Donald Trump con la firma del Genius Act oltre ad alimentare un gigantesco conflitto di interessi ha innescato una reazione a catena con conseguenze potenzialmente dirompenti per il sistema finanziario mondiale. In questo breve post suggerisco che il risultato finale potrebbe essere meno catastrofico di quanto paventato dagli osservatori più pessimisti e far crescere la concorrenza nel settore della gestione dei pagamenti.
Cosa dice il GENIUS Act?
L'acronimo sta per "Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins" e stabilisce i limiti iniziali e le protezioni per i consumatori in merito all'utilizzo delle...
Post di Antonio Mazza, Country Manager Italy di wamo, conto business digitale per le PMI -
Bankitalia l’ha appena confermato: anche quest’estate i visitatori stranieri avranno un peso importante sull’aumento della spesa turistica nel nostro Paese, pari almeno al +5%. Ad alimentare l’indotto saranno soprattutto viaggiatori provenienti da Germania e Spagna - per quanto riguarda l’area Euro - oltre a quelli dall’Asia e dall’America (Canada in testa). I piccoli imprenditori che gravitano intorno all’economia del turismo sono pronti a cogliere questa opportunità? La risposta sta - anche - negli strumenti di pagamento a...
La crescente domanda di capacità di calcolo implica una crescita di data center: lo sviluppo di queste strutture è prioritario per le nazioni che hanno necessità di servizi digitali sempre più veloci. Ovviamente sono strutture con una filiera complessa, che richiedono grandi superfici e risorse locali fondamentali come l'elettricità a buon prezzo. La sfida che si pone per l'Italia è vitale: la posizione della nostra nazione, quasi un ponte naturale che collega Africa e Europa, la rende un'area di passaggio strategica importante e potrebbe trasformare l'Italia in un hub di calcolo per le nazioni del Mediterraneo.
Facciamo il...
Post di Giulia Mariuz, partner, e Anna Albanese, trainee del dipartimento Technology, Media and Communications and Commercial di Hogan Lovells -
Dal 28 giugno 2025 l'Europa ha alzato significativamente l'asticella dell'accessibilità digitale e non solo. Con l'entrata in vigore della Direttiva Europea 2019/882, nota come “European Accessibility Act” e recepita in Italia con il Decreto Legislativo 82/2022, alcuni prodotti e servizi considerati essenziali devono ora essere accessibili a tutti, a beneficio delle persone con disabilità, nonché di altri soggetti ritenuti meritevoli di tutela, come gli anziani e le donne in...
Post di Giulia Leila Travaglini, PhD candidate in Scienze Politiche alla Columbia University -
La vittoria del socialista Zohran Mamdani alle primarie del Partito Democratico per la carica di sindaco di New York segna un cambiamento significativo all’interno di un partito finora dominato da figure moderate, come l’avversario ex governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo. L’ascesa di Mamdani, dichiaratamente socialista e definito “estremo” da repubblicani e democratici conservatori, rappresenta una rottura con l’establishment.
Mamdani ha saputo mobilitare un elettorato di sinistra disilluso grazie a proposte...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana –
Milano per anni è stata agli occhi di tutti la punta di diamante del Paese: la città-stato, la vera capitale d'Italia nel mondo. Oggi la sua immagine è molto ferita, nonostante la roboante difesa dall'estero dell'architetto Carlo Ratti, al grido di "lasciate stare l'unica vera metropoli internazionale italiana". Ma forse troppo roboante, perché se la si guarda da vicino, negli esiti reali, ciò che è stato realizzato decisamente non è un esempio utile per il futuro, per la stessa Milano, ed è lontano anni luce dall'approccio e dai valori a...
Post di Carlo Impalà, partner di Morri Rossetti & Franzosi -
Una coincidenza singolare ha recentemente attirato l’attenzione di chiunque si occupi di diritto, soprattutto in materia di privacy e tecnologia. Da un lato, l’annuncio che l’amministrazione Trump intende affidare a Palantir Technologies, società californiana nota per il sostegno tecnologico al Pentagono, la gestione di un unico e vasto sistema federale di raccolta e interconnessione di dati personali - fiscali, bancari, sanitari e previdenziali - di milioni di cittadini americani. Dall’altro, l’adozione in Ungheria di telecamere biometriche per identificare i...
Post di Andrea Martelli, Fondatore e Amministratore di MiaPensione -
Il cumulo contributivo 2025 rappresenta un’opportunità importante, ai fini pensionistici, per tutti quei lavoratori che nel corso della loro carriera abbiano versato i contributi in gestioni previdenziali diverse. Permette infatti di sommarli per ottenere un’unica pensione, senza costi aggiuntivi e senza doverli trasferire da un ente all’altro.
Cumulo contributivo gratuito: vantaggi e condizioni
Questo strumento offre l’opportunità di non perdere nessun periodo assicurativo maturato, anche in occasione di brevi esperienze lavorative. Per potervi accedere...
Post diGiuseppe Farinacci, Senior Managing Director nella divisione Business Transformation di FTI Consulting -
Negli ultimi dodici mesi, sono cresciuti i punti di contatto tra il mondo del financialrestructuring e il dinamico mercato europeo del private credit. Questa convergenza è sostenuta da un’inedita combinazione di fragilità macroeconomica, dall’avvicinarsi del rimborso di debiti contratti in fasi espansive e “covenant lite”, e da una crescente eterogeneità nelle opzioni per il finanziamento aziendale – elementi che rendono più complessa la gestione dei cambi di scenario. Ci troviamo all’inizio di un nuovo...
Lo scorso 11 luglio, all’Assemblea annuale dell’ABI (l’associazione che raccoglie tutte le banche italiane), il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha svolto alcune interessanti argomentazioni, ben sintetizzate da Laura Serafini sul Sole 24 Ore del giorno seguente.
Giorgetti ha ricordato il “rafforzamento in termini organizzativi, reddituali e patrimoniali” che le banche sono riuscite a mettere a segno negli ultimi anni, ma le ha anche ammonite sulla necessità di “tornare a fare banca, perché l’economia non cresce grazie al risparmio in sé, ma quando questo è raccolto per essere prestato ed...