Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

22 Luglio 2025

Mamdani sindaco: la sinistra di New York è o non è ZTL?

scritto da

Post di Giulia Leila Travaglini, PhD candidate in Scienze Politiche alla Columbia University La vittoria del socialista Zohran Mamdani alle primarie del Partito Democratico per la carica di sindaco di New York segna un cambiamento significativo all’interno di un partito finora dominato da figure moderate, come l’avversario ex governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo. L’ascesa di Mamdani, dichiaratamente socialista e definito “estremo” da repubblicani e democratici conservatori, rappresenta una rottura con l’establishment. Mamdani ha saputo mobilitare un elettorato di sinistra disilluso grazie a proposte...

22 Luglio 2025

Terremoto urbanistica, che cosa insegna la crisi di Milano

scritto da

Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana – Milano per anni è stata agli occhi di tutti la punta di diamante del Paese: la città-stato, la vera capitale d'Italia nel mondo. Oggi la sua immagine è molto ferita, nonostante la roboante difesa dall'estero dell'architetto Carlo Ratti, al grido di "lasciate stare l'unica vera metropoli internazionale italiana". Ma forse troppo roboante, perché se la si guarda da vicino, negli esiti reali, ciò che è stato realizzato decisamente non è un esempio utile per il futuro, per la stessa Milano, ed è lontano anni luce dall'approccio e dai valori a...

22 Luglio 2025

Governare i dati, non sorvegliare: il nodo europeo della privacy

scritto da

 Post di Carlo Impalà, partner di Morri Rossetti & Franzosi - Una coincidenza singolare ha recentemente attirato l’attenzione di chiunque si occupi di diritto, soprattutto in materia di privacy e tecnologia. Da un lato, l’annuncio che l’amministrazione Trump intende affidare a Palantir Technologies, società californiana nota per il sostegno tecnologico al Pentagono, la gestione di un unico e vasto sistema federale di raccolta e interconnessione di dati personali - fiscali, bancari, sanitari e previdenziali - di milioni di cittadini americani. Dall’altro, l’adozione in Ungheria di telecamere biometriche per identificare i...

21 Luglio 2025

Cumulo contributivo 2025: guida per una pensione più vantaggiosa

scritto da

Post di Andrea Martelli, Fondatore e Amministratore di MiaPensione - Il cumulo contributivo 2025 rappresenta un’opportunità importante, ai fini pensionistici, per tutti quei lavoratori che nel corso della loro carriera abbiano versato i contributi in gestioni previdenziali diverse. Permette infatti di sommarli per ottenere un’unica pensione, senza costi aggiuntivi e senza doverli trasferire da un ente all’altro. Cumulo contributivo gratuito: vantaggi e condizioni Questo strumento offre l’opportunità di non perdere nessun periodo assicurativo maturato, anche in occasione di brevi esperienze lavorative. Per potervi accedere...

21 Luglio 2025

Private Credit e Restructuring: alle radici di un nuovo ciclo finanziario europeo

scritto da

Post di Giuseppe Farinacci, Senior Managing Director nella divisione Business Transformation di FTI Consulting Negli ultimi dodici mesi, sono cresciuti i punti di contatto tra il mondo del financial restructuring e il dinamico mercato europeo del private credit. Questa convergenza è sostenuta da un’inedita combinazione di fragilità macroeconomica, dall’avvicinarsi del rimborso di debiti contratti in fasi espansive e “covenant lite”, e da una crescente eterogeneità nelle opzioni per il finanziamento aziendale – elementi che rendono più complessa la gestione dei cambi di scenario. Ci troviamo all’inizio di un nuovo...

18 Luglio 2025

Giorgetti chiede di "fare più banca", ma le imprese sono pronte?

scritto da

Lo scorso 11 luglio, all’Assemblea annuale dell’ABI (l’associazione che raccoglie tutte le banche italiane), il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha svolto alcune interessanti argomentazioni, ben sintetizzate da Laura Serafini sul Sole 24 Ore del giorno seguente. Giorgetti ha ricordato il “rafforzamento in termini organizzativi, reddituali e patrimoniali” che le banche sono riuscite a mettere a segno negli ultimi anni, ma le ha anche ammonite sulla necessità di “tornare a fare banca, perché l’economia non cresce grazie al risparmio in sé, ma quando questo è raccolto per essere prestato ed...

18 Luglio 2025

In che modo la tecnologia sta trasformando il concetto di denaro?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Commercialista e Revisore Contabile Senior, Consulente Fiscale Internazionale, EU Top Experts @EUBOF EC, GBBC Ambassador for Italy - Un decennio fa, per “denaro” si intendeva probabilmente qualsiasi cosa contenuta nel portafoglio o nel conto bancario. Oggi potrebbe includere anche un token in un portafoglio di criptovalute, un saldo in un'applicazione fintech o una riga di codice in uno smart contract. La definizione di valuta si sta espandendo rapidamente, guidata non dalle banche centrali, ma dalla tecnologia. Questo cambiamento non si limita a passare dal contante al digitale. Sta reimmaginando la...

18 Luglio 2025

Lusso in crisi: la realtà aumentata può rilanciare il retail fisico

scritto da

Post di James Hughes, CTO Retail di Verizon Business In uno scenario di rallentamento macroeconomico e unitamente alle aspettative dei consumatori in continua evoluzione, i brand del lusso devono ripensare il ruolo del retail fisico, fondendo heritage, storytelling e tecnologia per inaugurare a una nuova era. Dopo un decennio di crescita straordinaria, culminato con un incremento del 20% nel 2022[1], il settore del lusso sta vivendo un brusco rallentamento. Secondo il report “Global luxury goods: fasten your seat belt” di Bernstein le prospettive per il 2025 non sono favorevoli e il comparto rischia una contrazione del...

18 Luglio 2025

Credit management e AI: tra banche e imprese decide la fiducia

scritto da

Post di Greta Antonini, Chief Marketing & Communication Officer di Opyn - Nel panorama della trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale è senza dubbio uno dei driver più discussi. Ma se allarghiamo il campo al credit management, ci accorgiamo subito che le promesse dell’AI viaggiano a velocità diverse. Il cambiamento c’è, ma non è uniforme. Alcuni attori stanno correndo, altri sono ancora fermi al palo. E la linea di frattura si gioca soprattutto sulla fiducia. Per capire meglio lo stato dell’arte, in Opyn abbiamo promosso con Ipsos la prima ricerca italiana dedicata all’adozione dell’AI nella gestione del...

17 Luglio 2025

Appalti nel caos? Ecco come rimediare

scritto da

Post di Marco Galetti, Responsabile Area Appalti e Contratti, Deda Next - È trascorso quasi un anno e mezzo dall’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, noto come Nuovo Codice degli Appalti, che impone agli Enti e alle stazioni appaltanti la completa digitalizzazione dei contratti pubblici. La nuova normativa ha ridefinito radicalmente le modalità operative, introducendo l’obbligo di gestire digitalmente l’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. Tuttavia, nonostante il tempo trascorso, la situazione reale sul territorio mostra un quadro disomogeneo e un recepimento parziale. Il contesto: tra normative complesse e una...