L'autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell'Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG). Autore di "La decarbonizzazione felice" -
Da mesi infuria la polemica sul caro bollette e oramai si sono strutturate due narrative ben definite. Da una parte c’è chi individua nella transizione ecologica le radici profonde dell’attuale crisi energetica e chi, al contrario, è convinto che la crisi energetica si risolverebbe imboccando con maggior convinzione la strada della transizione...
La pandemia sembra aver aperto gli occhi a politici e cittadini su come una crisi globale possa portare conseguenze drammatiche, sia sul piano economico che sociale. Questa volta si è trattata di una crisi sanitaria, ma in futuro potrebbero insorgere nuove crisi legate al cambiamento climatico. Di conseguenza, la Banca Centrale Europea si sta oggi occupando di finanza sostenibile, nonostante le numerose polemiche di chi dice sia una materia al di fuori della sua area di competenza. La preoccupazione principale della BCE nel medio periodo è la gestione del rischio di transizione, cioè la perdita finanziaria che può derivare dallo...
Cercare di comunicare con una generazione, che guarda video di 15 secondi su Tiktok e trova noioso un testo più lungo di 2-3mila caratteri, non è facile e qualunque stratagemma che risulti efficace per attirare e mantenere l'attenzione andrebbe salutato positivamente. Aggiungete due complicazioni in più. In primo luogo, un argomento, come l'educazione finanziaria, nel quale storicamente abbondano i conflitti d'interesse, per i quali chi offre consulenza ottiene i guadagni maggiori dal collocamento di alcuni prodotti, che non necessariamente sono quelli più convenienti per i propri clienti. In secondo luogo, un ambito ancora più...
Nei primi mesi dell’anno si è parlato molto di orientamento scolastico. Ragazzi e famiglie hanno scelto le scuole superiori, una decisione importante, ma anche difficile. Infatti le famiglie non conoscono completamente ciò che le singole scuole e i diversi percorsi offrono. Inoltre, seppur sulla carta l’accesso a università o professioni non sia condizionato al percorso di scuola secondaria, di fatto la scelta precoce del percorso d’istruzione influenza il successivo percorso formativo e lavorativo.
Accanto all’orientamento scolastico, anche l’orientamento universitario e lavorativo durante le scuole superiori gioca un ruolo...
Post di Costantino Forgione, consulente finanziario* -
Gli italiani, è noto, sono molto affezionati all’investimento immobiliare secondo il motto per cui “il mattone non tradisce mai”. Questa credenza popolare ci è stata trasmessa dai nostri padri che, nel periodo di iperinflazione degli anni ‘70-‘80, vedevano il prezzo nominale delle case salire continuamente, senza potersi rendere conto del fatto che i prezzi salivano sì, ma molto meno dell’inflazione, tramutando il loro investimento immobiliare in una perdita reale. (per chiarimenti su valori “nominali” e “reali” si veda la nota in fondo al post).
Il...
Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –
Tre esempi, sintomatici del problema. Non nuovo, ma progressivamente ampliatosi come nei fumetti una palla di neve si trasforma a poco a poco in slavina. Tre esempi, recentissimi, che evidenziano la tortuosità e le incomprensioni – sostanziali, prima ancora che giuridiche – che attanagliano il nostro mondo fiscale e i suoi effetti finanziari. Con cui tutti i cittadini e tutte le imprese, non solo gli addetti ai lavori, devono confrontarsi.
Il primo, sotto gli occhi di tutti, è costituito dal...
Cosa possiamo imparare dalla pandemia segnata dallockdown, partito due anni fa in provincia di Lodi? Se pensiamo al lavoro, possiamo dire anche i premi ai lavoratori delle nostre aziende. Vale, citando cinque casi, per Rana, De’ Longhi, Marcegaglia, Zegna ed Euro Company. Per non dire di Ferrari, che 10 giorni fa ha annunciato con il suo ad Benedetto Vigna un bonus da 12mila euro contro una media nazionale di 1.495 euro.
DUE ANNI DAL LOCKDOWN: 21 FEBBRAIO 2020, ZONA ROSSA NEL LODIGIANO
Due anni di lockdown in Italia: iniziò tutto il 21 febbraio 2020 nel Lodigiano. Fu la Regione Lombardia a introdurre la prima misura...
Guerra alle porte? Le forti tensioni provenienti dall’Ucraina preoccupano giustamente sotto tanti aspetti. I rischi geopolitici fanno parte del gioco (dei mercati) e rappresentano da sempre un fattore esogeno da monitorare. In attesa di vedere qualche segnale di auspicabile distensione tra i Paesi coinvolti, è importante imparare dal passato come affrontare sui mercati l'avvio di un conflitto.
Veniamo da un secolo certamente prolifico dal punto di vista della quantità di conflitti, a cominciare dalla Prima Guerra Mondiale fino alle più recenti Guerre del Golfo. Per capire gli effetti di un potenziale conflitto sulle borse occorre...
Post di Giulia De Vendictis, laureata all’Università Luiss Guido Carli, lavora come Trade & Export Finance Officer presso Maire Tecnimont –
Il Bitcoin è morto? Ne parliamo con Antonio Simeone, esperto di algorithmic trading e founder di Euklid. Nel 2013, ha fondato – insieme a Davide Mancini e ad Annalaura Ianiro – “Discover Bitcoin”, il primo osservatorio europeo sul Bitcoin in collaborazione con il professor Gennaro Olivieri e l’Università LUISS Guido Carli di Roma ed è contributor di Econopoly, nonché autore di libri come “Psicheconomia”. Con la sua StonePrime, oggi punta ad automatizzare il lavoro del...
Post di Mario Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit -
Lo sviluppo sostenibile rappresenta a livello globale, e quindi anche per il nostro Paese, la grande sfida dei prossimi anni, sull'onda dell'Agenda ONU 2030 sullo sviluppo sostenibile. L'Agenda ONU 2030, approvata nel settembre 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, consta in 17 obiettivi e 169 traguardi specifici finalizzati a...