“E Berta filava
E filava la lana
La lana e l'amianto
Del vestito del santo…”
Da una finestra in Trastevere la voce di Rino Gaetano continuava a cantare.
Era la stanza di una ragazza adolescente che indossava la maglietta della Roma.
Di Abraham.
Mourinho il giorno prima piangeva.
Un pianto di gioia che si era trasferito su tutta la Capitale. Che riprendeva tutt’ insieme vita, energia, vigore. Finita la fase di euforia, però, ritornava velocemente al suo antico sopore, come descritto da Sorrentino nel suo film “ La Grande Bellezza”.
Era Settembre, ed ero con Chiara alla Rinascente. A Via del Tritone.
Lei sorseggiava...
Post di Diego Possamai (studente di Studi Storici all'Università di Torino) e Federico Volpi (laureato in International Economics and Finance all'Università Bocconi e attualmente studente di Data Science and BI all'Università di Pisa) -
“Se pensate che abbiamo avuto l'inferno in terra fino ad ora, preparatevi al peggio”. Così David Beasley, direttore del World Food Programme, presentava a marzo 2022 il report delle Nazioni Unite sulle ripercussioni del conflitto russo-ucraino per la sicurezza alimentare globale. Le sanzioni della comunità internazionale, il restringimento delle esportazioni russe ai soli paesi alleati e...
Post di Luca Battaglia, studente magistrale di Finanza Aziendale, interessato al mondo delle politiche giovanili ed appassionato di tematiche economiche e politiche. Co-fondatore di Pillole di Politica -
Sono da poco trascorsi 100 giorni di guerra in Ucraina, conflitto che porta con sé rilevanti conseguenze per il mondo in cui viviamo. Una di queste è certamente rappresentata dalla crisi alimentare legata all’approvvigionamento del grano. Maggio 2022 ha presentato dati preoccupanti: il prezzo di mercato del grano duro è incrementato di quasi il 5%, così come il grano tenero, modificando le scelte dei consumatori su prodotti...
L’autore del post, Silvano Joly, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità –
Il lavoro è stato per secoli organizzato in base a funzioni e ruoli, nei quali lo scopo di un individuo e la sua remunerazione coincidevano con la messa in opera di un prodotto o di un...
Post di Giovanni di Corato*, Amministatore Delegato Amundi RE Italia SGR -
Se vent’anni fa mi avessero chiesto con l’inflazione al 4% a che livello si sarebbero posizionati i rendimenti delle obbligazioni governative a 10 anni avrei risposto sicuramente: al 6%.
Perché? Semplicemente perché il tasso d’interesse reale nel lungo termine si è storicamente aggirato in prossimità del 2% in molteplici contesti storico / economici e pertanto che i mercati avrebbero richiesto una simile “remunerazione” reale.
Sulla base di tale prospettiva interpretativa, se l’inflazione all’istante t fosse al 2% e all’istante t+1 salisse al...
Post di Alberto Stecca, CEO di Silla Industries –
Gli ultimi giorni ci hanno visti tutti in trepidante attesa di quella che è, oserei dire, una svolta storica per la nostra società moderna. Il Parlamento dell'Unione europea si è espresso a favore di una decisione determinata e coraggiosa. Una presa di posizione necessaria quanto auspicata, soprattutto da noi che abbiamo a cuore l'effettivo realizzarsi della transizione energetica. Dal 2035 si è decretato lo stop di produzione e vendita di automobili a motore endotermico. Naturalmente c'è chi si è espresso fortemente a sfavore della risoluzione Europea tanto che, diverse testate...
Post di Francesco Trapani, Data Analyst presso Si-Net, Microsoft Gold Certified Partner e corsista EMBA Ticinensis - Creare un’esperienza di valore per i clienti può basarsi solo sull’analisi dei dati?
I dati scambiati in rete, a partire dai diversi lockdown, sono aumentati in modo esponenziale. Le informazioni raccolte dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (AGCOM) indicano, per le reti fisse, un aumento del 90 per cento nel primo mese di lockdown rispetto al marzo 2019. Ciò è stato possibile grazie ai benefici derivati dalla migrazione di sistemi e applicazioni nel Cloud, in termini di velocità, storage,...
Post di Robert Hassan, direttore della rivista jobnewsitaly.com, social media specialist -
Tutte le grandi aziende del mondo dell’Information Technology si sono mosse in direzione del Cloud per diventare fornitori di questi servizi, altre aziende hanno scelto di amministrare quello che viene proposto dai grandi provider, customizzando e configurando l’offerta con l’aggiunta di software ad hoc. Il vero cambiamento, tuttavia, dovrebbe essere al livello delle medie e piccole imprese che potrebbero vedere alla loro portata strumenti che prima erano a disposizione solo delle aziende più ricche. Questa tecnologia dunque rappresenta una...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
Il 12 giugno si voterà per il referendum sulla Giustizia. Ma, come già annunciato in tempi non sospetti, si sente già la puzza di cadavere.
Non è solo un problema di boicottaggio e di inerzia dell’istituto referendario, praticamente ignorato dalla televisione nazionale. Il referendum avrebbe meritato quantomeno una giornata a sé, una ribalta personale con pubblico da protagonista. E non una...
Post di Mirella Vitale, Senior Vice President Group Marketing, Communication e Public Affairs Rockwool -
Undici tappe intorno al mondo per definire lo stato di salute degli oceani attraverso una mappatura mondiale delle acque dei quattro continenti interessati da SailGP, il circuito professionistico internazionale di regate di più alto livello: servirà a fornire una fotografia in tempo reale dello stato di salute degli Oceani per aiutarci a capire meglio come proteggere i mari e riparare i danni ormai fatti.
Lo facciamo insieme a One Ocean Foundation, iniziativa nata in Italia nel 2018 dalla volontà di un gruppo di appassionati...