Campionati di trading? Cui prodest?
In altre parole che senso ha oggi come oggi per un trader partecipare ad una competizione di trading con denaro reale ?
Dopo il successo clamoroso di Larry Williams alla Robbins World Cup nel 1987 le gare di trading sono diventate uno spettacolo frequente negli USA e in giro per il mondo.
Come i miei lettori sanno io ho organizzato per 11 anni di fila il campionato Top Trader di Borsa con denaro reale e ho fatto l’auditing a più di 5000 trader privati provenienti da ogni nazione.
Quindi penso di avere il diritto di esprimere la mia opinione su questa materia su cui francamente mi pare ci...
Post di Maximilien Abadie, Chief Strategy Officer & Chief Product Officer di Lectra -
L’attuale complesso contesto economico e la crescente attenzione nei confronti della sostenibilità stanno guidando il cambiamento all’interno delle aziende che operano nel settore fashion. Da un lato si sta assistendo a un mercato che ancora deve far fronte a livelli di inflazione altalenanti, con alcuni marchi che stanno fermando le proprie attività, mentre i canali digitali si stanno sviluppando e stanno emergendo nuovi modelli. D’altro canto, vediamo un’evoluzione delle normative in ottica di sostenibilità, riguardanti sia la...
Post di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm -
Ad agosto un giudice statunitense ha decretato che “Google è un monopolio* e ha agito per mantenere il proprio status”, una conclusione che prepara il terreno per una serie di ulteriori provvedimenti, tra i quali, potenzialmente, lo scioglimento forzato di Alphabet, società madre di Google. La sentenza arriva in un momento storico ben preciso: negli Stati Uniti c’è, infatti, un consensus politico abbastanza ampio sullo strapotere esercitato dalle Big Tech, anche se sia i repubblicani sia i democratici tendono a pensare che i giganti della tecnologia favoriscano lo...
Post di Meera Patel, Senior Manager, Sustainable and Thematic Investments di GAM -
Nell'ultimo decennio abbiamo assistito all'emergere di una crescente community della sostenibilità nell'area Asia-Pacifico, che abbraccia governi, aziende e investitori. Ciò è dovuto principalmente al ruolo significativo della regione dal punto di vista economico, demografico e delle emissioni, ma anche alla crescente necessità di fronteggiare in modo concreto gli impatti del cambiamento climatico. Le catene di approvvigionamento della green economy dipendono più che mai dalla produzione asiatica, con la Cina che domina i pannelli solari, la...
Post di Francesco Schimmenti, esperto fiscalista del network Partner d’Impresa -
Il 21 agosto è la Giornata mondiale dell’Imprenditore, evento il cui scopo è creare consapevolezza sui temi dell’imprenditorialità. In Italia, secondo i dati più recenti datati luglio 2024 di I-AER, Institute of Applied Economic Research, si registrano oltre 4 milioni di imprese, di cui il 98% sono di piccole e medie dimensioni, il vero principale motore dell'economia nazionale; un esercito di professionisti che crea occupazione nel Paese ma non ha chiaro in quale modo tutelare il proprio futuro, a causa di una scarsa educazione...
Post di Mario Angiolillo, bocconiano, manager e consulente aziendale. Senior Fellow e Direttore di Osservatorio di The Smart Institute think tank, ha collaborato attivamente anche con altri importanti think tank. È autore di numerose analisi e articoli in tema di economia nazionale e internazionale, nonché di pubblicazioni in tema, e relatore in convegni e seminari.
Lavoro, salute, inclusione sociale: le sfide del nuovo Welfare per il sistema Italia. È questo il tema del webinar tenuto mercoledì 10 luglio, come iniziativa di presentazione del volume "Connecting Italy” realizzato in collaborazione tra le associazioni Guido Dorso,...
Odore di grasso da scarpone, di polvere da sparo e di tanta polvere.
Chi ha prestato il servizio militare ci mette subito poco a capire, la fanteria è uguale in tutto il mondo, il fante parla la lingua dei fanti.
Ed è una lingua universale.
Quando penso al manuale di analisi tecnica di John Murphy (edito dalla New York Institute of Finance) penso a quei giorni lontani in cui frequentavo la scuola di fanteria di Cesano (Roma) come aspirante allievo ufficiale.
Per quei rari meccanismi psicologici che guidano l’umano agire avevo deciso prima di indossare l’uniforme che non avrei passato inutilmente 5 mesi e che avrei...
Post di Micaela Valent, Chief Operating Officer, Area Solutions, della piattaforma di supply chain collaboration IUNGO -
Il ruolo del Responsabile acquisti o Chief procurement officer (Cpo), sta vivendo una trasformazione profonda, passando da una figura focalizzata sugli aspetti tattico/operativi a un vero e proprio partner strategico per l'azienda: l’impatto che determina sui risultati aziendali è sempre maggiore. Questo aspetto si è accentuato ulteriormente a seguito degli eventi mondiali che continuano a rendere sempre più complesse le supply chain.
Per le aziende italiane di ogni dimensione, dalla PMI alle medie imprese,...
Prosegue il nostro viaggio nel mondo delle Finanziarie delle Regioni. Realtà sconosciute ai più, ma che hanno un ruolo strategico nello sviluppo e nella crescita dei territori -
Con l’approvazione dei regolamenti che disciplinano la gestione dei fondi strutturali per il periodo 2021-27, la UE ha inteso rafforzare la semplificazione normativa e regolamentare, riducendo la burocrazia e garantendo un uso più efficiente delle risorse.
L’analisi delle nuove norme, condotta dall’Autorità di gestione regionale insieme a Finpiemonte in qualità di organismo intermedio, ha subito evidenziato come area di particolare rilievo quella...
Post di Andrea Stecconi, CEO di Execus S.p.A.-
Approvato dalla Corte dei Conti e firmato dai ministri Urso e Giorgetti il decreto attuativo MIMIT MEF del Piano Transizione 5.0, sviluppato della collaborazione di tre ministeri: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Con l’obiettivo di agevolare la trasformazione digitale e green delle imprese, il piano prevede una dotazione economica di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025.
Attraverso crediti d'imposta, il piano mira a stimolare investimenti in beni...