Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Panel of Experts – EUBOF, Advisory Council – Blockchain for Europe, Tax Technology Committee – CFE Bruxelles –
Il Consiglio dei ministri del 3 novembre, in attuazione della delega per la Riforma Fiscale (Legge 111/2023), ha emanato disposizioni in materia di accertamento tributario con l’introduzione di nuove metodiche di verifica che possano agevolare lo scambio delle informazioni, tra le quali l´introduzione dell'Intelligenza Artificiale che entra in gioco per favorire i controlli del...
Post di Tommaso Barone, HSE Advisor e Coach -
Spesso nelle aziende si parla di benessere psicofisico e di salute mentale dei lavoratori, in un periodo in cui diventa sempre più importante sensibilizzare sul tema. A prevalere, però, è lo scetticismo dei dipendenti che accusano i datori di lavoro di “mental health washing”, vale a dire di promuovere l’impegno nella salute mentale e nel benessere dei lavoratori solo in maniera superficiale o ingannevole senza attuare cambiamenti sostanziali. Si tratterebbe di un tentativo di migliorare la reputazione aziendale non dando, però, seguito ad azioni che migliorino concretamente la...
Post di Mariano Carrella per INSIGHT -
Si sente spesso dire in giro che per fare largo ai giovani gli anziani dovrebbero lasciare i loro posti di lavoro. Ma è effettivamente così? Come si aziona il mercato del lavoro? Come funziona invece il sistema pensionistico? Un anziano che si ritira vuol dire in effetti un giovane in più a lavoro o è un errore contro-intuitivo che contraddice le leggi dell’economia?
Il mercato del lavoro è un luogo dinamico
Il mercato del lavoro è un luogo attivo e in continua evoluzione, non segue logiche ordinarie di spazi o quantità fissi ma si flette e si confà alle correnti socioeconomiche. E...
Post di Francesco M. Renne, commercialista e revisore, faculty member CUOA Business School, formatore in materie finanziarie e fiscali –
In Italia siamo davvero preparati a reagire di fronte alle incertezze, economiche e finanziarie, che i prossimi mesi ci stanno preparando? Come individui, come imprenditori, come professionisti, come sistema economico e politico? Lo siamo davvero? O siamo più come nella metafora della rana nella pentola dell’acqua che bolle?
La domanda, di una cruda semplicità, nasce dall’osservazione che, da un lato, le dinamiche macroeconomiche e/o finanziarie non sono affatto “lontane” dal nostro...
Post di Alicia Close, Senior Manager, Cards Business di Solaris - Sicurezza, apertura e inclusione sono i fattori più importanti ricercati dalle donne quando si approcciano a servizi finanziari nella vita di tutti i giorni: questo è quanto emerge da uno studio realizzato da Futura, network di Solaris, piattaforma europea leader nell’embedded finance, dedicato alle figure femminili che operano nel settore fintech.
La ricerca, intitolata "Finanza per tutti", è nata con l’obiettivo di scoprire i principali aspetti che le donne tengono in considerazione quando acquistano servizi finanziari. In particolare, la survey ha raccolto...
Post di Stefano Sirolli, CEO & Founder di RealStep SICAF -
Un pizzico di Brooklyn e del suo Industry City (560.000 metri quadrati di uffici e spazi commerciali, una volta grande scalo intermodale del Nord America); ancora un po’ di New York con il Chelsea Market, 120.000 mq nel cuore del Meat Packing District, dove l’offerta alimentare di vicinato ha riattivato l’intero distretto e della Beltline di Atlanta, con un piano urbanistico di recupero della ferrovia sopraelevata e la riqualificazione grande complesso immobiliare del Ponce City Market (sede dei negozi e della grande distribuzione della Sears, il più grande operatore...
Post di Davide Grignani, Presidente AIAF, Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria -
Dopo una lunga rincorsa sulla pista, il Venture Capital Italiano sembrava ormai decollato e sino a quest'anno l'Italia ha fatto cose egregie. A conclusione del 2022 l'Italia contava infatti su oltre 14.700 Startup censite, pari a una produzione media di ca 211 mila euro, un attivo medio di 408mila euro e un fatturato complessivo di oltre 2 miliardi. Come accade sugli aerei al momento del decollo, dopo aver raggiunto una quota e una velocità di sicurezza, al momento dell’inserimento del pilota automatico la velocità cade e in cabina...
Post di Christoph Bausewein, Assistant General Counsel, Data Protection & Policy di Crowdstrike -
Il settore della Pubblica Amministrazione è uno di quelli più colpiti dagli attacchi informatici in Italia, insieme al finanziario e all‘assicurativo. Considerato che gli avversari sono in grado di sferrare attacchi sempre più sofisticati e rapidi - come evidenziato dal nuovo Threat Hunting Report 2023 di CrowdStrike - la PA si trova ad affrontare una situazione sconcertante aggravata dal fatto che molti enti pubblici non sono ancora completamente digitalizzati e sono necessari investimenti per rafforzare la sicurezza informatica e...
Post di Andrea Orani, CEO & Co-Founder di DaVinci Salute -
In un mondo del lavoro in costante evoluzione, c'è una forza silenziosa che sta ridefinendo i parametri del successo aziendale. Non si tratta di nuovi prodotti rivoluzionari o di strategie di mercato complesse, ma piuttosto della salute e del benessere dei dipendenti. Il tradizionale pacchetto di benefit aziendali, che include le assicurazioni sanitarie e i piani pensionistici, si è notevolmente ampliato e sta cedendo il passo a un nuovo paradigma, in cui la salute mentale dei lavoratori diventa il fulcro di una cultura aziendale solida e redditizia. Il successo di...
Post di Paolo Viganò, fondatore di Rete Clima -
Secondo l’ultimo rapporto pubblicato dall'Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) a marzo 2023, senza concrete misure di mitigazione delle emissioni di gas serra l’aumento della temperatura media terrestre supererà 1,5°C entro il 2030 e 2°C entro il 2050 (aumento rispetto al periodo pre-industriale), con effetti devastanti su ecosistemi, agricoltura, salute umana ed economia globale.
Per questo diventa sempre più urgente che ciascun soggetto economico e della società civile intraprenda un graduale ma deciso percorso di "responsabilità climatica". Le Aziende, in...