La buona notizia, diciamo così, è che nel 2021 i bisogni finanziari dei governi dei paese Ocse si sono stabilizzati. Almeno così racconta l'organizzazione parigina nel suo ultimo outlook sul debito sovrano. Quella cattiva è che questa stabilizzazione segue all'impennata osservata durante la crisi sanitaria. Quindi ci siamo fermati, ma un livello ben superiore a quello a cui eravamo abituati.
Perciò la "stabilizzazione" diventa un pericolo improvviso, nel momento in cui si susseguono i segnali che i tassi di interesse sono destinati a crescere dovunque. Le banche centrali d'altronde non possono fare granché per evitarlo, con...
Qualche tempo fa ho partecipato a Consulentia e mi sono goduto l’ennesimo scontro tra gestione attiva e gestione passiva.
Devo dire che è stato uno scontro di livello, a difendere la gestione passiva c’era un rappresentante di Vanguard - che la gestione passiva l’ha praticamente inventata - e per l’attivo c’era il responsabile Italia di Alliance, società che si occupa appunto di gestione attiva.
Oltre a loro sul palco c’era un professore che insegna mercati finanziari all’università e che ha presentato una ricerca sui risultati delle gestione attiva e passiva. Ricerca a mio avviso molto discutibile, ma ora non mettiamo...
Post di Giorgio Ferrero, Executive Director di PRETA-MyBank -
Le migliori soluzioni ai problemi più complessi sono quelle semplici e facili da comprendere.
Come arrivarci? Il ruolo dell’ascolto è molto più importante di quanto si possa pensare.
Prendiamo la digitalizzazione dei pagamenti: sarebbe inconcepibile forzare l’innovazione stravolgendo le abitudini di cittadini e imprese.
Nonostante gli italiani, notoriamente affezionati al contante, abbiano dimostrato, a seguito dell’esperienza della pandemia, un cambio di passo definitivo (i pagamenti digitali hanno sfiorato i 330 miliardi nel 2021, registrando una crescita del...
Post di Matteo Tarroni, CEO & co-founder di Workinvoice -
Deutsche Bank, Santander, Barclays, Sparkasse e BankingCircle. E dall’altro lato MarketFInance, Kabbage, Traxpay, Workinvoice e SIA. Le collaborazioni tra banche e fintech si moltiplicano in tutto il mondo – e anche in Italia. Come sempre accade, quando un trend esce dalla sua dimensione di nicchia e diventa mainstream si crea un “effetto moda” che porta a una proliferazione del fenomeno. Una tendenza che nell’insieme è positiva, ma che determina, insieme alle operazioni di successo, anche molte che sono inevitabilmente meno virtuose. Per questo abbiamo individuato...
Post di Miro Scariot, consulente politico presso la Camera dei deputati -
Il tema del women empowerment rappresenta una vera priorità per il nostro Paese che non può più permettersi di emarginare, a causa di deficit strutturali, un’ampia fetta della popolazione. Le patologie che affliggono la vita lavorativa delle donne sono: l’instabilità dell’impiego, la bassa remunerazione e l’irregolarità dei contratti. Delle criticità che impoveriscono il nostro mercato del lavoro alterandone profondamente il funzionamento, limitando l’espressione del nostro capitale umano. Ora più che mai, dopo anni di crescita asfittica e il...
Il gas è vita… Se siete un’azienda di piastrelle emiliana che vuole continuare a sfornare opere d’arte, se siete un vetraio di Murano, se siete un ristorante che vuole cucinare per i suoi clienti, se siete una azienda che vuole produrre elettricità in compliance con il nuovo accordo europeo sul clima. Il gas è il nuovo petrolio. Per il petrolio si son combattute guerre, alcune famose altre ignorate. Se il gas è il nuovo petrolio (senza se e senza ma) anch’esso esige la sua libbra di carne e sangue. Il gas è vita, e la guerra del gas si/ci consuma ormai da oltre un decennio: Siria, Libia, le shales americane, il Qatar, l’
Post di Paul Barth, Global Head of Data Literacy di Qlik -
Siamo nel 2022 e ci sono voluti solo pochi mesi – non certo anni – per sviluppare i vaccini; l’Intelligenza artificiale lavora sempre più spesso al nostro fianco e il metaverso si sta spingendo ben oltre le piattaforme di gaming, per fare il suo ingresso nelle sale riunioni.
Tutto questo è il prodotto di una società che sempre più spesso mette i dati e il digitale al primo posto, cambiando profondamente il luogo di lavoro rispetto alla sua visione tradizionale.
Il lavoro ibrido è ormai la normalità, l’orario d’ufficio è stato ripensato e i dati si sono...
Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst in Italia -
Il Dollar Index - indice che misura il valore del dollaro americano in relazione a un paniere di sei differenti divise, tra cui euro e sterlina - è aumentato del 6,8% dall’inizio dell’anno. Nello specifico, da gennaio si sono riscontrati i seguenti valori: 8,2% contro l’euro e il franco svizzero, 9,7% contro la sterlina e 13,1% contro euro e yen giapponese.
Gli investitori istituzionali continuano a essere fiduciosi sulla stabilità del dollaro nel lungo periodo, come sottolineato da un recente report della Commodity Futures Trading Commission (CFTC). Sin dagli...
Post di Paolo Malavolta, Vice President AlixPartners e corsista EMBA Ticinensis -
Immagina di camminare e di renderti conto che hai bisogno di un prodotto. Pronunci il suo nome e improvvisamente appare un distributore automatico. Ti fermi, scegli un articolo (ti verrà spedito a casa) e continui a camminare.
Benvenuto nel Metaverso. Una realtà digitale alternativa dove la gente lavora, gioca e socializza. Il Metaverso non è nuovo, ma è salito alla ribalta con l’annuncio di Facebook, che ha deciso di chiamare la holding del Gruppo "Meta".
Oggi, il metaverso è sempre più identificato come il successore di Internet (The...
Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali -
A volte, le “feste comandate” portano con sé un carico eccessivo di vuota retorica, fatta di grandi auspici slegati dalla realtà fattuale. E, purtroppo, fuorvianti contrapposizioni ideologiche, come anche l’ultimo primo maggio ha confermato.
Parlare di lavoro si può (e si deve). Ma per farlo (davvero) seriamente, occorrerebbe non farlo “solo” nelle ricorrenze pubbliche, bensì “continuare” a farlo “tra un primo maggio e l’altro”, sui media, in Parlamento, nelle aziende, nelle...