Post di Nathalie Janson, professoressa associata presso Neoma Business School -
Dall'inizio del suo secondo mandato, Donald Trump è stato implacabile: ha aumentato le tariffe, ha minacciato il commercio e ha fatto brutali inversioni di marcia. L'ultima? Una tassa del 25% sull'acciaio e l'alluminio importati, subito accolta da una ritorsione europea del 50% su alcuni prodotti americani. Messico, Canada, Cina... tutti si stanno preparando per rispondere. Ma a Trump sfugge il punto: il deficit commerciale non è il risultato di un'invasione di prodotti stranieri a basso costo. È la diretta conseguenza della supremazia finanziaria...
Post di Simone Ranucci Brandimarte, Presidente, Italian Insurtech Association -
Le catastrofi naturali hanno da sempre rappresentato una sfida per il nostro Paese. Tra il 2014 e il 2023 si stima che gli eventi catastrofici abbiano impattato sulle casse dello Stato Italiano per circa 30 miliardi di euro. Oggi, l'introduzione dell'obbligo assicurativo per le piccole e medie imprese (PMI) situate in zone a rischio, previsto dalla recente normativa, coincide con un momento in cui la tecnologia è finalmente in grado di fornire risposte concrete e immediate per la gestione di questi eventi.
Viene da chiedersi perché quest’obbligo...
Post di Fabio Meloni, CEO Deda Next -
Viviamo un momento in cui la trasformazione digitale può diventare davvero la chiave di volta per una Pubblica Amministrazione e un sistema sanitario finalmente all’altezza delle aspettative dei cittadini. L’obiettivo è chiaro: rendere i servizi pubblici più efficienti, accessibili ed equi, sfruttando al meglio l’infrastruttura tecnologica che anche il PNRR ha contribuito a costruire.
Nulla di tutto questo potenziale però può essere davvero messo a terra senza orientare il cambiamento, l’innovazione e l’evoluzione, avendo come stella Polare l’interoperabilità. Senza un...
Post di Alessandro Meneghella, economista e consulente strategico in Disal Consulting -
L’idea di un principio sottostante alla genialità ha governato il pensiero umano per secoli, con teorie ed esperimenti tanto affascinanti quanto controversi.
I filosofi greci attribuivano questo tratto a un eccesso di bile nera, uno dei quattro umori corporei teorizzati da Ippocrate. I frenologi, pseudo-scienziati dell’800, mappavano il talento nelle protuberanze del cranio, misurando quelli di figure illustri – tra cui Immanuel Kant – nella speranza di trovare una correlazione tra la morfologia ossea e l’intelligenza. Nel ‘900...
Post di Simone Biancardi, Key Account Manager End Customer di Axis Communications -
A gennaio 2025, il prezzo medio dell’elettricità all’ingrosso (Pun index del Gestore dei mercati elettrici) in Italia ha raggiunto i 143 euro al MWh, registrando un aumento del 44% rispetto a gennaio 2024. Una crescita che negli ultimi mesi non ha accennato a fermarsi, con una curva in decisa salita da ottobre, quando la media mensile si era attestata a 116 euro al MWh, diventati 135 a dicembre. Questa impennata dei costi, in un contesto economico incerto, preoccupa le aziende italiane e accentua quella crescente necessità di ridurre i consumi,...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana –
Il tema ESG Agenda 2030 ha praticamente invaso ogni settore.
Economia, finanza, costruzioni, imprese, servizi, istruzione, formazione professionale e chi ne ha più ne metta.
È chiaro che parliamo di un sistema di indicatori che puntano a misurare la performance di ogni aspetto della vita umana, tanto pubblica, che di comunità, e anche individuale, per raggiungere i famosi 17 goal dell’Agenda 2030.
Ma perché ha senso aderire a questa prospettiva segnata prima dall’ONU e poi recepita dall’Unione Europea, che vede molte adesioni,...
In questi giorni, due imprenditori lungimiranti, marito e moglie, mi hanno chiesto di lavorare con loro per preparare l'azienda al passaggio generazionale o alla cessione. L'obiettivo è costruire insieme la mappa della creazione di valore ed evidenziare i driver strategici da potenziare nei prossimi anni.
Parallelamente, abbiamo coinvolto un nostro partner specializzato nella comunicazione per agevolare il dialogo tra la società e i potenziali successori, affinché gli eredi possano valutare con piena consapevolezza il loro eventuale ingresso nell'impresa. Allo stesso tempo, è fondamentale presentare l'azienda in modo chiaro e...
Salvatore Sanfilippo è un pioniere dell’informatica che, dalla Sicilia, ha cambiato il panorama digitale, nel mondo, per come lo conosciamo oggi. Ho scelto di intervistarlo perché la sua storia è di ispirazione per molti: per chi, come lui, ha un’idea chiara in testa e la determinazione per realizzarla; per le aziende, che attraverso la sua esperienza possono capire cosa fa funzionare un’organizzazione o cosa la porta al fallimento; e per le istituzioni, che potrebbero fare molto per il Paese valorizzando e ingaggiando le nostre migliori menti.
Perché, diciamocelo chiaramente: in Italia, i garage restano spesso ripostigli...
Post di Simone Borsetti, Research Associate del team fondi di MainStreet Partners -
In Italia, i prezzi dell’energia sono i più alti tra quelli registrati nelle principali economie europee. Secondo Ember, nel 2024 i prezzi dell’elettricità all'ingrosso in Italia si aggiravano in media intorno ai 100 euro per megawattora rispetto ai 69 euro della Germania e ai 50 euro della Spagna.
L’inizio dell’anno non ha segnato un’inversione di tendenza; anzi, i prezzi sono rimasti in crescita. Il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia è il Prezzo Unico Nazionale, che a febbraio 2025 ha registrato un aumento del 58%...
Post di Robert Hassan, direttore di jobnewsitaly.com, rivista di lavoro online -
Nel 2025 le opportunità lavorative si concentreranno in particolare su tre verticali: tech, engineering e sales. La ricerca e l’inserimento di nuovi talenti in ambito tech rappresenta, oggi, una priorità per molte aziende. Tuttavia, la continua evoluzione delle tecnologie e la successiva necessità di competenze sempre più specializzate, possono rendere complessa la reperibilità delle risorse di settore.
In questo contesto, Randstad Digital, divisione specializzata del Gruppo Randstad, ha individuato i profili del mondo digitale più ricercati e...