Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

13 Agosto 2025

Bolletta più leggera? Solo con rinnovabili disaccoppiate dal gas

scritto da

Post di Vito Zongoli, Managing Director di SENEC Italia - Il disaccoppiamento tra il prezzo delle rinnovabili e quello del gas rappresenta un fattore imprescindibile per ridurre i costi di approvvigionamento elettrico di famiglie e imprese italiane, soprattutto in un contesto in cui il costo del gas naturale è previsto in aumento significativo nel 2025, con stime che indicano un incremento del 37% rispetto al 2024. Attualmente, il prezzo dell’energia elettrica sul mercato all’ingrosso è determinato dal cosiddetto meccanismo del prezzo marginale: il Gestore del Mercati Energetici (GME) riceve le offerte dei produttori di...

12 Agosto 2025

ChatGPT e le altre AI ti rubano il lavoro? Difenditi con le soft skill

scritto da

Post di Alberto Ronco, ceo di Trainect - Un nuovo report pubblicato da Adzuna, motore di ricerca per offerte di lavoro in UK, fotografa una situazione allarmante per i neolaureati: negli ultimi mesi, le opportunità lavorative per chi entra oggi nel mondo del lavoro sono crollate del 32% su base generale e addirittura del 50% nelle Big Tech. Secondo lo studio, la causa principale è da ricercarsi nell’adozione massiccia di tecnologie di automazione e intelligenza artificiale, come ChatGPT, che hanno reso sempre più superflue molte posizioni entry-level. Il rischio concreto è quello di lasciare senza sbocchi un’intera...

12 Agosto 2025

Pace trumpiana nel Caucaso: opportunità per l'Italia?

scritto da

"Nel descrivere i vantaggi che la Russia potrebbe trarre da questi paesi, non è facile spiegare perché quella potenza non incoraggi gli operosi abitanti dell'Europa a stabilirsi qui, assegnando loro concessioni di terra; perché è assolutamente certo che, se queste splendide province fossero liberate dalle immense foreste e il suolo adeguatamente coltivato, il profitto per l'agricoltore sarebbe enorme."

Così scriveva nel 1836 il capitano britannico Edmund Spencer nel suo "Travels in Circassia, Krim-Tartary, &c. Including a Steam Voyage Down The Danube". Le sue parole tradivano chiaramente l'interesse britannico per un'occupazione...

12 Agosto 2025

Dopo l’AI, la prossima crisi globale sarà una crisi di fiducia

scritto da

Post di Matteo Maria Artero, Chief Operating Officer, Soly - Abbiamo attraversato shock sanitari, energetici e tecnologici. Quello che arriva ora non riguarda gli strumenti, ma la fiducia. Negli ultimi anni il sistema globale ha attraversato quattro grandi scosse, ognuna delle quali ha messo in luce una forma diversa di fragilità. La pandemia ci ha mostrato come un’emergenza sanitaria possa congelare le economie, chiudere i confini e mettere in difficoltà governi e aziende nel giro di pochi giorni. Non è stata solo una crisi medica. È stata anche una crisi logistica, di leadership e di coordinamento. La guerra in Ucraina...

11 Agosto 2025

Difesa Ue, il nodo logistico che ostacola l’autonomia strategica

scritto da

Post di Giuseppe Giordo, Ceo e Presidente di Radia Italia Il dibattito sulla difesa europea si concentra essenzialmente su budget, tecnologie avanzate e capacità operative, tralasciando un elemento che rischia di vanificare ogni investimento: la capacità di trasportare gli importanti e strategici asset militari dove servono, quando servono. La mobilità aerea dei grandi mezzi rappresenta oggi il vero collo di bottiglia per una reale autonomia europea nel campo della difesa. Nonostante gli investimenti miliardari in armi sempre più sofisticate, in Europa mancano ancora gli strumenti logistici in grado di proiettare rapidamente...

11 Agosto 2025

Hotel europei contro Booking, senza un progetto di indipendenza

scritto da

Post di Luca Rodella, CEO e co-founder Smartness - In queste settimane, migliaia di hotel in tutta Europa si stanno unendo per portare in tribunale Booking.com. Si tratta di una class action senza precedenti, sostenuta da Hotrec, Federalberghi e altre 25 associazioni di categoria. Al centro, la richiesta di un maxi-risarcimento alla più potente agenzia di viaggi online d’Europa, che da sola detiene il 70% del mercato. L’iniziativa ha conquistato titoli, attenzione e molte speranze. I promotori parlano di giustizia, diritti calpestati e anni di soprusi da parte della piattaforma. “Gli albergatori europei soffrono da troppo...

11 Agosto 2025

Data center: ecco come la fame di energia rivoluziona la domanda

scritto da

Post di Luca Lo Schiavo, Direttore presso ARERA fino a dicembre 2024, oggi è esperto di regolazione presso ERRA*- Se la Spagna è andata al buio il 28 aprile 2025 per aver perso inizialmente solo poche centinaia di megawatt (MW) e poi ulteriori 7.000 MW per un effetto domino (ancora sotto indagine), oggi i gestori delle reti elettriche devono fare i conti con un nuovo tipo di rischio: la disconnessione improvvisa di data center che consumano centinaia di MW può provocare le stesse perturbazioni al sistema. Dietro ogni video in streaming, ogni ricerca online, ogni interazione sui social media si nascondono infrastrutture energivora...

08 Agosto 2025

Materie prime, mutui e fiducia: il peso dei dazi sul mattone italiano

scritto da

Post di Daniele Scatassi, Presidente di Building Production Holding  -  Le dichiarazioni di Donald Trump hanno riacceso la tensione tra Stati Uniti ed Europa. Con l’annuncio di nuovi dazi su numerose categorie di importazioni europee il presidente ha rilanciato una visione fortemente protezionista, dichiarando che “l’America è stata derubata per decenni”. Non si tratta solo di misure economiche, ma di una presa di posizione che intacca profondamente gli equilibri geopolitici ed economici globali. La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha definito la mossa “sconvolgente”, e Bruxelles ha annunciato...

08 Agosto 2025

Urban Carbon Farming: il verde urbano contro la crisi climatica

scritto da

Post di Massimo Centemero, Direttore del Consorzio Italiano Compostatori* - Le città in cui viviamo affrontano oggi sfide ambientali di crescente complessità, che compromettono la qualità della vita dei cittadini. Si osserva un persistente aumento delle isole di calore urbano, zone in cui le temperature si elevano in modo significativo, rendendo le estati difficilmente sopportabili e incrementando i rischi per la salute, in particolare per le fasce più fragili della popolazione. La densità di superfici cementificate e la scarsa presenza di verde contribuiscono ad amplificare questo fenomeno, trasformando gli ambienti urbani in...

08 Agosto 2025

Perché la Cina non crede più in Bruxelles e punta sull'amico Orbàn

scritto da

Post di Jian Wu, Professoressa di Finanza presso la Néoma Business School Nel 2025 ricorre il primo mezzo secolo di relazioni diplomatiche tra l’Unione Europea e la Cina. In questa occasione, il 25° vertice UE-Cina avrebbe dovuto tenersi a Bruxelles, ma il presidente Xi Jinping ha declinato l’invito a partecipare di persona. Sono quindi Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, e António Costa, presidente del Consiglio europeo, a essersi recati a Pechino a fine luglio, per un vertice infine ridotto a una sola giornata. Durante l’incontro, la signora von der Leyen ha sollevato una serie di tensioni tra...