto e incoraggiarli a rimanere, più soddisfatti, nel loro ruolo attuale. E questo è particolarmente vero per i dipartimenti di...

23 Novembre 2022

Occidente addio. L’exploit della Cina al ribasso?

scritto da

Articolo di Luca Battaglia, laureando in Finanza Aziendale ed appassionato di tematiche economiche e politiche, sia nazionali che internazionali. Co-fondatore del blog Pillole di Politica - Servirà davvero aspettare il 2030 per far sì che l’economia cinese superi definitivamente quella statunitense, come pronosticato da diversi analisti in giro per il mondo? Se considerassimo l’attuale andamento del ciclo economico cinese, potremmo facilmente notare che, rispetto ad Europa e Stati Uniti, l’inflazione non presenta valori elevati; di fatto, nell’ultimo anno non è stato mai superato il 2,8%, rendendo dunque non necessario un...

22 Novembre 2022

Dati e democratizzazione delle tecnologie: microimprese come le Big Tech

scritto da

Post di Nazzareno Gorni, Chief Executive Officer di Growens - Quali dati sono fondamentali in una strategia di marketing digitale di successo? Parliamo di dati di navigazione web, di engagement, di quelli immagazzinati nel CRM o relativi all’attività e-commerce, e dei dati rilasciati dalle attività social. Le principali sfide per ogni impresa sono due, in particolare: - i dati sono tanti e spesso immagazzinati in più “contenitori”, ovvero gestiti da diverse piattaforme che non parlano tra loro. È quindi difficile trarne insight e, di conseguenza, utilizzarli al meglio; - sono non organizzati e molte aziende (ancora di...

21 Novembre 2022

Ok la riforestazione (brava Milano). Ma contro la CO2 serve molto di più

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana - L’idea della riforestazione urbana è non solo giusta, ma fondamentale. È il tratto tangibile della volontà di rigenerare le nostre città per ridurre CO2 e inquinamento. Dà un senso chiaro dell’obiettivo, ossia il carbon neutral al 2050 allo scopo di aumentare la vivibilità dei luoghi della città. Perché le nostre città, soprattutto le grandi città, sono così lontane dai principi e concetti eco-sistemici, che una cura d’urto è necessaria. Perché la risposta verde non è sufficiente Infatti estremamente convincente anche dal...

18 Novembre 2022

Startup e imprenditoria digitale, 10 mosse per un vero cambio di rotta

scritto da

Post di Andrea T. Orlando, Managing Partner di Startup Wise Guys Italy - Secondo il report Mise, il 2021 si è chiuso con una crescita sostenuta delle attività imprenditoriali arrivando a soglia 332.596 nuove iscrizioni al Registro delle Imprese, con un incremento pari al +14% in più rispetto al 2020. Il Mezzogiorno è l’area del Paese che ha visto - nell’ultimo anno - il maggior numero di iscrizioni: 109mila le nuove aziende nate lo scorso anno, a fronte di circa 72mila cessazioni. Una crescita che rappresenta l’emblema del potenziale del tessuto imprenditoriale italiano. Soprattutto se si guarda a un Paese - l’Italia -...

18 Novembre 2022

Crisi e protezionismo: le sanzioni non conseguenza ma causa della guerra

scritto da

Pubblichiamo stralci del nuovo libro dell’economista Emiliano Brancaccio, realizzato assieme ai colleghi Raffaele Giammetti e Stefano Lucarelli: La guerra capitalista. Competizione, centralizzazione, nuovo conflitto imperialista, Mimesis, Milano -  “[…] Con buona pace delle ideologie propugnate dalle rispettive fazioni in campo, in questo libro mostreremo che sullo scacchiere mondiale agiscono almeno due diversi imperialismi, legati tra loro dal grande squilibrio accumulato nell’epoca del liberoscambismo globale e logicamente consequenziali l’uno all’altro. Il blocco dei debitori e quello dei creditori Da un lato c’è...

17 Novembre 2022

Perché il Mondiale in Qatar è la prova del ruolo geopolitico del calcio

scritto da

Post di Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca della Rome Business School; Alessio Postiglione, Giornalista professionista e Program Director del Master in Corporate Communication Management della Rome Business School; Tommaso Marazzi, Esperto in business dello sport e Assistant Master in Sport & Lifestyle Management alla Rome Business School - Il mondiale in Qatar è a tutti gli effetti un caso paradigmatico del ruolo del calcio come strumento di soft power e delle competizioni calcistiche globali come strumento per acquisire visibilità. Il piccolo stato del Golfo, infatti, pur essendo ignoto agli osservatori più...

16 Novembre 2022

Il Black Friday è un esame: come trasformare utenti una tantum in habitué

scritto da

Post di Marco Pericci, Head of Growth di isendu, startup di logistica italiana oggi operativa anche in Spagna e presto in Germania -  Quello che il Black Friday rappresenta per le attività commerciali, sia quelle online che quelle fisiche, è un’opportunità di crescita e vendita eccezionale, imperdibile, un’occasione per farsi conoscere nel mercato, affermarsi tra i diversi player e acquisire nuovi clienti. L’obiettivo, per tutte le attività, deve infatti essere quello di sfruttare questa giornata non tanto come episodio una tantum di incremento degli acquirenti e quindi delle transazioni, ma come trampolino di lancio e...

16 Novembre 2022

Dopo il grande crash di Ftx arriva una stretta per le crypto-regole europee?

scritto da

Post di Andrea Pantaleo e Francesco Lalli, DLA Piper -  A seguito dell’approvazione del testo finale del Market in Crypto-Assets Regulation (MiCA) nell’ottobre scorso, il regolamento euiropeo che si appresta ad affrontare gli ultimi passaggi formali prima della sua pubblicazione, sono iniziate a circolare “allarmanti” notizie circa una presunta stretta normativa per gli influencer crypto che diffondono attraverso social media informazioni su token e relative prospettive di mercato. Crypto influencer, che cosa succede Se è però vero che MiCA introduce una specifica disciplina per le ipotesi di manipolazioni di mercato...

15 Novembre 2022

Il futuro del fintech a difesa del contante

scritto da

Post di Amedeo Cristofaro, Head of Business Development Sonect-Just In Cash - Camminando per le vivaci strade di Stoccolma, è frequente vedere nelle vetrine dei negozi un cartello con scritto "No Cash" o "Card Only". I senzatetto che vendono la rivista Situation Stockholm accettano il pagamento con carta o app mobile e in chiesa le offerte si fanno sempre più spesso con sistemi di pagamento digitali. Più di ogni altro paese al mondo, la Svezia ha intrapreso un rapido percorso verso la società cashless, cioè senza banconote. Altri stanno seguendo le sue orme, come il Canada e, più vicino a noi, Austria e Paesi Bassi. Il pagamento...