Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

01 Novembre 2022

Gli otto trend che rivoluzioneranno il punto vendita del futuro

scritto da

Post di Francesco Soncini Sessa, Head of Strategic Alliances e co-Founder di Mia-Platform, tech company italiana specializzata nella costruzione di piattaforme e applicazioni che semplificano e accelerano l’erogazione di nuovi prodotti e servizi digitali. Il mondo del retail s’interroga su quale futuro lo aspetta nei prossimi anni cercando nuovi spazi di mercato in uno scenario complesso dove i costi fissi del punto vendita fisico sono in aumento, le abitudini dei consumatori sono state stravolte e l’e-commerce non intende arrestare la sua ascesa. Come riprendersi un ruolo da protagonista La sfida per il commercio al dettaglio...

01 Novembre 2022

Una nuova stagione per la Giustizia? Ecco alcuni suggerimenti

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, ex giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La prima dichiarazione pubblica del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, all'uscita dal Quirinale, è stata quella di impegnarsi per la separazione delle carriere e per la velocizzazione dei processi. Di tali argomenti, e in generale sulla riforma della giustizia, si parla da circa 30 anni, senza alcuna soluzione. Aspetti che, a parere di chi scrive, non possono definirsi di certo gli unici...

31 Ottobre 2022

Se vuole puntare allo sviluppo delle Pmi, il governo spinga sul fintech

scritto da

Post di Antonio Lafiosca, Co-Founder & COO di Opyn - L’azienda Italia? Si regge sulle Pmi. Il dato è abbastanza noto, ma viene sistematicamente ignorato. Guardando ai numeri, secondo il più recente censimento permanente delle imprese di Istat, nel 2019 in Italia erano attive quasi 4,4 milioni di imprese non agricole, con 17,4 milioni di addetti. Oltre il 60% delle imprese aveva al più un solo addetto (in genere ditte individuali con il titolare lavoratore indipendente), e un ulteriore terzo della popolazione erano microimprese tra i 2 e i 9 addetti; questi due segmenti insieme occupavano circa 7,5 milioni di addetti. Le piccole...

28 Ottobre 2022

Non è un Paese per i contanti (e altre questioni fiscali)

scritto da

Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali - Ci fu un tempo in cui sui giornali si discusse su quanto fosse la giusta “modica quantità”. Poi venne l’empirismo soggettivo della fissazione dei limiti di velocità. In seguito, tra gli addetti ai lavori, quanto fosse il “modico valore” per la non tassabilità delle donazioni. Ecco, la discussione sulla “soglia massima” all’utilizzo del contante assomiglia molto a quelle discussioni. Solo che, questa come quelle, se affrontate con piglio ideologico (da una parte e dall’altra),...

28 Ottobre 2022

Energia e costi stellari, il primo passo (di cinque) è ridurre gli sprechi

scritto da

Post di Nikolaus Widmann, CEO e Founder di inewa -  L'aumento dei costi dell'energia, le cui conseguenze sono evidenti nella quotidianità di tutti, ha cause riconducibili a un mix di fattori geopolitici, economici, ambientali e sociali contingenti e destinati a riproporsi ciclicamente nei prossimi anni. Quali soluzioni possono adottare le aziende per fare fronte a questa situazione e prepararsi ad affrontare al meglio questi fenomeni in futuro? Solo la transizione energetica può essere la soluzione ai problemi di volatilità dei prezzi dell’energia. Tuttavia, è importante sottolineare che quando si parla di transizione...

27 Ottobre 2022

Il futuro della manifattura industriale italiana è online e Made in Ue

scritto da

Post di Matteo Rigamonti, Fondatore e Presidente Weerg - L’industria manifatturiera, stando agli ultimi dati cumulativi dell’Area studi Mediobanca, è uno dei pochi settori in crescita in Italia. Nel 2021 ha registrato un aumento del +9,3%, dato che sembra destinato a crescere ulteriormente nel 2022. Secondo questo studio, il giro d’affari sarebbe tornato a livelli pre-pandemici grazie innanzitutto alla domanda domestica: le vendite all’interno dei confini nazionali, infatti, risultano in crescita del +12,2%, contro il +6,4% delle vendite all’estero. Occorre considerare, purtroppo, che questa crescita di fatturato non...

27 Ottobre 2022

Editoria e creators da TikTok a Substack: opportunità o minaccia?

scritto da

Post di Marie Sophie Von Bibra, Chief Marketing Officer di Readly - I media evolvono rapidamente, e questo è in particolar modo vero per i social media. Il recente periodo di campagna elettorale pre-elezioni ha reso - casomai ce ne fosse bisogno - ancora più evidente il ruolo sempre più definito degli influencer e della nuova economia dei creators. L’attenzione sul tema è stata posta anche dal Governo italiano, che nei mesi scorsi ha di fatto riconosciuto una nuova categoria di lavoratori del settore digital & tech italiano, inserendo l’emendamento “Content Creators” nel ddl Concorrenza. Ed è di questi giorni la nascita...

27 Ottobre 2022

Il dollaro regna sovrano, ma l'inflazione fa danni in tutto il mondo

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst in Italia -  La nuova egemonia del dollaro continua ad avere forti ripercussioni sulla salute delle finanze pubbliche e sui bilanci delle imprese. La forza della valuta statunitense si traduce automaticamente in un deprezzamento delle altre, come nel caso dell’euro. La coppia euro/dollaro ha infatti perso il 13% del suo valore nel corso dell’anno e probabilmente si tratta soltanto dell’inizio. Come sottolineato anche dal presidente Joe Biden, il dollaro continua a tenere banco e regnare sovrano, ma lo scenario di inflazione si ripercuote sul mondo intero. Big Tech paga la...

26 Ottobre 2022

Nft e DeFi grandi assenti nelle nuove regole Ue sui crypto-asset

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Tax Technology Committee - CFE Bruxelles e Advisory Council - Blockchain for Europe e di Tommaso Astazi, Head of EU Regulatory Affairs Blockchain for Europe Il Regolamento MiCA (Markets-in-Crypto-Assets), Regolamento Europeo recante importanti disposizioni in materia di regolamentazione comunitaria del mercato dei cosiddetti “Crypto-Asset”, è stato recentemente finalizzato nella sua versione definitiva. Il testo finale, a questo punto, è pronto per essere approvato dalla Commissione Economia e Affari Monetari del Parlamento Europeo il prossimo 10 ottobre, per poi essere ratificato ufficialmente dalle...

26 Ottobre 2022

La sovranità alimentare avrebbe dovuto essere una conquista della sinistra

scritto da

Se Wittgenstein aveva ragione, nel sostenere che il significato di una parola appartiene unicamente all’uso, allora le polemiche sulle scelte linguistiche del Governo Meloni sono, almeno al momento, sterili o, addirittura, tendenziose. Di certo, non si può pensare che Wittgenstein sia stato l’unico a proporre una teoria sul rapporto tra parole e cose, nomi e denotazione o connotazione. Prima di lui, per esempio e in rapida sintesi, John Stuart Mill s’era fatto promotore di una sorta di realismo referenziale, teorizzando, diversamente, enunciazione e oggetto. In altre parole, dire “avvocato” equivarrebbe a denotare la...