La lettura problematica del fattore tempo è una delle ragioni che maggiormente limitano il potenziale di progresso e libertà nella società contemporanea. E invece il tempo agisce e plasma la politica, l'economia e, più in generale, la nostra vita. Non si tratta solo di risolvere questioni legate a nostalgie o paure. Piuttosto il nodo è comprendere come una percezione più corretta del tempo possa essere decisiva per prendere decisioni strategiche ottimali. E benefiche.
È una riflessione profonda e interdisciplinare quella che propongono Roberto Menotti, senior advisor presso l'Aspen Institute Italia (e vice direttore di Aspenia...
Post di Daniele Scatassi, Presidente di Building Production Holding -
Il tessuto economico e finanziario italiano sta attualmente attraversando una fase di mutamento senza precedenti, che ha impatti significativi sia sul mercato immobiliare che su quello creditizio. L'evoluzione recente dei tassi di interesse sui mutui ha segnato una svolta nelle dinamiche delle compravendite immobiliari, aprendo le porte a condizioni più vantaggiose per potenziali acquirenti. Vorrei esplorare in profondità le prospettive del mercato immobiliare italiano, offrendo consigli pratici e strategie per coloro che intendono investire o acquistare una...
Post di Alfredo Trotta, Equity Partner di Studio Rock, e Natalia Tardera, Associate di Studio Rock -
In una realtà dove il termine cambiamento è spesso associato a quello di progresso tecnologico, sorge la necessità di individuare lo spazio che le nuove tecnologie ricoprono all’interno del nostro ordinamento giuridico, al fine di salvaguardare l’innovazione ma anche prevenire vuoti di tutela.
Oggi è il turno di quella che, tramite un ossimoro, viene definita “l’Intelligenza Artificiale” conosciuta anche più semplicemente con l’acronimo “AI”.
Tale sfida viene raccolta, in ambito nazionale, dal Consiglio dei...
Post di Cristian Ferriello*, Chief People Officer Contrader Group -
Il mercato del lavoro, oggi, è caratterizzato dalla nascita e dall’evoluzione continua di nuove tecnologie. Per questo, specialmente chi si occupa di soluzioni tech e consulenza ICT ha davanti a sé delle sfide complesse alla cui base c’è - e ci sarà sempre più - il bisogno di individuare, analizzare e anticipare i bisogni del mercato e dei clienti finali.
In questo contesto, le aziende devono quindi essere in grado di attrarre i giusti talenti, nonché di selezionare candidati flessibili, ovvero professionisti capaci di avere una visione organica, con un...
Post di Flavio Gatti, Senior Vice President of Sales della travel fintech utu -
Ogni anno, milioni di turisti extra europei visitano l'Italia, attirati dalla sua ricca cultura, gastronomia e siti storici. I dati parlano chiaro: nei primi tre mesi del 2023, l'Italia ha registrato un incremento dell'86% del turismo internazionale rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo i 15 milioni di visitatori. Questa cifra rappresenta un aumento del 42% su base annua e segnala una ripresa dell'87,7% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019.
La potente attrattiva del Tax Free
Durante il loro soggiorno, i turisti generano notevoli...
Post di Vincenzo Fiore, CEO di Auriga -
All’interno di un più ampio dibattito legato all’impatto ambientale delle attività quotidiane, i metodi di pagamento e le modalità di interazione con i diversi canali bancari non sono esenti da una profonda riflessione in atto nel settore che sta portando gli istituti finanziari a ripensare i processi di business, spinti dall’incremento dei pagamenti digitali, ma anche da una maggiore sensibilità verso l’ecosostenibilità.
Prima di qualsiasi valutazione, è bene tenere a mente lo scenario di consumo attuale del contante: a livello europeo lo studio sull’impatto ambientale delle...
Post di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer, UBS WM Italy -
Dopo una sospensione durata quattro anni torna in vigore il Patto di stabilità, parzialmente modificato, di cui si parlerà abbondantemente una volta passate le elezioni europee perché entro settembre gli Stati dovranno presentare i piani nazionali. Questo patto, in precedenza, è stato molto criticato per i suoi effetti pro-ciclici, in modo particolare per aver acuito le fasi recessive seguite la crisi finanziaria del 2008 e la crisi dei debiti pubblici europei del 2010-12.
I punti di maggior impatto della nuova versione del Patto di stabilità sono: la riduzione...
Post di Luca Poma, Professore di Reputation Management all’Università LUMSA di Roma -
Negli ultimi anni sempre più investitori hanno deciso di implementare le proprie politiche ESG: secondo lo studio pubblicato su ESGToday realizzato da Deloitte e The Fletcher School, il 79% degli investitori ha dichiarato di avere in atto una politica di investimento sostenibile, una percentuale in netto aumento rispetto a cinque anni fa, quando era ferma al 20%.
L’indagine di livello globale, svolta tra gennaio e dicembre 2023, ha coinvolto oltre mille proprietari di asset, gestori di asset e consulenti di investimento, inclusi CEO e CIO...
Post di Gianfranco Barbieri, Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti -
Da qualche anno abbiamo iniziato a interessarci in maniera crescente a tutto ciò che passa comunemente sotto l’etichetta ESG, osservando questo nuovo spettro che si aggira per l’Europa alla luce del nostro vissuto di consulenti dediti prevalentemente alla salvaguardia della continuità aziendale, e chiedendoci se il mainstream stia andando nella direzione di favorire oppure ostacolare lo sviluppo industriale e una crescita virtuosa. Oggi non possiamo ancora definirci esperti (ma quanti davvero possono?), tuttavia il vantaggio nella partenza ci...
Post di Matteo Beretta e Fausto Caronna, rispettivamente Partner e Counsel presso Cleary Gottlieb Steen & Hamilton -
Nel 1990 veniva affidata all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato una mission chiara: garantire la libera concorrenza in mercati aperti tramite l’attività di contrasto, con penetranti poteri investigativi e sanzionatori, delle condotte anticoncorrenziali delle imprese (intese e abusi di posizione dominante) e il controllo preventivo delle concentrazioni. A tali poteri di public enfocerment venivano affiancati quello consultivo a favore di Governo e Parlamento e quello di procedere a indagini...