Post di Alessandro Fichera*, Direttore Business Unit International di Bonfiglioli Consulting -
Il 24 luglio, il primo ministro britannico Keir Starmer e il premier indiano Narendra Modi hanno firmato un accordo di libero scambio che punta ad aumentare l’interscambio tra i due Paesi di oltre 25 miliardi di sterline entro il 2040. L’intesa, definita da entrambi i leader come “storica”, rappresenta il primo vero successo della politica commerciale post-Brexit del Regno Unito e il più significativo accordo firmato dall’India con un Paese non asiatico.
Oltre alla riduzione dei dazi su migliaia di prodotti e servizi,...
Post di Riccardo Varotto, innovation broker di NSBproject, Pmi innovativa per il trasferimento tecnologico ed ente di ricerca riconosciuto ISTAT -
Ogni anno tonnellate di scarti derivati dalla produzione di consrve di pomodoro e olio d’oliva finiscono per essere rifiuti non valorizzati. Ma oggi ciò che era considerato rifiuto sta cambiando status: diventa materia prima per produrre tessuti biodegradabili ad alte prestazioni, capaci di sostituire quelli derivati dal petrolio. È la bioeconomia circolare che si fa strada nell’industria della moda, non solo per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per generare nuova...
Post di Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di UBS WM in Italia -
I dazi americani sono ai livelli più elevati dagli anni ’30, circolano timori sulla sostenibilità del debito pubblico statunitense e si percepiscono minacce all’indipendenza della Federal Reserve (Fed), mentre proseguono diversi conflitti geopolitici. Eppure, i mercati mostrano una sorprendente tranquillità: l’indice di volatilità VIX resta ben al di sotto della media storica e anche gli spread creditizi rimangono molto contenuti.
Dopo una rapida correzione ad aprile, i mercati azionari hanno ripreso a salire e le borse si attestano su livelli record....
Post del Professor Simone Borile, direttore di Ciels Campus – Scuola Superiore di Mediazione Linguistica Socio-culturale, parte del Gruppo Plena Education -
L’intelligenza artificiale sta oggi contribuendo a ridefinire molte professioni, dettando nuovi strumenti, modalità e tempi di lavoro. Secondo quanto emerge dal report “The Future of Jobs" del World Economic Forum, entro la fine del 2025 l’intelligenza artificiale sostituirà circa 85 milioni di posti di lavoro, ma contribuirà a crearne 97 milioni. Tra i ruoli che l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando c’è sicuramente anche quello del mediatore linguistico,...
Post di Anna Maria Stein, avvocato – Of Counsel in Eversheds Sutherland, Diritto Commerciale e IP -Il Tribunale dell’Unione Europea dice no al tentativo di trasformare l’iconico “I ♥” e il cubo di Rubik in marchi registrati. Due recenti sentenze rafforzano i limiti alla protezione di simboli generici e forme funzionali, anche se famosissimi.
Chi non ha mai indossato – o almeno visto – una maglietta con la scritta “I ♥ NY” o una delle sue infinite varianti? L’iconico simbolo dell’amore universale è ovunque: t-shirt, tazze, borse e adesivi. Ma se pensate di poter mettere un lucchetto legale su quel...
Post di Mattia Salvi, CEO di Aryel -
Il settore Fashion e Luxury sta affrontando una nuova fase di ridefinizione strategica.
Mentre il retail tradizionale si mantiene su una traiettoria di crescita moderata, è l’e-commerce a guidare il cambiamento: oggi il 31% dei ricavi globali della moda arriva da canali online, e il 63% di questi passa da mobile. Una transizione strutturale, che non solo cambia il modo in cui vendiamo, ma anche come raccontiamo e facciamo vivere il prodotto.
In un contesto di crescente instabilità geopolitica, dazi commerciali e rallentamento delle economie asiatiche, in particolare quella cinese, il...
Post di Cinzia Pollio, Direttrice di Fondazione AIB e ISFOR -
Oggi la formazione è sempre più importante per sostenere lo sviluppo delle aziende. Lo è perché, come noto, i contesti competitivi sono sempre più mutevoli, incerti, complessi, ambigui. Le aziende hanno bisogno di riposizionarsi costantemente, individuando nuove opportunità, lanciando nuove iniziative e, al loro interno, le persone devono fare altrettanto, adeguando le loro competenze alle richieste professionali emergenti. Ciò è vero sia per le aziende in sviluppo, chiamate a reggere l’espansione di mercati, attività, dimensioni aziendali, sia per quelle in...
Scritto da Nino Frisina, founder di Zeroincendi e Stefano Zanut, Comandante dei Vigili del Fuoco in quiescenza -
Oltre 4 morti al giorno sul lavoro nell'ultimo anno ma appena si varca la soglia di casa le probabilità di perdere la vita quadriplicano: nel 2024 gli incidenti domestici sono stati più di 6.000, ovvero più di 16 al giorno. Solo che in casa ci sentiamo protetti, abbandoniamo attenzioni peccando spesso di quell'overconfidence che porta il nostro paese ad essere tra i paesi più sottoassicurati al mondo (tranne che dal rischio ladri, solo nell'ultimo anno sono stati spesi 18 miliardi in impianti antintrusione).
Post di Domenico Maduli, presidente di Publiemme -
Il futuro è (già) oggi. E oggi è tempo di occuparsi anche di ambiente, di ecosostenibilità e soprattutto di tutela delle generazioni future. Il settore della pubblicità – ormai è un dato ufficiale – è già proiettato in questa direzione ed entro il 2033 crescerà di oltre il 100% nel ramo dell’outdoor advertising. Secondo l'ultimo rapporto di Market Strides – tra i più importanti studi globali nelle ricerche di mercato - il mercato internazionale dei cartelloni pubblicitari e della pubblicità esterna (abbreviato in Ooh) nel 2024 è stato valutato poco più di 30...
Post di Mario Calderini, Professore POLIMI Graduate School of Management -
La finanza non è neutra e chi lo pensa è spesso in cattiva fede.
L’evoluzione degli ultimi anni della città di Milano, spesso descritta come un laboratorio avanzato di rigenerazione urbana sostenuta dalla finanza, impone oggi una riflessione critica. Il cosiddetto “modello Milano” ha rappresentato per lungo tempo una narrazione dominante: un insieme di pratiche pubbliche e private che promettevano, e spesso realizzavano, una trasformazione del tessuto urbano grazie a un sapiente utilizzo di strumenti finanziari innovativi. In particolare, il modello...