Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

21 Febbraio 2024

La neutralità tecnologica come antidoto al digital divide

scritto da

Post di Guido Garrone, CEO di EOLO -  Nelle ultime settimane abbiamo assistito a diversi sviluppi riguardo alla difficoltà di connettere ogni cittadino del nostro Paese con la banda ultra larga. Su Il Sole 24 Ore abbiamo letto della situazione in cui versa l’industria nazionale dei produttori dei cavi in fibra, in difficoltà per una crescente concorrenza extraeuropea. Inoltre, abbiamo preso atto dell’allarme lanciato da Open Fiber sulla stessa testata. L’azienda ha portato alla luce la difficile situazione con cui si è dovuta confrontare, ponendo importanti interrogativi sui passi da compiere per il raggiungimento degli...

20 Febbraio 2024

E-commerce vincente? Ecco cosa guida la scelta dei clienti

scritto da

Post di Roberto Fumarola, CEO di Qaplà -  In uno scenario socio-politico in continua evoluzione non è semplice interpretare e prevedere i trend futuri per il commercio online. Il 2023 ha visto l’insorgere di nuove instabilità geopolitiche ed economiche e ha dovuto fare i conti con il rialzo sia dei prezzi al dettaglio sia dei costi energetici e delle materie prime. Stando ai dati riportati dall’ISTAT, infatti, il valore consolidato sull’inflazione annua è stato del +5,7%.[1] Tuttavia, lo shopping online si è dimostrato un alleato del risparmio ed ha mantenuto in Italia un ritmo di crescita superiore a quello di altri...

20 Febbraio 2024

I rating ESG stanno perdendo appeal?

scritto da

Post di Daniele Cat Berro, Managing Director, MainStreet Partners -  Negli ultimi mesi numerosi articoli – classificabili in due gruppi - hanno criticato gli investimenti ESG offrendo teorie e prospettive diverse a sostegno dei loro argomenti: il primo di autori che mancano di conoscenze fondamentali in materia di ESG, il secondo comprendente coloro che mirano a stimolare conversazioni significative per il miglioramento dell'industria. Gruppo 1: Mancanza di conoscenze fondamentali in materia ESG Fondamentalmente, gli investimenti ESG implicano l'integrazione di valutazioni relative a pratiche ambientali, sociali e di governance...

19 Febbraio 2024

C’era una volta il Canale di Suez: effetto reshoring in Europa dell’Est 

scritto da

Post di Giovanni Montanaro, avvocato specializzato in contenziosi e arbitrati in materia commerciale in ambito internazionale dello studio Rödl & Partner - Le tensioni che da mesi si susseguono nel Mar Rosso, compromettendo gli approvvigionamenti e il regolare flusso e rifornimento delle merci verso il Mediterraneo, stanno cambiando il panorama del sistema economico e produttivo dei Paesi Europei, Italia compresa. Una situazione complessa che sta spingendo le imprese ad accelerare un fenomeno economico, ovvero il reshoring o rilocalizzazione, che consiste nel riportare più vicino a alle sedi centrali delle aziende le produzioni che...

19 Febbraio 2024

Editoria, il digitale non basta: cinque modi per coinvolgere la Gen Z

scritto da

Post di Edoardo Scioscia, Amministratore Delegato e tra i soci fondatori di Libraccio - Nell’ultimo anno l'industria editoriale italiana ha vissuto un periodo di crescita, a cui hanno contribuito sia l’uscita di best seller da decine di milioni di copie come Spare, il romanzo biografico del Principe Harry, sia gli incentivi del governo come App18, il bonus di 500 euro rivolto ai neo maggiorenni. La conferma della flessione positiva arriva dai dati dell'Ufficio Studi AIE: il valore delle vendite a prezzo di copertina nel 2023 è stato del +0,8% rispetto all’anno precedente e +14,1% rispetto al 2019. Con un giro di vendite di...

19 Febbraio 2024

Ricambio generazionale, perché andare oltre il ruolo

scritto da

Post di Matteo Bosco, CEO e Founder Hotpot Italia*   Negli ultimi tre anni, il contesto lavorativo ha subito trasformazioni rilevanti in cui lo smart working, la flessibilità e il benessere sono diventate tematiche imprescindibili nelle trattative contrattuali: quando questi elementi vengono a mancare la ricerca di nuove opportunità diventa sempre più una naturale risposta. A conferma di questa tendenza i dati, che indicano un aumento significativo del 35% nelle dimissioni volontarie in Italia nel 2022, raggiungendo la cifra di oltre 2,2 milioni di casi rispetto al 2019, secondo la ricerca condotta dalla Cisl Lombardia[1]. La...

16 Febbraio 2024

Separati in casa. Economia e mercati vanno in direzioni opposte

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian market analyst di eToro -  La divergenza sempre più marcata tra i mercati azionari e l'economia è un fenomeno evidente. Mentre i mercati azionari guardano al futuro, i dati economici riflettono il passato. Nella recente seduta caratterizzata da battute d'arresto economiche, come il rallentamento in Europa, la recessione nel Regno Unito e in Giappone, e le vendite al dettaglio negli Stati Uniti, i mercati azionari hanno sorprendentemente chiuso in rialzo in tutte le principali piazze finanziarie globali. Il mercato americano ha mostrato un deciso interesse per le small cap insieme a tre settori che...

16 Febbraio 2024

Over 55 e aziende: prepararsi alla stagione dei longennials

scritto da

Post di Cetti Galante, CEO di INTOO, Gi Group Holding - Con l’allungamento della vita media spesso in salute, con prospettiva di vivere anche oltre 30 anni dopo il pensionamento, ma con importi pensionistici sempre più bassi, la longevità ormai fa parte della nostra quotidianità. Per questo è fondamentale affrontarla il prima possibile con un approccio di pianificazione a 360 gradi per la tenuta dei 3 capitali personali in gioco: salute, risparmi e competenze, specie per le donne che si ritrovano con assegni pensionistici inferiori del 30% in media* rispetto agli uomini, ma maggior oneri di caregiving. In un contesto, poi,...

16 Febbraio 2024

La Borsa e le sue porte girevoli, perché la grande sbornia è lontana

scritto da

Il delisting recentemente annunciato da due società molto conosciute, anche per la notorietà dei loro azionisti - Tod’s e Saras - ci porta nuovamente a riflettere su questa tendenza ormai chiara a uscire dai listini dei titoli quotati presso la Borsa Italiana. Il Sole 24 Ore del 13 febbraio ci informa infatti che sono ormai quasi 300 le società che hanno provveduto a chiedere di uscire della Borsa di Milano negli ultimi vent’anni, cioè dopo la grande sbornia della IPO milionarie dei primi anni Duemila. Un altro caso recente è stato quello di IMA, la multinazionale bolognese del packaging da 1,7 miliardi di fatturato, che...

15 Febbraio 2024

Brexit, bilancio positivo per l'Italia. Il Report di The Smart Institute

scritto da

Post scritto da Mario Angiolillo e Stefano Riela, entrambi Senior Fellow di The Smart Institute, per la presentazione del rapporto Brexit Paper 2023 -  Prosegue il lavoro di The Smart Institute finalizzato ad analizzare l'evoluzione delle relazioni economiche tra Italia e Regno Unito a seguito di Brexit. L’attenzione verso tale sviluppo deriva direttamente dall'importanza storicamente rivestita dalle relazioni bilaterali per entrambe le economie. Al momento del referendum su Brexit, infatti, si registrava un interscambio commerciale complessivo pari a circa 33,7 mld di euro annui, con un saldo attivo per l’Italia di 11,2 mld...